Laureandi

Elenco dei laureandi in corso

(aggiornamento al 16 aprile 2024)

• Paolo Togni (LT Filosofia) – La universitas civium come causa efficiente della legge nel Defensor Pacis di Marsilio da Padova
• Jessica Lo Faro (LM Scienze filosofiche) – La convenienza dell’incarnazione in Tommaso d’Aquino (titolo da definire)
• Mirna Andarawes (LM Scienze filosofiche) – Pelagio e la libertà dell’arbitrio (titolo da definire)
• Francesco Gaglioti (LM Scienze filosofiche) – Teologia trinitaria nella prima scuola francescana (titolo da definire)
• Giuseppe Mattera Russo (Filosofia V.O.) – Abelardo e l’Etica Scito te ipsum (titolo da definire)
• Arianna Sintoni (LT Filosofia) – Agostino e il tempo (tema e titolo da definire)
• Daniele Rossetti (LT Filosofia) – Alberto Magno e l’unità dell’intelletto (titolo da definire)
• Alessandro Trevisan (LT Filosofia) – Esegesi biblica nei Vittorini (tema e titolo da definire)
• Alessio Morlacchi (LT Filosofia) – Agostino, Monica e la filosofia (tema e titolo da definire)
• Federica Magagnino (LT Filosofia) – Tommaso d’Aquino e l’esistenza di Dio: le critiche ad Anselmo d’Aosta (tema e titolo da definire)

Albo dei laureati

• Andrea Ripamonti (LT Filosofia) – «Fiat Lux». Origine e ordine del cosmo nel De luce di Roberto Grossatesta
• Maura Pruneri (LT Filosofia) – Il Libro del Gentile e dei tre Savi di Raimondo Lullo: strategie per un dialogo interreligioso
• Alice Chiello (LT Filosofia) – I sette giorni della creazione: Conditio e administratio nel De Genesi ad litteram di Agostino
• Davide Colleoni (LM Scienze filosofiche) – Agostino e Boezio. L’infelicità del male
• Claudio Rossetti (LT Filosofia) – EthicaDialogus a confronto: un percorso all’interno della filosofia morale di Abelardo
• Silvia Cappa (LT Filosofia) – La rivoluzione epistemologica del nominalismo di Ockham
• Gloria Gojanovic (LT Filosofia) – La concezione del peccato in Pietro Abelardo
• Nicholas Miglio (LT Filosofia) – Le condizioni per la pace nel Defensor pacis di Marsilio da Padova
• Manuel Belli (LM Scienze filosofiche) – Le dispute eucaristiche tra teologia e filosofia: retrospettive metafisiche e prospettive fenomenologiche
• Claudio Azzarrito (LT Filosofia) – «Mangiare il frutto del melograno e buttarne via la buccia». Un percorso di lettura nell’opera di Shem Tov ibn Falaquera
• Giulia Moltani (LT Filosofia) – «Insani errores atque ferales ritus». La critica di Jean Gerson alle false credenze e superstizioni
• Esteranna Francescato (LT Filosofia) – Cercare la verità interrogando e rispondendo. Il dialogo nella pedagogia di Agostino
• Giulia Cantoni (LT Filosofia) – L’ira, un vizio complesso. L’analisi di Tommaso d’Aquino
• Luca Defendi (LT Filosofia) – Le facoltà umane nel De libero arbitrio di Agostino: un percorso di lettura
• Maura Pruneri (LM Scienze filosofiche) – L’Institutione di Piccolomini: un trattato di educazione alla vita attiva per il nobile rinascimentale (correlazione)
• Francesca Brazzale (LM Scienze filosofiche) – «Quis igitur praesumpserit se tutum per medium navigare?»: Libertà creata, volontà divina e cause seconde nel De causa Dei di Thomas Bradwardine
• Michele Germinetti (LT Filosofia) – «Commune bonum prefertur et preferri debet bono privato». Considerazioni sull’etica economica di Pietro di Giovanni Olivi
• Ilaria Romolotti (LM Scienze filosofiche) – «Deus potuit, sed noluit»: limiti e ambito d’azione dell’onnipotenza di Dio nella metafisica di Tommaso d’Aquino (correlazione)
• Gloria Chioccini (LM Scienze filosofiche) – Il corpo perduto. L’antropobiologia edenica nel De Genesi ad litteram di Agostino
• Asia Martino (LM Scienze filosofiche) – La moltiplicazione dei pani e dei pesci nella tradizione sinottica: uno studio storico-critico (correlazione)
• Stellina Mastrofrancesco (LM Scienze filosofiche) – La discussione sull’intelletto: Averroè e la tradizione latina (correlazione)
• Maria Vittoria Prini (LT Filosofia) – «Gradibus ascendens ad Deum». La memoria in Agostino
• Beatrice Oldi (LM Scienze filosofiche) – Tecniche narrative e ricadute filosofiche nelle Confessioni di Agostino (correlazione)
• Roberto Furnaletto (LM Scienze filosofiche) – Tertium quid. La civitas politica di Agostino tra la civitas Dei e la civitas diaboli (correlazione)
• Elisa Domenicetti (LM Scienze filosofiche) – Frigidissimus virorum est calidior calidissima mulierum. La differenza tra i sessi nel pensiero medico e filosofico del tardo Medioevo (correlazione)
• Diego Raimondi (LT Filosofia ) – La nascita di Dio nell’anima in Meister Eckhart
• Cesare Libetta (LM Scienze filosofiche) – Universali ed etica in Abelardo e Kant (correlazione)
• Claudio Azzarito (LM Scienze filosofiche) – Sonno, sogni e profeti. Aspetti del pensiero di Mosè Maimonide tra arte medica e filosofia
• Giuseppe Grassonelli (LT Filosofia) – Il tempo agostiniano
• Arianna Onesto (LT Filosofia) – Il De libero arbitrio di Agostino. La felicità come alternativa al male
• Simone Rosini (LT Filosofia) – La figura del monarca nel pensiero di Tommaso d’Aquino
• Monica Bomba (LT Filosofia) – Dove l’amore trova il suo oggetto. Riflessioni sul concetto di amore nelle Confessioni di Agostino d’Ippona
• Mario De Giorgio (LT Filosofia) – Il valore dell’istruzione in carcere
• Giorgia Marelli (LT Filosofia) – L’immanenza dello Spirito nel pensiero di Meinster Eckhart. Dalle opere teologico-accademiche alle opere in volgare
• Riccardo Bandera (LT Filosofia) – Male morale e responsabilità umana nel De libero arbitrio di Agostino d’Ippona
• Lisa Mazzucchelli (LM Scienze filosofiche) – «Et est quaedam imago trinitatis, ipsa mens et notitia eius et amor tertius». Conoscenza di sé e conoscenza di Dio nel De Trinitate di Agostino d’Ippona
• Luca Defendi (LM Scienze filosofiche) – Inquantum liber ad imaginem. La libertà e le sue figure nell’antropologia teologica di San Vittore
• Martina Tusa (LT Filosofia) – Il Dictum 43 di Roberto Grossatesta: appunti di lessicografia filosofica
• Camilla Maggi (LM Scienze filosofiche) – Ego, Opicinus. Nos, Opicinus. Le note autobiografiche di Opicino de Canistris tra critica contemporanea e tradizione medievale (correlazione)
• Giorgia Savi (LT Filosofia) – Astrologia e superstizione nel tardo Medioevo. Il Trilogium Astrologiae Theologizatae di Jean Gerson
• Martina Ratti (LT Filosofia) – La libertà della lex evangelica nel pensiero politico di Guglielmo di Ockham. Una prima concezione dei diritti universali
• Riccardo Formentoni (LT Filosofia) – Ragione, fede e moralità in Abelardo
• Federica Rota (LT Filosofia) – Il problema del male nel primo Agostino. Uno studio comparativo del De ordine e del De libero arbitrio
Riccardo Zambaldo (LT Filosofia)Il vuoto fuori dal mondo è necessario? Bradwardine e l’eredità dei dibattiti medievali su onnipotenza e onnipresenza
• Massimiliano Borloni (LT Filosofia) – Superbia e vizi capitali nella riflessione di Tommaso d’Aquino
• Martina Sisti (LT Filosofia) – Dalla vanità dei beni mondani al summum bonum nella Consolazione della Filosofia
• Gaia Stevenazzi (LT Filosofia) – Attorno all’unum argumentum di Anselmo d’Aosta. Un confronto sugli attributi divini nel Monologion e nel Proslogion
• Elia Pilotto (LM Scienze filosofiche) – Comprendere e star-saldi. La quaestio hominis in Agostino, Pascal e Marion (correlazione)
• Michele Domenico Martino (LM Scienze filosofiche) – L’etica della vita consacrata di Tommaso d’Aquino
• Tommaso Moro (LM Scienze filosofiche) – Imago Dei. L’antropologia teologica di Giovanni Scoto Eriugena
• Claudio Rossetti (LM Scienze filosofiche) – Il Duecento mercantile: Tommaso d’Aquino e Pietro Olivi interpreti dell’Aristotele economico