Vita
Opere
Fonti
Studi critici
Kant e la cultura italiana
Altri siti
Bicentenario
Iniziative 2005
Congresso Internazionale 2005
Copyright
Torna alla homepage

Studi (1950-1980)

1950

Aliotta, Antonio: L'Estetica di Kant e degli idealisti romantici, Roma, Perrella, 1950. Capone Braga, G.: Le intuizioni pure di Kant, "Giornale di Metafisica", 5 (1950), 629-645, 672-99. Carlini, Armando: Il mio kantismo, (Risposta a Mons. Olgiati), "Giornale di Metafisica", 5 (1950), 297-300. Croce, Benedetto: Conversazioni critiche, Serie seconda, Bari, 1950. Della Volpe, Gaetano: Logica come scienza positiva, Messina-Firenze 1950 (poi in Opere, vol. IV, Roma, 1973, 281-532). De Rosa, L.: La sintesi apriori: S. Tommaso e Kant, (prefazione di G. Cacciatore), A. Belardetti, Roma, 1950. Emeri, S.: Kant, Vittorio Veneto, Tipografia del Seminario, 1950. Laterza Lembo, V.: Rousseau e Kant, "Giornale critico della filosofia italiana", 29 (1950), 289-316. Lugarini, Leo: La logica trascendentale kantiana, Milano-Messina, Principato, 1950. Pareyson, Luigi: L'estetica dell'idealismo tedesco, vol. 1: Kant, Schiller, Fichte, Torino, Edizioni di "Filosofia", 1950. Vanni Rovighi, Sofia: Hegel critico di Kant, "Rivista di filosofia neoscolastica", 42 (1950), 289-312. Vecchi, G.: Per una interpretazione dell'estetica kantiana, in "Rivista di filosofia neoscolastica", 42 (1950), 313-34.

1951

Attisani, Adelchi: Metodo attivo e metodo speculativo nella metodica della ragion pratica di E. Kant, Messina, Sessa, 1951. Feyer, I.: Theoriae corpuscolares Typicae in Universitatibus Societatis Jesus Saec. XVIII et Monadologia kantiana, Roma, Officium libri catholici, 1951. Fioretti, T.: Kant, Milano, Viola, 1951. Goretti, C.: Il valore dell'acquisto ideale nella filosofa giuridica di Kant, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 28 (1951), 496-505. Lacorte, Carmelo: Il problema soggetto-oggetto e le aporie della sintesi kantiana, "Giornale critico della filosofia italiana", 30 (1951), 338-62. Morpurgo Tagliabue, Guido: Le strutture del trascendentale. Piccola inchiesta sul pensiero critico, dialettico, esistenziale, Milano, Bocca, 1951. Rezani, M.: La dottrina del carattere intelligibile nella Critica del giudizio, "Sophia", 19 (1951), 391 sgg. Salvucci, Pasquale: Il concetto di disciplina in Kant, "Nuova Rivista Pedagogica.", 1951, 2, 40-43. Vanni Rovighi, Sofia: Introduzione allo studio di Kant, Milano, Marzorati, 1951. Verra, Valerio: Reinhold e le Lettere su la filosofia di Kant, "Filosofia", 2 (1951), 325-359.  

1952

Bontadini, Gustavo: Indagini di struttura sul gnoseologismo moderno, 1. Berkeley, Leibniz, Hume, Kant, Brescia, La Scuola, 1952. Capone Braga, G.: Il valore gnoseologico delle categorie di sostanza e di causa secondo Kant, "Giornale di Metafisica", 7, 696-710. De Ruvo, V.: La logica trascendentale e il suo valore, "Il Saggiatore", 1, 63-88. Franchi, A.: Nota sulla gnoseologia in rapporto al problema ontologico nella prima Critica di Kant, "Humanitas", 7, 36-44. Morpurgo Tagliabue, Guido: Un trascendentalismo sperimentale, "Rivista Critica di Storia della Filosofia", 7, 104-19. Scaravelli, Luigi: Gli incongruenti e la genesi dello spazio kantiano, "Giornale critico della filosofia italiana", 31, 389-421.

 

1953

Alfieri, Vittorio Enzo: L'estetica da Kant al Romanticismo, Milano, Edizioni La Goliardica, Milano, 1953. Amendola, Giovanni: Etica e biografia, Milano-Napoli, 1953. Borrelli, F.: L'argomento ontologico nei grandi pensatori, Napoli, Conte, 1953. Campo, Mariano: La genesi del criticismo kantiano, parte I e II, Varese, Edizioni Magenta, 1953. Caracciolo, Alberto: Arte e pensiero nelle loro istanze metafisiche. Ripensamento dei problemi della Critica del Giudizio, Milano, Bocca, 1953. Di Chio, R.: Il problema del tempo nel pensiero di Kant, "Rass. Sc. Fil.", 6, 168-87, 291-303. Klenk, G.: Heidegger und Kant, "Gregorianum", 34 (1953), 56-71. Leni di Spadafora, F.: Kant nel realismo, Padova, Cedam, 1953. Palermo, G.: Da Kant a Hegel, Acireale, "Il Pennisi", 1953. Pennesi, S.: La ragione in Kant, Agrigento, Il Ciclope, 1953. Puglisi, F.: La teoria del comico di E. Kant, in "Pedagogia", 2 (1953), 79-91. Rotta, P.: Kant, Brescia, La Scuola, 1953. Sartori, G.: Etica e libertà in Kant, Anno Accademico 1952-53, Firenze, ed. Università degli Studi, 1953. Serra, Renato: Epistolario, a cura di L. Ambrosini, G. De Robertis e A. Grilli, Firenze, 1953. Simmel, Georg: Kant, Sedici lezioni tenute all'Università di Berlino, Il Pensiero Moderno, vol. VII. Trad.it. e introduzione di G. Nirchio, Padova, Cedam, 1953.

 

1954

Adriani, M.: Intorno al criticismo e al laicismo kantiano, "Humanitas", 9 (1954), 149-65. Betti, E.: Critica di Kant, in "Resp. Sap.", 39 (1954), 375-80. Caramella, Santino: Il fondamento della morale in Kant e Schopenhaner, a cura di M. A. Giganti, L.T., Palermo, 1954 Di Chio, R.: Il problema del tempo nel pensiero di Kant, "Rass. sc. filos.", 7, 340-58. Composto, R.: La quarta critica kantiana, Palumbo, Palermo, 1954. Curcio, C.: Sulla concezione kantiana del progresso umano, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 31 (1954), 285-89. De Ruvo, V.: Il problematicismo in Kant, "Il Saggiatore", 4, 226-41. Lunati, G.: Il significato del "sentimento" nel pensiero morale del Kant precritico, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 1954, 1-2, 237-56. Paggiaro, L.: La religione di Kant è religione senza Dio, "Sophia", 22 (1954), 34, 331-37. Pelloux, L.: Studi intorno a Kant, "Studium", 50 (1954), 401-407. Santomauro, G.: Emanuele Kant, (lezioni di G. Santomauro raccolte dagli alunni F. Montaruli e V. Galli), Bari, Tip. A. Cressati, 1954. Semerari, G.: Kant interpretato da Simmel, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 31, 289-96. Tonelli, Giorgio: La formazione del testo della Kritik der Urteilskraft, in "Revue Internationale de Philosophie", 30 (1954), 423-48. Vasa, Andrea: Il problema religioso nel pensiero kantiano: I. Dall'ottimismo metafisico al trascendentalismo dell'intenzione morale, "Rivista Critica di Storia della Filosofia", 9 (1954), 344-66.

 1955

Anceschi, Luciano: I presupposti storici e teorici dell'estetica kantiana, Milano, La Goliardica, 1955. Banfi, Antonio: La filosofia critica di Kant, (Anno Accademico 1954-55), Milano, La Goliardica, 1955. Casula, M.: Maréchal e Kant, Milano-Roma, Bocca, 1955. Corsano, Antonio: L'Etica kantiana, p. I e II C.U., Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1955. De Ruvo, V.: Significato e valore della pedagogia kantiana, "Il Saggiatore", 5 (1955), 169-90. Gentile, M.: I grandi moralisti, Torino, Edizioni Radio-Italiana, 1955. Luporini, Cesare: Il criticismo di Kant, Firenze, Sansoni, 1955. Mathieu, Vittorio: "Filosofia trascendentale" e idealismo, "Filosofia", 6 (1955), 574-600. Nobile, E.: La pace come ideale della ragione, Seguita dal testo di E. Kant Zum ewigen Frieden, Napoli, Pironti, 1955. Paci, Enzo: Critica dello schematismo trascendentale, "Rivista di Filosofia", 46 (1955), 387-414. Pasini, D.: La concezione della storia e dello Stato in Kant e in Herder, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 32 (1955), 466-85. Pasini, D.: La concezione della storia in Vico, Rousseau, e Kant, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 32 (1955), 626-58. Pastore, A.: Ridiscussione del segreto di Kant ossia della metafisica, "Atti Accademia delle Scienze di Torino", 89, 2, 167-86. Piemontese, F.: Il problema critico in Rosmini e in Kant, "Studium", 5 (1955), 332-44. Quattrocchi, L.: Il centocinquantesimo anniversario di Emanuele Kant, "Ulisse", 22 (1955), 712-15. Reale, G.: Di una recente interpretazione kantiana delle idee platoniche nei suoi rapporti con la scuola di Marburg, "Rivista di filosofia neoscolastica", 47 (1955), 135-53. Tonelli, Giorgio: Kant dall'estetica metafisica all'estetica psicoempirica. Studi sulla genesi del Criticismo (1754-1771) e sulle sue fonti, in "Memorie della Accademia delle scienze di Torino", serie III, Tomo 3, Parte II, Torino, 1955, 77-421. Vigone, L.: La genesi del criticismo kantiano (a proposito dell'omonimo volume di M. Campo), "Rivista di Filosofia Neoscolastica", 47 (1955), 68-73. 

1956

Anceschi, Luciano: D. Hume e i presupposti empirici dell'estetica kantiana. Il problema dell'autonomia dell'arte nelle poetiche dal Romanticismo al Novecento, Milano, La Goliardica, 1955. Assunto, Rosario: Presenza e Rappresentazioni. Postille a un paragrafo kantiano, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, 2 voll., L. Deluca Roma, IX-458; 358; 301-18 (vol. II). Barone, Fracesco: Kant e la logica formale, "Filosofia", 7 (1956), 697-750. Bellati, E.: Kant precritico, Rivista Rosminiana, 50 (1956), 229-32. Calandra, G.: Il programma pedagogico del criticismo kantiano, "Probl. Ped.", 2 (1956), 435-48. Caramella, Santino: Commentari alla Ragion Pura. Vol. 1: Estetica Trascendentale, Palermo, Palumbo, 1956. Casula, M.: L'argomento cosmologico in Kant e nel razionalismo, «Giornale di Metafisica», 11 (1956), 225-47. Casula, M.: La confutazione kantiana dell'argomento cosmologico, «Giornale di Metafisica», 11 (1956), 341-53. Casula, M.: L'argomento cosmologico: Confutazione kantiana e controconfutazioni scolastiche, "Gregorianum", 37 (1956), 634-43. Ciulli Chentrens e Massaron, L.: Contributi bibliografici, Gli epigoni di Kant, "Il Pensiero", I, 366-79. Garin, Eugenio: Kant e l'illuminismo, "Giornale critico della filosofia italiana", 11 (1956), 447-8. Giorgiantonio, M.: Kant e l’Evangelo, Sophia, 24, 276-7. Henrich, Dieter: Kant e il kantismo in Germania, "Il Pensiero", 1, 335-49. Lugarini, Leo: Il principio categoriale in Aristotele e Kant, "Giornale critico della filosofia italiana", 35 (1956), 160-90. Lunati, G.: Nota sull'ottimismo kantiano, "Rivista di filosofia neoscolastica", 47 (1956), 267-73. Lunati, G.: La problematica della libertà in Kant, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 1-2 (1956), 7-47. Mathieu, Vittorio: Le categorie presupposto del Criticismo, "Filosofia", 7 (1956), 139-50. Mathieu, Vittorio: La deduzione trascendentale di Kant, "Filosofia", 7 (1956), 405-40. Paci, Enzo: Critica dello schematismo trascendentale (II), "Rivista di Filosofia", 47 (1956), 37-56. Paci, Enzo: Critica dello schematismo trascendentale, Torino, Taylor, 1956. Paggiaro, L.: Il fondamento religioso della filosofia kantiana, «Giornale di Metafisica», 11 (1956), 354-62. Tonelli, Giorgio: L'origine della tavola dei giudizi e del problema della deduzione delle categorie in Kant, "Filosofia", 7 (1956), 129-138. Tonelli, Giorgio: L'origine della tavola dei giudizi e del problema della deduzione delle categorie in Kant (Studi e Ricerche di Storia della Filosofia, 20), Torino, Edizioni di "Filosofia", 1956.

1957

Barone, Francesco: Logica formale e logica trascendentale. Vol. I Da Leibniz a Kant, Ed. di "Filosofia", Torino. Barone, Francesco: I problemi e il problema della logica kantiana, "Filosofia", 8, 19-68. Bobbio, Norberto: Diritto e Stato nel pensiero di Emannele Kant, Lezioni raccolte da G. Sciorati, G. Giappichelli (lit.), Torino. Boldrini, F.: Introduzione allo studio della pedagogia in Kant, "Problemi di Pedagogia", 3, 44-57. Campo, Mariano: Il problema della totalità in Kant, "Rivista di filosofia neoscolastica", 49, 10-24 (continua). Caramella, Santino: Commentarii alla ragion pura. Vol. II: Il mondo trascendentale, Palumbo, Palermo. Deregibus, A.: Il problema morale in Jean Jacques Rousseau e la validità della interpretazione kantiana, Giappichelli, Torino. De Teiada, F.E.: Il tempo nella filosofia giuridica di Kant, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 34, 639-731. Fagone, V.: La finitudine della conoscenza umana e lo schematismo trascendentale, "Civ. Catt.", 108, vol. III, 615-29. Fagone, V.: Filosofia trascendentale e ontologia, "Civ. Catt.", 108 vol. III, 138-53. Fagone, V.: Il sorgere del problema morale e di quello storico in Kant, in "Problemi di pedagogia", 3, 235-43. Gentile, Giovanni: Le origini della filosofia contemporanea in Italia, nuova ed. riv. da V.A. Bellezza, Firenze. Mancini, L.: Nuova lettura di Kant, "Rivista di filosofia neoscolastica", 48, 516-19. Marcucci, Silvestro: Considerazioni teologiche sulle matematiche in Kant, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 3-4, 285-89. Mathieu, Vittorio: Opus postumum e Critica del giudizio, "Filosofia" 8, 275-314. Mathieu, Vittorio: Meccanismo e dinamismo in Kant, "Filosofia", 8, 465-96. Mazzantini, C.: La non-fondamentalità dell'imperativo nell'etica di E. Kant, Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, Classe di Scienze morali storiche e filologiche, vol. 92, n. 2, 496-522. Negri, Antimo: La comunità estetica in Kant, Pubblicazione sotto gli auspici del Liceo "P. Colonna", 14, ed. Mariano, Galatina (LE). Paci, Enzo: Per la critica dello schematismo trascendentale, "Aut Aut", 41, 227-29. Pasini, D.: Diritto società e stato in Kant, Giuffrè, Milano. Pellegrino, U.: L'ultimo Kant. Saggio critico sull'Opus postumum di Emanuel Kant, Marzorati, Milano. Roggerone, G.A.: I principi metafisici del diritto nel sistema kantiano, Ed. Ciranna, Siracusa. Salvucci, Pasquale: La dottrina kantiana dello schematismo trascendentale, S.T.E.U., Urbino. Sichirollo, Livio: Tre saggi di storiografia filosofica Aristotele. Descartes, Kant, L. Trevisani, Milano. Tonelli, Giorgio: Lo scritto kantiano sulla "vera valutazione delle forze vive" (1747), "Filosofia", 8, 621-22. Tonelli, Giorgio: La tradizione delle categorie aristoteliche nella filosofia sino a Kant, "Studi Urbinati ", 31, 1-23.

1958

Arata, C.: A proposito della critica kantiana della metafisica speculativa, «Giornale di Metafisica», 13 (1958), 716-35. Assunto, Rosario: Preparazione e continuazione della Critica del giudizio, "Rivista di Estetica", 3 (1958), 57-84. Campo, Mariano: Schizzo storico della esegesi e critica kantiana. Dal "ritornoa Kant" alla fine dell'Ottocento, ed. Magenta, Varese 1958. Caracciolo, Alberto: Filosofia trascendentale e filosofia come strumento e come linguaggio dell'esistenza, "Giornale critico della filosofia italiana", 37 (1958), 541-66. Chiodi, Pietro: La dialettica in Kant, in AA. VV., Studi sulla dialettica, Taylor, Torino 1958, 138-67. Chiodi Pietro: La dialettica in Kant, "Rivista di Filosofia", 49 (1958), 254-83. De Ruvo, V.: L'etica kantiana, Vecchi, Trani 1958, 128. Fazio Boldrini B.: L'educazione del genere umano e il problema della libertà in Kant, "Problemi di pedagogia", 4 (1958), 448-82. Fazio Boldrini B.: Kant e il problema tecnico della pedagogia, "Problemi di pedagogia", 4 (1958), 827-44. Franchini, Raffaello: Note critiche intorno ad alcuni testi e saggi di filosofia, "Nuova Rivista Storica", 52 (1958), 312-19. Leni Di Spadafora, F.: Note sulla dottrina trascendentale del metodo, "Sophia", 26 (1958), 16-24. Lehmann, Gerhard: System und Geschichte in Kants Philosophie, "Il Pensiero", 3 (1958), 14-34. Lumia, G.: Diritto e morale in Kant, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1958, 147-50. Maimon, Salomon: Lettere a Kant sulla Critica della Ragion Pura, (a cura di L. Sichirollo), "Il Pensiero", 1958, 291-308. Marcucci, Silvestro: Il pensiero di Giovanni Vailati, "Filosofia" 9. Masini, F.: Noterella sull'Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels, "Historica", 1958, 2-3, 41-50. Mathieu, Vittorio: Dialettica trascendentale e mente finita in Kant, Ed. di"Filosofia", Torino 1958. Mathieu, Vittorio: Teoretica ed etica al culmine della filosofia trascendentale, "Filosofia", 9 (1958), 459-87. Mathieu, Vittorio: Il 'fenomeno del fenomeno" nell'Opus postumum di Kant, "Filosofia", 9 (1958), 57-98. Mathieu, Vittorio: La filosofia trascendentale e l'Opus postumum di Kant, Ed. di "Filosofia", Torino 1958. Morpurgo Tagliabue, Guido: La finalità in Kant e le scienze empiriche della natura, "Rivista critica di storia della filosofia.", 13 (1958), 305-18. Narciso, I.: Analisi e sintesi in Kant e in S. Tommaso, "Sapienza", 11 (1958), 287-302. Orsi, C.: Il problema dello spazio. 1: Dal Rinascimento a Kant, Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1958. Pellegrino, U.: La filosofia trascendentale e l' Opus postumum di Kant, "Rivista di filosofia neoscolastica", 50 (1958), 356-67. Salvucci, Pasquale: Grandi interpreti di Kant, Fichte, Schelling, S.T.E.U., Urbino 1958. Semerari, Giuseppe: La valutazione schellinghiana della critica di Kant negli scritti del 1795, "Aut Aut", 1958, 48, 301-22. Serra, Renato: Emanuele Kant, in Scritti, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, Firenze, II, 565-585. Tonelli, Giorgio: La polemica kantiana contro la teologia cosmologica (1755-1756), "Filosofia", 9 (1958), 633-89. Tonelli, Giorgio: Von den verschiedenen Bedeutungen des Wortes Zweckmäßigkeit in der Kritik der Urteilskraft, "Kantstudien" 49 (1957-58), 154-56. 

1959

Banfi, Antonio: La ricerca della realtà, 2 voll. Firenze. Barillari, M.: Rilettura della "Rechts-lehre" kantiana, "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 36, 125-50. Calvetti, C.: A proposito di esegesi e di critica kantiana, "Rivista di filosofia neoscolastica", 51, 354-57. Campanale, D.: L'ambivalenza gnoseologica ed epistemologica del criticismo di Kant, "Rassegna di scienze filosofiche", 12, 212-33; 290-316. Cantimori, Delio: Studi di storia, Torino. Casula, M.: La dottrina kantiana sulla "cosa in sé" realismo o idealismo, «Giornale di Metafisica», 14, 360-92. Casula, M.: Il mito del primato della ragion pratica, «Giornale di Metafisica», 14, 689-710. Ebbinghaus, Yulius: Die Formeln des Kategorischen Imperativs und die Ableitung inhaltlich bestimmter Pflichten, "Filosofia", 10, 133-53. Geymonat, Ludovico: Introduzione a I. Kant, Primi principi metafisici della scienza della natura, trad. it. di L. Galvani, Cappelli, Bologna. Lunati, G.: La libertà. Saggi su Kant, Hegel, Croce, Giannini, Napoli. Mathieu, Vittorio: Dialettica trascendentale e mente finita in Kant, "filosofia", 10, 1 154. Mazzantini, C.: Una - parzialmente felice - incoerenza kantiana, nell'uso del concetto e del termine "libertà', Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, Classe di Scienze morali storiche e filologiche, 1958-, vol. 93, n. 2, 516-48. Mucci, R.: Un episodio della vita di Kant, "Letteratura", 23, 125-28. Pignoloni E.: Appercezione pura di E. Kant e sintesi originaria di A. Rosmini, "Rivista Rosminiana", 53, 161-72. Tonelli, Giorgio: Bibliografia degli appunti dei corsi universitari tenuti da Kant, sinora pubblicati e della letteratura pertinente, "Giornale critico della filosofia italiana", 38, 492-99. Tonelli, Giorgio: Eclettismo di Kant precritico, "Filosofia", 10, 560-73. Tonelli, Giorgio: Il primo tentativo ontologico di Kant (1755), "Filosofia", 10, 241-74. Tonelli, Giorgio: Elementi metodologici e metafisici in Kant dal 1745 al 1768, Studi e Ricerche di Storia della Filosofia, 29, ed. di "Filosofia". 

1960

Assunto, Rosario: Teoremi e problemi di estetica contemporanea. Con una premessa kantiana, Feltrinelli, Milano. Belfiore, L.: Il fondamento della moralità in Kant e in S. Tommaso d'Aquino, Thomistica morum principia (a c. di C. Boyer), Communicationes V Congressus Thomistici Internationalis (Romae, 13-17 septembris), Officium Libri Catholici, Roma, 34-43. Berni, M.: Il criticismo kantiano, Ed. Orione, Verona. Cantoni, Remo: Il tragico come problema filosofico. Con una appendice sulla filosofia kantiana, a cura del prof. C. Tullio Altan, La Goliardica, Milano. Casula, M.: Dimostrazione razionale dell'esistenza di Dio e confutazione kantiana dell'argomento cosmologico, "Civiltà Cattolica", 111, 148-58. Casula, M.: Dimostrazione razionale dell'esistenza di Dio e illegittimità della confutazione kantiana dell'argomento cosmologico, "Civiltà Cattolica", 111, 365-78. La Via, V.: Nota kantiana, "Teoresi", 15, 217-21. Lumia, G.: Diritto pubblico e diritto privato nel pensiero di Kant, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 37, 385-91. Lumia, G.: La dottrina kantiana del diritto e dello Stato, Giuffrè, Milano. Marchesi, A.: Il principio di non-contraddizione in Aristotele e in Kant e la funzione del "tempo', "Rivista di filosofia neoscolastica", 52, 413-30. Mazilli, S.: Il criterio della verità in Kant, "Cyntia", 1, 40-44. Mazilli, S.: La riforma del criticismo, "Cyntia", 2, 41-5. Mazilli, S.: Il mondo noumenico, "Cyntia", 4-5, 41-6. Negri, Antimo: Kant e il problema della particolarità, "Giornale critico della filosofia italiana", 39, 536-58. Padellaro, R.: Heidegger e il problema kantiano, Loescher, Torino. Pellegrino, U.: Storia e metafisica in Kant, Hegel e Jaspers, "Rivista di filosofia neoscolastica", 52, 46-72. Violi, C.: Diritto e stato nel pensiero di E. Kant, (Rileggendo un libro di Norberto Bobbio), "Società", 16, 450-69. 

1961

Banfi, Antonio: Filosofi contemporanei, Firenze. Calvetti, C.: Il Kant di Unamuno, Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia, vol. XII, Sansoni, Firenze , 39-45. Casula, M.: L'argomento cosmologico kantiano: validità storica della formulazione e validità teoretica della confutazione, Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia, vol. XII, Sansoni, Firenze, 71-79. Chiodi, Pietro: La deduzione nell'opera di Kant, Taylor, Torino. De Ruvo, V.: La filosofia del diritto di E. Kant, Cedam, Padova. De Mari, C.: Noi e Kant. Studio sulla filosofia di E. Kant, Ciranna, Roma. Hendel, C.W., Experience and Time. Variation on a Theme of Kant, "Attidel XII Congresso Internazionale di Filosofia", vol. XII, Sansoni, Firenze, 225-32. Krzesinski, A. L., Existentialism and its Conception of Nature in theLight of Critique, "Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia", vol. XII, Sansoni, Firenze, 251-56. Lehmann, Gerhard: Analisi del problema dell'Opus Postumum" di Kant, (trad. it. di Alfredo Cantoni), "Il Pensiero", 6 , 117-36; 238-60. Lehmann, Gerhard: Zur Problemanalyse von Kants Nachlasswerk, "Il Pensiero", 6, 5-27; 127-63. Lehmann, Gerhard: Anwendung und Übergang als System-probleme der Kantischen Philosophie, "Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia", vol.XII, Sansoni, Firenze, 257-64. Luporini, Cesare: Spazio e materia in Kant, con una introduzione al problemadel criticismo, Firenze, Sansoni. Martin, Gottfried: Die deutsche ontologische Kantinterpretation, "Atti delXII Congresso Internazionale di Filosofia", vol. XII, Sansoni, Firenze, 303-309. Mathieu, Vittorio: Rassegna kantiana, Torino, Edizioni di "Filosofia". Mazzantini, C.: La "idea estetica" nella Critica del Giudizio di Kant, "Rivista di Estetica", 6, 39-76. Negri, Antimo, L'etica kantiana e la storia. Istanze etiche dello storicismomarxista, La Nuova Italia, Firenze. Papuli, G., La genesi del criticismo kantiano e il problema morale, (dall'annuario -61 del Liceo Ginnasio Statale "G. Palmieri", Lecce), Tip. Giangreco, Lecce, 127-63. Pellegrino, U., Conoscenza della natura e della realtà in sénell'Opus Postumum di Kant, "Atti del XII Congresso Intemazionale di Filosofia", vol. XII, Sansoni, Firenze, 369-74. Pinera Lera, H., Kant y el problema de la síntesis a priori, "Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia", vol. XII, Sansoni, Firenze, 381-89. Piovani, Pietro, Giusnaturalismo ed etica moderna, Laterza, Bari. Poggi, Alfredo: I rapporti tra il marxismo e la morale kantiana, "Criticasociale" 53, 147-52. Salvucci, Pasquale: Spazio e materia in Kant, "Società" 17 , 538-562. Zimmermann, K., Kants Descartes Kritik und die "Kopernikanische Wende"in der Philosophie, "Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia", vol. XII, Sansoni, Firenze, 485-492. 

1962

Cavagna, G.B.: La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale, La Libra, Bologna. Cerroni U., Kant e la fondazione della categoria giuridica, Giuffrè, Milano. Cinti, D., La filosofia di Emanuele Kant, Sonzogno, Milano. D'Orsi, D., Il tramonto della filosofia moderna. Verso la "quarta età"Immanuel Kant, "Dialoghi", 10, 1-246. D'Orsi, D., Il tramonto della filosofia moderna. Verso la "quarta età"Immanuel Kant, (continuazione), "Dialoghi", 10, 252-87. D'Orsi, D., Il tramonto della filosofia moderna. Verso la "quarta età"Immanuel Kant, "Dialoghi", 10, 394-416. D'Orsi, D., Il tramonto della filosofia moderna. Considerazioni criticheed esigenze sistematiche, Cedam, Padova. Fanizza, F., La deduzione nell'opera di Kant, (a proposito del librodi P. Chiodi), "Rivista di Filosofia", 53, 438-49. Forni, E. M., Il problema dell'esistenza in Kant, nella interpretazione di P. Carabellese, Silva, Milano.. Galli, G., La dottrina della conoscenza e della pratica di E. Kant, in AA.VV. Esposizione critica di opere filosofiche (Orientamenti filosoficie pedagogici, 2), Marzorati, Milano, VII-440; 301 -76. Iacobelli Isoldi, A. M., Imperativi categorici e imperativi ipotetici, "Giornale critico della filosofia italiana", 41, 463-506. Jacobi, F. H., L'idealismo trascendentale, in "Giornale critico dellafilosofia italiana", 41, 328-37. Lacorte, C., Jacobi, Kant e il problema del realismo, "Giornale criticodella filosofia italiana", 41, 306-27. Lamacchia, Ada: "Dio persona" nell'Opus pustumum di Kant, "Annali dellaFacoltà di Lettere e Filosofia" della Università di Bari, Bari, 27-48. Mathieu, Vittorio: Un libro su la deduzione in Kant, (Studi e ricerche distoria della filosofia), Torino, Edizioni di "Filosofia". Moscato, A., Il problema morale in Kant, in AA.VV. Momenti di storiadella filosofia (Orientamenti filosofici e pedagogici)", Marzorati, Milano, 351-92. Negri, Antimo, Alle origini del formalismo giuridico. Studio sul problemadella forma in Kant e nei giuristi kantiani tra il 1789 e il 1802, Cedam, Padova, VIII-399. Papi, F., Riflessione scientifica e coscienza morale negli scritti kantianiintorno al 175S (1-11), "Rivista critica di storia della filosofia", 17, 239-87. Pellegrino, A., Appunti sul problema critico di Kant e la fondazioneontologica del conoscere, "Studi Urbinati", 36, 299-305. Rigobello, Armando: I presupposti kantiani dell'ateismo logico, in Il problema dell'ateismo, Morcelliana, Brescia, Rigobello, Armando: I presupposti kantiani dell'ateismo logico, in Il problema dell'ateismo, Morcelliana, Brescia, 482, 68-78. Sciacca, Michele Federico: Filosofia e metafisica, Milano, Marzorati, vol. 1. Sena, M.: Il "concetto cosmico" di filosofia nella critica kantiana, in La filosofia di fronte alle scienze, Adriatica, Bari, vol. II, 717-24. Solari, Gioele: La formazione storica e filosofica dello Stato moderno, Torino, 1962.

1963

Bosio, F.: La deduzione in Kant, "Aut-Aut", 78, 1963, 80-87. Campanini, G.: Il problema della responsabilità nel neokantismo italiano, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 40, 1963, 293-319. Capizzi, A.: La difesa del libero arbitrio da Erasmo a Kant, Firenze, La Nuova Italia, 1963. Casula, M.: Studi kantiani sul trascendente, Milano, Marzorati, 1963. Ciappetti, G.: La rivoluzione copernicana e la controrivoluzione kantiana, "Il Protagora", 67, 1963, 28-29, 27-34. Di Iorio, P.: La libertà nella 'Critica della ragion pura' e nella 'Critica della ragion pratica' di Kant, Napoli, Ist. della stampa, 1963. Garulli, E.: Esperienza e metafisica nella fìlosofia moderna, Urbino, Argalia, 1963. Heidegger, Martin: Kant e il problema della metafisica, (trad. di M.E. Reina e introduzione di E.M. Forni), Milano, Silva, 1963. Jacobelli Isoldi, Angela M.: Il tempo in Kant e i suoi sviluppi in Husserl e Heidegger, Roma, De Santis, 1963. Liaci, M.T.: L'immortalità dell'anima in Kant, in L'uomo e il suo destino, Padova, Gregoriana, 1963, 67-77. Nobile, E.: L'idea di Dio nel pensiero di Jakob Böhme e di Emanuele Kant, Napoli, Genovese, 1963. Orestano, F.: Opera omnia, V: Opere inedite T. 1: Studi di storia della filosofia: Kant, Rosmini, Nietzsche, contributi vari, (I Filosofi siciliani, 5), Padova, Cedam, 1963. Papi, Fulvio: Riflessione scientifica e coscienza morale negli scritti kantiani intorno al 1755, "Rivista critica di storia della filosofia", 18 (1963), 3-31. Pecilli, D.: Diritto e valore. Alcune considerazioni sulla filosofagiuridica di E. Kant, "Rivista internazionale di filosofia del diritto" 40 (1963), 378-86. Rigobello, Armando: Potere conoscitivo e trascendentale kantiano, in Potere e responsabilità, Brescia, Morcelliana, 1963, 133-39. Rigobello, Armando: I limiti del trascendentale in Kant, Milano, Silva, 1963. Rigobello, Armando: La pedagogia di Kant e l'indirizzo idealistico, in AA.VV., Questioni di Storia della Pedagogia, Brescia, La Scuola, 1963, 277-99. Salvucci, Pasquale: L'uomo di Kant, Urbino, Argalia, 1963. Santinello, Giovanni: Conoscere e pensare nella filosofa di Kant, Padova, Liviana, 1963. Schmucker, I. - Tonelli, Giorgio: Origini e fonti dell'etica kantiana, "Filosofia", 4 (1963), 783-84. Sciacca, G. M.: L'idea della libertà, fondamento della coscienza etico-politica in Kant, Palermo, Palumbo, 1963 

1964

Barone, Francesco: Logica formale e logica trascendentale. 1: Da Leibniz a Kant, II ed., Ed. di "Filosofia", Torino, 1964. Bosio, F.: Le antinomie kantiane della totalità cosmologica e la loro critica in Hegel, "Il Pensiero", 9, 1964, 39-104. Corsano, Antonio: Immanuel Kant, in Educazione scuola e società, La Nuova Italia, Firenze, 1964, 64-91. Forni, E. M.: Il problema dell'esistenza in Kant nell'interpretazione di Pantaleo Carabellese, in Giornate di studi carabellesiani, Silva, Genova, 1964, 305-29. Garulli, E.: Husserl, Kant e i neokantiani nell'interpretazione di Iso Kern, "Il Pensiero", 9, 1964, 125-46. Jacobelli Isoldi, Angela M.: Il concetto tradizionale di metafisica e l'antimetafisica kantiana, Anno Accademico 1963-64, E. De Santis, Roma, 1964. Lamacchia, Ada: Le "Lezioni accademiche di flosofia della religione" di Emanuele Kant (1783-1784), Ed. Grafiche Cressati, Bari, 1964. Liaci, M.: La comunicazione dal piano metafisico al piano esistenziale in Kant precritico, "Studia patavina", 11, 1964, 487-92. Lugarini, Leo: L'idea trascendentale kantiana nel pensiero di P. Carabellese, in Giornate di studi carabellesiani, Silva, Genova, 1964, 279-93. Marini, G.: Lo Stato di diritto kantiano e la critica di Hegel, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 41, 1964, 227-37. Muller, W. H.: Philosophische Besinnung auf die Herkunft der neueren Metaphysik aus Kant, "Filosofia", 15, 1964, 775-84. Rigobello, Armando: Rapporti teoretici ed implicanze storiografiche tra la interpretazione storiografica di Kant e quella di Heidegger, in Giornate di studi carabellesiani, Silva, Genova, 1964, 545-53. Tonelli, Giorgio: Un convegno sullo sviluppo filosofico di Kant a Colonia, "Filosofia", 15, 1964, 292-303. Vasta, S.: Significato e valore dell'interpretazione martinettiana del kantismo, "Teoresi", 19, 1964, 50-85.  

1965

Albanese, V.: Il vero Kant o del filosofare, "Studia Patavina", 12, 1965, 484-93. Bobbio, Norberto: Kant e le due libertà, in Da Hobbes a Marx, Saggi di Storia della Filosofia, Napoli, 1965, 147-63. Di Napoli, G.: La Chiesa e i problemi del pensiero dalla Riforma a Kant, in La Chiesa cattolica nella Storia dell'Umanità, Fossano, 1965, vol. IV, 271-316. LAMACCHIA, ADA: Un saggio su Kant, "Humanitas", 8, 1965, 762-66. LAMACCHIA, ADA, Le fonti teologico-positive nella filosofia della religione di Kant, "Annali della facoltà di Lettere e Filosofia (Bari)", 10, 1965, 143-83. Lamanna, E. P.: Kant. Un profilo, II ed. con un saggio introduttivo di D. Pesce, Felice Le Monnier, Firenze, 1965. Martinetti, Piero: La libertà. Torino, 1965. Mazzantini, Carlo: L'etica di Kant e Schopenhauer, Tirrenia, Torino, 1965. Salvucci, Pasquale: Nota sul pensare e sul conoscere in Kant, "Studi Urbinati", 39, 1965, 388-415. Santinello, Giovanni: Metafisica e critica in Kant, Patron, Bologna, 1965. Scarpellini, C.: Freud e Kant, Rivista di Psicologia, 59, 1965, 477-85. Signorini, A.: Sulla concezione kantiana di Stato divino, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 42, 1965, 477-509. Spirito, Ugo: La rivoluzione copernicana, "Giornale critico della filosofia italiana", 44, 1965, 37-52. Timpanaro, Sebastiano: Le idee di Pietro Giordani (1954), in Classicismo e Illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa, 1965. Tonelli, Giorgio: Un convegno sullo sviluppo filosofico di Kant a Colonia, Ed. di "Filosofia", Torino, 1965. Traversi, A.: La crisi dell'uomo moderno, Editrice Ponte Nuovo, Bologna, 1965. Veca, Salvatore: Fenomenologia e scienza nei "principi" di Kant, "Aut-Aut", 85, 1965, 75-85.

1966

Anceschi, Luciano, Tre studi di estetica, (Poetica sec. XVII, Locke, Kant), Saggi di estetica e di poetica, Mursia, Milano, 1966. Caramella, Santino: Introduzione a Kant. Commentarii alla Ragion pura, II ed. Palumbo, Palermo, 1966. Ciardo, M.: Vico e Kant nel pensiero contemporaneo, "Vichiana", 3, 1966, 48-69. Finazzo, G.: Sulla dialettica dell'apriori, ed. dell'Ateneo, Roma, 1966. Garin, Eugenio: Storia della filosofia italiana, Torino, 1966, vol. III, 1213-1218. Gattullo, M.: Categoria e oggetto in Kant. La deduzione trascendentale nella prima edizione della 'Critica della ragion pura', La Nuova Italia, Firenze, 1996. Lamacchia, Ada: Il discorso metafisico di Kant nel 'Tentativo di introdurre in filosofia il concetto di 'grandezze' negative', in Senso e valore del discorso metafisico (X Convegno annuale di assistenti universitari di filosofia. Centro di studi filosofici di Gallarate), ed. Gregoriana, Padova, 1966, 54-69. Lugarini, Leo: Criticismo e 'fondazione soggetiva" Parte 1. Il Criticismo come "teoria dell'esperienza'; "Il Pensiero", 11, 1966, 71-97. Mathieu, Vittorio: Studi kantiani degli ultimi vent'anni (1945-1965), "Cultura e scuola", 15, 1966, 98-109. Menzel, L.: Il problema della logica formale nella 'Critica della ragion pura'; "Il Pensiero", 11, 1966, 98-116. Morra, G.: La crisi dell'autonomismo etico, "Ethica", 5, 1966, 81-101. Negri, Antimo: Lo schematismo kantiano e la fenomenologia esistenzialistica, "La Cultura", 4, 1966, 468-97. Paci, Enzo: Modalità coscienza empirica e fondazione in Kant, "Il Pensiero", 11, 1966, 5-23. Pappalardo, A.: I postulati della morale kantiana nella prospettiva hegeliana della 'Fenomenologia', "Il Pensiero", 11, 1966, 208-26. Papuli, Giovanni: La morale kantiana nella 'Propedeutica filosofica' dello Hegel, "Annuario del Liceo Ginnasio Statale G. Palmieri", Lecce 1965-66, 204-58. Piccione, A.: Kant, Fichte, Schelling, Gastaldi, Milano, 1966. Sini, Carlo: I 'sogni di un visionario' e l'idea di filosofia nel Kant precritico, "Il Pensiero", 11, 1966, 58-76. Veca, Salvatore: Sulla genesi della modalità in Kant, "Il Pensiero", 11, 1966, 23-57. Verondini, E.: La filosofa morale di Emanuele Kant, Cappelli, Bologna, 1966. Wolff, E.: Le trois imperatifs categoriques et les trois postulats de la raison pratique chez Kant, "Archivio di Filosofia", 1966, 37-58. Zeleny, J.: Kant e Marx come critici della ragione, (trad. dal tedesco a c. della redazione), "Il Pensiero", 11, 1966, 117-31.

1967

Bianca, G.A., Intelligenza e dato empirico nel pensiero di Kant, Il, ed., Cedam, Padova, 1967. Brancatisano, F.: Kant e la lióertà come scienza, "Probl. Ped.", 12, 1967, 661-85. Casula, M.: L'illuminismo critico. Contributo allo studio dell'influsso del criticismo kantiano sul pensiero morale e religioso in Germania tra il 1783 e il 1810, Marzorati, Milano, 1967. Chiodi, Pietro: La filosofia kantiana della storia, "Rivista di Filosofia", 58, 1967, 263-87. Ciafardone, Raffaele: Sul rapporto Kant-Crusius, "Il Pensiero", 12, 1967, 86-104. Ficca, S.: Kant e le due libertà, "Sophia", 35, 1967, 155-61. Lodigiani, G.: I fondamenti e i caratteri dell'idea internazionalistica e cosmopolitica di Kant, in "Jus", 18, 1967, 390-436. Massolo, Arturo: Conversazioni alla radio, (1. La condizione umana nel pensiero moderno. Kant. 2. Le "Lettere sul dogmatismo e il criticismo" del giovane Schelling), in Studi in onore di Arturo Massolo, Argalia, Urbino, 1967, 60-63. Massolo, Arturo: La coscienza comune da Kant a Hegel (Appunti del corso dell'anno accademico 1952-53 Urbino, a c. di P. Salvucci), in Studi in onore di Arturo Massolo, Argalia, Urbino, 1967, 122-43. Massolo, Arturo: La lettura hegeliana della 'Critica della ragion pura' secondo la 'Fenomenologia dello spirito', (a cura di F. Rinaldi), in Studi in onore di Arturo Massolo, Argalia, Urbino, 1967, 178-82. Massolo, Arturo: Note a Kant, in Studi in onore di Arturo Massolo, Argalia, Urbino, 1967, 54-7. Merlan, P., Kant, Hamann-Jacobi and Schelling on Hume, "Rivista critica di storia della filosofia", 22, 1967, 480-93. Paci, Enzo: La formazione del pensiero di Husserl e il problema della costituzione della natura materiale e della natura animale, Corso di filosofia teoretica. Anno accademico 1966-67. La Goliardica, Milano, 1967. Pantaleo, P.: La direzione coscienza-intenzione nella filosofia di Kant e Husserl, Arti grafiche Laterza e Polo, Bari, 1967. Pecilli, D.: Osservazioni sul problema della volontà etica in Kant e in Hegel, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 45, 1967, 67-79. Pennino, L.: Sul problema della causalità in Hume e Kant, "Filosofia e vita", 4, 1967, 355-59. Penzo, G.: La Vorstellung in Kant e la Vorstellung in Heidegger, "Studia patavina", 15, 1967, 77-120; 263-88. Roggerone, G. A.: Da Kant ad oggi, Milella, Lecce, 1967. Santinello, Giovanni: Dato, analisi, distinzione, da Leibniz a Kant, in AA. VV., Posizione e criterio del discorso filosofico, (a c. di C. Giacon, Patron, Bologna, 1967, 189-210. Solinas, G., Il microscopio e le metafisiche. Epigenesi e preesistenza da Cartesio a Kant, Feltrinelli, Milano. Taboni, P. F., L"'Introduzione all'analitica kantiana" vent'anni dopo, in Studi in onore di Arturo Massolo, Argalia, Urbino, 591-6. Tonelli, Giorgio: Il secondo convegno sullo sviluppo filosofico di Kant a Colonia, "Filosofia", 18, 347-56.

1968

Chiesa, L., La base del realismo e la critica neo-kantiana, Nuova ediz. con introd. e note di L. Bogliolo (Studi e ricerche sulla rinascita del Tomismo, 6), Lib. Pont. Università Lateranense, Roma. Ciffo Bonaccorso L.: Considerazioni critiche intorno alla teoria del "sommo bene" nella "Critica della ragion pratica", "Sophia", 36, 273-80. Di Gennaro, A.: Un problema storiografico: diritto e persona in Rosmini e Kant, "Rivista Rosminiana", 62, 247-60. Fabro, Cornelio: L'accusa di ateismo a Kant e ai kantiani dai parroci tedeschi, "Divus Thomas", 7 (1968), 438-44. Fazio-Allmayer, Vito: L'uomo nella storia in Kant, Cappelli, Bologna 1968. Gambizi, P.: L'euclidismo in Kant e l'voluzione delle geometrie non-euclidee, -"Aut Aut" 103 (1968), 50-78. Garulli, E.: Esperienza e metafisica nella filosofia moderna, Argalia, Urbino 1968. Heidegger, Martin: Kants These über das Sein, La tesi kantiana sull'essere, (trad. it. di C. Lacorte), " Studi Urbinati", 42 (1968), 4-67. Lamanna, P.E.: Studi sul pensiero morale e politico di Kant, (a cura di D. Pesce), Le Monnier, Firenze 1968. Lamanna, Eustachio Paolo: Felice Tocco, "Filosofia" 19, 349-64. Lambertino, Antonio, Il rigorismo etico in Kant, Maccari, Parma 1968. Lombardi, F.: Kant vivo. Con un saggio di commento alla "Critica della ragion pura' II ed. riveduta, Sansoni, Firenze 1968. Maier, A.: Zwei Untersuchungen zur nachscholastischen Philosophie. Die Mechanisierung des Weltbilds im 17. Jahrhundert, Kants Qualitätskategorien, 2. Aufl., Roma, Abete, 1968. Martinetti, Pietro: Kant, nuova ed. a c. di M. Dal Pra, Feltrinelli, Milano, 1968. Merker, Nicolao: L'Illuminismo tedesco. Età di Lessing, Bari, 1968. Negri, Antimo, La comunità estetica in Kant, II ed. Adriatica, Bari, 1968. Negri, Antimo, Schiller e la morale di Kant, Lecce, Milella, 1968. Pareyson, Luigi: L'estetica di Kant, (Saggi di estetica e di politica), Milano, Mursia, 1968. Raschini, M.A.: Riflessioni su flosofìa e cultura, (Kant, Hegel, Rosmini, Gentile), Milano, Marzorati, 1968. Ruggiero, G.: Da Vico a Kant, Roma-Bari, Laterza, 1968. Scaravelli, Luigi: Opere, a cura di M. Corsi, II: Scritti Kantiani, Firenze, La Nuova Italia, 1968. Vanni Rovighi, Sofia: Introduzione allo studio di Kant, Brescia, La Scuola, 1968. Veca, S.: Metafora presupposizione e struttura in Kant, "Aut Aut", 1968, 103, 39-49. Vitucci, P.: La "volontà contrattuale" vicende e sviluppi della concezione kantiana del contratto "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 45 (1968), 148-56.

 

1969

Borowski, L.E.-Jachman, R.B.-Wasianski, A.C.: La vita di Immanuel Kant narrata da tre contemporanei, trad. it. di E. Pocar. prefazione di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 1969. Amati, G.: Sull'orientamento kantiano della filosofia di Helmholtz, "Rivista di filosofia neoscolastica", 60 (1969), 732-742. Angelone, C.: Il problema della conoscenza e l'estetica nel pensiero di E. Kant, Napoli, Cortese, 1969. Assunto, Rosario: Libertà nel regno della necessità, "De Homine", 1969, 31-32, 119-54. Banfi, Antonio: Esegesi e letture kantiane, 2 voll.; vol. I a cura di N. De Sanctis; vol. II a cura di L. Rossi, Urbino, Argalia, 1969. Bobbio, Norberto: Diritto e Stato nel pensiero di Emanuele Kant, II ed. riveduta ed ampliata, Torino, Giappichelli, 1969. Brandt, Reinhard: Dagli appunti inediti delle lezioni di Kant sulla Metafisica dei Costumi, "De Homine" 1969, 31-32, 155-87. Carabellese, Pantaleo: La filosofia dell'esistenza in Kant, nota introduttiva di G. Semerari, Bari, Adriatica, 1969. Casini, Paolo: Meccanismo e natura plastica: due temi della Naturgeschichte di Kant, "De Homine", 1969, 31-32, 69-90. Chiodi, Pietro: La dialettica in Kant, in AA. VV., Studi sulla dialettica, II ed., Taylor, Torino 1969, 138-67. Ciucci, K.: Filosofa moderna, 1. Kant, Linari, Firenze 1969. Colletti, Lucio: Il marxismo e Hegel, Laterza, Bari 1969. De Ruvo, V.: Il pensiero filosofico di E. Kant ovvero Problemi di critica kantiana, Logica, metafisica, morale ed estetica con un'appendice su Significato e valore attuale della pedagogia kantiana, Cedam, Padova, 1969. De Vleeschauwer, H.J.: L'orizzonte nella logica di Kant. Il problema delle Vorlesungen kantiane, "De Homine", 1969, 31-32, 36-68. Fazio-Allmayer, Vito: L'uomo nella storia di Kant. Ricerche sul fondamento della scuola attiva, lezioni di storia della pedagogia, Palermo, Celup, 1969. Grieco, V.: Genesi e sviluppo del criticismo. Emanuele Kant, Napoli, Istituto editoriale del Mezzogiorno, 1969. Guerra, Augusto: Metafisica e morale nel primo scritto kantiano, (1746-1747), "De Homine", 1969, 31-32, 91-118. Kaulbach, Friedrich: Kant e il problema delle scienze dello spirito, (trad. it. a c. della redazione), "Il Pensiero", 14 (1969), 101-118. Kaulbach, Friedrich: Kant und das Problem der Geisteswissenschaften, "Il Pensiero", 14 (1969), 5-34. Lacorte, Carmelo: Kant. Ancora un episodio dell'alleanza di religione e filosofia, Urbino, Argalia, 1969. Lamacchia, Ada: Autonomia e sufficienza nel rapporto etica-religione nelle Vorlesungen di Kant (1762-1764;1775-1780;1783-1784), "Giornale critico della filosofia italiana" 48 (1969), 386. Lamacchia, Ada: La filosofia della religione in Kant. Vol. 1: Dal dogmatismo al teismo morale (1755-1783), Lacaita ed., Manduria (TA) 1969. Lo Casto, A.: Il criticismo kantiano, Athena mediterranea, Napoli 1969. Lombardi, Franco: Modernità di Kant, "De Homine" 1969, 31-32, 3-32. Lombardi, Franco: I. Motivo di una nuova edizione; II -Genesi e significato del pensiero di Kant, "De Homine", 1969, 31-32, 233-260. Margiotta, U.: Fondazione e modalità in Kant: Logica e fenomenologia nella interpretazione del criticismo, "Annali Facoltà Lettere Filosofia" Univ. di Bari, 14 (1969) 253-78. Marini, A.: Considerazioni critiche su Husserl e Kant di Kern, "Aut Aut, 1969, 111, 73-90. Mathieu, Vittorio: "Costrutto" in Bridgman e 'fenomeno del fenomeno" in Kant, "De Homine", 1969, 31-32, 189-206. Noci, G.: Kant, Torino, IES, 1969. Paolinelli, Marco: I motivi della polemica antikantiana di J.A. Eberhard, in Contributi dell'Istituto di Filosofia, I (Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro Cuore. Contributi. Serie Terza. Scienze filosofichè, 14), Milano, Vita e Pensiero, 1969. Papi, Fulvio: Cosmologia e civiltà. Due momenti del Kant precritico, Studi filosofici, Urbino, Argalia, 1969. Petruzzellis, Nicola: Saggezza di Kant, "Rassegna di scienze filosofiche" 22 (1969), 285-319. Tonelli, Giorgio: Leibniz e Kant, Torino, Edizioni di "Filosofia", 1969. Travaglia, S.: Due recenti studi kantiani, "Bollettino di Storia della Filosofia", 1 (1969), 1-4. Travaglia, S.: Kant and his time culture, in Akten des XIV. Internationalen Kongresses für Philosophie (settembre 1968), vol. IV, 1969, 492-497. Valenti, C.: La riforma kantiana dell'oggetto e il rifiuto assiologico di Scheler, in Primi e nuovi saggi di filosofia moderna e contemporanea, Messina, Peloritana, 1969, 109-27. Veca, Salvatore: Fondazione e modalità in Kant, prefazione di E. Paci, Milano, Il Saggiatore, 1969.

1970

Alcaro, M.: Il problema della scienza empirica in Kant, "Atti Accademia Scienze morali e politiche" Napoli, vol. 81, 451-81. De Gennaro, A.: Rosminianesimo e rapporto tra diritto e morale nel pensiero di Kant, "Rivista Rosminiana.", 64 (1970), 79-106. De Vito Franceschi, G.: L'istituto del matrimonio secondo E. Kant, "Sophia", 38 (1970), 244-55. De Napoli, G.: Dal Vico al Galluppi,"Aquinas", 13 (1970), 367-91. Fabro, Cornelio: Hegel e Cristo, "Aquinas", 13 (1970), 355-66. Faucci, D.: Ricordando Luigi Scaravelli e le sue osservazioni sulla Critica del Giudizio, "Giornale critico della filosofia italiana", 49 (1970), 125-127. Franchini, Raffaello: Il cielo stellato e la legge morale dopo il 21 luglio 1969, "Rivista di studi crociani", 7 (1970), 17-24. Franchini, Raffaello: Le origini kantiane del giudizio prospettivo, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli", 1 (1970-71), 267-82. Gerl, B.: L'importanza filosofica del senso comune. Confronto critico tra Kant e Lorenzo Valla, "Il senso comune", "Archivio di Filosofia", Cedam, Padova. Giannetto, G.: Figura e Schema in Kant, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Napoli", 1 (1970-71), 283-312. Lamacchia, Ada: Il Congresso Internazionale Kantiano, "Rivista di filosofia neoscolastica", 62 (1970), 719-725. Lamacchia, Ada: La cognitio symbolica. Un problema dell'ermeneutica kantiana, in AA.VV. Studi in onore di A. Corsano, Lacaita, Manduria. Lamacchia, Ada: Ethik und Religion in den Vorlesungen von Kant (1762-64; 1775; 1783-84), in Akten des XIV Internationalen Kongresses für Philosophie (Wien, September 1968), Herder 1968-71, V, 513-517. Margiotta, U.: La genesi della logica trascendentale in Kant; 1. 1747-1769, Adriatica, Bari, 1970. Margiotta, U.: Interpretazione semantica de "le forze vive" di Kant, in Strutturalismo filosofico, Gregoriana, Padova, 1970, 133-162. Palumbo, P.: Sul senso dell'apriori in Kant e nella critica di Hans Reichenbach, "Atti Accademia Scienze Lettere Arti di Palermo", Parte 2, 1970, 285-305.  

1971

Aleni, B.: Il problema del senso dell’esistenza nel sistema kantiano, “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 68 (1971), 554-561 Bogoglio, L.: Dall’X di Kant al nichts di Heidegger, “Aquinas”, 14 (1971), 271-89 Caramella, Santino: I. Kant. Vita e scritti con bibliografia, Marzorati, Milano, 1971. Caramella, Santino: Kant, in AA.VV. Grande antologia filosofica (diretta da M.F. Sciacca), parte V, Marzorati, Milano, 1971 Chiari, E.: La deduzione trascendentale delle categorie nella Critica della ragion pura, Cedam, Padova, 1971. Galeazzi, U., L’ideale trascendentale, “Filosofia”, 22 (1971), 427-442 Garin, Eugenio: Kant e la storia della filosofia, “Rivista Cr. Stor. Filos.”, 26 (1971), pp. 460-1 GIORDANO, M., La religione in Kant secondo un’opera recente, “Sapienza”, 24 (1971), pp. 105-8 ILLUMINATI, A., Kant politico, La Nuova Italia, Firenze 1971, pp. 173 MALANDRI, R., Kant precritico. Etica, “Stromata”, 27 (1917), pp. 189-205 MANGANARO, P., Per la storia del testo della Erste Einleitung di Kant, “Siculorum Gymnasium”, 24 (1971), pp. 241-71 MARGIOTTA, U., Un momento della genesi della logica trascendentale in Kant, “G. Cr. Filos. It.”, 50 (1971), pp. 71-83 MARGIOTTA, U., Ragione e realtà nella filosofia occidentale: I. Kant e H. Marcuse, “Aquinas”, 14 (1971), pp. 290-306 OTTONELLO. F., Le aporie dell’identità in Luigi Scaravelli, “G. Met.”, 26 (1971), pp. 477-96 PAOLINELLI, M., Fisico-teologia e principio di ragion sufficiente II: dalla contingenza alla possibilità intrinseca, “Riv. Fil. Neosc.”, 63 (1971), pp. 295-348 PASQUALUCCI, P., Il rapporto Rousseau-Kant, “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 48 (1971), pp. 491-537 PENNINO, L., Le difficoltà di una psicologia come scienza nell’Antropologia di Kant, in “Rass. Sc. Fil.”, 24 (1971), pp. 365-8 PESCE, L., Le responsabilità kantiane, in “Sapienza”, 24 (1971), pp. 365-8 PIERETTI, P., L’ermeneutica kantiana nei paesi anglosassoni, “Proteus”, 2 (1971), pp. 133-60 PREZIOSO, F. A., I primi principi della conoscenza nei filosofi anteriori a Kant, “Sapienza”, 24 (1971), pp. 385-406 PREZIOSO, F. A., Il concetto di esistenza da Duns Scoto a E. Kant, “Rass. Sc. Fil.”, 24 (1971), pp. 29-46 Rigobello, Armando, Recenti posizioni dell’ermeneutica kantiana in Italia, “Giornale di Metafisica”, 26 (1971), pp. 359-69 Sala, S.: Das Apriori in der menschlichen Erkenntnis. Eine studie in Kants Kritik der reinen Vernunft und Lonergans Insight, Meisenheim am Glan, 1971 Verra, Valerio: Kant. Commento tratto dalle lezioni del prof. V. Verra sulla Critica della ragion pura e Prima introduzione alla Critica del Giudizio, Elia, Roma 1971.

1972

Anceschi, Luciano: Da Bacone a Kant, Bologna, Il Mulino, 1972 Barone, Francesco: Il trascendentale kantiano e l’epistemologia, “Filosofia”, 23 (1971), 225-236 Caracciolo, Alberto: Introduzione a una ricerca sul problema della comunità religiosa da Kant a Troeltsch, “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, 51 (1971), 15-38 Caracciolo, Alberto: Arte e linguaggio, “Giornale di Metafisica”, 27 (1972), 250-252 Carbonara, Cleto: Conoscere e pensare in E. Kant, in Saggio si storiografia e critica filosofica, I-II Libreria sc. Editrice, Napoli 1972. Cerroni, U.: Kant e la fondazione della categoria giuridica, rist. Giuffrè, Milano, 1972. Garin, Eugenio: Postilla kantiana, “Rivista Critica di Storia della Filosofia”, 27 (1972), 80-85 Garulli, E.: Note sulla logica formale nel pensiero di Kant, “Studi Urbinati”, 46 (1972), 191-221 Govone, S.: La storia della filosofia secondo Kant, Mursia, Milano, 1972. Goldmann, Lucien: Introduzione a kant. Uomo comunità e mondo nella filosofia di I. Kant, Sugar, Milano, 1972. Guerra, Augusto: Cosmogonia kantiana ed “Etica dell’anello intermedio” (1754), “De Homine” 1972, 44, 121-56 Illuminati, A.: Kant politico, Firenze, La Nuova Italia, 1972. Lamacchia, Ada: Le origini del pensiero critico da Wolff a Kant, Bari, Adriatica, 1972. Lambertino, Antonio: Morale incoativa e morale escatologica in Kant, in Mondo storico e escatologico, Atti del XXVI Congresso del Centro studi fil. Prof. Universitari, Gallarate 1971, Morcelliana, Brescia 1972, 172-189. Marcucci, Silvestro: Aspetti epistemologici della finalità in Kant, Firenze, Le Monnier, 1972. Marzano, S.: Aspetti kantiani del pensiero di Jaspers, “Filosofia”, 23, 1972, 123-48 Moiso, Francesco: La filosofia di Salomone Maimon, Milano, Mursia, 1972. Negri, Antimo: L’idea come forma trascendentale di conoscenza e la teleologia in Kant, “Giornale di Metafisica”, 27 (1972), 551-568. Pasqualucci, P.: Moses Mendelssohn sull’illuminismo, “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 49 (1972), 540-607. Peccorini, F.: Trascendental Apperception and Genesis of Kant’s Theological Convinction, “Giornale di Metafisica”, 27 (1972), 43-65 Pieretti, A.: Convegno a Venezia sul trascendentale kantiano, “Filosofia”, 23 (1972), 917-918 Piovani, Pietro: Principi di una filosofia della morale, Napoli 1972, pp. 126 e sgg. (opp. Conclusione nella voce “Etica” nel volume II dell’Enciclopedia del Novecento, Roma 1977, pp 34) Prezioso, F.A.: I primi principi della conoscenza in Kant, “Sapienza”, 25 (1972), 5-33. Sena, M.: Il concetto di finalità in Kant, “Logos” (1972), 415-57 TRAVAGLIA, S., Metafisica ed etica in Kant, Cedam, Padova 1972, pp. 377 ZAMBELLONI, F., Le origini del kantismo in Italia, Marzorati, Milano 1972, pp. 396

1973

Bartolomei, M., La concezione della famiglia in Kant e in Hegel, “Sapienza”, 26 (1973), pp. 202-9 Buchicchio, F. D., Bibliografia italiana su Kant, in Ricerche sul trascendentale kantiano, Ed. Antenore, Padova 1973, pp. 201-55 Cagianelli, F., La Rilevanza del trascendentale nella “Critica del giudizio”, in Ricerche sul trascendentale kantiano, Ed. Antenore, Padova 1973, pp. 71-93 Campo, Mariano, Trascendentale kantiano e trascendentale di tradizione scolastica, in Ricerche sul trascendentale kantiano, Ed. Antenere, Padova 1973, pp. 259-71 Capozzi Cellucci, M., I Hintikka e il metodo matematico in Kant, “Il Pensiero”, 18 (1973), pp. 232-67 Cioni, V., La moralità della scienza da Kant a Oppenheimer, Mursia, Milano 1973, pp. 159 Corsano, A., Dimensioni del fatto religioso, in “G. Cr. Fil. It.”, 51 (1973), pp. 516-524 Dotto, S.: Il regno dei fini come trascendentale interpersonale, in Ricerche sul trascendentale kantiano, Ed. Antenore, Padova 1973, 135-150 Galeazzi, U.: Kant. La metafisica e lo scientismo, “Rivista di Filosofia Neoscolastica”, 65 (1973), 119-150. Garin, Eugenio: Kant, Cassirer, Heidegger, “Rivista Critica di Storia della Filosofia”, 28 (1973), 203-206 Giannetto, Giuseppe: La sintesi originaria in Kant, “Atti Acc. Pontiana” n.s., vol. XXI, Giannini, Napoli 1973, 231-248 Guerra, Augusto: Scienza e vita morale negli scritti kantiani del 1754, “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, 52 (1973), 83-113 Guzzo, Augusto: Itinerario, “Filosofia”, 24 (1973), 13-34 Lamacchia, Ada: Kant e Copernico, in Saggi di filosofia, G. Milella, Lecce 1973, 157-177 Lamacchia, Ada: La Cognitio symbolica: un problema de la hermenéutica kantiana, (trad. por M. Catalina Galati), “Cuad. Filos.”, 10 (1973), 371-411 Manno, A.: Spazio, tempo e corporeità nel pensiero di Kant, “Rass. Sc. Fil.”, 26 (1973), pp. 27-51 Martini, M., La rilevanza del trascendentale nel discorso religioso, in Ricerche sul trascendentale kantiano, Antenore, Padova 1973, 95-105 Micheli, Giuseppe: Il problema dell’interpretazione secondo Kant, in AA.VV. Filosofia e altri saggi, a cura di E. Giacon, Antenore, Padova 1973, 85-98. Negri, Antimo: Teleologia e gnoseologia in Kant, “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, 52 (1973), 269-322. Pagano, Giacoma Maria: La legittimità dei giudizi di gusto secondo Kant, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli”, n.s. IV, 1973-74, 157-198. Parente, A.: Un’interpretazione kantiana del prof. Lombardi, “Rivista di Studi Crociani”, 10 (1973), 48-69 Pasqualucci, P.: Il rapporto Rousseau-Kant: Il Cassirer interprete di Rousseau, “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 50 (1973), 540-597 Prezioso, F.A.: Analisi delle categorie e degli schemi trascendentali in Kant, “Rass. Sc. Fil.”, 26 (1973), 249-262 Puddu, M.R.: L’indagine trascendentale del pensiero etico, in Ricerche sul trascendentale kantiano, Antenore, Padova 1973, 25-69 Quattrocchi, P.: L’interpretazione del Cristianesimo nel pensiero di Kant, “Sapienza”, 26 (1973), 185-201. Raschini, M.A.: Da Bacone a Kant Marzorati, Milano 1973. Sala, G.B.: Il pensiero antropologico di I. Kant, “Rass. Teol.”, 14 (1973), 160-174. Scaravelli, Luigi: Scritti kantiani, La Nuova Italia, Firenze 1973. Sena, M.: L’arte nella concezione kantiana, “Logos”, 5 (1973), 50-61. Spagnoletti, M.: Il pensiero giuridico di Kant, “Crit. Marx.”, 14 (1973), 3-4, 371-374 Tonelli, Giorgio: La philosophie allemande de Leibniz à Kant, II Encyclopedie del la Pleiade, Paris 1973, 728-785 Vinti, C.: Trascendentalità e pensiero giuridico politico, in Ricerche sul trascendentale kantiano, Antenore, Padova 1973, 105-194 Vitiello, Vincenzo: La “posizione” di Kant nella logica hegeliana, “Pensiero”, 18 (1973), 18-53. Zitarosa, S.: La morale di Kant, (Metafisica dei costumi e Pedagogia), Dante Alighieri, Milano, 1972

1974

Berti, Enrico, Un problema di terminologia filosofica: il significato di “ragione” e “intelletto” nella filosofia immediatamente precedente a Kant, “Atti e memorie dell’Accademia Patavina di Scienze Lettere e Arti, già Accademia dei Ricoverati”, Anno Accademico 1973-1974, vol. 86, parte III, Memorie della Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, Padova 1973, 129-137 Bertoni, E.: Kant, Vallecchi, Firenze, 1974. Bonvecchio, Claudio: Metafisica e ontologia in Kant: per una analisi della Critica della ragion pura, Cooperativa editrice universitaria, Pavia, 1974. Campo, Mariano-Mathieu, Vittorio: Kant, in Questioni di storiografia filosofica, vol. III, La Scuola, Brescia 1974, 9-132 Cariddi, W.: Kant nel giudizio di Vincenzo Cuoco, “Giornale di Metafisica”, 24 (1974), 399-406 Corsetti, A.: La teoria kantiana delle costruzioni e i “models sets”, “Atti del XXIV Congresso Nazionale di Filosofia”, (L’Aquila 1973) vol II, Comunicazioni S.F.I., Roma 1974, 379-388. Firpo, Luigi: La filosofia politica di Kant, Laterza, Bari 1973. Giannetto, Giuseppe, Il problema kantiano dell’orientamento, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli”, n.s. V, 1974-75, 269-305 Margiotta, U.: Kant e la formazione dell’uomo moderno, A. Signorelli, Roma, 1974. Marzano, S.: Aspetti kantiani del pensiero di Jaspers, Mursia, Milano 1974. Nicolosi, S.: Blondel e Kant. La potemica intorno alle Lettre sur l’apologetique, “Proetus”, 5 (1974), 65-103. Pasqualucci, P.: Rousseau e Kant: Critica dell’interpretazione neokantiana, Milano, Giuffrè, 1974. Pecorini, F.L.: ”Unconditioned Condition” and “Giveness” of things in themselves” according to the Critique of pure Reason, “Giornale di Metafisica”, 29 (1974), 231-248. Preziosi, A.: Analisi delle categorie e degli schemi trascendentali in Kant, “Rass. Sc. Fil.”, 27 (1974), 87-97. Rigobello, Armando (a cura di): Ricerche sul regno dei fini kantiano, Bulzoni, Roma, 1974. Rohatyn, D. A., Commento critico al concetto di verità in Kant, “Rivista di Filosofia”, 65 (1974), 222-224 Salvucci, P.: Filosofia e politica in Kant e Fichte, “Boll. St. Fil.”, Univ. d. studi di Lecce, 2 (1974), 81-101 Sena, M.: La paideia cosmica di E. Kant, Univesrità degli Studi di Messina, Istituto di Pedagogia, Peloritana, Messina 1974. Solari, Gioele: La filosofia politica, vol. I. Da Campanella a Rousseau, II. Da Kant a Comte, a cura di L. Firpo, Laterza, Bari 1974. Tenenbaum, Katia: Il pensiero politico di Immanuel Kant e l’influsso di Jean Jacques Rousseau, “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, 53 (1974), 343-392. Tonelli, Giorgio: Kant’s ethics as a part of metaphysics. A possible Newtonian suggestion? With some comments on Kant’s Dreams of a seer, in Philosophy and the civilizing arts, Essay presented to H.W. Schneider, Atleus, Ohio Univ. Press., 1974. Zeldin, Mary B.: Belief as a Regulirement of pure Reason: the Primacy of Kant’s moral argument and its relation to the speculative arguments, in “St. Int. Fil.”, 6 (1974), 99-114

1975

Anceschi, Luciano: Premesse kantiane, in Studi di estetica, 2 (1975), 5-11. Bagnolini, L., Comunicazione giuridica e trascendentalità, “G. Met.”, 30 (1975), pp. 607-27 Bernardi, F. A., La concezione dello Stato in Bodin, Macchiavelli, Kant, Hegel e Marx, in Quaderni di Rivista, O.S.A., Lanciano 1975, pp. 43 Bolognini, B., Marcucci, Silvestro, Aspetti epistemologici della finalità in Kant, “Il Pensiero”, 20 (1975), pp. 121-3 Chiereghin, F., Analogie di scrittura tra la metodologia della storiografia filosofica di Platone e di Kant, in Studi in onore di C. Diano, Univ. di Padova, Fac. Di Lett. E Fil., Bologna 1975, pp. 63-75 Crispini, Franco: Kant e gli ideologi, “Accademia di Scienze Morali, Napoli”, col. 86 (1975), pp. 222-242 Frogo, G.: Un Convegno su Kant e Schelling, (Urbino, 3-5 Ottobre 1975), “Boll. Fil.”, 9 (1975), p. 171 Garroni, Emilio: Estetica e epistemologia. Riflessioni sulla “Critica del giudizio”, “Studi di Estetica”, 2 (1974-5), 39-147. Giannetto, Giuseppe: Giudizio e orientamento in Kant, “Acc. S. m. Napoli”, vol. 86 (1975), 318-346. Guzzo, Augusto: Storia della filosofia e della civiltà, Saggi, vol. IX. Kant, La Garangola, Padova 1975. Mancini, Italo: Kant e la teologia, Cittadella Editrice, Assisi 1975. Mancini, Italo: Pensar Dio. Sulla teologia di Kant. Studi di filosofia in onore di G. Bontadini, Vita e pensiero, Milano, 1975, pp. 3-52 Manganaro, Paolo: Estetica e antropologia nella lezione kantiana, I preliminari, “Studi di estetica”, 2 (1974-5), 148-194. Manno, A.: Il criticismo kantiano alla luce della filosofia analitica e della scienza, I-II, Lib. Adriatica, Bari 1975-1976, pp. 350; 361-820 Marcucci, Silvestro: La funzione dell’intelletto nel giudizio estetico kantiano, “Studi di estetica”, 2 (1974-5), 195-287. Marino, L.: I maestri della Germania: Göttingen 1770-1820, Einaudi, Torino 1975. Melchiorre, Virgilio: Lo schematismo storico in Kant, in Studi di filosofia in onore di G. Bontadini, Vita e pensiero, Milano 1975, 53-85. Merker, Nicolao: Kant: un tentativo di bilancio marxista, in “Crit. Marx.”, 16 (1975), 103-110. Micheli, Giuseppe: Il pensiero politico in Kant, in AA.VV., Storiografia e filosofia del linguaggio, a cura di C. Giacon, Antenore, Padova 1975, 123-157. Monarca, G.: Spieghiamo Kant a chi non è filosofo, Ed. Il Rinascimento, Napoli 1975. Negri, Antimo: L’intersoggettività nella “Critica del giudizio” kantiana, “Giornale di Metafisica”, 30 (1975), 267-292 Negri, Antimo: In vista del congresso internazionale di studio su Kant e Schelling (Urbino, 3-5 ottobre 1975). Teleologia kantiana e filosofia della natura schellinghiana, “Cultura e Sc.”, 55 (1975), 45-59. Pagano, Giacoma Maria: Il concetto di “Erhabene” nel pensiero di E. Kant, “Rivista di Filosofia Neoscolastica”, 67 (1975), 267-287 Pagano, Giacoma Maria: Ragione e dialettica nel giudizio secondo Kant, “Accademia di Scienze Morali, Napoli”, vol. 86 (1975), 281-302. Pellegrino, U.: Carlo Barth ed Emanuele Kant: parola di Dio e parola dell’uomo, in Filosofia e teologia contemporanea, Morcelliana, Brescia 1975, 157-168. Pesce, Domenico: Piccolo restauro kantiano, “Rivista di Filosofia Neoscolastica”, 67 (1975), p. 111 Prezioso, A.: Analisi delle categorie e degli schemi trascendentali, “Rass. Sc. Fil.”, 28 (1975), 38-53. Quattrocchi, P.: Comunità religiosa e società civile nel pensiero di Kant, Le Monnier, Firenze 1975. Salvucci, Pasquale: L’uomo di Kant, Argalia, Urbino 1975, II ed. accresciuta. Salvucci, Pasquale: Il problema della deduzione in Kant, “Boll. St. Fil.” Univ. di Lecce, 3 (1975), 103-113. Severgnini, D.: L’estetica in Vico e in Kant, in “Acc. Pontaniana”, Napoli, 14 (1975), 227-236. Tonelli, Giorgio: The problem of the classification of the sciences Kant’s time, “Rivista Critica di Storia della Filosofia”, 30 (1975), 243-294. Tonelli, Giorgio: Kant e i caratteri delle nazioni, “Filosofia”, 26 (1975), 129-138. Tonelli, Giorgio: Conditions in Königsberg and the making of Kant’s philosophy, in Bewußtsein, Bouvier Verlag, Bonn 1975, 126-144. Widmar, Bruno: Kant-Marx, Marx-Kant (a proposito di marxismo ed etica), Testi del dibattito intorno al “socialismo neokantiano” 1896-1911, “Protagora”, 79 (1975), 7-24

1976

Bianco, Bruno: Kant e il “Phantheismusstreit”, ”Rivista di Filosofia Neoscolastica”, 68 (1976), 461-476 Cangelosi, M.: La nozione di idea in Kant e in Deleuze, “N. Stoà”, 1 (1976), 32-43. Cappelletti, V.: Ideologia e storia, “Veltro”, 20 (1976), 59-73. Crinella, G.: Appunti su teoria e prassi in Kant, Atti del XX Congresso di assistenti univ. di filos. (Padova 1975), Gregoriana, Padova 1976, 95-101. D’Addio, M.: Kant e la repubblica platonica Dello Prete, M.: Il IV congresso internazionale kantiano (Mainz, aprile 1974), in Per una storia della critica del conoscere, Ecumenica Ed., Bari 1976, 91-207. Garroni, Emilio: Estetica ed epistemoligia: riflessioni sulla Critica del giudizio, Bulzoni, Roma, 1976. Gigante, L.: Moralità e interpersonalità nella pedagogia kantiana, “Ped. Vita”, 37 (1976), 351-368. Lamacchia, Ada: Tommaso d’Aquino e Kant. Strutturazione dei fantasmi e schematismo trascendentale, in Per una storia della critica del conoscere, Ecumenica Ed., Bari 1976, 9-30. Marcucci, Silvestro: Intelletto e intellettualismo nell’estetica di Kant, Longo, Ravenna, 1976. Margiotta, U.: Educazione come formativa universale nella “Critica del giudizio” di I. Kant, “Aquinas”, 19 (1976), 25-63 Pagano, Giacoma Maria: Il soprasensibile nella considerazione del meccanismo e del finalismo in Kant, “Filosofia e società”, Roma, 4 (1976), 35-48. Pagano, Giacoma Maria: La teoria del Giudizio in Kant, La Nuova Cultura, Napoli, 1976. Papuli, Giovanni: La morale kantiana e la propedeutica filosofica in Hegel, “Boll. St. Filosofia”, 4 (1976), 191-247. Pasqualucci, P.: Rousseau e Kant, Giuffrè, Milano 1976. Poggi, Stefano: Teleologia, spiegazione scientifica e materialismo dialettico in alcune interpretazioni della Kritik der Urteilskraft “Rivista di Filosofia”, 67 (1976), 497-521. Prampolini, M.: ”Esprit de système” e epistemologia nella Critica del giudizio, “Veltro”, 20 (1976), pp. 53-49. REGINA, U., La preghiera e l’autonomia morale in Kant, “Filosofia”, 27 (1976), pp. 193-222 Rigobello, Armando, Un antecedente della questione universitaria, “Studium”, 72 (1976), pp. 181-92 SCARAVELLI, L., Giudizio e sillogismo in Kant e Hegel, a c. di M. Corsi, Cadmo, Roma 1976, pp. VII-78 SCARAVELLI, L., Giudizio e sillogismo in Kant e Hegel, “Filosofia e società”, Roma, 4 (1976), pp. 1-33 SENA, M., Etica e cosmopolitismo in Kant, “Parallelo”38, Reggio Calabria 1976, pp. 341 SENA, M., La metafisica come scienza nel pensiero di Kant, “Rass. Sc. Fil.”, 29 (1976), pp. 207-50 SENA, M., Dalla metafisica alla fisica nell’Opus Postumum di Kant, “Rass. Sc. Fil.”, 29 (1976), pp. 47-81 SENA, M., Il sillogismo in Kant, “Rass. Sc. Fil.”, 29 (1976), pp. 377-415 SIMMERLE, J. G., La fondazione del concetto etico dei beni nel sistema di Aristotele e di Kant, Arti grafiche Artigianelli, Trento 1976, pp. 77 ZELDIN, M. B., Kant’s theories of art and genius, “St. Int. Fil.”, 8 (1976), pp. 104-14

1977

AA.VV., Atti del Convegno internazionale su Scheler e Kant, (ottobre 1975) “Stud. Urb.”, 51 (1977), pp. 41-475 Berti, Enrico: La contraddizione in Aristotele, Kant, Hegel e Marx, in La contraddizione, Città Nuova, Roma 1977, pp. 9-31 Bortot, R.: Gentile e Kant. Il problema della soggettività nell’attualismo. Il pensiero di G. Gentile, pp. 121-8. Atti convegno Roma, maggio 1975, Ist. Enciclop. Italiana, Fondazione G. Gentile e Sc. Nom. Pisa, I e II, Firenze 1977, pp. 480 (I), 481 (II) Conti, L.: Nota comparativa sulla contrarietà in Aristotele e in Kant, “G. Met.”, 32 (1977), pp. 411-27 Conti, L.: Il principio di non contraddizione nella prospettiva epistemologica della Critica della ragion pura, in La contraddizione, a c. di E. Berti, Città Nuova, Roma 1977, pp. 85-119 Curi, Umberto: Fondazione e crisi. Per la rilettura dell’epistemologia kantiana, “Trimestre”, 10 (1977), pp. 189-200 Fornaro, M.: Tramonto della coscienza morale? Un’analisi della critica di Hegel alla legge morale kantiana, “Sc. catt.”, 105 (1977), pp. 210-39 Gigliotti, Gianna: H. Cohen e la fondazione kantiana dell’etica, (Pubblic. Ist. d. fil. d. Univ. di Roma) G. C. Ponzoni, Firenze 1977. Jacobelli, Angela Maria: I pregiudizi kantiani dell’etica contemporanea, “Probl. Ped.”, 23 (1977), pp. 503-22 Lambertino, Antonio: Eudemonologia tomistica e critica kantiana all’eudemonismo, in Tommaso nel suo settimo centenario, Atti del Cong. int., (Roma-Napoli 17-25 aprile 1974), vol. V, L’agire morale, Ed. Dehoniane italiane, Napoli 1977, pp. 261-269 Leo, G. F.: Critica e scienza nel giovane Kant (1747-1769), con Prefazione di U. Curi, Tip. editrice P. Castaldi, Feltre 1977. Manno, A.: Scoto e Kant sul problema di Dio: un duello a distanza di secoli, in Tommaso nel suo settimo centenario, Atti del Cong. int., (Roma-Napoli 17-25 aprile 1974) vol. VI, L’essere, Ed. Dehoniane italiane, Napoli 1977, pp. 41-92, già in “Studi francescani”, 74, 1 e 2 Manno A.: Il criticismo kantiano è veramente critico?, “St. Franc.”, 77 (1977), pp. 13-36 Marcucci, Silvestro: Kant e le scienze, Antologia con introd. trad. e comm. (Studium Sapientae), Liviana, Padova 1977 Marcucci, Silvestro: Epistemologia ed estetica in Kant, “Physis”, 19 (1977), pp. 29-50 Marigo, G.: La contraddizione e l’opposizione reale nel pensiero precritico di Kant dal 1755 al 1763, in La contraddizione, a c. di E. Berti, Città Nuova, Roma 1977, pp. 71-83 Micheli, Giuseppe: Natura e ragione, felicità e cultura negli scritti kantiani di filosofia della storia, in Il problema della cultura, Gregoriana, Padova 1977, pp. 251-67 Modica, Massimo: La teologia di Kant: note sulla antinomia di meccanicismo e finalismo nella dialettica del giudizio teleologico, “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, 56 (1977), pp. 101-56 Negri, Antimo: Istanze materialistiche ed organicistiche, “Studi Urbinati”, 51 (1977), pp. 151-215 O’ Farrel, F.: Kant’s concern in philosophy of religion, “Gregorianum”, 58 (1977), pp. 471-521 Perri, M.L.: Sulla Nova dilucidatio kantiana, “Giornale di Metafisica”, 32 (1977), pp. 401-10 Petruzzelis, Nicola: Il pensiero politico da Hobbes a Kant, “Rass. Sc. Fil.”, 30 (1977), pp. 15-39 Pizzuti, G. M.: Teologia e metafisica. La radice kantiana della posizione di Karl Barth nella Kirchliche Dogmatik, "Filosofia", 28 (1977), pp. 569-86 Poppi, Antonio: Indicazioni metodologiche nell'etica kantiana, "Verifiche", 6 (1977), pp. 513-27 Regina, U.: Il contributo di Kant alla secolarizzazione, "Archivio di Filosofia", 1 (1977), pp. 111-23 Sichirollo, Livio: Con Kant tra Hegel e Marx, A. Massolo, "Studi Urbinati", 51 (1977), pp. 579-86

1978

Albrecht, Michael: Kant und der Katholizismus, “St. Int. Filos.”, 10 (1978), pp. 167-74 Amoroso, Leonardo: Chomski, Kant e il trascendentale, “St. Gram. It.”, 7 (1978), pp. 47-55 Aquila, Richard E.: Two lines of argument in Kant’s transcendental aesthetic, “St. Int. Filos.”, 1978, pp. 85-100 Baldo, Italo F.: Il senso antropologico della ricerca metafisica di I. Kant, in Metafisica e ontologia, Gregoriana, Padova 1978, pp. 79-85 Bellino, F.: Kant e alcune istanze dell’epistemologia contemporanea, “Il Contributo”, Roma 2 (1978), pp. 18-29 Casini, Paolo: Filosofia e fisica da Newton a Kant, Loescher, Torino 1978, pp. 349 Corbascio Contento, M.: Il problema dei giudizi estetici in Kant, “Ethos”, 6 (1978), pp. 57-79 Cubeddu, Italo: L’io penso di Cartesio e Kant, “Quaderni dell’Istituto G. della Volpe”, 1 (1978), pp. 7-53 De Bono, A.: Il problema dello schematismo trascendentale kantiano, “Accademia di scienze lettere e arti”, vol. 36, Palermo 1978, pp. 203-40 Faggiotto, P.: Il problema delle proposizioni sintetiche a priori, “Verifiche”, 1978, pp. 3-20 Garofalo, M.R.: Kant tra pietismo e teologia riformata, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, Univ. Bari, 21 (1978), pp. 219-47 Gasparini, L.: Autorità e libertà in I. Kant, Liviana, Padova 1978, pp. VIII-279 Giannetto, G.: Kant e l’interpretazione, Giannini, Napoli 1978, pp. VIII-388 Giannetto, G.: Il problema del campo della Metafisica in Kant, “Acc. Pontaniana”, vol. XXVII, Napoli 1978, pp. 231-70 Izzi, A.R.: Noia, imperfezione e perfettibilità nell’antropologia di Immanuel Kant, “Sapienza”, 31 (1978), pp. 68-73 O’ Farrel, F.: Kant’s philosophy of low, “Gregorianum”, 59 (1978), pp. 233-88 Parrini, Paolo: Linguistica generativa, comportamentismo, empirismo generativo, “St. Gram. It.”, Firenze, 7 (1978), pp. 27-37 Sala, Givanni B.: Der “Reale Verstandesgebrauch” in der Inauguraldissertation Kants von 1770, “Kantstudien.”, 69 (1978), pp. 1-16 Tonelli, Giorgio: ”Critique” and related terms priori to Kant. A historical survey, “Kantstudien”, 69 (1978), pp. 119-48

1979

Baldo, Italo F.: La critica kantiana e il suo progetto di salvezza, in Il problema della salvezza, Padova, Gregoriana, 1979, pp. 55-61 Blasucci, S.: Il problema dell’intuizione in Cartesio, Kant e Bergson, Bari, Edizioni Levante, 1979. Colonnello, Pio: Kant nella interpretazione di Heidegger, p. I; La tematica dell’immaginazione trascendentale, p. II; L’immaginazione trascendentale e il problema della finitudine umana, (Università di Napoli, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Filosofia Teoretica, Quaderni 2, 8), Napoli, Giannini, 1979. Corradini, D.: Kant e Hegel; dialettica e costanti storiche, “Prassi e teoria”, 1979, 2, 37-56 Dall’Asta, G. (a cura di): I. Kant e l’etica nel pensiero moderno, da Valla a Kant, Messina-Firenze, D’Anna, 1979. Dessi, P.: Hintikka, un ritorno a Kant, “Rivista di filosofia”, 70 (1979), 470-482 Esposito, Costantino: Heidegger e Kant: 1912-1929 un’ipotesi di lettura, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, Università di Bari, 22 (1979), 221-48 Ferriani, M.: Kant in Gran Bretagna, “Rivista di Filosofia”, 70 (1979), 447-469 Gamberucci, R.: Introduzione al problema del male in Kant, “Teoresi”, 34 (1979), 361-70 Genovese, R.: Sulla teoria delle facoltà in Kant e Schiller, “Giornale Critico della Filosfia Italiana”, 10 (1979), 250-78 Gigliotti, Gianna: Libertà e forma, Ernst Cassirer interprete di Kant (parte I), “Cultura e St.”, 18 (1979), 72, pp. 88-109 Moiso, Francesco: Natura e cultura nel primo Fichte, 1979. Mori, Massimo: Studi sulla filosofia kantiana della storia, “Rivista di Filosofia”, 70 (1979), 115-46 Mori, Massimo: Il problema della guerra nella filosofia della storia di Kant, “Filosofia”, 30 (1979), 412-438 Mori, Massimo: Il problema della guerra nella filosofia della storia, II, “Filosofia”, 30 (1979), 209-230 Negri, Antimo: Ricognizioni storico-teoretiche, “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, 10 (1979), 168-84 Nobis, M.: Kant e la dialettica, in Teoria e prassi, Atti del VI Congresso Internazionale del Centro st. e relaz. cult. (Genova-Barcellona settembre 1976), 2 voll., Napoli, Ed. Domenicane, 1979, 183-205 Pagano, Giacoma Maria: Il problema dell’immortalità dell’anima in Kant, in L’anima, Napoli, Ed. Dehoniane, 1979, 267-79, e “Rivista Rosminiana”, 79 (1979), 172-180 Penco, C.: Matematica e regole. Wittgenstein interprete di Kant, “Epistemologia”, 2 (1979), 132-52 Poggi, Stefano: Motivi leibniziani e newtoniani nella prima ricezione del kantismo, “Rivista di Filosofia”, 70 (1979), 45-76 Prezioso, F.A.: L’interpretazione heideggeriana della Critica della ragion pura di Kant, “Sapienza”, 32 (1979), 129-167 Regina, U.: Implicazioni etiche e teistiche nell’Anthropologie in pragmatischer Hinsicht abgefasst di Immanuel Kant, “Filosofia”, 30 (1979), 181-208 Regina, U.: Implicazioni etiche e teistiche nell’antropologia di Immanuel Kant, II, “Filosofia”, 30 (1979), 393-412 Schiavo, A.: Scienza esperienza e ontologia in Kant, Bologna, CLUEB, 1979 Valenti, C.: Il sociale insocievole: interpretazioni emozionali, Cosenza, Lerici, 1979, pp. 155 Valentini, F.: Kant e il pensiero politico contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 1979, pp. 3-18

© Immanuel Kant in Italia 1997-2004

Università degli Studi di Milano

Dipartimento di Filosofia