Programma 2015-2016

A caccia di indizi per risalire al responsabile:
il pensiero medievale di fronte alla questione del rapporto fra Dio e mondo

Articolazione in moduli
e indicazioni bibliografiche generali

Il corso, articolato in 3 moduli di 20 ore, vale per tutti i corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l’esame di Storia della filosofia medievale per 9 o 6 CFU. Gli studenti che portano il programma da 6 crediti sono tenuti a preparare, oltre alla Parte generale, solo due dei tre moduli, scegliendoli anche in base a ciò che durante il corso ha attratto maggiormente la loro attenzione.

Parte generale

Per acquisire una conoscenza adeguata del contesto generale al cui interno si sviluppa il pensiero medievale, conoscenza indispensabile per la preparazione di tutti i moduli, gli studenti sono tenuti ad avvalersi del seguente strumento:

– S. Simonetta, La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590;
– oppure (l’edizione precedente): S. Simonetta, Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.

Parte monografica

Modulo 1.
Agostino di Ippona e Severino Boezio sulle orme del grande ordinatore

1.1. Agostino, L’ordine, in Tutti i dialoghi, Milano, Bompiani, 2006, pagine scelte (in distribuzione all’ufficio fotocopie del dip. di Filosofia);
1.2. Severino Boezio, La consolazione della filosofia, Milano, Rizzoli, 1977 (e successive ed.), pagine scelte (pp. 95-105, 223-231, 251-257, 267-295, 305-327, 347-389);
1.3. Maria Bettetini, La misura delle cose: struttura e modelli dell’universo secondo Agostino d’Ippona, Milano, Rusconi, 1994, pp. 71-124; Henry Chadwick, Boezio, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 283-306.

Modulo 2.
Credere e comprendere in Anselmo d’Aosta

2.1. Anselmo d’Aosta, Monologion, a cura di I. Sciuto, Milano 1995 (e seguenti), pagine scelte (pp. 43-59, 67-85, 127-129, 135-153 e 201-209);
2.2. Anselmo d’Aosta, Proslogion, a cura di L. Pozzi, Milano 1992 (e seguenti), pagine scelte (pp. 59-133 e 161-226);
2.3. S. Vanni Rovighi, Introduzione a Anselmo d’Aosta, Roma-Bari, 1987, pp. 20-63; M. Parodi, Il conflitto dei pensieri. Studio su Anselmo d’Aosta, Bergamo, Lubrina, 1988, pp. 89-187.

Modulo 3.
Arrivare a Dio con metodo scientifico: Tommaso d’Aquino

3.1. Tommaso d’Aquino, Somma contro i Gentili, Torino, UTET, 1975 (e seguenti), pagine scelte (pp. 61-64, 74-85, 90-100. 109-119 e 125-132);
3.2. Tommaso, La somma teologica, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1989, Prima Parte, pagine scelte (pp. 32-67 e 77-81);
3.3. S. Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d’Aquino, Roma-Bari, Laterza, 1973 (e seguenti), pp. 54-63; P. Porro, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico, Roma, Carocci, 2012, pp. 162-166, 171-172 e 265-276.