ULTIMISSIME
L’Agrifood LCA Laboratory ha organizzato un Convegno scientifico nazionale
Il contributo del Life Cycle Assessment nel contesto del Farm to Fork
lunedì 5 dicembre 2022 in Aula C03 Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari (via Celoria 2, via Mangiagalli 25) Milano
Se vuoi andare alla pagina del programma e delle presentazioni CLICCA QUI
Scarica il programma del mattino
Life Cycle Assessment in aquaculture
Se vuoi andare alla pagina del programma e delle presentazioni CLICCA QUI
Scarica il programma del pomeriggio
ULTIMI POST
- Giornata mondiale della terra
- Gamberi: l’impatto ambientale dei crostacei che finiscono sulle nostre tavole è esagerato
- Plastica “eco” da mais e fruttosio. Produrla sarà più economico e sostenibile di quella tradizionale da oli minerali
- Anno 2300: il declino delle riserve ittiche
- FAO’s work on Climate Change
- Non solo cibo….ancora più accelerato l’innalzamento dei mari
- Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura – Comunicazione sulla politica agricola comune post 2020
- Convegno”METROPOLI AGRICOLE. Uno sforzo collettivo per un’agricoltura sana, equa e sostenibile”
- L’impatto ambientale del pranzo di Natale
- Seminario: “LCA in ambito agricolo: stato dell’ arte, sfide e opportunità”
PILLOLE DI SOSTENIBILITA’
All’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile, per il terzo anno il laboratorio interdisciplinare Agrifood LCA Lab dell’Università degli Studi di Milano propone un evento con l’obiettivo di approfondire i molteplici aspetti che ruotano attorno al concetto di sviluppo sostenibile. Quest’anno l’incontro prevede una serie di brevi interventi – le Pillole di Sostenibilità – che descriveranno applicazioni pratiche del metodo LCA e di approcci innovativi mirati alla ricerca di strategie per l’aumento della sostenibilità ambientale nelle filiere del settore agro-alimentare.
VAI DIRETTAMENTE ALLE VIDEOPILLOLE
Agrifood LCA Laboratory
è un Laboratorio interdisciplinare costituito, all’interno del DiSAA (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano), da un gruppo di ricercatori e professori che si occupano dell’applicazione dell’ LCA (Life Cycle Assessment) nel settore agrifood. Partecipano alle attività del Laboratorio anche ricercatori e professori del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali