Agrifood LCA Laboratory
è un Laboratorio interdisciplinare costituito, all’interno del DiSAA (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano), da un gruppo di ricercatori e professori che si occupano dell’applicazione dell’ LCA (Life Cycle Assessment) nel settore agrifood.
Utilizzando il Life Cycle Assessment (metodologia che parte da dati sperimentali o informazioni dirette raccolti presso aziende agricole, zootecniche e/o industrie di prima trasformazione), sono state effettuate valutazioni dell’impatto ambientale in molti ambiti:
- operazioni di pieno campo, condotte attraverso l’impiego di macchine operatrici (di tipo accoppiato al trattore o semoventi);
- impianti aziendali e consortili per produzione di energia da fonti rinnovabili (digestione anerobica, combustione);
- impianti e processi per la trasformazione/conservazione di prodotti agricoli (pomodoro da industria, prodotti caseari, prodotti 4a gamma);
- prodotti zootecnici (latte bovino, carne suina, carne avicola, carne cunicola);
- prodotti agricoli (cereali da granella, riso, legnose da biomassa, canapa).
CONVEGNO Valutazione dell’impatto ambientale delle
filiere agro-alimentari:
l’approccio Life Cycle Assessment
17 02 2017 (Scarica le presentazioni)
LE ULTIME NEWS:
- Rapporto tra Sostenibilità e Qualità della carne nel pollo
- 3 vie per migliorare la Dairy Efficiency e la sostenibilità di allevamenti da latte
- SVILUPPO SOSTENIBILE, L’ITALIA E’ PENULTIMA IN EUROPA.
- MEGA ALLEVAMENTI DI INSETTI
- Il piano europeo contro il riscaldamento climatico
- LA SOSTENIBILITA’ PASSA ANCHE DAL PREZZO AI PRODUTTORI. IL CASO DELL’ORTOFRUTTA
- posizione dell’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie sul DDL 988
- 5 giugno GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
- WORLD MILK DAY 1 GIUGNO
- Come si calcola l’impatto ambientale del latte, con il metodo LCA