Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA 2017
Resource Efficiency e Sustainable Development Goals: il ruolo del Life Cycle Thinking
La transizione verso un’economia circolare è al centro dell’agenda per l’efficienza delle risorse (Resource Efficiency) stabilita nell’ambito della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Le politiche nazionali e comunitarie sull’uso efficiente delle risorse sono numerose e riguardano i più svariati settori, tra cui l’edilizia, i trasporti, i sistemi di produzione dell’energia e i prodotti di largo consumo. Allo stesso tempo, a livello internazionale si è intrapreso un percorso verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo mediante l’adozione dell’Agenda 2030 e i 17 Sustainable Development Goals (SDG). Il convegno si focalizzerà sul ruolo del Life Cycle Thinking (LCT) come strumento di supporto per: 1) la valutazione ed il miglioramento delle prestazioni ambientali di prodotti, processi e sistemi in termini di uso efficiente delle risorse, in ottica di consapevolezza, innovazione, ricerca e sviluppo; 2) la definizione di strategie per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle sue varie dimensioni ambientali, economiche e sociali.
Temi della call
- Resource efficiency, Circular Economy e Life Cycle Thinking
- Impiego del LCT per il raggiungimento dei SDG
- Life Cycle Sustainability Assessment, Economic Growth and Sustainable Development
- Sviluppi metodologici di LCA, LCC e SLCA e integrazione con altri strumenti per studi di sostenibilità
- PEF e OEF: esperienze applicative e possibili utilizzi nelle politiche ambientali
- Water – Food – Energy – Waste
- LCA e comunicazione: metodologie, strategie e didattica per la divulgazione.
Interventi dei membri dell’Agrifoof LCA LAB
Il prolungamento della shelf-life come strategia di mitigazione dell’impatto nelle filiere agro-alimentari: il caso studio del grissino integrale Jacopo Bacenetti, Università di Milano (orale)