Si è tenuto il 17 Febbraio 2017 a Milano, via Mangiagalli 25
Grazie al contributo del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA)
A circa un anno dalla costituzione dell’Agrifood LCA Lab del DiSAA, il convegno è stato l’occasione, da un lato, per presentare i principali risultati ottenuti e, dall’altro, per aprire una discussione con ricercatori nazionali e internazionali sulle prospettive di sviluppo e applicazione del LCA per valutare e il migliorare la sostenibilità delle filiere agro-alimentari
Scarica il Programma_Convegno
Prof. M. Fiala – DiSAA | Presentazione Agrifood LCA Lab |
Dr. S. Sala – JRC | Il ruolo dell’LCA nel settore agro-alimentare: valore aggiunto e sfide |
Dr. M. Niero – DTU | LCA come strumento di lettura dei cambiamenti climatici: il caso studio dell’orzo in Danimarca |
Dr. J. Bacenetti – Prof. S. Bocchi – DiSAA | Confronto fra metodo di coltivazione convenzionale e biologico. Il caso studio del riso |
Dr. S.Nessi – POLIMI | Confronto tra modalita alternative di produzione e distribuzione di colture orticole |
Ing. J. Famiglietti – Ing. C. Proserpio- POLIMI | Casi applicativi e trasferimento delle metodologie LCA/PEF alle imprese lattiero casearie lombarde |
Prof.ssa A. Sandrucci – Dr. M. Zucali- DiSAA | Casi applicativi nelle produzioni lattiero-casearie |
Dr. G. Falcone – UNIRC | Casi applicativi nell’agroalimentare calabrese |
Dr. L. Bava – DiSAA | Casi applicativi nella produzione di carne |