Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura – Comunicazione sulla politica agricola comune post 2020.
La nuova PAC post 2020, piuttosto che sulla sorveglianza, si concentrerà maggiormente sul monitoraggio dei progressi e sul verificare che i finanziamenti siano impiegati per il raggiungimento di risultati concreti. La politica sarà così più vicina a chi la implementa sul campo. Il sostegno agli agricoltori continuerà attraverso il sistema dei pagamenti diretti e sarà chiesto ai futuri piani strategici dei Paesi UE ambizioni più alte per quanto riguarda l’efficienza delle risorse, la protezione dell’ambiente e le azioni per il clima. Altre proposte includono:
– l’utilizzo di tecnologie moderne a sostegno degli agricoltori sul campo, di una maggior trasparenza del mercato e sicurezza;
– maggior incoraggiamento ai giovani per diventare agricoltori;
– maggiori risposte alle preoccupazioni dei cittadini in merito alla produzione agricola sostenibile, inclusi gli aspetti legati alla salute, all’alimentazione, agli sprechi alimentari e al benessere degli animali;
– creazione di una piattaforma a livello europeo sulla gestione del rischio per aiutare al meglio gli agricoltori a far fronte all’incertezza dovuta ai cambiamenti climatici, alla volatilità del mercato e ad altri rischi.
Note: il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura
Scheda informativa: Semplificazione
Scheda informativa: l’agricoltura e la PAC nell’UE
Scheda informativa: sostegno agli agricoltori
Scheda informativa: La PAC e l’ambiente
Scheda informativa: agricoltura 2.0