L'allevamento del pollo da carne ha un'efficienza di trasformazione notevole e superiore a quella di ogni altra tipologia di allevamenti da carne. Questa caratteristica rende meno impattante l'allevamento intensivo del pollo
Bovine da latte al pascolo in alpeggio
L'alpeggio estivo in alta quota, legato ad una tradizione millenaria e alla produzione di formaggi stagionati e DOP, viene sempre meno utilizzato sia per gli alti costi da sopportare (anche in bassa produzione), sia per la difficoltà a trovare bovine adatte all'alpeggio. Inoltre le bovine al pascolo producono meno, mangiano alimenti fibrosi e quindi hanno un impatto sulla Carbon Footprint elevato, ma il forte valore del mantenimento del territorio e della biodiversità in alpeggio è spesso sottovalorizzato.
La stagionatura dei fornaggi è un processo indispensabile nella produzione di formaggi DOP, permette la produzione di aromi e sapori unici, ma diminuisce la resa di caseificazione ed aumenta l'impatto nella produzione di questi prodotti
Alimentazione dei vitelloni da carne
L'attenzione e il controllo delle razioni per il bestiame aumentano l'efficienza di trasformazione degli alimenti in carne e diminuisce l'impatto ambientale per kg di prodotto
Alimentazione delle bovine da latte
L'attenzione e il controllo delle razioni per il bestiame aumentano l'efficienza di trasformazione degli alimenti in latte e diminuisce l'impatto ambientale per kg di prodotto
L'insilamento dei foraggi è un procedimento di conservazione molto efficiente, che mantiene elevato il valore nutritivo del foraggio, aumentando la produzione per ettaro e l'autosufficienza alimentare
Cereali autunno-vernini
Foraggi molto produttivi, in successione al Mais, che vengono insilati alla maturazione lattea. Aumentano la resa per ettaro, aumentano l'autosufficienza alimentare e diminuiscono l'impatto dei reflui zootecnici
Suini all'aperto su lettiera
L'allevamento suino in Italia è molto importante soprattutto per la produzione di salumi tipici e DOP, e la Lombardia ha il 50% del patrimonio suinicolo italiano. Conseguenza negativa è l'alto carico di bestiame per ettaro
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie e sulla privacy al link: https://sites.unimi.it/agrifood_lcalab/privacy-e-cookie/ maggiori informazioni su https://sites.unimi.it/agrifood_lcalab/privacy-e-cookie/
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
Ulteriori informazioni alla pagina: https://sites.unimi.it/agrifood_lcalab/privacy-e-cookie/