economia
Lotta allo spreco alimentare – TOO GOOD TO GO
Qual è il problema con i rifiuti alimentari? Il cibo viene continuamente sprecato durante l’intero processo che lo porta dalle fattorie alle nostre tavole. Non è solo il cibo in sé che va sprecato, lo sono anche tutte le risorse necessarie per produrlo, dall’acqua, alla terra, al lavoro delle persone. Leggi tutto…
ambiente
Contro il riscaldamento globale trasformare il metano in anidride carbonica
Contro l’inquinamento atmosferico, una nuova soluzione potrebbe arrivare dalla trasformazione del metano, un gas serra con un potenziale di riscaldamento molto superiore rispetto a quello dell’anidride carbonica, proprio in CO2. L’approccio, che sembrerebbe controintuitivo e apparentemente controproducente è stato presentato e pubblicato su Nature Sustainability da un gruppo di ricercatori della Stanford University, che spiegano perché invece Leggi tutto…
ambiente
Il quarto anno più caldo dal 1880
Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato, secondo i dati raccolti dalla NASA e diffusi il 6 febbraio. Nel 2018, la temperatura media globale è stata di oltre un grado celsius superiore rispetto alla media registrata negli ultimi decenni dell’Ottocento, quando le attività umane iniziarono a comportare l’emissione Leggi tutto…
ambiente
COP24 conferenza sul cambiamento climatico a Katowice (Polonia)
Sabato 15 dicembre è finita la COP24, la Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite a Katowice, in Polonia. Dopo due settimane di negoziazioni sono state stabilite delle regole per mettere in pratica entro il 2020 quanto deciso durante la COP21, la conferenza sul clima di Parigi del 2015. Leggi tutto…
climate change
Special Report on Global Warming of 1.5 °C (SR15)
Special Report on Global Warming of 1.5 °C (SR15) Following the decision of the panel at its 43rd Session to accept the invitation from the UNFCCC, at its 44th Session, the Panel approved the outline of Global Warming of 1.5 °C, an IPCC special report on the impacts of global Leggi tutto…
Eventi
Convegno “LCA e Agrifood: sfide aperte e nuove prospettive” – 31 ottobre 2018
L’Agri-Food LCA Laboratory ha organizzato il convegno: LCA e Agrifood: sfide aperte e nuove prospettive mercoledì 31 ottobre 2018 Un tema ancora caldo e con molte novità di cui sono state affrontate le problematiche principali e le nuove sfide riferite all’impatto ambientale delle produzioni agroalimentari. PROGRAMMA e PRESENTAZIONI DEI RELATORI LOCANDINA Leggi tutto…
ambiente
Cambiamenti climatici: città europee promosse – CNR
Su oltre 800 amministrazioni locali analizzate, la quasi totalità ha implementato strumenti per affrontare i cambiamenti climatici, come piani di mitigazione (66%), di adattamento (26%) e integrati (17%). Lo rivela uno studio internazionale pubblicato su Journal of Cleaner Production al quale ha partecipato l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Leggi tutto…
climate change
TORNANO A CRESCERE LE EMISSIONI DI CO2 (IEA Global Energy and CO2 Status Report)
The IEA’s first Global Energy and CO2 Status Report – released in March 2018 – provides a snapshot of recent global trends and developments across fuels, renewable sources, and energy efficiency and carbon emissions, in 2017. Global energy demand grew by 2.1% in 2017, according to IEA preliminary estimates, more Leggi tutto…
climate change
Gamberi: l’impatto ambientale dei crostacei che finiscono sulle nostre tavole è esagerato
Gamberi, gamberetti e crostacei sono sempre più presenti sulle tavole dei consumatori, ma la gente non sa che sono anche in cima alla classifica delle emissioni di anidride carbonica, quando si misura la quantità relativa alla pesca in mare aperto. Il loro consumo andrebbe considerato anche da questo punto di vista. Uno Leggi tutto…