Category: Articoli
EVENTI
- 5 marzo / 20 aprile 2014
Partecipa al Concorso “EUROPA E IO. Racconta in un video la tua visione di Europa”
Mettetevi alla prova e realizzate un video (intervista, spot, montaggio di foto, altro) sul Parlamento, l’importanza del voto, la rappresentanza democratica, la vostra idea di Europa…
Scarica qui il Regolamento del concorso Regulation
Manda la tua iscrizione a: cde@unimi.it dal 5 marzo all’11 aprile
e carica i video su YouTube entro l’20 aprile 2014, secondo le seguenti istruzioni instructions
UnaCommissione giudicherà il prodotto migliore, al quale sarà assegnato in premio un viaggio per due persone a Strasburgo, in occasione di una seduta plenaria del Parlamento europeo, nella prossima sessione autunnale. - venerdì 13 giugno 2014
Puoi scoprire le nuove professioni digitali in Europa partecipando all’Incontro: “Social media e digital: Nuove figure professionali in Europa” – Facebook, Twitter, Linkedin, G+, Youtube e Digital communication – Evoluzioni 2014 nella comunicazione d’impresa – Le 30 discipline del Web e Digital Market Manager a cura del Prof. Andrea Albanese, Docente SNID (Social Network Influence Design) del Politecnico di Milano e Projet Manager e Community Manager per Web Marketing Manager
Aula 11- Facoltà Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Universita’ degli Studi di Milano – Via Conservatorio, 7 – ore 9.00-12.00
Partecipazione libera e gratuita con pre-iscrizione obbligatoria online
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, dietro consegna della stampa del biglietto d’iscrizione.
La nostra speranza europea: l’incontro con la Commissaria europea per i cambiamenti climatici, Connie Hedegaard
In Milano, in una calda e afosa giornata milanese, un modesto numero di cittadini italiani ha avuto la possibilità di trovarsi a faccia a faccia con la commissaria Europea responsabile dell’Azione per il clima Connie Hedegaard. A Bruxelles, …
Vedi Articolo
di Giulia Colombo
News
- “Europei e tranquilli in vacanza”
- “L’Europa ama il Wi-Fi, ma bisogna rafforzarne le potenzialità”
- Strumento di stabilità: una risorsa fondamentale per le risposte dell’UE ai conflitti e alle crisi internazionali del 2012
Concorsi e Corsi
- Carriera e lavoro
a cura della Rppresentanza a Milano della Commissione europea - L’Europa in corsi a cura della Rppresentanza a Milano della Commissione europea
Comunicazione, documentazione, editoria
- Periodici elettronici dell’Unione Europea
a cura cura della Redazione del sito della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) - Eu Bookshop la vetrina delle pubblicazioni più recenti
- Bibliografia su Consiglio, Consiglio europeo e Segretariato Genarele del Consiglio a cura della DG Trasparenza del Consiglio
- La Rete dei CDE di italiani è su Facebook and on Flickr
- 12 Stelle e InEurop@ newsletter by the European Commission Representation in Italy
- I working paper of the Robert Schuman Centre for Advanced Studies presso l’European University Institute
- L’Europa a portata di mano: il Centro di documentazione europea
by Francesco Garza
DA INTERNET AI SOCIAL NETWORK: il diritto di ricevere e comunicare informazioni e idee
Registrazione audio del convegno tenutosi il 15 Aprile 2013 presso la Facoltà di Scienze politiche.
(Formato mp3)
Moderatore: Dott.ssa Anna Masera (Digital editor de “La Stampa”)
Introduzione_seminario: Prof.ssa Angela Lupone (Università degli Studi di Milano).
L’inquadramento costituzionale della rete Internet: da nuovo mezzo per la libertà di espressione a presupposto per l’agire dell’individuo nella società dell’informazione: Prof. Marco Orofino (Università degli Studi di Milano).
La tutela UE dei dati personali tra continuità e innovazione: la proposta di riforma della Commissione europea: Dott. Bruno Gencarelli (Commissione europea).
La tutela dei minori nei nuovi media: Prof.ssa Lucia Musselli (Università degli Studi di Milano).
Diritto di cronaca online e tutela del diritto all’oblio: Prof.ssa Gloria Marchetti (Università degli Studi di Milano).
Qualche problematica giuridica sulle comunità on-line: Prof.ssa Silvia Sassi (Università degli Studi di Milano).
La tutela del pluralismo dei media nel diritto dell’Unione: la “Citizen initiative”: Prof. Roberto Mastroianni (Università “Federico II” di Napoli ).
Diritto di accesso alla rete e disciplina della concorrenza: Prof. Ruggiero Cafari Panico (Università degli Studi di Milano).
Nuove tecnologie e libertà di espressione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: Prof.ssa Ilaria Viarengo (Università degli Studi di Milano).
Contenuto e limiti del diritto di ricevere e di comunicare informazioni online nel quadro della libera prestazione dei servizi: Prof. Davide Diverio (Università degli Studi di Milano).
Accesso ad Internet e persone con disabilità: aspetti di eguaglianza digitale: Prof. Federico Gustavo Pizzetti (Università degli Studi di Milano).