EVENTI

La nostra speranza europea: l’incontro con la Commissaria europea per i cambiamenti climatici, Connie Hedegaard

In Milano, in una calda e afosa giornata milanese, un modesto numero di cittadini italiani ha avuto la possibilità di trovarsi a faccia a faccia con la commissaria Europea responsabile dell’Azione per il clima Connie Hedegaard. A Bruxelles, …

Vedi Articolo
di Giulia Colombo

News

Concorsi e Corsi

  • Carriera e lavoro
    a cura della Rppresentanza a Milano della Commissione europea
  • L’Europa in corsi a cura della Rppresentanza a Milano della Commissione europea

Comunicazione, documentazione, editoria

DA INTERNET AI SOCIAL NETWORK: il diritto di ricevere e comunicare informazioni e idee

Registrazione audio del convegno tenutosi il 15 Aprile 2013 presso la Facoltà di Scienze politiche.
(Formato mp3)

Moderatore: Dott.ssa Anna Masera (Digital editor de “La Stampa”)

Introduzione_seminario: Prof.ssa Angela Lupone (Università degli Studi di Milano).

L’inquadramento costituzionale della rete Internet: da nuovo mezzo per la libertà di espressione a presupposto per l’agire dell’individuo nella società dell’informazione: Prof. Marco Orofino (Università degli Studi di Milano).

La tutela UE dei dati personali tra continuità e innovazione: la proposta di riforma della Commissione europea: Dott. Bruno Gencarelli (Commissione europea).

La tutela dei minori nei nuovi media: Prof.ssa Lucia Musselli (Università degli Studi di Milano).

Diritto di cronaca online e tutela del diritto all’oblio: Prof.ssa Gloria Marchetti (Università degli Studi di Milano).

Qualche problematica giuridica sulle comunità on-line: Prof.ssa Silvia Sassi (Università degli Studi di Milano).

Dibattito

La tutela del pluralismo dei media nel diritto  dell’Unione: la “Citizen initiative”: Prof. Roberto Mastroianni (Università “Federico II” di Napoli ).

Diritto di accesso alla rete e disciplina della concorrenza: Prof. Ruggiero Cafari Panico (Università degli Studi di Milano).

Nuove tecnologie e libertà di espressione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: Prof.ssa Ilaria Viarengo (Università degli Studi di Milano).

Contenuto e limiti del diritto di ricevere e di comunicare informazioni online nel quadro della libera prestazione dei servizi: Prof. Davide Diverio (Università degli Studi di Milano).

Accesso ad Internet e persone con disabilità: aspetti di eguaglianza digitale: Prof. Federico Gustavo Pizzetti (Università degli Studi di Milano).

Dibattito finale

1 2 3 4 5