latinoamilano

La chose enivrante

  • Home
  • Eventi
  • Scuola
  • Testi
  • Archivio
  • Seminario
  • Album
  • Contatti
  • Privacy Policy

La seconda prova di maturità

  • Articles

Con una vivace partecipazione di pubblico, mercoledì 14 ottobre si è tenuta una tavola rotonda presso la Sala Mainelli dell’Università degli Studi di Milano, alla presenza del prof. Maurizio Bettini, della prof.ssa Paola Mastrocola, della prof.ssa Antonietta Porro e del prof. Luigi Spina. Il tema del dibattito, “La seconda prova di maturità del liceo classico”, ha richiamato numerosi docenti dei licei e ha permesso una riflessione più ampia di quanto presupposto dal titolo dell’incontro..

Ciascuno dei quattro ospiti ha presentato il proprio punto di vista, con indicazioni in molti casi contrapposte e provocatorie rispetto a quelle degli altri interlocutori; a partire da un ripensamento della prova di maturità nei licei classici, sono stati toccati temi quali la didattica del latino nei cinque anni delle superiori, le indicazioni ministeriali attualmente in vigore, il futuro del liceo classico e la sua stessa identità. Maurizio Bettini ha sottolineato l’importanza di un approccio che miri a trasmettere ai ragazzi il valore e il senso della cultura antica, ampliando gli orizzonti dell’insegnamento rispetto alla dimensione grammaticale e linguistica in senso stretto, puntando verso un’idea di liceo classico più “moderna” e attrattiva dell’attuale, che rischia di portare questo corso di studi sulla via dell’estinzione. Paola Mastrocola, su un fronte opposto, ha indicato nella traduzione di una versione di latino e di greco la migliore palestra per l’esercizio del pensiero logico. Ha poi lanciato la proposta dell’inserimento del latino come materia obbligatoria in qualsiasi scuola fino all’età di 16 anni; a suo giudizio, la prova di traduzione sarebbe tanto più utile quanto più il testo fosse avulso dal suo contesto culturale, poiché rappresenterebbe “una radiografia del testo”, un cristallino esercizio delle capacità logiche degli studenti, sempre più trascurate e poco coltivate in tutti gli ordini scolastici. Sullo stesso fronte Antonietta Porro, che ha sottolineato come la salvaguardia del liceo classico non debba avvenire attraverso una “mutazione”, ma vada basata sulla rivendicazione del suo carattere distintivo, vale a dire di scuola difficile, che presenta materie come latino e greco, il cui studio è complesso e passa attraverso l’insegnamento della lingua. La prova finale dovrebbe dunque rimanere una traduzione, cui accompagnare domande più generali in sede orale. Luigi Spina, avvicinandosi alle riflessioni di Bettini, ha sostenuto che la prova dovrebbe soffermarsi non tanto sul risultato della traduzione, quanto sul processo traduttivo e sulla comprensione dell’insieme cui il testo si riferisce. Più in generale, di fronte a un trend negativo delle iscrizioni al liceo classico, Spina ipotizza una sua ri-costituzione come scuola iperspecializzata, destinata per definizione a un numero ristrettissimo di studenti, che vogliano diventare espressamente traduttori e filologi. “La classe politica attuale non ha fatto il liceo classico”, è l’assunto provocatorio.

Numerosi, come prevedibile, gli interventi dei docenti in sala, che hanno sottolineato le enormi difficoltà comunicative con gli studenti, ma insieme l’importanza dell’esercizio di traduzione, a principiare dai suoi elementi basilari (ad esempio, il troppo disinvoltamente trascurato studio del lessico, sostituito da una fideistica speranza di trarre il senso di un testo dall’utilizzo – perlopiù acritico – del dizionario, anziché dalla coscienza delle parole con cui il testo si esprime; oppure, le difficoltà opposte dagli studenti di fronte alle domande volte a indagare la comprensione, e non solo la più o meno meccanica traduzione del testo affrontato). Ne è emerso così un quadro dove l’idea più forte è che le due “anime” in discussione nella didattica delle materie classiche – quella prettamente linguistica e quella culturale in senso più ampio – vadano mantenute vive entrambe: lo sforzo dovrebbe essere quello di una compenetrazione dei due livelli, cosa che le direttive ministeriali curiosamente stabiliscono nell’esposizione generale, ma poi smentiscono nel momento in cui distinguono in due punti separati competenze linguistiche e culturali…

© Martina Venuti, 2015

school
October 22, 2015 latinoamilano

Post navigation

Audax qui lusi iuventa, or A Virgilian Reflection upon the Bucolics → ← Hello world!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

seventeen − = eleven

Related Posts

Da Calcide a Corinto

Riprendiamo in mano la storia della resa di Negroponte. Riassumo la puntata precedente: nel 1470, al culmine della prima vera contesa militare fra Ottomani (recenti conquistatori di Bisanzio) e Veneziani […]

La presa di Negroponte

Il 29 maggio 1453 Costantinopoli cadde in mano ai Turchi. Fu la fine dell’Impero Romano d’Oriente, un fatto di enorme portata, il cui valore non sfuggì a nessuno. Nel 1976 […]

An honorable man

Un viaggiatore svizzero di passaggio a Londra, il numismatico e antiquario Thomas Platter, ci racconta di avere assistito, nel 1599, a una rappresentazione teatrale sulla morte di Giulio Cesare. E’ […]

Spartacus

Dopo un silenzio di circa un anno, dovuto a una serie massiccia di attacchi virali al sito, avendo trovato (si spera) un’adeguata protezione, proviamo a riprendere le pubblicazioni di “Latinoamilano”. […]

Recent Posts

Da Calcide a Corinto

Da Calcide a Corinto

Riprendiamo in mano la storia della resa di Negroponte. Riassumo la puntata precedente: nel 1470, al culmine della prima vera contesa militare fra Ottomani (recenti conquistatori di Bisanzio) e [...]

More Info
La presa di Negroponte

La presa di Negroponte

Il 29 maggio 1453 Costantinopoli cadde in mano ai Turchi. Fu la fine dell’Impero Romano d’Oriente, un fatto di enorme portata, il cui valore non sfuggì a nessuno. Nel 1976 […]

More Info
An honorable man

An honorable man

Un viaggiatore svizzero di passaggio a Londra, il numismatico e antiquario Thomas Platter, ci racconta di avere assistito, nel 1599, a una rappresentazione teatrale sulla morte di Giulio Cesare. [...]

More Info
Spartacus

Spartacus

Dopo un silenzio di circa un anno, dovuto a una serie massiccia di attacchi virali al sito, avendo trovato (si spera) un’adeguata protezione, proviamo a riprendere le pubblicazioni di [...]

More Info
Powered by WordPress | theme Dream Way
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT
Facebook