Il Medioevo di UniMi è un evento in due giornate, sabato 18 e domenica 19 maggio 2024, dedicato al Medioevo e alla Milano medievale.

Il primo giorno in Università, il secondo in alcuni dei luoghi più importanti della storia e della cultura cittadina, i docenti della Statale proporranno conferenze, rappresentazioni teatrali, letture dal vivo, giochi, video, podcast, visite guidate, mostre, simulazioni di scene di vita medievale… quaranta attività per scoprire un Medioevo che non ti aspetti.

 

Attenzione!
A causa degli eventi in corso, tutti gli appuntamenti ambientati in Festa del Perdono hanno cambiato sede.
Raccomandiamo di scaricare il PDF del programma per individuare la nuova collocazione. Tutte le nuove sedi sono nelle immediate vicinanze rispetto a via Festa del Perdono.

Gli eventi in Aula Magna passano in via Sant’Antonio 5 — gli eventi delle varie aule passano in via Santa Sofia 9/1 (varie aule) — le Indagini del Catelano passano in via Mangiagalli 37 (Aula Magna) — gli eventi in Archivio dell'Ospedale Maggiore e Cripta non cambiano (accesso esclusivo da via Francesco Sforza)

 

Agenda: sabato 18 maggio | domenica 19 maggio
temi & contenuti | modalità delle proposte | chi siamo | progetto | patrocini & sponsor

Per gli eventi a prenotazione, le liste verranno chiuse venerdì 17 maggio alle ore 14.


Colleziona i sigilli sulla tua pergamena e vinci tanti premi!

Scopri di più!

Vuoi rimanere informato sulle nostre iniziative? Lascia i tuoi dati con questo form

 

Sabato 18 maggio | Una giornata alla Statale

 

 

Attività continuative: intera giornata | Singoli eventi: 9.30 | 10.00 | 10.30 | 11.00 | 13.00 | 13.30 | 14.30 | 15.00 | 15.30 | 16.00 | 16.30 | 17.00

Intera giornata

9.30–18.30 | Cortile d’onore

Il Medioevo e il mondo naturale: i bestiari | mostra interattiva

arte | letteratura | libri e carte | natura
ingresso libero
9.30–18.30 | Cortile d’onore

Il Medioevo e il mondo naturale: indovina chi è il santo | gioco

natura | religione
ingresso libero
9.30–18.30 | Cortile della Ghiacciaia

L’immaginario medievale dell’aldilà: le visioni | mostra interattiva

aldilà | Dante | letteratura | religione
ingresso libero
9.30–18.30 | Cortile della Legnaia

L’immaginario medievale dell’aldilà: gioco Memory-e dantesche | gioco

aldilà | Dante | letteratura | religione
ingresso libero
9.30–18.30 | Aula 113

Il teschio di Rosmunda | video

donne | letteratura | Milano | musica & teatro
ingresso libero
10.00–17.00 | inaugurazione 12.00 | Cripta

Un cartoon medievale: Luba, vissuta nella Milano del IX secolo | video

donne
ingresso libero
10.00–18.00 | Archivio dell’Ospedale Maggiore

Donne in bellamostra | mostra

arte | donne | libri e carte | Milano
ingresso libero
10.00–18.00 | Archivio dell’Ospedale Maggiore

Una monaca scienziata del XII secolo: Ildegarda di Bingen | mostra

arte | donne | natura | religione
ingresso libero
10.00–18.00 | Università Statale

Il Medioevo si racconta: letture itineranti | lettura

geografia | letteratura | oriente
ingresso libero
10.00–18.00 | Via Francesco Sforza, 28

I tesori della Ca’ Granda | visita

arte | Milano
ingresso libero
   

9.30

9.30–10.30 | Aula 111

Animali fantastici ai confini del mondo: il caso del Manticora | conferenza

arte | Dante | natura | oriente
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
9.30–13.30 | Cortile delle Balie

Dalla quaestio disputata al debate: insegnamento e ricerca | performance

filosofia | vita quotidiana
ingresso libero
   

10.00

10.00–12.00 | Aula 431

Leggere l’invisibile | conferenza

libri e carte
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

10.30

10.30–12.00 | Aula magna

Stai fermo un girone: un gioco per scoprire Dante e il suo mondo | gioco

aldilà | Dante | letteratura
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

11.00

11.00–12.00 | Aula 102

I confini del mondo | conferenza

geografia | libri e carte
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

13.00

13.00–14.00 | Aula magna

Dante live: parole e segni dall’aldilà | performance

aldilà | Dante | letteratura
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
13.00–15.00 | Aula Milani, Archivio dell’Ospedale Maggiore

Medioevo luminoso | conferenza

donne | religione | vita quotidiana
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

13.30

13.30–14.30 | Aula 111

Le voci degli animali, le voci degli uomini: Viaggio nel paesaggio sonoro del Medioevo | conferenza

natura | vita quotidiana
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
13.30–15.30 | Cortile delle Balie

Bere, gustare e degustare nel Medioevo | conferenza

vita quotidiana
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

14.30

14.30–15.30 | Aula 102

I confini del mondo | conferenza

geografia | libri e carte
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
14.30–16.30 | Aula 111

Milano e la natura | conferenza

Milano | natura
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

15.00

15.00–16.30 | Aula magna

Stai fermo un girone: un gioco per scoprire Dante e il suo mondo | gioco

aldilà | Dante | letteratura
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

15.30

15.30–16.00 | Aula 104

La comicità nella Milano sforzesca | conferenza

letteratura | Milano | vita quotidiana
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

16.00

16.00–17.00 | Aula 102

Oltre Dante. Viaggi e visioni dell’aldilà nel Medioevo arabo e ebraico | conferenza

aldilà | Dante | filosofia | oriente
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

16.30

16.30–19.00 | Aula 211

Le indagini del Catelano: l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza | performance

Milano | vita quotidiana
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

17.00

17.00–18.30 | Aula magna

Storie d’amore e d’armi alla corte degli Sforza | performance

donne | letteratura | Milano | musica & teatro | vita quotidiana
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
   

Chiesa di Sant’Antonio Abate

10.00–15.00 | Via Sant'Antonio, 5

Aperti per voi con il Touring Club | visita

arte | Milano
ingresso libero
     

MUSA Museo Universitario delle Scienze Antropologiche

10.00–18.00 | Via Giuseppe Ponzio, 5-7

Porte aperte al MUSA | visita

Milano | vita quotidiana
prenotazione obbligatoria
   

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

10.00–17.00 | Corso Magenta, 15

Aperti per voi con il Touring Club | visita

arte | Milano
ingresso libero
   

Cripta di San Giovanni in Conca

14.30–17.30 | Piazza Missori, 22

Aperti per voi con il Touring Club | visita

arte | Milano
ingresso libero
     

Domenica 19 maggio | L’università e la città

 

Biblioteca Ambrosiana

11.00–18.00 | Piazza Pio xi, 2

Il Medioevo nei libri manoscritti | visita

geografia | letteratura | libri e carte | Milano
prenotazione obbligatorio
    

Università Statale

10.00–13.00 | Archivio dell’Ospedale Maggiore

Donne in bellamostra | mostra

arte | donne | libri e carte | Milano
ingresso libero
10.00–13.00 | Archivio dell'Ospedale Maggiore

Una monaca scienziata del XII secolo: Ildegarda di Bingen | mostra

arte | donne | natura | religione
ingresso libero
10.00–17.00 | Cripta

Un cartoon medievale: Luba, vissuta nella Milano del IX secolo | video

donne
ingresso libero
10.00–18.00 | Via Francesco Sforza, 28

I tesori della Ca’ Granda | visita

arte | Milano
ingresso libero
più turni | Via Francesco Sforza, 28

Visite guidate alla Ca’ Granda | visita

arte | Milano
prenotazione obbligatoria
    

Castello Sforzesco

10.00–11.00 | Piazza Castello

Percorsi letterari e artistici per Milano: le collezioni medievali del Castello | visita

arte | Milano | vita quotidiana
prenotazione obbligatoria
10.00–18.00 | Piazza Castello

Il Medioevo si racconta: letture itineranti | lettura

geografia | letteratura | oriente
ingresso libero
11.30–12.30 | Piazza Castello

Percorsi letterari e artistici per Milano: i fossati del Castello | visita

Milano | vita quotidiana
prenotazione obbligatoria
11.30–12.30 | 14.30–15.30 | 16.00–17.00 | Piazza Castello

La Griselda di Boccaccio: visita alla Sala di Griselda restaurata | visita

arte | donne | letteratura | Milano
prenotazione obbligatoria
   

Civico museo archeologico

10.30–11.30 | Via Nirone, 7

La persistenza dei luoghi | conferenza

Milano | vita quotidiana
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
11.30–12.30 | Via Nirone, 7

Percorsi letterari e artistici per Milano: Petrarca | conferenza

letteratura | Milano
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
12.30–13.30 | Via Nirone, 7

Percorsi letterari e artistici per Milano: i cronisti medievali | conferenza

letteratura | Milano
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
14.00–15.00 | Via Nirone, 7

L’attualità di principesse e cavalieri: Damigelle in pericolo? | conferenza

donne | letteratura
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
15.00–16.00 | Corso Magenta, 15

Percorsi letterari e artistici per Milano: il Monastero maggiore | visita

arte | donne | Milano
prenotazione obbligatoria
15.00–16.30 | Via Nirone, 7

L’attualità di principesse e cavalieri: Angelica dal Catai al fumetto | conferenza

donne | letteratura
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
16.15–17.15 | Corso Magenta, 15

Percorsi letterari e artistici per Milano: il Monastero maggiore | visita

arte | donne | Milano
prenotazione obbligatoria
16.30–17.30 | Via Nirone, 7

Percorsi letterari e artistici per Milano: i cronisti medievali | conferenza

letteratura | Milano
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
17.30–18.30 | Via Nirone, 7

La persistenza dei luoghi | conferenza

Milano | vita quotidiana
prenotazione consigliata | ingresso libero fino a esaurimento posti
     

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

10.00–17.00 | Corso Magenta, 15

Aperti per voi con il Touring Club | visita

arte | Milano
ingresso libero
   

 

 

 

Colleziona i sigilli sulla tua pergamena!
Chiedi all’ingresso la tua Pergamena del visitatore! Per ogni attività a cui parteciperai, sabato o domenica, riceverai un diverso sigillo da incollare e collezionare. E per i visitatori più fedeli, abbiamo preparato tanti premi…

Con 15 sigilli, riceverete in regalo quattro libri sulla storia della Statale o sulla cultura medievale
Con 10 sigilli, due libri
Con 5 sigilli, un libro
———
Il 18 maggio le pergamene e i premi saranno ritirabili ai due banchetti informativi agli ingressi di via Festa del Perdono e di via Sforza; il 19 maggio ai due banchetti presso il Castello Sforzesco, nell’atrio dell’Archivio Ospedale Maggiore in via Sforza e presso la Sala conferenze del Civico Museo Archeologico. I premi verranno consegnati fino a esaurimento scorte!

 

 

 

 

Questo sito non fa uso di cookies | Privacy policy | Informativa sul trattamento dei dati personali dei partecipanti all'evento