Congratulazioni a Marco Gerola, dottorando del XXXVII ciclo, che ha vinto il premio per il miglior paper alla conferenza COMSOL 2023, a Monaco di Baviera.

Congratulazioni a Marco Gerola, dottorando del XXXVII ciclo, che ha vinto il premio per il miglior paper alla conferenza COMSOL 2023, a Monaco di Baviera.
Siamo felici di annunciare che Marco Gerola, studente del XXXVII ciclo, ha vinto il primo premio per il miglior poster alla conferenza CNRIG23 con una ricerca intitolata “Numerical analysis of the behaviour of energy micropiles used for heat storage: a case study in Turku (Finland)”.
Andrea Morcioni, dottorando presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, è stato premiato da Harpaceas nell’ambito del contest “Digital Model Award 2023”, categoria “calcolo geotecnico – FLAC3D”, con il lavoro dal titolo “La Frana di Piuro del 1618: modellazione numerica idro-meccanica con FLAC3D” (autori: Andrea Morcioni, Tiziana Apuani e Francesco Cecinato).
Il premio è destinato ai lavori nei quali l’ottimale utilizzo dei relativi software ha portato alla costruzione di modelli numerici con elevati livelli di produttività e innovazione.
A questo link la video intervista ad Andrea Morcioni durante l’Harpaceas Community Day.
Martedì 25 Luglio 2023 alle ore 11:00 CEST, Giulia Casiraghi e Angelica Mosconi discuteranno le loro tesi di dottorato, intitolate rispettivamente “Combining Geochemical and Numerical Modeling for Chlorinated Solvents Groundwater Contamination” e “Multiscale geochemical study of the Corno Alto complex (Adamello batolith)”. È possibile assistere alle loro discussioni in presenza presso l’Aula A, via Botticelli 23, Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Università degli Studi di Milano, oppure da remoto sulla piattaforma Zoom seguendo questo link o utilizzando le credenziali
Meeting ID: 858 2369 1339
Passcode: 881692
Anche il ciclo XXXIX del dottorato è stato accreditato dall’ANVUR.
Assandro Carniti, dottorando del XXXVI ciclo, è stato premiato dalla Paleontographical Society con il prestigioso premio per la sua ricerca:
Carniti, A.P., Della Porta, G., Banks, V.J., Stephenson, M.H., and Angiolini, L. 2022. Brachiopod fauna from uppermost Visean (Mississippian) mud mounds in Derbyshire, UK. Acta Palaeontologica Polonica 67 (4): 865–915.
L’ Edward Forbes Prize viene assegnato dalla Paleontographical Society come riconoscimento per importanti contributi alla ricerca a giovani ricercatori nel campo della paleontologia tassonomica e sistematica.
Lunedì 17 aprile 2023 a partire dalle 9:30 si terranno le discussioni delle Tesi di dottorato di Marco Cantaluppi, Lorenzo Magnani e Francesco Pagliaro intitolate rispettivamente “Advanced mineralogical and crystallographical techniques for understanding transformation processes in natural materials and synthetica analogous”, “Lithium enrichment in anatectic pegmatites: new insights from the thermometamorphic aureole of the Adamello batholith” e “Crystal chemistry and physical-chemical behavior of REE-bearing phosphates and arsenates: the case study of Mt. Cervandone”.
Sarà possibile seguire le discussioni in presenza (presso l’aula Stoppani del Dipartimento di Scienze della Terra “A.Desio”, via Mangiagalli 34, Milano) oppure in remoto (attraverso la piattaforma Zoom, seguendo questo link ).
Giovedì 20 aprile 2023, a partire dalle ore 11:30, si terrà la discussione della Tesi di dottorato di Luca Forti, intitolata “Geoachaeological and palaeoenvironmental reconstruction of the Holocene climate-environmental-human nexus in the Kurdistan region of Iraq”.
Sarà possibile seguire la discussione in presenza (presso l’aula Stoppani del Dipartimento di Scienze della Terra “A.Desio”, via Mangiagalli 34, Milano) oppure in remoto (attraverso la piattaforma Zoom, seguendo questo link oppure utilizzando Meeting ID: 894 4498 2325 e Passcode: 177932).
Mercoledì 22 febbraio 2023, a partire dalle 11:30, Arcangela Bollino discuterà la sua Tesi di Dottorato intitolata “Quasi static gravity signatures in slow tectonic zones: assimilation of novel aerospace data and geophysical modeling”.
Sarà possibile seguire la discussione in presenza (presso l’aula Di Napoli del Dipartimento di Scienze della Terra “A.Desio”, via Mangiagalli 34, Milano) oppure in remoto (attraverso la piattaforma Zoom, seguendo questo link )