STATE OF THE UNION 2023

State of the Union | Ursula von der Leyen, President of the European Commission
13 September 2023
guarda il video: https://state-of-the-union.ec.europa.eu/index_en

“It is the moment to show to the young generation that we can build a continent where you can be who you are, love who you want, and aim as high as you want. A continent reconciled with nature and leading the way on new technologies. A continent that is united in freedom and peace. This is Europe’s moment to once again answer the call of history.

Registrazione e materiale della 5a GIORNATA della COESIONE. LE BUONE PRATICHE DELLA COESIONE

Registrazione video della 5a GIORNATA DELLA COESIONE. LE BUONE PRATICHE DELLA COESIONE
Giovedì 15 giugno 2023 ore 14.30 – Sala Lauree Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali,
Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7, Milano.

Presentazioni: Rossi, Doti, Fiori. Rassegna stampa: Leggo, Il Giornale, Libero, Milano Finanza

Evento organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Milano, con TUCEP, Withub, Digivis e La Nuova Europa, nell’ambito del ciclo di incontri del progetto TRUE-  Trusting Europe, cofinanziato dall’Unione europea.

Ciclo di eventi sullo STATO DELL’UNIONE

PRESENTAZIONE del DISCORSO sullo STATO dell’UNIONE
mercoledì 15 febbraio 2023, ore 10.30
Per partecipare vai al link
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati e potranno essere seguiti in diretta sul canale Facebook e Youtube della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea

Saluti: Francesco GARZA e Isolde QUADRANTI (Rete italiana dei Centri di Documentazione Europa)
Interviene: Massimo PRONIO (Responsabile Comunicazione, Rappresentanza in Italia della Commissione europea)
Introduce e modera: Alessandra LANG (Università degli Studi di Milano)

L’evento si inserisce nel ciclo di incontri sullo STATO DELL’UNIONE, la rassegna di eventi on-line aperti a tutti, promossi con cadenza periodica dalla Rete italiana dei CDE, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, sulle priorità politiche della Commissione e le fonti utili per l’informazione/documentazione inerente le tematiche trattate.

Novità editoriali

La Biblioteca di Scienze politiche ha acquistato: LA SAGGEZZA E L’AUDACIA : DISCORSI PER L’ITALIA E PER L’EUROPA / David Sassoli ; prefazione di Sergio Mattarella ; a cura di Claudio Sardo.
Il libro è disponibile per il prestito.

Presidenza svedese del Consiglio UE

Il 1 gennaio è iniziato il semestre di Presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea, che si concluderà il 30 giugno.

La Svezia ha individuato quattro priorità per i lavori durante la sua terza presidenza del Consiglio:

  • sicurezza – unità
  • competitività
  • transizione verde ed energetica
  • valori democratici e Stato di diritto – le nostre fondamenta

La presidenza svedese darà priorità al costante sostegno economico e militare all’Ucraina, nonché al sostegno al percorso dell’Ucraina verso l’UE. Dedicherà attenzione alla competitività europea, alla riduzione dei rischi di volatilità dei prezzi dell’energia, alla riforma del mercato dell’energia, alla transizione verde e al rispetto dello Stato di diritto.

Scopri il Programma della presidenza svedese del Consiglio dell’UE

Avviso

I libri e le riviste del Centro di Documentazione Europea sono disponibili per il prestito e la consultazione negli stessi orari della Biblioteca di Scienze politiche, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.30. Per i libri è obbligatoria la prenotazione dall’area personale del catalogo; per la consultazione è obbligatoria la prenotazione tramite web o App lezioniUnimi.
Per informazioni o ricerche bibliografiche su tematiche europee scrivere a: cde@unimi.it.

Il Vademecum della Rete italiana dei CDE

E’ stato pubblicato RISORSE E STRUMENTI PER GESTIRE UN CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA, il Vademecum a cura della Rete italiana dei CDE.
Si tratta di un agile manualetto a supporto all’attività quotidiana dei documentalisti e dei responsabili dei CDE nella ricerca e diffusione di documenti e informazioni sull’Unione europea e le sue politiche.
Al di là dei capitoli più specifici dedicati all’attività dei CDE, altre parti del volume (in particolare quella sui siti e le banche dati di interesse europeo, quella sulle fonti informative sull’UE in Italia e in Europa e quella sul supporto alla ricerca e diffusione dell’informazione europea) potranno essere utili anche ad un pubblico più vasto e a tutti quanti hanno interesse nelle tematiche europee.