Incontro con l’Ambasciatore della Repubblica ceca

EVENTO ONLINE
Venerdì 14 ottobre 2022 – ore 14.30-16.00
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza l’Incontro con l’Ambasciatore della Repubblica ceca S.E. Hana HUBÁČKOVÁ, che presenterà il Semestre di Presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea.
Saluti istituzionali: Prof. Federico PIZZETTI (Vice-Presidente del Comitato di Direzione SPES) e Prof.ssa Ilaria VIARENGO (Direttore del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici).
Introduce: Prof.ssa Alessandra LANG (Responsabile scientifico del CDE).
L’intervento dell’Ambasciatore sarà in inglese.
Evento online sulla piattaforma MSTeams, aperto a tutti gli interessati: https://bit.ly/3USWTdI

Presidenza ceca del Consiglio dell’UE

Il 1 luglio è iniziato il semestre di Presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea, che si concluderà il 31 dicembre.

Durante quello che è il suo secondo mandato alla guida del Consiglio dell’UE, la presidenza ceca si focalizzerà su cinque settori prioritari strettamente collegati:

  • gestione della crisi dei rifugiati e della ripresa post-bellica dell’Ucraina
  • sicurezza energetica
  • rafforzamento delle capacità di difesa dell’Europa e della sicurezza del ciberspazio
  • resilienza strategica dell’economia europea
  • resilienza delle istituzioni democratiche

Scopri di più sulle priorità della presidenza ceca del Consiglio dell’UE

9 maggio – FESTA dell’EUROPA

PROGRAMMA

ore 9.00-16.00 – Cortile centrale della Facoltà
STAND CON MATERIALE PROMOZIONALE sull’UNIONE EUROPEA

ore 12.10 e ore 14.10 – Cortile centrale della Facoltà
DIFFUSIONE DELL’INNO ALLA GIOIA (Inno ufficiale dell’UE) e LETTURA PUBBLICA, a cura dell’Associazione ARCUS Milano, della DICHIARAZIONE SCHUMAN (la proposta di del ministro degli esteri francese Robert Schuman, di creare una Comunità europea del carbone e dell’acciaio, atto che segna l’inizio del processo di costruzione di quella che diventerà l’Unione europea)

Ore 9.00-19.30 – Atrio Biblioteca di Scienze politiche
VETRINA DI PUBBLICAZIONI sulle ORIGINI DELLE ISTITUZIONI EUROPEE e sulla STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

Sul sito di Europeana è possibile visitare virtualmente la MOSTRA PER I 70 ANNI DELLA DICHIARAZIONE SCHUMAN

Iniziative organizzate dal Centro di Documentazione Europea, in collaborazione con la Biblioteca di Scienze politiche, il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e l’associazione ARCUS Milano

Sfide in materia di occupazione e libertà di circolazione all’interno dell’Unione: tra stress test e nuove prospettive

Tavola rotonda e dibattito – 18 Marzo 2022 – h 15.30-18.30
Università di Verona – Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Carlo Montanari, 9 – Aula Cipolla
Locandina

Anche online su piattaforma Zoom tramite link ricevuto in fase di iscrizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (sino ad esaurimento posti) entro il 17 marzo 2022
tramite iscrizione al seguente link

Evento organizzato nell’ambito dell’iniziativa: #latuaparolaconta: campagna di comunicazione interistituzionale sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, in collaborazione con: Parlamento europeo, Ufficio in Italia, Commissione europea – Rappresentanza in talia, Dipartimento per le Politiche Europee – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Incontro con l’Ambasciatore francese

EVENTO ONLINE
Giovedì 7 aprile 2022 – ore 16.30-18.00
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza l’Incontro con il l’ Ambasciatore della Repubblica francese S.E. Christian Masset, che presenterà il Semestre di Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea. Iniziativa organizzata nell’ambito del corso di Diritto della Comunità internazionale e dell’Unione europea dei Proff. Manlio Frigo e Alessandra Lang.
Saluti istituzionali: Prof.ssa Alessandra FACCHI (Presidente del Comitato di Direzione SPES) e Prof.ssa Ilaria VIARENGO (Direttore del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici).
Introduce: Prof.ssa Alessandra LANG (Responsabile scientifico del CDE).
Evento online sulla piattaforma MSTeams, aperto a tutti gli interessati: https://bit.ly/3i2zh4

1 2 3 4 5 27