STATE OF THE UNION 2023

State of the Union | Ursula von der Leyen, President of the European Commission
13 September 2023
guarda il video: https://state-of-the-union.ec.europa.eu/index_en

“It is the moment to show to the young generation that we can build a continent where you can be who you are, love who you want, and aim as high as you want. A continent reconciled with nature and leading the way on new technologies. A continent that is united in freedom and peace. This is Europe’s moment to once again answer the call of history.

Presidenza spagnola del Consiglio UE

Il 1° luglio inizia il semestre di Presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea, che si concluderà il 31 dicembre.
La Spagna ha individuato quattro priorità da perseguire durante la sua presidenza del Consiglio:

  • reindustrializzazione dell’Europa

  • transizione ecologica

  • giustizia sociale

  • rafforzare l’unità dell’Europa

Nelle intenzioni del governo spagnolo c’è anche la volontà di siglare un patto sulla gestione dei fenomeni migratori ma le imminenti elezioni politiche del 23 luglio potrebbero vedere la vittoria di una maggioranza diversa da quella attuale con ripercussioni anche in ambito europeo.

Registrazione e materiale della 5a GIORNATA della COESIONE. LE BUONE PRATICHE DELLA COESIONE

Registrazione video della 5a GIORNATA DELLA COESIONE. LE BUONE PRATICHE DELLA COESIONE
Giovedì 15 giugno 2023 ore 14.30 – Sala Lauree Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali,
Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7, Milano.

Presentazioni: Rossi, Doti, Fiori. Rassegna stampa: Leggo, Il Giornale, Libero, Milano Finanza

Evento organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Milano, con TUCEP, Withub, Digivis e La Nuova Europa, nell’ambito del ciclo di incontri del progetto TRUE-  Trusting Europe, cofinanziato dall’Unione europea.

5a GIORNATA DELLA COESIONE

5° GIORNATA DELLA COESIONE. LE BUONE PRATICHE DELLA COESIONE
Giovedì 15 giugno 2023 ore 14.30
Sala Lauree Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali,

Università degli Studi di Milano, Via Conservatorio 7, Milano

Introduce e presiede:
Alessandra LANG
(Prof.ssa di Diritto dell’Unione europea e Responsabile scientifico del CDE, Università degli Studi di Milano)

Saluti istituzionali:
Federico Gustavo PIZZETTI
(Vicepresidente della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali)
Ilaria VIARENGO (Direttore del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici)
Roberto PEDERSINI (Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche)
Gianluca ROSSI (Prof.re Misure Meccaniche, Dipartimento Ingegneria Università degli Studi di Perugia, Presidente TUCEP Tiber Umbria Comett Education Programme)
Gianluca FANTINUOLI (Responsabile Progetti Europei WITHUB)
Claudio DI MAIO (Ricercatore del Progetto True-Trusting Europe per La Nuova Europa con TUCEP, Withub, DIGIVIS)

Intervengono:
Eugenio DOTI (Ricercatore DIGIVIS) – Strategie di comunicazione social delle politiche di coesione: dai social al metaverso
Celeste PESCE (Prof.ssa di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) – La politica di coesione dal punto di vista del diritto UE
Niccolò DONATI (Assegnista di Scienza della Politica, Università degli Studi di Milano) – La politica di coesione dell’Unione europea dal punto di vista della scienza politica
Alessandro FIORI (Dirigente Struttura Politiche europee e AdG POR FSE 2014-2020, Regione Lombardia) – Il Fondo sociale europeo nella prospettiva della Regione Lombardia

Commentano:
Ilaria Madama
(Prof.ssa di Scienza della Politica, Università degli Studi di Milano)
Davide Diverio (Prof. di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano)

L’evento si inserisce nel ciclo di incontri del progetto TRUE-  Trusting Europe, cofinanziato dall’Unione europea e realizzato da TUCEP, Withub, Digivis, La Nuova Europa, in collaborazione con i Centri di Documentazione Europea di alcuni atenei italiani, per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza delle politiche di sviluppo dell’Unione europea.

9 maggio – Festa dell’Europa

PROGRAMMA
ore 10.00-16.00 – Cortile centrale della Facoltà
STAND CON MATERIALE PROMOZIONALE sull’UNIONE EUROPEA

Vieni allo stand e PARTECIPA a The SCHUMAN QUIZ
Metti alla prova la tua conoscenza della Dichiarazione Schuman (il discorso tenuto a Parigi, il 9 maggio 1950, dall’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman, che  proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio, considerato il primo passo del processo d’integrazione europea).
RISPONDI A 5 DOMANDE SULLA DICHIARAZIONE SCHUMAN: i primi 50 studenti che daranno tutte le risposte giuste vinceranno una BORRACCIA del Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Milano (nei giorni successivi verrà comunicato l’elenco dei 50 vincitori che potranno ritirare la borraccia in Biblioteca)

Ore 9.00-19.30 – Atrio Biblioteca di Scienze politiche
VETRINA DI PUBBLICAZIONI su: IL RUOLO DELL’EUROPA OGGI: PRO E CONTRO

Iniziative organizzate dal Centro di Documentazione Europea, in collaborazione con la Biblioteca di Scienze politiche.

PER UN’UNIONE GEOPOLITICA. Punti di vista a confronto

PER UN’UNIONE GEOPOLITICA. Punti di vista a confronto
lunedì 17 aprile 2023, ore 15.00
Per partecipare vai al link
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati e potranno essere seguiti in diretta sul canale Facebook e Youtube della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea

Ne discutono:
LAURA BONACORSI (l’economia) – Università Bocconi di Milano
ANDREA CARATI (la scienza politica) – Università degli Studi di Milano
PIERO GRAGLIA (la storia dell’integrazione europea) – Università degli Studi di Milano
ALESSANDRA LANG (il diritto) – Università degli Studi di Milano
SANDRO RINAURO (la geografia) – Università degli Studi di Milano

L’EUROPA COME ATTORE GLOBALE. LE RISORSE IN RETE:
TIZIANA DASSI – CDE Università Bocconi di Milano
FRANCESCO GARZA – CDE Università degli Studi di Milano

L’evento si inserisce nel ciclo di incontri sullo STATO DELL’UNIONE, la rassegna di eventi on-line aperti a tutti, promossi con cadenza periodica dalla Rete italiana dei CDE, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, sulle priorità politiche della Commissione e le fonti utili per l’informazione/documentazione inerente le tematiche trattate.

Incontro con l’Ambasciatore del Regno di Svezia

Giovedì 16 marzo 2023 – ore 10.00
Sala lauree, Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali – V. Conservatorio 7, Milano
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza l’Incontro con l’Ambasciatore del Regno di Svezia, S.E. Jan BJÖRKLUND, che presenterà il Semestre di Presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea.
Saluti istituzionali: Prof.ssa Antonella BALDI (Prorettrice all’Internazionalizzazione)
Prof.ssa Ilaria VIARENGO (Direttrice del Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici)
Introduce: Prof.ssa Alessandra LANG (Responsabile scientifico del CDE)
L’intervento dell’Ambasciatore sarà in inglese.
L’evento potrà essere seguito anche online su piattaforma Team
Leaflet

Ciclo di eventi sullo STATO DELL’UNIONE

PRESENTAZIONE del DISCORSO sullo STATO dell’UNIONE
mercoledì 15 febbraio 2023, ore 10.30
Per partecipare vai al link
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati e potranno essere seguiti in diretta sul canale Facebook e Youtube della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea

Saluti: Francesco GARZA e Isolde QUADRANTI (Rete italiana dei Centri di Documentazione Europa)
Interviene: Massimo PRONIO (Responsabile Comunicazione, Rappresentanza in Italia della Commissione europea)
Introduce e modera: Alessandra LANG (Università degli Studi di Milano)

L’evento si inserisce nel ciclo di incontri sullo STATO DELL’UNIONE, la rassegna di eventi on-line aperti a tutti, promossi con cadenza periodica dalla Rete italiana dei CDE, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, sulle priorità politiche della Commissione e le fonti utili per l’informazione/documentazione inerente le tematiche trattate.

1 2 3 4 8