Il nostro gruppo di ricerca

Fabrizio Adani

Responsabile scientifico

fabrizio.adani@unimi.it
+39 02 50.31.65.45

Professore di Biomass and Waste Recycling  Promoting the Circular Economy (course in english), Suolo e Ambiente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Agroambientali dell’Università degli Studi di Milano. Svolge attività di ricerca su tematiche relative alla chimica del suolo ed ambientale ed al recupero e trattamento dei rifiuti organici, bioeconomia, produzione di bioenergie e chimica verde

Ha pubblicato 190 articoli peer reviewed.

Giuliana D´Imporzano

giuliana.dimporzano@unimi.it
t. +39 02 50.31.65.46

Agronomo, Ph.D. in Ecologia Agraria. Aree di competenza e ricerca: produzione di energia da biomasse e rifiuti, gestione dei rifiuti, gestione dei liquami e coltivazione di microalghe per la depurazione e il recupero di nutrienti. Grande interesse per i problemi ambientali legati alla produzione agricola, al recupero dei nutrienti e alla gestione degli ecosistemi agricoli, Analisi LCA. Lavora come consulente in impianti di digestione anaerobica (biogas), compostaggio e bio-stabilizzazione dei rifiuti, supporta e consiglia le aziende nella valutazione di tecnologie innovative da introdurre nel ciclo di produzione. È autrice di 32 articoli scientifici tra cui 25 pubblicazioni peer-reviewed.

Salvatore Roberto Pilu

salvatore.pilu@unimi.it
t. +39 02 50.31.65.49

Responsabile energy crops. Laureato in Scienze Biologiche nel Febbraio 1994 all’Università degli Studi di Milano, dal 2002 è Docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali. Ha sempre studiato ed insegnato tematiche riguardanti la genetica e il miglioramento genetico delle piante che lo hanno portato a pubblicare più di 75 articoli su riviste nazionali ed internazionali, ed ottenere un brevetto ed iscrizioni al registro varietale.

Marta Dell´Orto

marta.dellorto@unimi.it
t. +39 02 50.31.65.22

Laure in Scienze Agrarie nel 1994 presso l’Università degli Sudi di Milano. Dottorato di ricerca in Ecologia Agraria nel 1999. Dal 2001 tecnico presso il DiSAA, ha lavorato sulla fisiologia degli stress abiotici (nutrizionale, salino, idrico) nelle piante agrarie. Attualmente svolge attività di ricerca sulla crescita di biomassa algale in reflui zootecnici e agroindustriali per la produzione di molecole bioattive ed a elevato valore aggiunto e per la messa a punto di biostimolanti per le colture. È autrice di 28 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.

Patrizia De Nisi

patrizia.denisi@unimi.it
t. +39 02 50.31.65.22

Laureata in Scienze Agrarie nel 2002 presso l’Università degli Sudi di Milano, dal 1991 lavora come tecnico presso il DiSAA (Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali). Si occupa di sviluppo e validazione di metodi di analisi chimica basati su differenti tecniche (cromatografia LC/MS e GC/MS, HS–SPME) per la determinazione di metaboliti primari e secondari in piante e caratterizzazione di composti bioattivi (antociani, carotenoidi, polifenoli) in matrici complesse. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer reviewed.

Elisa CLAGNAN

elisa.clagnan@unimi.it
tel. +39 02 50316543

Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A. Laureata in Biologia Molecolare e Genomica Funzionale presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2013, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Strutturale presso l´Università di Sheffield nel 2018 con tesi dal titolo “Nitrogen source, transformation and fate within intensive dairy systems to inform sustainable intensification”. Dal 2019 ha lavorato come assegnista di ricerca presso la Libera Università di Bolzano nel gruppo di Microbiologia Ambientale e Agraria con progetti finalizzati allo studio dell’effetto di deposizioni azotate su comunità microbiche del suolo e alla caratterizzazione di popolazioni microbiche di impasti alimentari e di vari tipi di reattori per il trattamento di acque reflue. Attualmente si occupa del progetto “SAFE BIOREFINERY: Monitoring impacts of new algae-based biorefinery” con lo scopo di identificare e quantificare rischi e impatti derivanti da bioraffinerie basate su microalghe.

Andrea Goglio

andrea.goglio@unimi.it
tel. +39 02 50316534

Andrea Goglio si è laureato nel 2016 in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano con un progetto di ricerca presso la China Agricultural University di Pechino (Cina) sulla produzione di energia e recupero di nutrienti da rifiuti organici mediante processi di digestione anaerobica. Nello stesso anno ha conseguito il titolo di Agronomo e nel 2013 ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente, ha terminato il suo dottorato di ricerca in Agricoltura, Ambiente e Bioenergia presso l’Università degli Studi di Milano ed è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Durante la sua esperienza di ricerca, ha collaborato con l’Università di Alcalà de Henares (Spagna), l’Università di Alicante (Spagna) e con l’Università della California-Davis (USA). La sua ricerca è stata principalmente dedicata al trattamento delle acque reflue mediante l’utilizzo di sistemi bioelettrochimici, al recupero di nutrienti ed al loro riutilizzo come fertilizzanti / ammendanti in agricoltura.

Arianna Carrara

arianna.carrara@unimi.it
TEL: +39 02 50316543

 

Dottoranda in Agricoltura, Ambiente e Bioenergia con un progetto relativo al bio-riciclo della CO2 e dell’azoto finalizzato alla produzione di energia e di proteine da biomassa algale. Si è laureata in Biotecnologia nel 2018 con una tesi sulla purificazione proteica e ha conseguito la laurea specialistica in Biotechnology for the Bioeconomy nel 2020 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo “A simple biorefinery approach in recovering organic wastes: biomethane and bioplastics”. Si occupa principalmente di reattori bio-elettrochimici.

Matteo Ceriani

matteo.ceriani@unimi.it
TEL: +39 02 50316546

 

Dottorando in Agricoltura, Ambiente e Bioenergia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto di dottorato, svolto in collaborazione con la società ENI SPA, è relativo alla caratterizzazione e alla valorizzazione di panelli derivanti dalla spremitura di semi oleaginosi. Nel 2021 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della produzione e protezione delle piante con una tesi sullo sviluppo di un modulo informatico per la simulazione dell’accestimento in orzo, in risposta al potenziale genetico e alle condizioni pedoclimatiche. Fino a settembre 2022 ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali in qualità di borsista, su due progetti distinti di modellistica agroambientale.

Gabriele Soggia

gabriele.soggia@unimi.it
TEL: +39 02 50316546

Assegnista di ricerca. Laureato in Biotechnology for the Bioeconomy nel 2022 con una tesi intitolata “Improving the circularity of biodegradable bioplastics by producing biogas: a full-scale assessment” e in Biotecnologia nel 2020 con una tesi riguardante il silenziamento genico mediante RNAi di un gene di suscettibilità di Vitis vinifera presso l’Università degli Studi di Milano. Nel gruppo si occupa di argomenti legati alla sostenibilità, bioeconomia, chimica verde e bioenergia. Attualmente è coinvolto in un progetto che riguarda la produzione di biomassa algale in impianto pilota in una logica di Economia Circolare.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività del nostro gruppo di ricerca.

Iscriviti