Testi
Definizione
Domande sull'Agathon
1. Che tipo di “verità” promette di rappresentare il narratore?
la verità storica dei fatti
la verosimiglianza
una verità possibile e plausibile dato un certo carattere e determinate circostanze esterne
nessuna verità
una verità poetica superiore a quella storica
2. Nel soliloquio del decimo capitolo del primo libro Agathon ripercorre rapidamente le vicende della sua vita trascorsa. Egli vi vede
uno sviluppo e una progressione continua
un gioco arbitrario del caso e del destino
una ripetizione sempre uguale
il risultato di un preciso progetto educativo
un sogno
3. Quali dei seguenti aggettivi caratterizzano meglio Hippias e quali si addicono invece piuttosto ad Agathon?
materialista
-
Agathon
Hippias
sognatore
-
Agathon
Hippias
idealista
-
Agathon
Hippias
empirista
-
Agathon
Hippias
platonicheggiante
-
Agathon
Hippias
scettico
-
Agathon
Hippias
nichilista
-
Agathon
Hippias
epicureo
-
Agathon
Hippias
romantico
-
Agathon
Hippias
fantasticatore
-
Agathon
Hippias
razionalista
-
Agathon
Hippias
4. All’inizio del ottavo capitolo del quinto libro il narratore polemizza con un tipo di romanziere e con un determinato tipo di romanzo. Di quale tipo di romanzo si tratta?
romanzo cavalleresco
romanzo d’avventura
romanzo eroico
romanzo psicologico
romanzo autobiografico
5. Quali sono le caratteristiche che il narratore rimprovera a questo tipo di romanzo:
l’idealizzazione morale dei personaggi
la mancanza di realismo
l’eccesso di verismo
il ricorso al fantastico e al meraviglioso
la mancanza di ironia
6. Alla fine della sua permanenza a Smirna, Agathon è:
disilluso dalle molte esperienze negative
guarito dal suo idealismo ma deciso a dedicarsi alla vita attiva ancora più convinto dei propri principi morali
disperato per aver perso l’amata Danae
deciso a non rivedere più il sofista Hippias
7. Dopo l’esperienza politica fatta alla corte del Re Dionisio a Siracusa, lo stato d’animo di Agathon può essere caratterizzato dai seguenti aggettivi:
completamente disilluso
rinforzato nella sua concezione positiva dell’uomo
convertito al materialismo e scetticismo di Hippias
guarito dal suo idealismo giovanile
vicino alla disperazione ma non arreso
8. Il narratore, da parte sua,
confida completamente nella sua moralità
si scusa per lo stato morale di Agathon
prova solo compassione per Agathon
prova disprezzo per Agathon
riconosce nonostante tutto un’evoluzione positiva nell’animo di Agathon
9. L’“apologia dell’autore greco” da parte del narratore serve a:
garantire la verità della vicenda narrata
giustificare la buona fede dell’autore greco
giustificare l’evoluzione psicologica del personaggio
evidenziare ironicamente il carattere di finzione del romanzo
sottolineare la corrispondenza tra le intenzioni e i risultati raggiunti