Chi siamo

Marco Aldrighi

Copywriter, fotografo e sceneggiatore di fumetti. Ha studiato alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e ha esordito nei fumetti nel 2019. Sta lavorando al secondo e terzo volume dell’Orlando innamorato.

Francesco Amendola

Ha concentrato i suoi studi sulla poesia volgare di Petrarca e sull’epistolario di Pietro Bembo; svolge ora ricerche sul poeta veneziano Leonardo Giustinian.

Arcus Milano Aps

Arcus Milano Aps è l’associazione ricreativa culturale di UniMi. La Compagnia teatrale della Università Statale, Arcus,  organizza spettacoli,  corsi,  e realizza cortometraggi. Ha vinto il 1° Premio 2023 al Film Festival di Bellinzona con il corto La quotidiana odissea di Penelope.

Atelier Teatro

Atelier Teatro è una compagnia teatrale con l’obiettivo di portare il teatro popolare in tutti i luoghi di condivisione spontanea della città, dalla scuola alla piazza, con spettacoli ampiamente inclusivi sul piano sociale e culturale.

Carlo Baja Guarienti

Storico del Rinascimento. Ha pubblicato saggi di storia politica e culturale, tra cui il volume Il bandito e il governatore. Domenico d’Amorotto e Francesco Guicciardini nell’età delle guerre d’Italia.

Gabriele Baldassari

Insegna Letteratura italiana. Ha dedicato numerosi studi a Petrarca e al petrarchismo, a partire dal libro Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico (2006).

Guglielmo Barucci

Si occupa di Letteratura italiana e Dante. Ha pubblicato una monografia sui sogni del Purgatorio dantesco e la guida Dante per l’editore Cesati. Si occupa di fortuna dantesca nell’Ottocento. Co-fondatore di Coordinate dantesche.

Camilla Bertoletti

Si occupa di letteratura latina medievale, in particolare di epoca carolingia. Tra le sue pubblicazioni su rivista Gli autografi del «Commentarium in Hiezechielem» di Rabano Mauro, e Le fonti del sesto libro del «De rerum naturis».

Luca Bianchi

Si occupa di storia della filosofia fra medioevo e rinascimento. Fra i suoi libri: Censure et liberté intellectuelle à l’Université de Paris (1999), Pour une histoire de la “double vérité” (2008).

Lucie Biehler-Gomez

Bioarcheologa e paleopatologa, attenta all'evoluzione della condizione femminile, ha pubblicato nel 2023 sulla prestigiosa rivista scientifica Scientific Reports l’articolo The diachronic trend of female and male stature in Milan over 2000 years.

Laura Biondi

Si occupa di linguistica greca, latina e italica e di storia del pensiero linguistico (medioevale e umanistico). Ha pubblicato i volumi Recta scriptura. Ortografia ed etimologia nei trattati mediolatini del grammatico Apuleio, e Teoria linguistica e grammaticografia del latino nell’Alto Medioevo.

Vittoria Bufanio

Si occupa di storia economica e sociale del Medioevo. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la storia del lavoro e ambientale dei secoli xiii-xv.

Marta Calleri

Si occupa di manoscritti e documenti medievali. Ha curato l’edizione di diversi fondi documentari dei secc. ix-xiv ed è autrice di numerosi saggi sulla storia del notariato medievale.

Luigi Campi

Si occupa di metafisica realista, teologia razionale e soteriologia nel basso Medioevo. Si interessa al pensiero di John Wyclif e dei suoi epigoni britannici e boemi, e ha curato l’edizione critica di diversi loro testi.

Luca Campisi

Si occupa di storia della giustizia criminale nell’Italia bassomedievale, con un’attenzione alle forme di controllo del territorio in età signorile. È attualmente coinvolto in un progetto sulla cultura materiale ebraica nel Rinascimento lombardo.

Elisabetta Canobbio

Si occupa di istituzioni ecclesiastiche nel basso medioevo. Tra i suoi saggi, La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445) e, con Beatrice Del Bo, «Beatissime pater». I 'registra supplicationum' di Pio II (1458-1464).

Sandra Carapezza

Insegna Letteratura italiana. Si occupa di Dante e di letteratura del Medioevo e del Rinascimento. Ha pubblicato nel 2024 il libro Sorelle minori. Figure femminili nella Commedia.

Cristina Cattaneo

Docente di Medicina Legale, esperta di patologia forense e antropologia archeologica, dirige il Labanof-Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense e il CAL-Collezione Antropologica del Labanof. Tra i suoi libri, Corpi, scheletri e delitti (2019).

Paolo Chiesa

Ha pubblicato diverse opere latine del medioevo, fra cui la relazione del viaggio in Mongolia di Guglielmo di Rubruk e il De magnalibus Mediolani di Bonvesin da la Riva.

Maria Nadia Covini

Studia le istituzioni lombarde, dai Visconti agli Sforza. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza. Da Bianca Maria a Cecilia Gallerani (2012); è in corso di pubblicazione una biografia di Ludovico Maria Sforza.

Davide Daolmi

Si occupa di musica medievale con particolare attenzione al ruolo del ritmo nella lirica premensurale e alla sua restituzione moderna. Ha appena pubblicato Carmina Burana, una doppia rivoluzione (2024)

Beatrice Del Bo

Si occupa di storia di genere e delle discriminazioni in età bassomedievale. L’ultima monografia tratta invece di cultura materiale: L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo (2023).

Diana Di Segni

Studia la ricezione del pensiero ebraico nel mondo latino, in particolare la trasmissione di testi filosofici e scientifici. Ha curato l’edizione critica della traduzione latina della Guida dei perplessi di Mosè Maimonide.

Elena Di Venosa

Insegna Filologia germanica. Si occupa principalmente di trattatistica, fraseologia e paremiologia dell’alto tedesco antico, medio e protomoderno. È autrice di studi sui trattati mineralogici tedeschi medievali e sul poema apocalittico-escatologico antico bavarese Muspilli.

Stella Ferrari

Assegnista post-dottorato in storia dell’arte medievale; si occupa di monasteri femminili urbani e di rapporti tra architettura e spazio liturgico. Attualmente partecipa a un progetto di ricerca sulla scultura romanica di area lombarda. 

Lucia Gabbi

Fumettista e illustratrice. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Attualmente collabora con Sergio Bonelli Editore.

Massimiliano Gaggero

Studia la cronachistica sulle crociate, i romanzi arturiani e le traduzioni di Ovidio. Ha pubblicato uno studio sul rythmus caudatus continens e ha partecipato all’edizione dell’Ovide moralisé (2018) e della Chronique d’Ernoul (2023).

Paolo Galimberti

Direttore responsabile del Servizio Beni Culturali: Fondazione irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Esperto di catalogazione e archivistica, si occupa di storia ospedaliera e dell’assistenza.

Marina Giani

Docente di Filologia Umanistica, si occupa di glossari latini, agiografia medievale e della concezione della natura nel medioevo. Ha pubblicato la monografia Il Liber glossarum e la tradizione altomedievale di Agostino.

Paolo Grillo

Insegna Storia medievale e Analisi delle fonti. Il suo ultimo libro è Federico II. La guerra, le città, l’impero (2023). Oltre che di imperatori, si occupa di città, di cavalli e di boschi.

Rossana Guglielmetti

Si occupa di letteratura latina medievale. Ha pubblicato vari commenti al Cantico dei Cantici, la Navigatio Brendani e la Visio Godeschalci e studia al momento la letteratura visionaria prima di Dante. Co-fondatrice di Coordinate dantesche.

Riccardo Macchioro

Ricercatore in Letteratura Latina Medievale, dopo aver lavorato a Cassino, Firenze e Nimega (Olanda). Si interessa di traduzioni dal greco, di cronache lombarde, della ricezione medievale dei Classici e dei Padri.

Giuseppe Mandalà

È specializzato nella storia intellettuale e nella trasmissione dei testi arabi ed ebraici, greci e latini, e nello studio dei loro processi di produzione, diffusione e ricezione. Ha pubblicato studi medievali transculturali, in particolare sulla Sicilia e sul Mediterraneo.

Marta Mangini

Si occupa di manoscritti e documenti medievali. Ha curato l’edizione di diversi fondi documentari dei secc. xi-xv ed è autrice di numerosi saggi sulla storia del notariato medievale.

Stefano Martinelli Tempesta

Si occupa della trasmissione dei testi greci dall’antichità al Rinascimento. Fra i suoi libri: La tradizione testuale del 'Liside' di Platone (1997), Studi sulla tradizione testuale del 'De tranquillitate animi' di Plutarco (2006).

Elisabetta Menetti

Insegna Letteratura italiana all’Università di Modena e Reggio Emilia; tra i suoi interessi di ricerca, si segnala la narrativa medievale e rinascimentale (Boccaccio, Boiardo e Bandello, tra gli altri).

Maddalena Moglia

Si occupa della storia politica delle città comunali. È autrice della monografia Il marchese e le città. Le signorie di Oberto Pelavicino e curatrice del volume Donne e povertà nell’Europa mediterranea medievale.

Cristina Montagnani

Insegna Letteratura italiana all’Università di Ferrara. Ha scritto saggi e commenti sull’opera di Boiardo, sulla letteratura della corte estense e sul poema cavalleresco, oltre a essere co-curatrice dell’edizione dell’Inamoramento de Orlando.

Cecilia Petrucci

Cecilia Petrucci, in arte Lonnie Bao, è una freelance e 2D artist, coinvolta principalmente nelle produzioni animate come layout a background artist. Ha lavorato per Warner Bros e per Lupo Alberto.

Ilyies Piccardo

Si occupa di storia medievale. I suoi studi riguardano la società e l’economia, principalmente in area lombarda ed emiliana, tra il xiv e il xv secolo.

Chiara Policardi

Indologa, si occupa di rappresentazioni animali e divinità femminili nell’India antica e medioevale, avvalendosi di fonti testuali e iconografiche. Ha pubblicato la monografia Divino, femminile, animale. Yoginī teriantropiche nell’India antica e medioevale (2020)

Giuseppe Polimeni

Insegna Storia della lingua italiana. Al medioevo e alla lingua di Dante ha dedicato i saggi raccolti nel libro Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell’Italia dei volgari (2019).

Giulia Ravera

Docente a contratto di Letteratura italiana a Milano e assegnista all’Università di Trento. Tra i suoi numerosi studi si segnala il volume Petrarca e la lirica trobadorica (2017).

Stefano Resconi

Si è spesso occupato di lirica galloromanza e della sua ricezione in area italiana. Nella sua bibliografia figurano anche studi dedicati alle fonti della poesia dantesca e al romanzo francese medievale.

Francesca Roversi Monaco

Si occupa di storia medievale e medievalismi. Ha pubblicato il volume Il Comune di Bologna e Re Enzo. Costruzione di un mito debole e numerosi saggi sull’uso del Medioevo nella cultura contemporanea.

Luca Sacchi

Insegna Filologia romanza alla Statale di Milano. Si occupa di narrativa in versi e in prosa, di storiografia, di enciclopedismo e poesia didascalica, con un’attenzione particolare per la tradizione e l’irradiazione dei testi.

Stefano Simonetta

Si occupa, in modo particolare, del pensiero politico del tardo Medioevo e della prima età moderna, nonché di taluni aspetti della riflessione teologica medievale 

Roberto Tagliani

Filologo romanzo, si occupa di lingue e letterature medievali in volgare. Ha curato l’edizione del Tristano Corsiniano, di vari volgarizzamenti di materia agiografica e ha coordinato l’edizione critica del manoscritto Saibante-Hamilton 390.

Folco Vaglienti

Docente di Storia Medievale, è autore di numerose pubblicazioni. Già responsabile della valorizzazione dell’antica Ca’ Granda e della sua apertura alla fruizione pubblica, dal 2008 studia i Registri dei Morti di Milano (1452-1535).

Giacomo Vignodelli

Si occupa di storia medievale. Ha pubblicato Il filo a piombo: il Perpendiculum di Attone di Vercelli e la storia politica del regno italico ed è autore di numerosi saggi su l’Italia nell’Alto Medioevo.

Verdiana Vono

Drammaturga e performer. È condirettrice artistica della compagnia teatrale Palinodie. Consegue il master Dramaturg Internazionale presso ERT. Attiva in ambito internazionale, i suoi testi sono stati rappresentati in America latina e Cina.