|
Marco Aldrighi
Copywriter, fotografo e sceneggiatore di fumetti. Ha studiato alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e ha esordito nei fumetti nel 2019. Sta lavorando al secondo e terzo volume dell’Orlando innamorato. |
|
Francesco Amendola
Ha concentrato i suoi studi sulla poesia volgare di Petrarca e sull’epistolario di Pietro Bembo; svolge ora ricerche sul poeta veneziano Leonardo Giustinian. |
|
Arcus Milano Aps
Arcus Milano Aps è l’associazione ricreativa culturale di UniMi. La Compagnia teatrale della Università Statale, Arcus, organizza spettacoli, corsi, e realizza cortometraggi. Ha vinto il 1° Premio 2023 al Film Festival di Bellinzona con il corto La quotidiana odissea di Penelope. |
|
Atelier Teatro
Atelier Teatro è una compagnia teatrale con l’obiettivo di portare il teatro popolare in tutti i luoghi di condivisione spontanea della città, dalla scuola alla piazza, con spettacoli ampiamente inclusivi sul piano sociale e culturale. |
|
Carlo Baja Guarienti
Storico del Rinascimento. Ha pubblicato saggi di storia politica e culturale, tra cui il volume Il bandito e il governatore. Domenico d’Amorotto e Francesco Guicciardini nell’età delle guerre d’Italia. |
|
Gabriele Baldassari
Insegna Letteratura italiana. Ha dedicato numerosi studi a Petrarca e al petrarchismo, a partire dal libro Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico (2006). |
|
Guglielmo Barucci Si occupa di Letteratura italiana e Dante. Ha pubblicato una monografia sui sogni del Purgatorio dantesco e la guida Dante per l’editore Cesati. Si occupa di fortuna dantesca nell’Ottocento. Co-fondatore di Coordinate dantesche. |
|
Camilla Bertoletti
Si occupa di letteratura latina medievale, in particolare di epoca carolingia. Tra le sue pubblicazioni su rivista Gli autografi del «Commentarium in Hiezechielem» di Rabano Mauro, e Le fonti del sesto libro del «De rerum naturis». |
|
Luca Bianchi
Si occupa di storia della filosofia fra medioevo e rinascimento. Fra i suoi libri: Censure et liberté intellectuelle à l’Université de Paris (1999), Pour une histoire de la “double vérité” (2008). |
|
Lucie Biehler-Gomez
Bioarcheologa e paleopatologa, attenta all'evoluzione della condizione femminile, ha pubblicato nel 2023 sulla prestigiosa rivista scientifica Scientific Reports l’articolo The diachronic trend of female and male stature in Milan over 2000 years. |
|
Laura Biondi
Si occupa di linguistica greca, latina e italica e di storia del pensiero linguistico (medioevale e umanistico). Ha pubblicato i volumi Recta scriptura. Ortografia ed etimologia nei trattati mediolatini del grammatico Apuleio, e Teoria linguistica e grammaticografia del latino nell’Alto Medioevo. |
|
Vittoria Bufanio Si occupa di storia economica e sociale del Medioevo. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la storia del lavoro e ambientale dei secoli xiii-xv. |
|
Marta Calleri Si occupa di manoscritti e documenti medievali. Ha curato l’edizione di diversi fondi documentari dei secc. ix-xiv ed è autrice di numerosi saggi sulla storia del notariato medievale. |
|
Luigi Campi
Si occupa di metafisica realista, teologia razionale e soteriologia nel basso Medioevo. Si interessa al pensiero di John Wyclif e dei suoi epigoni britannici e boemi, e ha curato l’edizione critica di diversi loro testi. |
|
Luca Campisi Si occupa di storia della giustizia criminale nell’Italia bassomedievale, con un’attenzione alle forme di controllo del territorio in età signorile. È attualmente coinvolto in un progetto sulla cultura materiale ebraica nel Rinascimento lombardo. |
|
Elisabetta Canobbio
Si occupa di istituzioni ecclesiastiche nel basso medioevo. Tra i suoi saggi, La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445) e, con Beatrice Del Bo, «Beatissime pater». I 'registra supplicationum' di Pio II (1458-1464). |
|
Sandra Carapezza
Insegna Letteratura italiana. Si occupa di Dante e di letteratura del Medioevo e del Rinascimento. Ha pubblicato nel 2024 il libro Sorelle minori. Figure femminili nella Commedia. |
|
Cristina Cattaneo
Docente di Medicina Legale, esperta di patologia forense e antropologia archeologica, dirige il Labanof-Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense e il CAL-Collezione Antropologica del Labanof. Tra i suoi libri, Corpi, scheletri e delitti (2019). |
|
Paolo Chiesa
Ha pubblicato diverse opere latine del medioevo, fra cui la relazione del viaggio in Mongolia di Guglielmo di Rubruk e il De magnalibus Mediolani di Bonvesin da la Riva. |
|
Maria Nadia Covini
Studia le istituzioni lombarde, dai Visconti agli Sforza. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza. Da Bianca Maria a Cecilia Gallerani (2012); è in corso di pubblicazione una biografia di Ludovico Maria Sforza. |
|
Davide Daolmi
Si occupa di musica medievale con particolare attenzione al ruolo del ritmo nella lirica premensurale e alla sua restituzione moderna. Ha appena pubblicato Carmina Burana, una doppia rivoluzione (2024) |
|
Beatrice Del Bo Si occupa di storia di genere e delle discriminazioni in età bassomedievale. L’ultima monografia tratta invece di cultura materiale: L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo (2023). |
|
Diana Di Segni Studia la ricezione del pensiero ebraico nel mondo latino, in particolare la trasmissione di testi filosofici e scientifici. Ha curato l’edizione critica della traduzione latina della Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. |
|
Elena Di Venosa Insegna Filologia germanica. Si occupa principalmente di trattatistica, fraseologia e paremiologia dell’alto tedesco antico, medio e protomoderno. È autrice di studi sui trattati mineralogici tedeschi medievali e sul poema apocalittico-escatologico antico bavarese Muspilli. |
|
Stella Ferrari Assegnista post-dottorato in storia dell’arte medievale; si occupa di monasteri femminili urbani e di rapporti tra architettura e spazio liturgico. Attualmente partecipa a un progetto di ricerca sulla scultura romanica di area lombarda. |
|
Lucia Gabbi
Fumettista e illustratrice. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Attualmente collabora con Sergio Bonelli Editore. |
|
Massimiliano Gaggero Studia la cronachistica sulle crociate, i romanzi arturiani e le traduzioni di Ovidio. Ha pubblicato uno studio sul rythmus caudatus continens e ha partecipato all’edizione dell’Ovide moralisé (2018) e della Chronique d’Ernoul (2023). |
|
Paolo Galimberti
Direttore responsabile del Servizio Beni Culturali: Fondazione irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Esperto di catalogazione e archivistica, si occupa di storia ospedaliera e dell’assistenza. |
|
Marina Giani Docente di Filologia Umanistica, si occupa di glossari latini, agiografia medievale e della concezione della natura nel medioevo. Ha pubblicato la monografia Il Liber glossarum e la tradizione altomedievale di Agostino. |
|
Paolo Grillo Insegna Storia medievale e Analisi delle fonti. Il suo ultimo libro è Federico II. La guerra, le città, l’impero (2023). Oltre che di imperatori, si occupa di città, di cavalli e di boschi. |
|
Rossana Guglielmetti
Si occupa di letteratura latina medievale. Ha pubblicato vari commenti al Cantico dei Cantici, la Navigatio Brendani e la Visio Godeschalci e studia al momento la letteratura visionaria prima di Dante. Co-fondatrice di Coordinate dantesche. |
|
Riccardo Macchioro
Ricercatore in Letteratura Latina Medievale, dopo aver lavorato a Cassino, Firenze e Nimega (Olanda). Si interessa di traduzioni dal greco, di cronache lombarde, della ricezione medievale dei Classici e dei Padri. |
|
Giuseppe Mandalà
È specializzato nella storia intellettuale e nella trasmissione dei testi arabi ed ebraici, greci e latini, e nello studio dei loro processi di produzione, diffusione e ricezione. Ha pubblicato studi medievali transculturali, in particolare sulla Sicilia e sul Mediterraneo. |
|
Marta Mangini
Si occupa di manoscritti e documenti medievali. Ha curato l’edizione di diversi fondi documentari dei secc. xi-xv ed è autrice di numerosi saggi sulla storia del notariato medievale. |
|
Stefano Martinelli Tempesta
Si occupa della trasmissione dei testi greci dall’antichità al Rinascimento. Fra i suoi libri: La tradizione testuale del 'Liside' di Platone (1997), Studi sulla tradizione testuale del 'De tranquillitate animi' di Plutarco (2006). |
|
Elisabetta Menetti
Insegna Letteratura italiana all’Università di Modena e Reggio Emilia; tra i suoi interessi di ricerca, si segnala la narrativa medievale e rinascimentale (Boccaccio, Boiardo e Bandello, tra gli altri). |
|
Maddalena Moglia
Si occupa della storia politica delle città comunali. È autrice della monografia Il marchese e le città. Le signorie di Oberto Pelavicino e curatrice del volume Donne e povertà nell’Europa mediterranea medievale. |
|
Cristina MontagnaniInsegna Letteratura italiana all’Università di Ferrara. Ha scritto saggi e commenti sull’opera di Boiardo, sulla letteratura della corte estense e sul poema cavalleresco, oltre a essere co-curatrice dell’edizione dell’Inamoramento de Orlando. |
|
Cecilia Petrucci
Cecilia Petrucci, in arte Lonnie Bao, è una freelance e 2D artist, coinvolta principalmente nelle produzioni animate come layout a background artist. Ha lavorato per Warner Bros e per Lupo Alberto. |
|
Ilyies Piccardo
Si occupa di storia medievale. I suoi studi riguardano la società e l’economia, principalmente in area lombarda ed emiliana, tra il xiv e il xv secolo. |
|
Chiara Policardi
Indologa, si occupa di rappresentazioni animali e divinità femminili nell’India antica e medioevale, avvalendosi di fonti testuali e iconografiche. Ha pubblicato la monografia Divino, femminile, animale. Yoginī teriantropiche nell’India antica e medioevale (2020) |
|
Giuseppe Polimeni Insegna Storia della lingua italiana. Al medioevo e alla lingua di Dante ha dedicato i saggi raccolti nel libro Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell’Italia dei volgari (2019). |
|
Giulia Ravera
Docente a contratto di Letteratura italiana a Milano e assegnista all’Università di Trento. Tra i suoi numerosi studi si segnala il volume Petrarca e la lirica trobadorica (2017). |
|
Stefano Resconi
Si è spesso occupato di lirica galloromanza e della sua ricezione in area italiana. Nella sua bibliografia figurano anche studi dedicati alle fonti della poesia dantesca e al romanzo francese medievale. |
|
Francesca Roversi Monaco
Si occupa di storia medievale e medievalismi. Ha pubblicato il volume Il Comune di Bologna e Re Enzo. Costruzione di un mito debole e numerosi saggi sull’uso del Medioevo nella cultura contemporanea. |
|
Luca Sacchi
Insegna Filologia romanza alla Statale di Milano. Si occupa di narrativa in versi e in prosa, di storiografia, di enciclopedismo e poesia didascalica, con un’attenzione particolare per la tradizione e l’irradiazione dei testi. |
|
Stefano Simonetta
Si occupa, in modo particolare, del pensiero politico del tardo Medioevo e della prima età moderna, nonché di taluni aspetti della riflessione teologica medievale |
|
Roberto Tagliani Filologo romanzo, si occupa di lingue e letterature medievali in volgare. Ha curato l’edizione del Tristano Corsiniano, di vari volgarizzamenti di materia agiografica e ha coordinato l’edizione critica del manoscritto Saibante-Hamilton 390. |
|
Folco Vaglienti
Docente di Storia Medievale, è autore di numerose pubblicazioni. Già responsabile della valorizzazione dell’antica Ca’ Granda e della sua apertura alla fruizione pubblica, dal 2008 studia i Registri dei Morti di Milano (1452-1535). |
|
Giacomo Vignodelli
Si occupa di storia medievale. Ha pubblicato Il filo a piombo: il Perpendiculum di Attone di Vercelli e la storia politica del regno italico ed è autore di numerosi saggi su l’Italia nell’Alto Medioevo. |
|
Verdiana Vono
Drammaturga e performer. È condirettrice artistica della compagnia teatrale Palinodie. Consegue il master Dramaturg Internazionale presso ERT. Attiva in ambito internazionale, i suoi testi sono stati rappresentati in America latina e Cina. |