Presentazione

Obiettivi

Offrire un’adeguata formazione post lauream indirizzata alle discipline di ambito archeologico, formare specialisti che abbiano uno specifico profilo professionale nel campo della gestione, della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico e che siano in grado di operare con funzioni di elevata professionalità in strutture pubbliche e/o private.

Struttura

La Scuola in Beni Archeologici ha una durata biennale e prevede il conseguimento di un diploma di III livello di formazione (DM n. 244, del 20 maggio 2019)

Sono attivi tre curricula che forniscono specifiche competenze nei settori pre-protostorico, classico ed orientalistico. Il curriculum di Archeologia tardoantica e medievale temponaeamente tace .

L’attività didattica comprende ogni anno 500 ore da distribuire fra cicli di lezioni, seminari, esercitazioni e attività pratiche guidate (partecipazioni a scavi, a tirocini ed attività nei musei o in altri Enti di tutela e di ricerca).
Ogni anno lo studente ha a disposizione corsi generali e di settore tra cui scegliere, alla fine dei quali è previsto un esame teorico o pratico. Le lezioni hanno frequenza obbligatoria e si svolgono nella prima parte dell’anno (da gennaio ad aprile-maggio).

Al termine di ogni anno è previsto un esame finale che attribuisce un voto generale in trentesimi. Le sessioni sono di norma a inizio giugno e a settembre.

Al termine dei due anni è previsto una prova finale che consiste nella discussione di una tesi di ricerca.

Curricula

Pre-protostorico

Classico

Orientalistico

Quando

Lezioni

Da gennaio ad aprile-maggio

Laboratori di scavo

Da maggio ad ottobre

Sessioni d'esame

Giugno e settembre

Sessioni di diploma

Novembre e marzo

L’impostazione seminariale degli studi e lo stretto rapporto con le Soprintendenze rappresentano l’aspetto più interessante ai fini di una preparazione più specifica rivolta ai Beni Culturali

Dove siamo