Offerta formativa

Ordinamento didattico

Ai sensi del Decreto 31.1.2006 sul riassetto delle Scuole di Specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, ciascun iscritto alla scuola dovrà conseguire nel corso del biennio 120 CFU.

Per ogni corso è richiesta la frequenza obbligatoria di almeno il 70% del monte ore.
Ambito 1
Contestualizzazione e conoscenze dei beni archeologici
8 corsi
40 CFU
Ambito 2
Museografia, tutela e valorizzazione dei beni archeologici del territorio
2 corsi
10 CFU
Ambito 3
Conservazione, diagnostica e restauro dei beni culturali
2 corsi
10 CFU
Ambito 4
Economia, gestione e comunicazione
1 corso
5 CFU
Ambito 5
Legislazione relativa ai beni culturali
1 corso
5 CFU
Stages e tirocini
100 ore minimo per tirocinio/scavo
3
30 CFU
Prova finale
Tesi di ricerca
30 CFU
Totale
120 CFU

Piano degli studi

Tutti gli studenti sono tenuti a frequentare i corsi attivi per gli ambiti 2, 3, 4 e 5 e a scegliere tre tirocini.

Per l'ambito 1 la scelta dei corsi varia a seconda del curriculum: almeno 20 CFU devono essere acquisiti nel proprio settore disciplinare, i restanti 20 possono essere acquisiti scegliendo tra i corsi degli altri settori o tra quelli comuni a tutti.

Dove siamo