Jazzo Fornasiello

Dove

Gravina in Puglia (BA)

Quando

Mese di settembre
Campagna 2023: 4 - 31 settembre

Cosa

Villaggio peuceta dell'età del Ferro

Direttore

Prof.ssa CLAUDIA LAMBRUGO

Il villaggio di Jazzo Fornasiello

Il sito di Jazzo Fornasiello, che prende il nome dalla tipica struttura murgiana per il ricovero delle greggi, lo «jazzo», qui di costruzione settecentesca, si trova a 16 km da Gravina in Puglia (Bari). L’area, che rientra nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si colloca al piede del versante SE dell’omonimo Monte Fornasiello a circa 512 m s.l.m., all’interno di una conca lungo il declivio che digrada dolcemente dal costone murgiano in direzione della Fossa Bradanica.

L’Università degli Studi di Milano vi conduce scavi dal 2009 con campagne annuali in regime di concessione ministeriale con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari. Le indagini, già dirette dalla prof.ssa Marina Castoldi e ora sotto la direzione scientifica di Claudia Lambrugo, hanno chiarito che l’area ospita tra VI e primi decenni del III sec. a.C. un villaggio peuceta a vocazione agricolo-pastorale. Nei due saggi maggiori finora praticati, rispettivamente Saggi S e W, sono stati infatti portati alla luce lembi di un abitato di tipo “diffuso”, caratterizzato cioè da una stretta contiguità topografica e alternanza tra abitazioni, nuclei di tombe (sia di adulti che di subadulti), spazi liberi adibiti a cortili, “piazzette” e ad aree a vocazione produttiva. Il sito è tutt’altro che isolato: sorge infatti a meno di 20 km dal noto centro peuceta maggiore di Botromagno/Silbíon, in una maglia insediativa che le ricerche di superficie riconoscono ormai molto fitta.

Il progetto scientifico dell’Università degli Studi di Milano a Jazzo Fornasiello si avvale anche della collaborazione di altri Dipartimenti e Laboratori della Statale (PrEcLab, Laboratorio di Preistoria, Protostoria ed Ecologia Preistorica; LABANOF, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense; Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Dipartimento di Chimica), oltre che di un accordo quadro con il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari.

Dove siamo