Tarquinia

Dove

Tarquinia (VT)

Quando

Tra i mesi di settembre e ottobre
Campagna 2023: 4 settembre - 13 ottobre

Cosa

Abitato e area sacra etrusca

Direttore

Prof.ssa GIOVANNA BAGNASCO GIANNI

L'abitato e l'area sacra della Civita

Il “Progetto Tarquinia” è stato inaugurato agli inizi degli anni Ottanta dalla prof.ssa M. Bonghi Jovino ed è attualmente diretto dalla prof.ssa G. Bagnasco Gianni. Nel 2015 è gemmato un Centro di Ricerca Coordinata che raccoglie le collaborazioni attive con altri dipartimenti dell’Università degli studi di Milano, del Politecnico di Milano e di Università estere: scopo del progetto è indagare a tutto campo l’antica città di Tarquinia e ricostituire l’intero arco della sua storia.

Le ricerche interessano l’area dell’abitato etrusco sul Pianoro della Civita, il circuito delle mura, il santuario dell’Ara della Regina e il ‘complesso monumentale’. Attualmente lo scavo si svolge in questo sito che corrisponde all’origine dell’aggregato urbano (X sec. a.C.) e dura per più di dieci secoli. Da questo luogo provengono i rinvenimenti più antichi, che si distribuiscono attorno a una cavità naturale presso la quale sono state riconosciute le prime tracce di attività.

Per i secoli successivi il sito restituisce fasi di monumentalizzazione delle aree adiacenti la cavità e di periodico riassetto urbano in cui attestazioni di strutture abitative e produttive si intrecciano con contesti rituali, deposizioni di inumati e attività di conservazione della memoria.

Generalmente il periodo di scavo è di sei settimane, dal primo lunedì di settembre al secondo venerdì di ottobre, suddivise in tre turni da due settimane ciascuno (3CFU a turno). È possibile partecipare a più di un turno di scavo.

I TURNO dal 4 al 15 settembre

II TURNO dal 18 settembre al 29 settembre

III TURNO dal 2 ottobre al 13 ottobre

Dove siamo