Tirocini

Durante i due anni di corso stages e tirocini costituiscono un’attività obbligatoria del Piano Formativo: è necessario frequentare un minimo di 3 attività, per un totale di 30 CFU.

La partecipazione a uno scavo (con la frequenza minima di 100 ore) comporta l'acquisizione di 10 CFU. Si consiglia di partecipare ad almeno uno scavo archeologico tra i numerosi proposti dall’Ateneo.

I nostri partner per il 2023

In Lombardia
  • Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Milano
  • Soprintendenza ABAP per le province di Bergamo e Brescia 
  • Soprintendenza ABAP per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese 
  • Civico Museo Archeologico di Milano, 
  • Mudec di Milano 
  • Museo Archeologico Nazionale di Mantova
  • Museo City
  • Palazzo Reale di Milano 
  • Museo della Val Tidone 
Extra regione
  • Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei templi di Agrigento, 
  • Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai;
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Tutor tirocini

Le proposte di tirocinio vengono annualmente presentate agli specializzandi in occasione di un incontro che si svolge in primavera, alla presenza dei referenti degli Enti con i quali sono attivi gli accordi di convenzione.

Ogni studente della Scuola può tuttavia farsi promotore, tramite propri contatti, di ulteriori accordi di convenzione con altri Enti preposti alla tutela, valorizzazione, promozione della ricerca scientifica sui beni culturali, specialmente archeologici.

Tirocini attivi per il 2023

UniMi ha in attivo diverse collaborazioni per tirocini con diversi enti ministeriali e museali di tutta Italia

ENTE
PROPOSTE
Soprintendenza Lombardia Occidentale
1) Riordino archivio relativo a musei del territorio e collocazione materiali.
2) Inserimento e revisione dati Raptor (per le province di Pavia e Sondrio).
3) Ambito numismatico, inventariazione di monete provenienti da confische a privati.
Soprintendenza città metropolitana di Milano
1) Studio del materiale, restauro e ricerca attacchi (materiale ceramico lateniano/tardo-lateniano proveniente da scavo anfiteatro romano di Milano).
2) Inventariazione di materiale archeologico (etrusco, magnogreco etc.) attraverso Sigecweb.
3) Gestione e riordino dei magazzini e archivi.
Fondazione Rovati
Attività di sostegno e supporto per parte scientifica e di allestimento mostra dedicata a Vulci (revisione testi, parte didattica, pannelli, schede, audioguide etc.)
Palazzo Reale
Assistenza scientifica, ricerca di archivio, collaborazione e valorizzazione in ambito di iniziative e mostre di rilievo
Soprintendenza Brescia e Bergamo
1) Inserimento dati su Raptor
2) Attività di archiviazione
Museo Civico Archeologico Milano
Aggiornamento bibliografico su lotti di materiali (ambito preistorico, etrusco, romano, greco etc.) per aggiornamento schede; Inventariazione Sirbec; produzione testi didattici.
CNR Milano
Progetto Arcoa (archivi e collezioni oriente antico) per produzione testi per sito web, inserimento dati nel database oggetti, interazione con musei lombardi che abbiano collezioni di arte antica orientale.
Casa editrice 5 continents
Revisione bozze e promozione editoria dell'arte, contatti con musei per promuovere editoria
Museo P. Orsi, Siracusa.
Museo P. Griffo, Agrigento (anche attività di scavo).
Museo A. Salinas, Palermo.
Attività di catalogazione e sistemazione magazzini
TourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale di Firenze.
Attività inerenti la manifestazione annuale

Dove siamo