skribotablo

Per la didattica dell'italiano in contesto plurilingue.

unimi.it
  • Home
  • Progetto
  • Grammaticografia
  • Responsabilità scientifica e contatti
  • Corso di perfezionamento “Insegnare l’italiano oggi: fondamenti cognitivi e prospettive grammaticali”

    Il Dipartimento di Studi letterari, linguistici e filologici dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio dell’ASLI-scuola, organizza tra il 19 ottobre e il 30 novembre 2020 un corso di

    Continua a leggere »
  • Inaugurazione del Centro di Ricerca Coordinata

    Il Centro di Ricerca Coordinata Skribotablo è stato inaugurato il 23 maggio 2016 con un convegno in aula Crociera Alta del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano.

    Continua a leggere »
  • Progetto

    Skribotablo è un progetto promosso dall’omonimo Centro di Ricerca Coordinata (CRC) dell’Università degli Studi di Milano: vi partecipano il Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, il Dipartimento di Scienze

    Continua a leggere »
  • Grammaticografia

    Nella sezione Grammaticografia, costantemente aggiornata, sono pubblicate le riproduzioni e le fotoriproduzioni in formato pdf di alcuni testi scolastici adottati nelle scuole italiane postunitarie.   La sezione sviluppa una parte

    Continua a leggere »

Convegni, seminari ed eventi

Corso di perfezionamento “Insegnare l’italiano oggi: fondamenti cognitivi e prospettive grammaticali”

Il Dipartimento di Studi letterari, linguistici e filologici dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio dell’ASLI-scuola, organizza tra il 19 ottobre e il 30

Convegno “Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Beccaria, e i periodici del Settecento”

Convegno “Scrivere oggi all’Università” (Milano, 6-7 maggio 2019)

Convegno “A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media”

Didattica dell'italiano

Corso di perfezionamento “Insegnare l’italiano oggi: fondamenti cognitivi e prospettive grammaticali”

Atti del Convegno “Scrivere oggi all’Università”

Convegno “Scrivere oggi all’Università” (Milano, 6-7 maggio 2019)

Spunti per la didattica della scrittura

Grammaticografia

F. Zambaldi, Grammatica della lingua italiana, Milano 1905.

G. Zulli, Manuale di nomenclatura, Torino [ecc.] 1899.

E. Turchi, C. De Alberti, Nozioni pratiche di grammatica italiana, Milano-Roma 1903.

R. Chierici, Corso elementare di grammatica italiana, Torino [ecc.] 1911.

Cerca

Post recenti

  • F. Zambaldi, Grammatica della lingua italiana, Milano 1905.
  • G. Zulli, Manuale di nomenclatura, Torino [ecc.] 1899.
  • E. Turchi, C. De Alberti, Nozioni pratiche di grammatica italiana, Milano-Roma 1903.
  • R. Chierici, Corso elementare di grammatica italiana, Torino [ecc.] 1911.
  • L. Natoli, Nozioni di grammatica, Milano-Palermo 1897.

Categorie

  • Convegni, seminari ed eventi (15)
  • Didattica dell'italiano (5)
    • Didattica dell'italiano L1 (1)
    • Didattica dell'italiano L2 e LS (2)
    • Didattica della scrittura (4)
  • Grammaticografia (44)
    • Istituti per i sordomuti (3)
    • Schede (1)
    • Scuole carcerarie (3)
    • Scuole Elementari (33)
    • Scuole popolari (2)
    • Scuole Reggimentali (5)
    • Testi editi per la scuola dal 1861 al 1900 (13)
    • Testi editi per la scuola dal 1901 al 1950 (30)
  • Uncategorized (2)

Archivi

  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017

Tag

antologia Antonio Ignazio Argiolas autobiografia linguistica Collodi Convegno dal dialetto alla lingua dialetto Didattica dell'italiano Didattica della scrittura Didattica della scrittura in italiano L1 Didattica della scrittura in italiano L2 Didattica della scrittura nelle lingue straniere Giulio Tarra glottodidattica Grammatica grammatica comparativa grammatica pratica grammatica ragionata Grammatica razionale InEvidenza Italiani di Milano Lessici lingua letteraria linguistica dei media ludolinguistica Luigi Stocchi media metodo orale Neostandard plurilinguismo quadri sinottici scuole carcerarie Scuole elementari scuole magistrali scuole normali scuole popolari Scuole Reggimentali scuole rurali scuole serali scuole tecniche sillabario sordomuti Standard Storia della lingua italiana sussidiario
Accessibilita  |  Mappa del sito  |  Privacy

Studi umanistici -Università degli Studi di Milano
Sede: via Festa del Perdono, 7
20122 MILANO
Fax 02.503.12543
© Copyright 2017