Corso di perfezionamento “Insegnare l’italiano oggi: fondamenti cognitivi e prospettive grammaticali”

Il Dipartimento di Studi letterari, linguistici e filologici dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio dell’ASLI-scuola, organizza tra il 19 ottobre e il 30 novembre 2020 un corso di perfezionamento per insegnanti delle scuola secondarie di primo e secondo grado dal titolo Insegnare l’italiano oggi: fondamenti cognitivi e prospettive grammaticali.

Attraverso l’intervento di specialisti di alto livello che operano nell’università italiana e in quelle straniere e di operatori scolastici di lungo corso, specialisti in glottodidattica, il corso intende fornire ai docenti, conoscenze fondamentali e prospettive critiche in merito ad alcuni temi di alto interesse per l’insegnamento della lingua italiana, soprattutto in un momento come l’attuale, in cui l’insegnamento della lingua si realizza in ambienti complessi, multilingui e multiculturali.

Tra i temi affrontati vi saranno i fondamenti cognitivi dell’apprendimento e le loro prospettive applicative anche e soprattutto in ambienti complessi, multilingui e multiculturali; alcune questioni di didattica dell’italiano riviste alla luce di prospettive (quella generativa e valenziale) che hanno un notevole potenziale euristico e buona applicabilità nell’insegnamento, ma che sembrano essere poco valorizzate nella scuola; modelli e metodi per l’insegnamento della lingua nelle classi multilingui; aspetti della didattica dell’italiano in un momento di grande dinamismo negli usi della lingua.

 

Di seguito il programma:

Lezione 1. Andrea Moro – Giorgio Graffi

Le basi neurolinguistiche dell’apprendimento

Questioni grammaticali: l’analisi logica

Lezione 2. Benedetto Vertecchi – Francesco Sabatini

La mano e la parola: dinamiche nelle fissazione della lingua scritta

Le ricadute didattiche delle acquisizioni recenti della neurolinguistica

Lezione 3. Massimo Prada – Edoardo Lugarini

La sintassi nella didattica della lingua a scuola

Insegnare la grammatica, formare alla vita sociale: le Dieci tesi di De Mauro

Lezione 4. Germana Ricci – Monica Barsi

Tra normativa e valutazione: le indicazioni nazionali e le prove Invalsi

Competenze linguistiche secondo il quadro comune

Lezione 5. Daniela Notarbartolo – Giuseppe Polimeni

Una grammatica inclusiva

Insegnare l’italiano nelle classi multilingui: l’autobiografia linguistica

Lezione 6. Massimo Prada – Michela Dota – Giuseppe Polimeni

Come cambia la norma: aspetti dell’italiano tendenziale

Come cambia la norma: grammatiche a confronto

Ccome cambia la norma: la lingua dai testi

Il corso si terrà tra il 19 ottobre 2020 e il 30 novembre 2020. Ciascun incontro prevederà interventi degli specialisti che saranno seguiti da un momento di discussione.

Tutti gli incontri si terranno online, tramite la piattaforma MSTeams, in orario pomeridiano; l’ultima lezione si potrebbe tenere in presenza se le condizioni sanitarie lo consentiranno. I frequentanti riceveranno un messaggio di posta elettronica con un collegamento da attivare per partecipare agli incontri telematici.

Le informazioni per l’iscrizione sono disponibili al link seguente:

https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento

Parola di sè. – raccolta di studi.

Esce per FrancoAngeli la prima raccolta di studi del progetto Skribotablo, Parole di sè. Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica, dedicata all’autobiografia linguistica come strumento capace di valorizzare il plurilinguismo della nostra società.

Parola di se volume

Seminario di studi sulla lingua di Giovanni Verga.

In occasione della pubblicazione del volume Verga (Salerno Editrice, 2017), il 28 aprile 2017 Gabriella Alfieri tiene un seminario di studi presso l’Università degli Studi di Milano dal titolo Il bronzo della prosa italiana entro la forma sempre fresca del dialetto.

Lezione Alfieri

1 2