Michelangelo Antonioni

Mostra Antonioni ParigiLaboratorio di critica dello spettacolo dedicato al grande regista

Michelangelo Antonioni

Docente: prof. Maurizio Porro maporro@rcs.it (storico dello spettacolo, critico teatrale e cinematografico del “Corriere della sera”)

Il laboratorio verterà sull’attualità del cinema di Michelangelo Antonioni. Gli studenti partecipanti saranno invitati a lavorare in gruppo per prendere in esame alcune fra le opere più significative del Maestro, alternando alle lezione la visione guidata dal prof. Porro di alcuni brani delle sue pellicole. Uno spazio speciale sarà dedicato all’analisi dell’evoluzione del cinema italiano dagli anni Cinquanta ai nostri giorni, in relazione alle pellicole di Antonioni. Si potranno iscrivere al laboratorio 35 studenti sia triennali, sia magistrali. Il laboratorio si svolgerà in via Noto, dal 13 ottobre, nelle seguenti date e orari:

Martedì 13 ottobre  14.30-16.30 aula K21

Martedì 20 ottobre    14.30-16.30 aula K21

Martedì 27 ottobre   14.30-16.30 aula K21

Martedì 3 novembre  14.30-16.30 aula K21

Martedì 10 novembre  14.30-16.30 aula K21

Martedì 17 novembre  14.30-16.30 aula K21

Martedì 24 novembre  14.30-16.30 aula K21

Martedì 1 dicembre  14.30-17.30 aula K21

Martedì 15 dicembre  14.30-17.30 aula K21

Modalità di iscrizione: Per iscriversi gli studenti devono presentarsi in aula K21 alla prima lezione del laboratorio (13 ottobre 2015) e dare il proprio nominativo personalmente al prof. Maurizio Porro. La frequenza è obbligatoria. Nel corso del laboratorio, lo studente sarà tenuto successivamente ad inserire la propria iscrizione nel sistema SIFA per ottenere la verbalizzazione dei crediti. Questa procedura, analoga a quella utilizzata per l’iscrizione agli esami, dovrà essere svolta dal 15 al 30 novembre 2015.

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

SPECIALE ABBONAMENTO PICCOLO TEATRO DI MILANO

PER STUDENTI E ACCOMPAGNATORI (ANCHE NON STUDENTI)

Il Piccolo Teatro di Milano mette a disposizione di tutti gli studenti e dei loro accompagnatori, ANCHE ESTERNI ALL’UNIVERSITA’, 100 abbonamenti ad un prezzo davvero speciale!
Solamente 40,00 € per assistere a ben quattro opere di elevatissima qualità (informazioni su trama e durata degli spettacoli nei link a fianco del titolo):
Martedì 27 ottobre 2015, ore 19:30, PICCOLO TEATRO STREHLER “Odyssey”, regia di Robert Wilson https://www.piccoloteatro.org/events/2015-2016/odyssey

Mercoledì 18 novembre 2015, ore 20:30, PICCOLO TEATRO GRASSI “Bella e Fiera”, di Laura Curino https://www.piccoloteatro.org/events/2015-2016/bella-e-fiera

Martedi 1° dicembre 2015, ore 19:00, PICCOLO TEATRO STREHLER “Der Park”, regia di Peter Stein https://www.piccoloteatro.org/events/2015-2016/der-park

Giovedì 17 dicembre 2015, ore 19:30, PICCOLO TEATRO GRASSI “Natale in casa Cupiello”, di Eduardo De Filippo, con Fausto Russo Alesi https://www.piccoloteatro.org/events/2015-2016/natale-in-casa-cupiello

Per prenotare l’abbonamento, scrivete al più presto una mail a questo indirizzo:

MONOGRAFICO.ORGANIZZAZIONE@OUTLOOK.COM

Saranno fornite, con la mail di risposta, tutte le indicazioni necessarie per l’acquisto e il ritiro dell’abbonamento. ATTENZIONE: L’UNICO CANALE PER LA PRENOTAZIONE E’ SCRIVERE UNA MAIL AL SUDDETTO INDIRIZZO.

Immagine odyssey

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Bob Wilson all’Università Statale di Milano

Robert Wilson incontra il pubblico: giovedì 1 ottobre alle 12.30 all’Università Statale di Milano

Con il ritorno di Odyssey al Teatro Strehler (dal 6 al 31 ottobre), Robert Wilson offre per la prima volta agli studenti dell’Università Statale e alla città un incontro pubblico. Giovedì 1 ottobre 2015, alle ore 12.30, il regista e drammaturgo americano si apre a un’occasione di conoscenza e approfondimento del suo lavoro, alla vigilia delle quattro settimane di repliche del suo spettacolo,  invenzione da Omero e omaggio alla Grecia, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa insieme al Teatro Nazionale di Atene nel 2012.
L’appuntamento è in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano – prof. Alberto Bentoglio, cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

Giovedì 1 ottobre 2015, ore 12.30
Incontro con Robert Wilson
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 3. Aula 201

Ingresso libero fino a esaurimento di posti.
Per informazioni e prenotazioni dott. Nicholas Vitaliano: vita990@hotmail.it

BOB WILSON in STATALE 1 BOB WILSON in STATALE 2 BOB WILSON in STATALE 3 BOB WILSON in STATALE 4 BOB WILSON in STATALE 5 BOB WILSON in STATALE

BOB WILSON in STATALE 12006460_570419443114488_5463912694219896173_o 12010561_570419359781163_4594686499070744743_o 12010764_570419523114480_5400256909541198296_o 12022541_570419553114477_6127272181404877247_o 12022552_570419289781170_221345219142129329_o 12029619_570419293114503_7925300337800688841_o 12031413_570419533114479_7035038217325250762_o 12032810_570419379781161_8935768881221413787_o 12034291_570419439781155_8221811323549201118_o 12042940_570419499781149_636435598122584791_n 12080141_570419433114489_5208039596071995905_o 12087792_570419303114502_1350875321373962767_o

Pubblicato in Generale | 2 commenti

STORIA DEL TEATRO 2015-2016

luca ronconi

storia del teatro e dello spettacolo

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Radio Statale presenta A Night at the Radio

Locandina-Evento-Radio-Statale-page-001

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Milly & Melato per la seconda giornata di studio sugli attori milanesi

locandina Milly-Melato 23.04

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Un percorso critico tra teatro, musica e danza. IL LAVORO TEATRALE DI LUCA RONCONI

VAL_1513

Organizzato dal Piccolo Teatro di Milano in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Milano (prof. Alberto Bentoglio), il laboratorio teatrale propone per la stagione 2014/2015 un itinerario alla scoperta di diversi spettacoli proposti in cartellone. Gli studenti parteciperanno a un ciclo di incontri per conoscere e approfondire da aspetti diversi le varie opere proposte e più in generale per approfondire regia, scenografia e tutti gli aspetti più interessanti del mondo del teatro con attori, autori, registi e formatori del Piccolo Teatro di Milano; gli incontri avranno come focus particolare la storia e l’analisi del lavoro teatrale compiuto nella sua pluridecennale carriera da Luca Ronconi. Il laboratorio prevede la visione (OBBLIGATORIA) di alcuni spettacoli della stagione del Piccolo Teatro, qui di seguito elencati, preceduta da alcuni incontri (OBBLIGATORI) e approfondimenti critici. Calendario degli incontri e degli spettacoli

Giovedì 19 marzo 2015 – ore 17:00 – SPAZIO EUROLAB – PT STREHLER Incontro di presentazione Benvenuti al Piccolo, visita guidata dietro le quinte del Piccolo Teatro, con Lanfranco Licauli, Vanina Sanfilippo e Alberto Bentoglio. – ore 19:30 – PICCOLO TEATRO STREHLER Visione dello spettacolo IL GIUOCO DELLE PARTI di Luigi Pirandello, regia di Roberto Valerio www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/il-giuoco-delle-parti

Martedì 14 aprile 2015 – ore 17:00 – SPAZIO EUROLAB –  PT STREHLER Incontro sul lavoro di LUCA RONCONI alla Scuola di Teatro (ora ‘Scuola Luca Ronconi’). – ore 19:30 – PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO Visione dello spettacolo DIVINE PAROLE di Ramón María del Valle-Inclán, regia di Damiano Michieletto www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/divine-parole

Mercoledì 6 maggio 2015 – ore 17:00 – CHIOSTRO NINA VINCHI – PT GRASSI Incontro sul lavoro di LUCA RONCONI al Piccolo Teatro, con Maria Grazia Gregori e Alberto Bentoglio. – ore 20:30 – PICCOLO TEATRO STUDIO Visione dello spettacolo ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/arlecchino-servitore-di-due-padroni

Venerdì 15 maggio 2015 – ore 17:00 – CHIOSTRO NINA VINCHI – PT GRASSI  Incontro sul lavoro di LUCA RONCONI con attori e collaboratori condotto da Alberto Bentoglio. – ore 20:30 – PICCOLO TEATRO STREHLER Visione dello spettacolo CARMEN, da Prosper Mérimée, Henri Meilhac e Ludovic Halévy, regia di Mario Martone http://www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/carmen

DATA DA DEFINIRSI Incontro con la compagnia dello spettacolo LEHMAN TRILOGY di Stefano Massini regia Luca Ronconi

Domenica 24 maggio 2015 – ore 16:00 – PICCOLO TEATRO GRASSI Visione dello spettacolo LEHMAN TRILOGY (prima parte “TRE FRATELLI” e seconda parte “PADRI E FIGLI” IN QUESTA UNICA DATA), regia di LUCA RONCONI PRIMA PARTE http://www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/lehman-trilogy-tre-fratelli-prima-parte SECONDA PARTE http://www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/lehman-trilogy-padri-e-figli-seconda-parte

Il laboratorio è realizzato grazie al contributo del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Il LABORATORIO è riservato a 30 studenti (numero massimo di partecipanti) che abbiano frequentato le lezioni e sostenuto l’esame di Storia del teatro e dello spettacolo del prof. Bentoglio e siano immatricolati in uno dei seguenti corsi di laurea: Scienze dei Beni Culturali (LT), Scienze Umanistiche per la Comunicazione (LT), Scienze della Musica e dello Spettacolo (LM), Scienze dello spettacolo (LM). Saranno ammessi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE gli studenti che devono conseguire i CFU di laboratorio per raggiungere il numero previsto dal proprio curriculum. SARA’ DATA PRECEDENZA AGLI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA C78 – SCIENZE DELLO SPETTACOLO, E A COLORO CHE NON HANNO SUPERATO LA SELEZIONE LO SCORSO ANNO.

Il laboratorio prevede incontri e spettacoli. Gli spettacoli saranno offerti ai 30 partecipanti che non dovranno pagare il biglietto. Per il conseguimento dei 3 cfu, è obbligatoria la partecipazione a tutti gli incontri e a tutti i 5 spettacoli. Non sarà possibile venire ai soli spettacoli o ai soli incontri. Il laboratorio è previsto esclusivamente per 30 studenti che devono seguire tutti gli incontri e tutti gli spettacoli. La registrazione dei crediti avverrà SOLO ONLINE dopo la visione dell’ultimo spettacolo di domenica 24 maggio (in ogni caso, entro e non oltre il giorno 10 giugno). Gli incontri e gli spettacoli si terranno tutti presso le varie sedi del PICCOLO TEATRO:

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO http://www.piccoloteatro.org/locations/studio

PICCOLO TEATRO GRASSI / CHIOSTRO NINA VINCHI http://www.piccoloteatro.org/locations/grassi 

PICCOLO TEATRO STREHLER / SPAZIO EUROLAB http://www.piccoloteatro.org/locations/Strehler

ISCRIZIONE: gli studenti interessati dovranno presentarsi personalmente martedì 17 marzo 2015, alle ore 10:30, con il badge o, per chi ne è ancora in possesso, il libretto universitario, in aula K22, secondo piano, sede di Via Noto, al tutor, dott. Nicholas Vitaliano, con stampato e compilato il modulo qui sotto indicato. NON E’ POSSIBILE ISCRIVERSI VIA MAIL, MA SOLO RECANDOSI PERSONALMENTE IN UNIVERSITÀ. LA REGOLA VALE PER TUTTI. Gli studenti selezionati dovranno poi perfezionare l’iscrizione dal 1° al 20 aprile tramite SIFA on LINE, con modalità che saranno indicate dal tutor del laboratorio via mail a coloro che saranno ammessi a partecipare al laboratorio. Per qualsiasi info ULTERIORE contattate il tutor del laboratorio, che è il dott. NICHOLAS VITALIANO, al suo indirizzo e-mail: vita990@hotmail.it

SCARICA QUI IL MODULO PER ISCRIZIONE:
LABORATORIO PICCOLO TEATRO 2015
Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Giorgio Strehler, in mostra inediti scatti

Giorgio Strehler, in mostra inediti scatti

CNO-Webtv a Milano alla mostra “Giorgio Strehler un uomo per Milano, un teatro per l’Europa”

Alla mostra fotografie inedite dell’archivio del Teatro alla Scala che raccontano un aspetto del suo lavoro sul palco dell’opera poco noto.

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Sicilia 2015: Ifigenia in Aulide e Supplici

Martedì 21 gennaio, alle 14.30 in sezione di Archeologia, via Festa del Perdono, avrà luogo l’iscrizione al viaggio in Sicilia 2015.

Ricordo inoltre che giovedì 29 gennaio 2015, alle ore 12.30, aula 435, il prof. Giuseppe Zanetto terrà una lezione di introduzione ai due spettacoli teatrali cui assisteremo (Ifigenia in Aulide e Supplici).
PROGRAMMA DEFINITIVO
PROGRAMMA DEFINITIVO
Pubblicato in Generale | Lascia un commento

LINK video storia del teatro corso 2014 (Bentoglio)

Gabriele Salvatores

Gabriele Salvatores

LINK video storia del teatro corso 2014 (Bentoglio)

Prima lezione 1 ottobre – ultima lezione 10 dicembre 2015

I video della settimana 6-10 ottobre:

Sofocle Edipo re Pasolini

http://www.youtube.com/watch?v=owK_45JsVvE

Sofocle Edipo re Gassman

http://www.youtube.com/watch?v=2QyBStpa_-Y

Euripide Medea Pasolini (da 1:37:10)

https://www.youtube.com/watch?v=4SEslkm-epU

Euripide Medea Melato

http://www.youtube.com/watch?v=qt3IqFqbHiA

Dario Fo La nascita del giullare 1

http://www.youtube.com/watch?v=CvT50bTinnk

Dario Fo La nascita del giullare 2

http://www.youtube.com/watch?v=92GrH6olatU

I video della settimana 13-17 ottobre:

Dario Fo Il miracolo della resurrezione di Lazzaro

http://www.youtube.com/watch?v=eOwxUqWIgPU

Teatri d’Italia (Olimpico, Sabbioneta, Farnese, La Fenice)

http://www.youtube.com/watch?v=2nHHIGXL2u0

I video della settimana 20-24 ottobre:

Udite, udite, o rustici L’elisir d’amore Donizetti

https://www.youtube.com/watch?v=XtfG-u6UL44

World of Commedia dell’Arte National Theatre London

https://www.youtube.com/watch?v=h_0TAXWt8hY

Stizzoso mio stizzoso La serva padrona Pergolesi

https://www.youtube.com/watch?v=PysUIPOFvGc

In uomini in soldati Così fan tutte Mozart

https://www.youtube.com/watch?v=7u_ovdfuE0c

La locandiera Carlo Goldoni scena finale (da 1:47:00)

https://www.youtube.com/watch?v=_mG7v8KLj5w

I video della settimana 27-31 ottobre:

Arlecchino La lettera, Goldoni/Strehler/Soleri

http://www.youtube.com/watch?v=5bTO3X_Qwts

Arlecchino Il budino, Goldoni/Strehler (da 38:20 a)

http://www.youtube.com/watch?v=SNWlW-pABQs

Don Giovanni Mozart (da 2:32:00 a 2:46:00)

http://www.youtube.com/watch?v=ifkn2Kb7K7c

I video della settimana 3-7 novembre:

Arlecchino Goldoni/Strehler/ Moretti

http://www.youtube.com/watch?v=LYpNlHuHPQg (da 0 a 16:00)

Arlecchino Goldoni/Strehler/Soleri

http://www.youtube.com/watch?v=SNWlW-pABQs (da 4:39 a 13:40)

La locandiera Carlo Goldoni, con Carla Gravina, Pino Micol, 2 scene

https://www.youtube.com/watch?v=wKFq5qzLoFE

https://www.youtube.com/watch?v=Zt5wWh3kbuo

 I video della settimana 10-14 novembre:

Gli evirati e la loro arte. Farinelli – Son qual nave ch’agitata

https://www.youtube.com/watch?v=A8t_WySo414

dal minuto 0 al 4 circa

I video della settimana 17-21 novembre:

Sogno di una notte di mezza estate [PROMO]

https://www.youtube.com/watch?v=jjsPJeZ8Ta4

Le lacrime amare di Petra von Kant [PROMO]

https://www.youtube.com/watch?v=Fc2ZAxRy_pA

Il Giardino dei ciliegi [PROMO]

https://www.youtube.com/watch?v=FJU1W0SuoJ4

L’Ignorante e il folle [PROMO] 

https://www.youtube.com/watch?v=WqFuTGwwseo

I video della settimana 24-28 novembre:

Documentari sul Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’ Europa.

Lezione di Sergio Escobar direttore Piccolo Teatro

https://www.youtube.com/watch?v=GU1dESPbiyM

I video della settimana 1-5 dicembre:

Web – tv del Piccolo

http://piccoloteatro.tv/it/index.html

i seguenti video:

  • Storia del Piccolo: via Rovello 1-2-3 (tre parti)
  • Il pubblico del Piccolo dal ’47 al ’64 e dal ’64 all’ ’86 (due parti)

La tempesta di Shakespeare regia di Giorgio Strehler 1977-78

https://www.youtube.com/watch?v=5q4KReYS3mQ

Orlando furioso (La follia di Orlando) regia di Luca Ronconi

DSCF0982

 

Pubblicato in Generale | Lascia un commento