Osservatorio sul presente: legalità

In occasione dello spettacolo E io dico no. Ogni notte ha un’alba, in scena al Teatro Studio Melato dal 3 al 21 dicembre 2014, il Piccolo Teatro organizza, sempre allo Studio Melato, giovedì 4 dicembre 2014, ore 17.30 un incontro di approfondimento sullo spettacolo, nato dal lavoro di un gruppo di studenti universitari del corso di Sociologia della Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano con il loro professore, Nando Dalla Chiesa, e il regista Marco Rampoldi.
Nel corso dell’incontro si parlerà della genesi dello spettacolo, dalla preparazione alla messa in scena, in un intenso percorso culturale, civile e umano.
Intervengono Sergio Escobar, Nando dalla Chiesa, Marco Rampoldi, Gianluca Vago e gli artisti della Compagnia; coordina Alberto Bentoglio.
L’incontro fa parte del progetto Osservatorio sul presente: legalità

e io dico no

e io dico no

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Ri-Organizzare teatro di MIMMA GALLINA

Ri-organizare teatro

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Lezione di Sergio Escobar 28 novembre ore 9 e Incontro sulla legalità 4 dicembre ore 17,30

Venerdì 28 novembre, alle ore 9, in via Noto 8, aula K01, avremo nostro ospite , il direttore del Piccolo Teatro, Sergio Escobar, con il quale parleremo del Piccolo e del progetto Osservatorio sul presente: legalità.
Giovedì 4 dicembre, alle ore 17,30, al Teatro Studio, potremo partecipare all’incontro sullo spettacolo E io dico no. Ogni notte ha un’alba al quale saranno presenti Sergio Escobar, Nando dalla Chiesa, Marco Rampoldi con gli attori della Compagnia e il nostro Rettore Gianluca Vago.
Dalle testimonianze raccolte da un gruppo di giovani ricercatori della Statale, allievi del corso di Sociologia della criminalità organizzata tenuto da Nando dalla Chiesa, è nato uno spettacolo realizzato dal Piccolo in collaborazione con l’Università e inserito nel percorso “legalità”. È l’avvio di un “Osservatorio sul presente” che il Piccolo e la Statale condividono con altre realtà cittadine.
Qui tutte le info:
Sergio Escobar
Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Attori milanesi in scena: Tino Scotti e Walter Chiari

walter chiariMercoledì 26 novembre, 14.30

Convegno attori milanesi in scena: Tino Scotti e Walter Chiari + proiezione Quel fantasma di mio marito di Camillo Mastrocinque, Italia, 1950, 95′

Gianni Alberti fa il giornalista contro voglia e con poco zelo, tanto che un brutto giorno viene licenziato dal giornale; ma la sua giovane moglie, Vivia, riesce a farlo riassumere. Anzi il direttore, per levarselo dai piedi, lo manda come inviato speciale, in Palestina. Così, Vivia gli suggerisce di fingersi caduto in battaglia, per attirare le attenzioni dei suoi superiori. Ma un incidente imprevisto comporta il distacco dello spirito di Gianni dal suo corpo e l’uomo ricompare sotto forma di fantasma al cospetto della moglie, che diventa l’unica persona in grado di vederlo e sentirlo.

Locandina-Attori-Milanesi@

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

LISTA 3 prenotazioni per Dario Fo

ecco la lista:

DARIO FO Conferma prenotazioni LISTA 3

ATTENZIONE: i biglietti vanno ritiranti ENTRO E NON OLTRE

Martedì 18 Novembre

PER INFO SARA BUZZI: s.buzzi@ipomeriggi.it

 02 87905267

dario e franca

dario e franca

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Gabriele Salvatores in Statale

Gabriele-Salvatores_interno

Una vera e propria chiusura con il botto per il ciclo di incontri che il Teatro dell’ElfoLink verso un sito esterno ha dedicato ai suoi primi 40 anni, per i quali – “complice” l’Ateneo di via Festa del Perdono – vedrà Gabriele Salvatores ospite dell’Aula Magna il prossimo 18 novembre.

Il talentuoso e creativo regista e sceneggiatore – vincitore con Mediterraneo anche dell’Oscar al miglior film straniero nel 1991 – incontra gli studenti della Statale per parlare di cinema e teatro.

Dopo il diploma alla Civica Scuola d’Arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano, Salvatores inizia la sua attività artistica fondando, con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani, il Teatro dell’Elfo, con cui – dal 1973 al 1989 – firma la regia di molti spettacoli rimasti memorabili, come il musical rock Sogno di una notte d’estate (1981), tratto dalla commedia di Shakespeare, che due anni più tardi diventerà il suo primo film da regista cinematografico.

Dopo il recente successo di Italy in a day, Gabriele Salvatores sta per consegnare al pubblico una nuova pellicola, Il ragazzo invisibile – distribuito da 01 Distribution e prodotto da Indigo Film con Rai Cinema – che uscirà nelle sale italiane il prossimo 18 dicembre.

Ad affiancare Gabriele Salvatores ci saranno in Aula magna anche Raffaele De Berti e Alberto Bentoglio, docenti rispettivamente di Storia del cinema e di Storia del teatro al nostro dipartimento di Beni culturali e ambientaliLink verso un sito esterno, insieme a Maurizio Porro, critico cinematografico e teatrale del “Corriere della Sera”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Gabriele Salvatores in Statale
Martedì 18 novembre, ore 12.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7

VAL_0063

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

prenotazioni per Una Callas dimenticata

Qui sotto trovi la LISTA 2 delle prenotazioni per Una Callas dimenticata di Dario Fo. Tutti i biglietti devono essere ritirati in biglietteria ENTRO MARTEDì 18 NOVEMBRE.

Conferma prenotazioni LISTA 2

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

DARIO FO 28 novembre TEATRO degli ARCIMBOLDI

Per conoscere le modalità per il ritiro dei biglietti per lo spettacolo di DARIO FO del 28 novembre TEATRO degli ARCIMBOLDI clicca qui

DARIO FO Conferma prenotazioni 1

buon spettacolo!

callas-dimenticata-dario-fo

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

presentazione del volume di Siro Ferrone “La commedia dell’arte” 7 novembre ore 17.30

Siro Ferrone, Professore ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, presenta il suo nuovo volume La commedia dell’arte. Attrici e attori italiani in Europa (Einaudi, Torino 2014) al Chiostro Nina Vinchi venerdì 7 novembre 2014 (ore 17.30). Si parlerà dei tanti artisti taliani che, dal XVI al XVIII secolo, hanno portato la loro arte nelle più grandi corti e nei principali teatri d’Europa. Attraverso le loro vite sicuramente avventurose, segnate dalla protezione e dalle prepotenze dei nobili commitenti, dalla censura religiosa, dalle insidie dei viaggi tra guerre, epidemie e ostacoli naturali, Ferrone percorre la Storia del teatro tra Cinque e Settecento, con la nascita delle prime compagnie teatrali e dei primi teatri a pagamento. Una storia di uomini e donne che seppero far crescere il Teatro, dalle rappresentazioni dei “guitti” fino alla nascita di un vero e proprio repertorio drammaturgico.
Con Siro Ferrone intervengono Annamaria Cascetta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Ernesto Ferrero (scrittore), Tomaso Montanari (Università degli Studi di Napoli Federico II). Modera Claudio Longhi (Università di Bologna)

commedia dell'arte

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

FERDINANDO BRUNI INCONTRA GLI STUDENTI DI Storia del teatro DELLA STATALE

Mercoledì 5 novembre, alle ore 9.00, presso la sede Unimi di via Noto 8, aule K01-K02, Ferdinando Bruni incontrerà gli studenti del corso di Storia del teatro e dello spettacolo (prof. Alberto Bentoglio) per presentare Il vizio dell’arte di Alan Bennett di cui è traduttore, regista e interprete

IN SCENA ALL’ELFO PUCCINI, sala Shakespeare, dal 21 ottobre al 16 novembre. Per questa occasione il Teatro Elfo Puccini mette a disposizione 100 biglietti al prezzo speciale di 12,50 € (cadauno) per la replica del 5 novembre, ore 20:30. Durata: 140′ con intervallo. bennettPer tutte le info: http://www.elfo.org/stagioni/20142015/ilviziodellarte.html

Le quote saranno ritirate da Nicholas Vitaliano lunedì 3 novembre in aula K01 al termine della lezione di Storia del Teatro (ore 10:30); i biglietti saranno riconsegnati mercoledì 5, sempre al termine della lezione, subito dopo l’incontro con Ferdinando Bruni.

Pubblicato in Generale | Lascia un commento