Teatri di Italia

teatro OLIMPICO DI Vicenza

teatro OLIMPICO DI Vicenza

Il video racconta la rinascita degli edifici per lo spettacolo nel Rinascimento italiano sulle macerie dei teatri della classicità. L’Olimpico di Vicenza, quello di Sabbioneta, il Farnese di Parma sono le tappe fondamentali di un processo che portò all’avvento del teatro all’italiana, qui esemplificato dal Teatro La Fenice filmato pochi mesi prima dell’ultimo incendio (immagini del 1995). Documentario realizzato nel 1998.

Autore: Siro Ferrone
Collaborazione: Sara Mamone, Stefano Mazzoni
Consulenza musicale: Andrea Chegai
Coordinamento Tecnico-Scientifico: Enrico Carlesi, Giovanni Maria Rossi
Riprese: Alessandro Cerbai, Andrea Caglio
Montaggio: Guido Melis

Copyright 1998 Università degli Studi di Firenze – Programma 422/A

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

programma storia del teatro e dello spettacolo 2014-2015

QUESTO PROGRAMMA PUÒ ESSERE PRESENTATO DA GENNAIO 2015 A FEBBRAIO 2016
(ATTENZIONE: il programma dell’anno 2013-2014 è scaduto a dicembre 2014)

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO – I SEMESTRE
prof. Alberto Bentoglio alberto.bentoglio@unimi.it

Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo

I unità didattica A (20 ore, 3 CFU)
Origini e sviluppo dello spettacolo teatrale. La tragedia greca e il teatro latino
II unità didattica B (20 ore, 3 CFU)
La Commedia dell’Arte
III unità didattica C (20 ore, 3 CFU)
Milano, città dello spettacolo

INDICAZIONI PER STUDENTI TRIENNALISTI E MAGISTRALI FREQUENTANTI (CHE FREQUENTANO TUTTE LE LEZIONI)
Per sostenere l’esame – che sarà scritto – è necessaria una conoscenza generale della storia del teatro e dello spettacolo che lo studente dovrà acquisire studiando uno dei seguenti testi:
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, 2012 oppure Paolo Bosisio, Teatro dell’Occidente. Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale, seconda edizione, Milano, LED, 2006, volume I e volume II.
La verifica di tale conoscenza sarà effettuata nella prima parte dell’esame..

Per 6 CFU preparare:
gli appunti delle unità didattiche A e B e i volumi:
1. Massimo Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Nuova Edizione, Roma, Carocci, 2014.
2. Gioachino Chiarini, Francesco Mosetti-Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano, Mondadori Università, 2008.
3. Siro Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014.

Per 9 CFU preparare:
gli appunti delle unità didattiche A, B e C e i volumi:
1. Massimo Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Nuova Edizione, Roma, Carocci, 2014.
2. Gioachino Chiarini, Francesco Mosetti-Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano, Mondadori Università, 2008.
3. Siro Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014.
4. Alberto Bentoglio, Alessia Rondelli, Silvia Tisano, Il Teatro dell’Elfo (1973-2013): quarant’anni di teatro d’arte contemporanea, prefazione di Giuliano Pisapia, Milano, Mimesis, 2013.
5. Alberto Bentoglio, Milano, città dello spettacolo. Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala, Milano, Edizioni UNICOPLI, 2014.

Per gli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea magistrale che intendono sostenere l’esame è, inoltre, obbligatoria la preparazione del volume:
Luigi Allegri, L’artificio e l’emozione: l’attore nel teatro del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2009.
.
INDICAZIONI PER TUTTI GLI STUDENTI TRIENNALISTI E MAGISTRALI NON FREQUENTANTI
Per sostenere l’esame  – che sarà scritto – è necessaria una conoscenza generale della storia del teatro e dello spettacolo che lo studente dovrà acquisire studiando uno dei seguenti testi:
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, 2012 oppure Paolo Bosisio, Teatro dell’Occidente. Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale, seconda edizione, Milano, LED, 2006, volume I e volume II.
La verifica di tale conoscenza sarà effettuata nella prima parte dell’esame.

Per 6 CFU preparare:
I volumi:
1. Massimo Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Nuova Edizione, Roma, Carocci, 2014.
2. Gioachino Chiarini, Francesco Mosetti-Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano, Mondadori Università, 2008.
3. Siro Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014.
4. Siro Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011

Per 9 CFU preparare:
I volumi:
1. Massimo Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Nuova Edizione, Roma, Carocci, 2014.
2. Gioachino Chiarini, Francesco Mosetti-Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano, Mondadori Università, 2008.
3. Siro Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014.
4. Siro Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011.
5. Alberto Bentoglio, Alessia Rondelli, Silvia Tisano, Il Teatro dell’Elfo (1973-2013): quarant’anni di teatro d’arte contemporanea, prefazione di Giuliano Pisapia, Milano, Mimesis, 2013.
6. Alberto Bentoglio, Milano, città dello spettacolo. Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala, Milano, Edizioni UNICOPLI, 2014.
7. Alberto Bentoglio, Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello per Giorgio De Lullo, Pisa, Edizioni ETS, 2007 (per la preparazione di questo volume è obbligatoria e la visione dello spettacolo su: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ab823daf-9b0e-4d03-b5fb-98c6fead1c27.html

Per gli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea magistrale che intendono sostenere l’esame è, inoltre, obbligatoria la preparazione del volume:
Luigi Allegri, L’artificio e l’emozione: l’attore nel teatro del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2009.

L’alto numero di studenti ai quali il corso è destinato non permette, purtroppo, in nessun caso al docente di concordare/personalizzare il programma d’esame. Gli studenti sono, quindi, pregati di non rivolgere richieste in tale direzione perché non potranno essere soddisfatte.

* * *
ORARIO LEZIONI I SEMESTRE via Noto 8, lunedì, mercoledì, venerdì 08.30-10.30, aula K01.
ORARIO RICEVIMENTO: lunedì ore 10.30, via Noto 6, Sito web http://users.unimi.it/bentoglio/
Albertobent on twitter.com
http://www.facebook.com/AlbertoBentoglio

ATTENZIONE: per essere costantemente aggiornati sulle molteplici attività della cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo e ricevere materiali presentati in aula durante le lezioni, info e avvisi, ISCRIVETEVI alla lista di distribuzione:
http://liste.unimi.it/wws/info/organizzazione_spettacolo. visita il sito http://users.unimi.it/bentoglio/

* * *
In occasione del corso di Storia del teatro e dello spettacolo 2014, il Piccolo Teatro di Milano mette a disposizione degli studenti della Statale che frequentano le lezioni e dei loro accompagnatori 100 abbonamenti a 4 spettacoli al costo di 45 euro:

22 ottobre 2014 ore 20:30, PICCOLO TEATRO STUDIO: Euripide, Le Troiane, frammenti di tragedia http://www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/le-troiane-frammenti-di-tragedia

12 novembre 2014 ore 20:30, PICCOLO TEATRO STREHLER: Eduardo De Filippo, Le voci di dentro http://www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/le-voci-di-dentro

11 dicembre 2014 ore 19:30, PICCOLO TEATRO STUDIO: Nando dalla Chiesa e Marco Rampoldi E io dico no. Ogni notte ha un’alba http://www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/e-io-dico-no

7 marzo 2015 ore 16:00 (IN UN’UNICA RECITA), PICCOLO TEATRO GRASSI:
Stefano Massini, Lehman Trilogy, prima parte, Tre fratelli
Stefano Massini, Lehman Trilogy, seconda parte, Padri e figli
http://www.piccoloteatro.org/events/2014-2015/lehman-trilogy-prima-parte-tre-fratelli

Per prenotare l’abbonamento, scrivere a: monografico.organizzazione@outlook.com Il dott. Nicholas Vitaliano fornirà le indicazioni necessarie per l’acquisto e il ritiro dell’abbonamento. Altre iniziative (incontri, laboratori) e altri spettacoli (Teatro Elfo Puccini, Teatro alla Scala) saranno proposti dal docente durante il corso monografico.duse 1

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

programmi e scadenze

Atene 2011 (5)STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Si ricorda che, come indicato, il programma 2013-2014, “Teatro dell’Elfo 1973-2013; quarant’anni di teatro d’arte contemporanea” (disponibile a questo link: http://www.studiumanistici.unimi.it/CorsiDiLaurea/2014/C20/pianoStudi/curriculum/C-241/C-241.14.1/index_ITA_HTML.html ) ha validità annuale e potrà essere presentato fino all’appello di dicembre 2014 incluso.
Da gennaio 2015, per tutti gli studenti, l’unico programma di storia del teatro e dello spettacolo da presentare all’esame sarà quello dell’AA 2014-2015: http://www.studiumanistici.unimi.it/CorsiDiLaurea/2015/C20of1/pianoStudi/curriculum/C-241/C-241.15.1/index_ITA_HTML.html

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO

Dall’anno accademico 2014-15 il corso di Organizzazione ed Economia dello Spettacolo non sarà attivato. L’ultimo appello disponibile per sostenere l’esame sarà, dunque, quello di maggio 2015 (il programma d’esame è disponibile a questo link: http://www.studiumanistici.unimi.it/CorsiDiLaurea/2014/C20/pianoStudi/curriculum/C-79/C-79.14.1/index_ITA_HTML.html).
Da giugno 2015, non sarà più possibile, senza eccezione alcuna, sostenere l’esame (anche se già inserito nel piano di studi), né verbalizzare il voto delle prove scritte sostenute che non avranno più, quindi, alcuna validità.
Gli studenti che hanno indicato tale insegnamento nel proprio piano di studi e non avranno sostenuto l’esame entro il mese di maggio 2015, dovranno sostituire l’insegnamento di ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO con altro insegnamento presente nello stesso gruppo dei rispettivi piani di studio.

PER INFORMAZIONI ULTERIORI RIVOLGERSI AL SEGUENTE INDIRIZZO MAIL: tutor.beniculturali@unimi.it

 

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

PRESENTAZIONE CORSI DI LAUREA 2014-2015 18 settembre 2014

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

SCIENZE DEI BENI CULTURALI 18 settembre 2014, ore 10.30 – Via Noto, 8 – Aule K01 e K02 (piano terra)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI

ARCHEOLOGIA 18 settembre 2014, ore 11.30 – Via Noto, 8 – Aule K01 K02 (piano terra)

SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO 18 settembre 2014, ore 11.30 – Via Noto, 8 – Aule K01 e K02 (piano terra)

STORIA E CRITICA DELL’ARTE 18 settembre 2014, ore 11.30 – Via Noto, 8 – Aule K01 e K02 (piano terra)

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

SERVIZIO TUTORAGGIO PER BENI CULTURALI E LAUREE MAGISTRALI IN ARCHEOLOGIA, SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO, STORIA E CRITICA DELL’ARTE

Per informazioni relative al corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e ai corsi di laurea magistrale in Archeologia, Scienze della musica e dello spettacolo e Storia e critica dell’arte è possibile contattare i tutor agli indirizzi qui sotto indicati:

Tutor laurea triennale Scienze dei Beni Culturali: tutor2.beniculturali@unimi.it

Tutor laurea magistrale Archeologia: archeo.bc@unimi.it

Tutor laurea magistrale Scienze della musica e dello spettacolo: mus.bc@unimi.it

Tutor laurea magistrale Storia e critica dell’arte: arte.bc@unimi.it

Per i corsi di laurea suddetti, i tutor sono altresì disponibili per informazioni relative alla prova PARI e al servizio STAGE:

Tutor Progetto PARI (verifica delle competenze di base delle matricole): pari.bc@unimi.it

Tutor servizio STAGE: stage.bc@unimi.it

Il servizio di tutorato via mail, attivo da lunedì a venerdì, è riservato a informazioni didattiche. Per informazioni che si riferiscono alle scadenze e alle norme che regolano qualsiasi tipo di procedura amministrativa (tasse, ISEEU, rinnovo iscrizioni o altre informazioni amministrative) è necessario rivolgersi alla Segreteria Studenti della Facoltà di Studi Umanistici, di via S. Sofia 9/1, www.unimi.it – studenti – segreterie. Durante le vacanze didattiche, estive e nei giorni di chiusura dell’Università non sarà possibile rispondere ai messaggi di posta elettronica.

lezione in via Noto

lezione in via Noto

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

ACCREDITI GRATUITI / GIURIA GIOVANI e VOLONTARI per gli studenti universitari @ FESTIVAL MIX MILANO, 19 – 23 giugno 2014

Segnalo volentieri alcune agevolazioni e possibilità di collaborazione rivolte a studenti universitari in occasione del prossimo festival cinematografico membro di Milano Film Network.

Dal 19 al 23 giugno prossimi, presso il Piccolo Teatro Strehler di Milano, avrà infatti luogo il Festival Mix Milano, quest’anno alla sua 28^ edizione, unico evento milanese dedicato alla proiezione pubblica di film a tematica lesbica, gay e trans gender.

Per gli studenti universitari sarà possibile:

– accedere al festival con ACCREDITO GRATUITO anziché di 30 euro. Usufruiranno di questa agevolazione i primi 15 studenti che scriveranno a Michela Facchinetti: formazione@milanofilmnetwork.it

– prendere parte alla GIURIA GIOVANI, che visionerà e premierà la Sezione Cortometraggi (proiezioni sabato 21 e domenica 22 giugno, dalle ore 16 alle ore 19, preceduti e seguiti da due incontri di coordinamento con la Direzione Artistica del Festival). E’ necessario scrivere al indirizzo e-mail per candidarsi formazione@milanofilmnetwork.it

– collaborare attivamente all’organizzazione, in qualità di VOLONTARI per le attività di sala e accoglienza ospiti. A questo proposito ecco un documento con le specifiche sulle varie mansioni e sui profili richiesti.

RICERCA VOLONTARI _ MIX FESTIVAL, Milano 19 – 23 giugno 2014

buon lavoro!

INFO: Michela Facchinetti – Segreteria Organizzativa Settore Formazione – Milano Film Network

formazione@milanofilmnetwork.it

http://www.milanofilmnetwork.it/index.php

Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Festival MITO SettembreMusica, 8° edizione ricerca volontari e stagisti

Festival MITO SettembreMusica, 8° edizione

L’edizione del Festival MITO SettembreMusica 2014 a Milano è alla ricerca di volontari e stagisti da inserire all’interno della propria organizzazione nei diversi settori. Le aree di inserimento sono:

Ufficio Produzione, Settore produzione supporto realizzazione concerti (URGENTE: disponibilità da giugno a settembre), Settore produzione ufficio tecnico (URGENTE: richiesti candidati maschi), Settore logistica/accoglienza artisti; Ufficio Comunicazione, Settore comunicazione editing materiali; Settore audio/video; Settore web e social media; Settore edizioni, Ufficio Segreteria Generale, Attività di segreteria generale; Attività di segreteria organizzativa; Attività di pr e accoglienza; Ufficio Promozione e Biglietteria, Settore promozione e biglietteria, Settore info point

Per informazioni e candidature inviare una mail a c.mitosegreteriagenerale@comune.milano.it, indicando nell’oggetto l’area di preferenza di svolgimento dello stage o del periodo di volontariato. Si invita ad allegare il proprio c.v. e una breve lettera motivazionale.

Cordiali saluti,
Segretaria generale
Festival MITO, Via Dogana 2 – Scala E II piano, 20123 Milano
c.mitosegreteriagenerale@comune.milano.it – www.mitosettembremusica.it
Pubblicato in Generale | Lascia un commento

RISULTATI PROVA SCRITTA ORGANIZZAZIONE ed ECONOMIA DELLO SPETTACOLO maggio 2014

università degli Studi di Milano

Cari studenti,
ecco i risultati (pdf) della prova scritta di Organizzazione ed Economia dello spettacolo (svoltasi nei giorni 12, 13 e 15 maggio 2014), ordinati sulla base del vostro numero di matricola e dei cfu.

Ora dovete fare 3 semplici cose:
1) iscrivervi all’esame via SIFA ON LINE, appelli giugno o appello luglio.
2) portare il libretto (se avete ancora il libretto) o il tesserino.
3) venire a registrare il voto.
Siamo tanti, tantissimi (oltre SEICENTO) e, quindi, dovremo avere tutti un po’ di pazienza. Io seguirò l’ordine di iscrizione. NON CHIEDETEMI, PER FAVORE, DI PASSARE DAVANTI O ALTRO.
Qualche giorno prima dell’appello, via twitter/facebook, vi indicherò il calendario con il numero degli studenti che dovranno presentarsi per la registrazione (dal numero X al numero XX).
Non è previsto alcun tipo di orale integrativo. Chi ha svolto la prova scritta deve solo verbalizzare il voto.
ATTENZIONE: non sarà possibile per nessuno MODIFICARE durante l’esame il numero di cfu da voi indicato durante l’iscrizione attraverso il SIFA. Verbalizzando attraverso il sistema elettronico, NON posso intervenire in alcun modo sui dati che mi appaiono a video (che sono poi quelli da voi inseriti all’atto dell’iscrizione all’esame).
Infine, se per caso non trovate la vs matricola, non vi preoccupate: si vede che ho scritto male io il vs numero (ne ho corretti e ricorretti più di 600!) o avete scritto male voi: SE AVETE PROBLEMI DI QUESTO O DI ALTRO TIPO, NON SCRIVETE A ME, PER FAVORE, ma all’indirizzo MONOGRAFICO.ORGANIZZAZIONE@OUTLOOK.COM
Chi volesse visionare la prova – che è a vs disposizione – può farlo al mio ricevimento (tutti i lunedì ore 13 – via noto 6). Poiché siamo tantissimi, il giorno della verbalizzazione non potremo visionare le prove scritte.
Grazie a Nicholas e a Martina che hanno pazientemente caricato voti, crediti e matricole (senza di loro i risultati non sarebbero mai usciti) e grazie a voi tutti per la passione, l’entusiasmo e l’affetto che avete dimostrato durante le lezioni, gli incontri, i laboratori e gli spettacoli.
Un carissimo saluto e arrivederci!
clicca qui
 
Pubblicato in Generale | Lascia un commento

prova scritta maggio 2014. INDICAZIONI

GRASSI Per la prova scritta del 12.13.15 maggio è necessario avere assistito a uno fra i seguenti spettacoli, inseriti nella stagione teatrale 2013-2014 del Piccolo Teatro e in quella del Teatro alla Scala :
  1. SLAVA’S SNOWSHOW, creato e messo in scena da SLAVA
  2. CELESTINA, LAGGIU’ NELLE CONCERIE IN RIVA AL FIUME, di Fernando de Rojas, regia di Luca Ronconi
  3. Pornografia di Witold Gombrowicz, regia di Luca Ronconi
  4. Riccardo Terzo di William Shakespeare, regia di Alessandro Gassman
  5. Glaube Liebe Hoffnung, di Ödön von Horváth regia Christoph Marthaler
  6. I pilastri della società di Enrik Ibsen, regia di Gabriele Lavia
  7. Othello, la H è muta Gli Oblivion
  8. Shakespeare, streghe, ribelli ed altre passioni di e con Laura Curino
  9. Volo nove zero tre: Emil Zatopek, il viaggio di un atleta di Maddalena Mazzocut-Mis
  10. La voce di Giocasta di Maddalena Mazzocut-Mis con Annig Raimondi
  11. Cloture de l’amour regia di Pascal Rambert, con Anna della Rosa
  12. Il lago dei cigni, musica di Pyotr Il’yich Tchaikovsky, Teatro alla Scala, coreografia di Rudolf Nureyev
  13. Addela Ole da “La storia” di Elsa Morante, progetto e regia di Agnese Grieco, con Ida Marinelli
  14. Affabulazione di Pier Paolo Pasolini regia di Lorenzo Loris
Tuttavia, se non hai potuto partecipare a nessuna serata teatrale, puoi visionare integralmente uno fra i seguenti spettacoli videoregistrati del Piccolo Teatro: 

1) I giganti della montagna  di Luigi Pirandello, regia Giorgio Strehler, 1995: http://www.youtube.com/watch?v=EC6pTt3EBvE

2) La tempesta di William Shakespeare, regia Giorgio Strehler, con Giulia Lazzarini, 1983: http://www.youtube.com/watch?v=0aKVTgV4iOs
3) Il giardino dei ciliegi di Anton Checov, regia Giorgio Strehler, 1978
4) Il ventaglio di Carlo Goldoni, regia di Luca Ronconi, 2007: http://www.youtube.com/watch?v=xf06TAqRTNg
Pubblicato in Generale | Lascia un commento

Il 14 aprile, l’Aula Magna di via Festa del Perdono ospita Roberto Bolle

L'ARLESIENNE di Roland PetitIl 14 aprile, l’Aula Magna di via Festa del Perdono ospita Roberto Bolle, l’Étoile del Teatro alla Scala e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York, nell’ambito della sezione “Incontri, traffici, contatti, incroci, punti di vista” del Festival MilanOltreLink verso un sito esterno.

Ripercorrere la storia del balletto e dei principali interpreti maschili con Roberto Bolle, significa entrare nel mondo della danza classica seguendo le orme di uno dei protagonisti della scena teatrale mondiale divenuto una vera e propria icona popolare, “connubio perfetto di presenza scenica catturante, virtuosismo tecnico e binomio di virilità-armonia” (cit. da Roberto Bolle alla Scala di Valeria Crippa).

L’incontro – condotto da Valeria Crippa – rientra in una più ampia collaborazione con Alberto Bentoglio, nostro docente di Storia del teatro, che al Festival MilanOltre, alle professioni legate al mondo dello spettacolo, alla danza e ai suoi interpreti ha dedicato un proprio corso monografico.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Pubblicato in Generale | Lascia un commento