L’insegnamento “Politica comparata” si terrà nel terzo trimestre (aprile-giugno), con 40 ore di lezione per un totale di 6 crediti. Le lezioni si tengono al giovedì e al venerdì in aula 3 alle ore 8.30-10.15.
Modalità d’esame per frequentanti e non frequentanti: scritto (domande a risposta multipla, domande aperte, esercizi).
Programma per gli studenti non frequentanti: La prima parte del programma è un’introduzione alla politica comparata che si compone di due parti. Da un lato un’introduzione del metodo della comparazione e dei temi classici nello studio comparato dei sistemi politici dei paesi democratici e non democratici. Dall’altro l’approfondimento di alcuni casi si sistemi politici occidentali ed emergenti. La seconda parte del programma si concentra sul tema delle relazioni tra sviluppo politico e sviluppo economico per comprendere meglio, anche alla luce della traiettoria seguita dai paesi occidentali, l’evoluzione contemporanea dei paesi emergenti e in via di sviluppo.
Materiale d’esame 2024-2025 (i.e. per gli appelli a partire da luglio 2025 compreso in poi) per gli studenti non frequentanti
Vassallo, Salvatore (a cura di), Sistemi politici comparati. Democrazie e autocrazie, Il Mulino, 2016 (Seconda edizione)
(Gli studenti ai quali occorre sostenere un esame da 9 crediti devono avvisare il docente una settimana prima del giorno dell’appello a cui si presentano e aggiungere il seguente testo: Tarchi, Marco, L’Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Il Mulino, 2018)
Programma per gli studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti è richiesta la partecipazione attiva alle esercitazioni, discussioni e presentazioni indicate nel programma. Il programma si compone di due parti. Da un lato un’introduzione del metodo della comparazione e dei temi classici nello studio comparato dei sistemi politici dei paesi democratici. Dall’altro l’approfondimento di alcuni casi di sistemi politici occidentali e di alcune democrazie di più recente formazione, come Sudafrica e Brasile.
Materiale d’esame 2024-2025 per gli studenti frequentanti (i.e. valido per il solo appello del 27 giugno 2025)
Tutto il materiale d’aula (lezioni e loro sintesi nelle slides)
Le seguenti letture (N.B.: lista provvisoria passibile di revisioni):
Vassallo, Salvatore (a cura di), Sistemi politici comparati. Democrazie e autocrazie, Il Mulino, 2016 (Seconda edizione) [vanno esclusi alcuni capitoli indicati a lezione]
Garzia, Diego, “The personalization of politics in Western democracies: Causes and consequences on leader–follower relationships”, Leadership Quarterly, 22, 2011, pp. 697–709
Chiaramonte, Alessandro – Emanuele, Vincenzo, “Towards turbulent times: measuring and explaining party system (de-)institutionalization in Western Europe (1945–2015)”, Italian Political Science Review, 2019, 49(1), pp. 1–23
Wiebrecht, Felix – Sato, Yuko – Marina Nord, Martin Lundstedt, Fabio Angiolillo & Staffan I. Lindberg, «State of the world 2022: defiance in the face of autocratization», Democratization, 30 (5), pp. 769-793
Informazioni generali per i frequentanti
Iscrizione a inizio corso tramite apposita lista SIFA e frequenza obbligatoria.
I punti (da 0 a 3) eventualmente ottenuti per una presentazione in classe vanno aggiunti al voto finale (restano validi per 12 mesi ma occorre farlo presente al docente prima della verbalizzazione)
Piano e materiali delle lezioni
- Introduzione alla politica comparata
- Partiti e sistemi partitici
- I sistemi elettorali
- I parlamenti nelle democrazie
- Le forme di governo
- Modelli di democrazia e rendimento
- Regno Unito
- Francia
- Germania
- Spagna
- Sudafrica
- Stati Uniti
Presentazioni studenti