Politica Comparata

L’insegnamento “Politica comparata” si terrà nel terzo trimestre (aprile-giugno), con 40 ore di lezione per un totale di 6 crediti. Le lezioni si tengono al giovedì e al venerdì in aula 3 alle ore 8.30-10.15.

Canale Teams (utilizzato solo in circostanze eccezionali)

Modalità d’esame per frequentanti e non frequentanti: scritto (domande a risposta multipla, domande aperte, esercizi).

Programma per studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti è richiesta la partecipazione attiva alle esercitazioni, discussioni e presentazioni indicate nel programma. Il programma si compone di due parti. Da un lato un’introduzione del metodo della comparazione e dei temi classici nello studio comparato dei sistemi politici dei paesi democratici. Dall’altro l’approfondimento di alcuni casi di sistemi politici occidentali e di alcune democrazie di più recente formazione, come Sudafrica e Brasile.

Programma per studenti non frequentanti: La prima parte del programma è un’introduzione alla politica comparata che si compone di due parti. Da un lato un’introduzione del metodo della comparazione e dei temi classici nello studio comparato dei sistemi politici dei paesi democratici e non democratici. Dall’altro l’approfondimento di alcuni casi si sistemi politici occidentali ed emergenti. La seconda parte del programma si concentra sul tema delle relazioni tra sviluppo politico e sviluppo economico per comprendere meglio, anche alla luce della traiettoria seguita dai paesi occidentali, l’evoluzione contemporanea dei paesi emergenti e in via di sviluppo.

Programma 2022-2023 per gli studenti non frequentanti

Vassallo, Salvatore (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2016 (Seconda edizione)

Tarchi, Marco, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Il Mulino, 2018 (Seconda edizione)

(Gli studenti ai quali occorre sostenere un esame da 9 crediti devono avvisare il docente una settimana prima del giorno dell’appello a cui si presentano e aggiungere il seguente terzo testo: Gianfranco Baldini (a cura di), La Gran Bretagna dopo la Brexit, Il Mulino, 2016)

Programma 2022-2023 per gli studenti frequentanti

Vassallo, Salvatore (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2016 (Seconda edizione)

Le seguenti letture (N.B.: lista provvisoria soggetta a revisioni):

Garzia, Diego, “The personalization of politics in Western democracies: Causes and consequences on leader–follower relationships”, Leadership Quarterly, 22, 2011, pp. 697–709

Chiaramonte, Alessandro – Emanuele, Vincenzo, “Towards turbulent times: measuring and explaining party system (de-)institutionalization in Western Europe (1945–2015)”, Italian Political Science Review, 2019, 49(1), pp. 1–23

Maerz, Seraphine F. – Lührmann, Anna – Hellmeier, Sebastian – Grahn, Sandra – Lindberg, Staffan I., “State of the world 2019: autocratization surges, resistance grows”, Democratization, 27 (6), 2020, pp. 909–927

Informazioni generali per i frequentanti

Iscrizione al corso tramite apposita lista SIFA: dal 13 al 21 aprile 2023

Modalità d’esame: scritto (sulle letture e sulle lezioni), in data 27 giugno 2023

  • i punti (da 0 a 3) eventualmente ottenuti per una presentazione in classe vanno aggiunti al voto finale (restano validi per 12 mesi ma occorre farlo presente al docente prima della verbalizzazione)

Piano delle lezioni

  1. Introduzione alla politica comparata
  2. Partiti e sistemi partitici
  3. I sistemi elettorali
  4. I parlamenti nelle democrazie
  5. Le forme di governo
  6. Modelli di democrazia e rendimento
  7. Regno Unito
  8. Stati Uniti
  9. Francia
  10. Germania
  11. Spagna
  12. Sudafrica

Presentazioni studenti

Il Regno Unito nel rapporto con la UE: dall’ingresso all’uscita (Eva Carli e Sofia Gaglioti)

Stati Uniti: polarizzazione politica e sociale (Alessia Marinoni e Dumitrita Moraru)

Francia: la riforma delle pensioni e i poteri del presidente (Letizia Imbrosciano, Rebecca Vezzoli e Simone Cecchetto)

Germania: quali differenze restano nei lander della ex-DDR? (Giorgia Pompeo e Costanza Mussi)