Presidenza belga del Consiglio dell’UE

Dal 1º gennaio al 30 giugno il Belgio assume la Presidenza del Consiglio dell’UE.
All’insegna del motto “Proteggere. Rafforzare. Preparare.”, il Belgio si concentrerà su sei aree tematiche per i suoi lavori durante la presidenza:
– difendere lo Stato di diritto, la democrazia e l’unità
– potenziare la competitività
– perseguire una transizione verde e giusta
– rafforzare l’agenda sociale e sanitaria
– proteggere le persone e le frontiere
– promuovere un’Europa globale
[Fonte: Dipartimento per gli Affari euopei]
Priorità e Programma della Presidenza belga

Avviso

I libri e le riviste del Centro di Documentazione Europea sono disponibili per il prestito e la consultazione negli stessi orari della Biblioteca di Scienze politiche, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.30. Per i libri è obbligatoria la prenotazione dall’area personale del catalogo; per la consultazione è obbligatoria la prenotazione tramite web o App lezioniUnimi.
Per informazioni o ricerche bibliografiche su tematiche europee scrivere a: cde@unimi.it.

Il Vademecum della Rete italiana dei CDE

E’ stato pubblicato RISORSE E STRUMENTI PER GESTIRE UN CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA, il Vademecum a cura della Rete italiana dei CDE.
Si tratta di un agile manualetto a supporto all’attività quotidiana dei documentalisti e dei responsabili dei CDE nella ricerca e diffusione di documenti e informazioni sull’Unione europea e le sue politiche.
Al di là dei capitoli più specifici dedicati all’attività dei CDE, altre parti del volume (in particolare quella sui siti e le banche dati di interesse europeo, quella sulle fonti informative sull’UE in Italia e in Europa e quella sul supporto alla ricerca e diffusione dell’informazione europea) potranno essere utili anche ad un pubblico più vasto e a tutti quanti hanno interesse nelle tematiche europee.