L’Italia in Europa – L’Europa in Italia

  • 11 – 24 Maggio 2015
    Il Dipartimento Politiche Europee, in collaborazione con Europe Direct e Regione Lombardia, presenta la mostra fotografica : L’Italia in Europa – L’Europa in Italia. Storia dell’integrazione europea in 250 scatti che ritrae in 250 scatti i momenti salienti dell’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi, con l’intento di far conoscere non solo l’Europa e l’azione dell’Italia al suo interno, ma soprattutto il “valore aggiunto” dell’essere cittadini europei.
    Palazzo Lombardia (ingresso N3)
    Piazza Città di Lombardia 1 – Milano
    Ingresso libero e gratuito.
    E’ disponibile un servizio di visita guidata della durata di un’ora circa per i gruppi scolastici e di cittadini organizzati non superiori alle 20/25 persone. La visita guidata alla mostra fotografica, condotta in italiano o in inglese da un gruppo di studenti del Liceo San Raffaele di Segrate, è gratuita.
    Sono previsti quattro turni dalle 10 (primo turno) alle 13.45 (ultimo turno) esclusivamente nei giorni feriali.
    Le scuole interessate possono prenotare la visita guidata compilando il modulo online.
    I gruppi di cittadini interessati alla visita guidata sono invitati a scrivere un’email a europedirect@regione.lombardia.it
  • specificando il numero di persone da cui è composto il gruppo e lasciando un recapito telefonico o email. Saranno ricontattati al più presto per concordare giorno e orario di visita.

Bridging Business and Research Tour

  • Friday 5th June 2015
    Il 5 giugno sarà A Milano il tour: “MSCA: Bridging Business and Research”
    Grazie alle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), è possibile trasferire la scienza d’avanguardia e la tecnologia da gruppi di ricercatori accademici creativi alle PMI quale elemento chiave di successo e innovazione. Per questo le azioni MSCA stanno promuovendo collaborazioni con gli atenei per dare ai ricercatori competenze adeguate e opportunità di collaborazione con le PMI.
    Al fine di fornire informazioni pratiche su come partecipare nelle nostre azioni, e per presentare le ultime opportunità di business nell’ambito del nuovo programma quadro di ricerca Horizon 2020, è stata lanciata una campagna promozionale in tutta Europa.
    Durante queste sessioni informative verranno illustrati esempi concreti di partnership.
    Clicca qui per registrarti
    Centro Congressi Stelline
    Corso Magenta, 61 – 20123 Milano

XI Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni

ul>

  • 22-26giugno 2015
    Il Centro Studi Medì, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Genova e con il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano, organizza l’: Undicesima Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni: Nuove geografie delle migrazioni contemporanee
    rivolta principalmente a giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, operatori di enti pubblici, di sindacati e di associazioni no profit, con interessi specifici nel settore
    Scarica qui il programma
    Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
    Centro Studi Medì, via Balbi 16, 16126 Genova
    tel. +390102514371 – email: medi@csmedi.com – site: www.csmedi.com
  • International Migration

    • Thursday 4th May 2015
      Il Dipartimento di Scienze sociali e politiche e il Laboratorio immigrazione, multiculturalismo e società organizzano il L.I.M.eS. Seminar: International Migration as Europe’s Social Question
      Speaker: Thomas Faist (Universität Bielefeld), Introduction by Maurizio Ambrosini (Università degli Studi di Milano)
      SPS Seminar Room (Room 215, II floor, via Passione’s side) – Dipartimento di Scienze sociali e politiche
      Via Conservatorio 7, Milano- ore 15.00

    Personal branding

    .

    XI Settimana d’Azione europea contro il Razzismo

    • da lunedì 16 marzo a domenica 22 marzo 2015
      in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) e il Dipartimento per le pari opportunità, in collaborazione con Anci e Miur, della organizzano l’XI settimana di azione contro il razzismo: “Accendi la mente, spegni i pregiudizi”
      Si svolgeranno diverse iniziative in tutta Italia. Clicca qui per scaricare il Programma

    EU economic governance and the regulation of labour

    • lunedì 23 marzo 2015
      la Graduate School in Social and Political Sciences e il Network for the advancement of social and political studies (NASP) organizzano, nell’ambito del ciclo di incontri “Research frontiers in Economic Sociology and Labour Studies “, il Seminario: “The new EU economic governance and the regulation of labour”
      Speakers: Lorenzo Bordogna and Roberto Pedersini (University of Milan).
      Room A, Graduate School in Social and Political Sciences
      via Pace 10 – Milan – h. 13.00-14.30

    Opportunità per i giovani in Europa

    • venerdì 20 marzo 2015
      l’Ufficio d’informazione a Milano del Parlamento europeo, in collaborazione con FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), organizza l’Incnotro: “Opportunità di formazione, lavoro e mobilità per i giovani in Europa”
      L’iniziativa rivolta al vasto pubblico, ma soprattutto studenti, si pone l’obiettivo di presentare le diverse opportunità di studio, ricerca, stage e volontariato in Europa.
      Centro Congressi FAST
      P.le Rodolfo Morandi 2, Milano – ore 9.00-13.00
      Per iscriversi: compila il form

    Quale futuro per l’Unione Europea?

    • lunedì 16 marzo 2015
      In occasione della presentazione dei volumi di Adriana Ciancio (Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l’integrazione politica in Europa) e Antonio Padoa Schioppa (Verso la federazione europea?: Tappe e svolte di un lungo cammino), il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e il Centro Studi sul federalismo organizzano, nell’ambito Corso di Costituzionalismo multilivello, il Seminario: Quale futuro per l’Unione Europea?
      Aula 3 – Facoltà Scienze Politiche, Economiche e Sociali
      20121, Milano – ore 10.30-12.15
    1 20 21 22 23 24 27