Security, Europe!

Semestre polacco presidenza europea

Dal 1º gennaio 2025 la Polonia ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’UE.
Dopo aver ricevuto il testimone dall’Ungheria, il primo ministro polacco Donald Tusk ha pronunciato un discorso di insediamento che fa della sicurezza il cardine di tutte le azioni politiche su cui concentrarsi.

Le 7 direttrici :
– Difesa e sicurezza
– Protezione delle persone e delle frontiere
– Resistenza alle ingerenze straniere e alla disinformazione
– Garantire sicurezza e libertà di intraprendere
– Transizione energetica
– Agricoltura competitiva e resiliente
– Sicurezza sanitaria

A suo dire, questa presidenza sarà rivoluzionaria in molti modi. In un periodo difficile segnato da conflitti, il compito della Polonia sarà quello di convincere tutti i 27 Stati membri dell’UE che l’Europa può continuare ad essere il luogo più sicuro e stabile sulla Terra. Il programma completo è disponibile qui.

Al via la presidenza ungherese del Consiglio dell’UE

Dal 1º luglio al 31 dicembre l’Ungheria assume la Presidenza del Consiglio dell’UE.
All’insegna del motto “Make Europe great again”, l’Ungheria si concentrerà su sette aree tematiche per i suoi lavori durante la presidenza:

– Un nuovo accordo europeo sulla competitività
– Il rafforzamento della politica di difesa europea
– Una politica di allargamento coerente e basata sul merito
– Arginare la migrazione illegale
– Plasmare il futuro della politica di coesione
– Una politica agricola dell’UE incentrata sugli agricoltori
– Affrontare le sfide demografiche
[Fonte: Dipartimento per gli Affari euopei]

Priorità e Programma della Presidenza ungherese

Social Market Economy in the European Union

  • Tuesday, May 23th
    il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale organizza, all’interno del modulo Jean Monnet: European Monetary and Economic Law: Towards a New Shape of Europe?, il Seminario: Social Market Economy in the European Union tenuto da Francesca MARTINES (Università di Pisa).
    Aula 2 – University of Milan
    Via S.Antonio, 5 – Milan – h. 14.30-16.15
    Scientific coordinator: Prof. Giulio PERONI, Associate Professor of International Law
    mail: emel@unimi.it
1 2 3 5