Skip to content
- Wednesday, April 19th 2017
il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale organizza, all’interno del modulo Jean Monnet: European Monetary and Economic Law: Towards a New Shape of Europe?, il Seminario: The Banking Union: An Essential Step To Complete the Economic and Monetary Union tenuto dall Avv. Giuseppe NAPOLETANO (Banca d’Italia).
Room 4 – Aula Crociera di Giurisprudenza – University of Milan
Via Festa del Perdono, 7 – Milan – h. 10.30-12.15
Scientific coordinator: Prof. Giulio PERONI, Associate Professor of International Law
mail: emel@unimi.it
- giovedì 13 aprile 2017
Europe Direct Lombardia insieme a Regione Lombardia, alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, alla Banca Europea per gli Investimenti, ad ABI Lombardia, alla rete Enterprise Europe Network – Consorzio Simpler e a Finlombarda, organizza il Convegno: PMI want EU: Opportunità di crescita per le imprese e i territori. Un Piano degli investimenti per l’Europa
Il Fondo europeo per gli investimenti strategici offre garanzie a sostegno di progetti finanziati dalla Banca Europea per gli Investimenti ed è rivolto a progetti di infrastrutture e alle PMI che necessitano di credito per progetti innovativi. Il Convegno offre l’opportunità di comprenderne meglio le opportunità e conoscerne attori, ruoli e strumenti .
Sala Marco Biagi, Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia 1 – ore 9.00-13.30
Sarà possibile partecipare all’evento in videoconferenza anche dagli Uffici Territoriali Regionali di Regione Lombardia di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio, Varese e da spazio Regione Legnano
Per partecipare è necessaria la registrazione
- martedì 28 marzo 2017
l’Università degli Studi di Milano, come avviene in tutta Europa, celebra i 10 anni dell’European Research Council (ERC)
Il Rettore, Gianluca Vago, e la Prorettrice alla Ricerca, Chiara Tonelli, presenteranno i risultati di 10 anni di ricerca di frontiera in Statale con i Principal Investigator ERC.
Verranno date anticipazioni anche sull’Avviso congiunto ERC 2017 e forniti approfondimenti sul processo di valutazione dei bandi ERC e prossime scadenze.
L’incontro, che si chiuderà con le domande dal pubblico, è aperto a tutti gli interessati.
Per partecipare, basta registrarsi online sul portale d’Ateneo.Sala di Rappresentanza, Unversità degli Studi di Milano
Via Festa del perdono 7 – Milan – h. 9.30-13.00
- giovedì 30 marzo 2017
l’Università degli Studi di Milano, il Centro Icona e il Centre for industrial studies (CSIL) organizzano, in occasione dell’uscita del volume: Learning from implementation and evaluation of the EU cohesion policy, il Seminario: Valutare le politiche pubbliche: lezioni dalla Politica Europea di Coesione
Introduce: Maddalena SORRENTINO (Centro Icona)
Intervengono: Nicola Francesco DOTTI (Université Libre de Bruxelles), Alessandro COLOMBO (Éupolis Lombardia), Ugo FRATESI (Politecnico di Milano), Ilaria MADAMA (Università degli Studi di Milano), Silvia VIGNETTI (CSIL).
Conclude: Massimo FLORIO Università degli Studi di Milano).
Aula Seminari del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (2° piano)
Facoltà di Scienze politiche econoiche e sociali – Via Conservatorio 7 – Milan – h. 15.00-17.00
Scarica qui il Programma
- sabato 8 e domenica 9 aprile 2017
Zeppelin, rivista di diritto internazionale, organizza, con il patrocinio del Parlamento europeo ed in collaborazione con esperti del settore provenienti dal mondo accademico, istituzionale e del giornalismo, il Workshop: . Un’evoluzione necessaria
L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione sulla definizione di una politica estera e di sicurezza comune dell’UE che possa garantire nel contempo la stabilità e una risposta efficace alle minacce esterne.
Interverranno: Davide Vavassori (Zeppelin), Piero Graglia (Università degli Studi di Milano), Carlo Muzzi (Giornale di Brescia), Francesca Lazzaroni (Parlamento Europeo), Isabella Querci (Università degli Studi di Genova) e Angelica Kaufmann (Università di Goettingen).
La seconda giornata sarà dedicata all’elaborazione di due policy brief, uno in materia di politica estera ed uno in materia di sicurezza comune.
Per partecipare occorre iscriversi all’Associazione culturale Zeppelin, pagando la quota di 25 € (comprensiva di: tessera, partecipazione al Workshop, materiale didattico e lunch break).
Ostello Bello Grande, Milna Hostel
V. Roberto Lepetit 33 – 20124 Milano – ore 10.00-18.00
Compila qui il Modulo d’iscrizione
- Lunedì 10 aprile 2017
il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, nell’ambito della cattedra di Diritto amministrativo europeo della Prof.ssa Diana-Urania Galetta, presenterà il volume: Essere europei
Interverrà: Giancarlo VILELLA (Direction générale de l’innovation et du support technologique, Parlamento Europeo)
Aula 422 – Facoltà di Giurisprudenza
Via Festa del Perdono n. 3 – Milano – h. 14.30-16.15
- Wednesday, March 15th 2017
il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale organizza, all’interno del modulo Jean Monnet: European Monetary and Economic Law: Towards a New Shape of Europe?, il Seminario: Tracing the Origins of the European Economic Crisis tenuto dal Prof. Francesco VELO (University of Pavia).
Room 4 – University of Milan
Via Sant’Antonio, 5 – Milan – h. 10.30-12.15
Scientific coordinator: Prof. Giulio PERONI, Associate Professor of International Law
mail: emel@unimi.it
- 14-15-16 marzo 2017
L’Osservatorio sulla criminalità organizzata (CROSS), il Dipartimento di Scienze sociali e politiche e il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici organizzano il Seminario internazionale: Mafia & anti-mafia in Europe
La mafia non è più da molto tempo un fenomeno solo italiano. E nemmeno l’antimafia lo è. Occorre guardare nuovi orizzonti e costruire una comunità scientifica e civile internazionale che scambi ricerche, informazioni, stimoli. Da questa consapevolezza nasce il primo seminario internazionale di CROSS al quale parteciperanno numerosi esperti internazionali di Polonia, Francia, Portogallo, Spagna, Inghilterra, Danimarca, Serbia, Germania, Belgio, Albania e Italia.
Sala Napoleonica, Palazzo Greppi – Università degli Studi di Milano
Via Sant’Antonio 10/12, 20122 Milano – ore 10.00-18.00
Il seminario non prevede quota di iscrizione, ma per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a: cross@unimi.it
Il seminario sarà tenuto in lingua inglese.
Per partecipare alla Lectio Magistralis di Raffaele Cantone, in programma il 15 marzo dalle 16.30 alle 18 presso l’aula Falcone e Borsellino (208), è necessario iscriversi seguendo le istruzioni disponibili al file pdf: Giornata sulla Giustizia 15 marzo
- mercoledì 8 marzo 2017
La Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali e il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale organizzano, nell’ambito del Corso di Storia e cultura del diritto, la Lezione: L’Evoluzione istituzionale dell’Unione europea
di Antonio Padoa Schioppa, Professore emerito di Storia del diritto medievale e moderno.
Aula 21 – Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali
Università degli Studi di Milano, V. Conservatorio 7, Milano – ore 8.30