L’Eurozona fuori pericolo

  • venerdì 13 marzo 2015
    L’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) organizza, nell’ambito di RAstaNEWS – progetto cofinaziato dall’UE sulle questioni monetarie e fiscali, che coinvolge 12 Università e think tank – organizza la Conferenza: L’Eurozona fuori pericolo: come uscire dalla crisi senza fine e sarà a disposizione per rispondere alle domande della comunità scientifica della Lombardia.
    Palazzo Clerici, Via Clerici, 5
    20121 Milano – ore 18.00–19.30

Bandi European Research Council

  • giovedì 26 marzo 2015
    l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia, avrà l’onore di ospitare Jean-Pierre Bourguignon, Presidente dello European Research Council (ERC) che terrà un Seminario sui bandi ERC : Meet the ERC and its President e sarà a disposizione per rispondere alle domande della comunità scientifica.
    Interverranno anche: Fabio Zwirner (Università degli Studi di Padova e ERC), Graziella Messina (Università degli Studi di Milano), Alberto Guardone (Politecnico di Milano) e Maristella Botticini (IGIER, Università Commerciale “Luigi Bocconi”)
    L’evento, in lingua inglese, è aperto a tutte le università, centri di ricerca e imprese.
    Palazzo Schuster, Sala Pio XII
    via S. Antonio 5, Milano – ore 14.30-16.30
    Per iscriversi: compila il form

The contract city

  • lunedì 16 marzo 2015
    the Network for the advancement of social and political studies organize the Seminar: The The contract city
    Speaker: Paolo Perulli (University of Eastern Piedmont)
    Room A – Graduate School in Social and Political Sciences (GSSPS)
    via Pace 10, Milan – h: 13.00-14.30
    Seminars, held in English, are open to faculty, PhD students and to anyone interested.

The economic dimension of cross-border families

Casi e strumenti per la disciplina europea dei mercati

  • Scadenza: 15 marzo 2015
    Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici comunica che sono aperte le iscrizioni al Laboratorio: Conoscere la regolazione. Casi e strumenti per la disciplina europea dei mercati
    Possono accedere al laboratorio gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale MAP, SPO e alla laurea magistrale GOV.
    3 crediti formativi, 20 ore di lezione (lezioni di 90 minuti, equivalenti a 2 ore ciascuna), numero massimo iscritti: 20
  • Iscrizioni al seguente indirizzo e-mail: allegra.canepa@unimi.it

Sanzioni amministrative. Riflessioni a margine della sentenza ‘Grande Stevens’

  • martedì 10 marzo 2015
    Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano organizza, nell’ambito del Corso di costituzionalismo multilivello, il Convegno: Sanzioni amministrative: doppio binario o binario morto? Riflessioni a margine della sentenza della Corte di Strasburgo ‘Grande Stevens’
    Intervengono: Paola Bilancia (Università degli Studi di Milano), Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Corte Costituzionale), Bruno Inzitari (Università degli Studi di Milano Bicocca) e Francesco Goisis (Università degli Studi di Milano)
    Aula Crociera Alta di Studi Umanistici – Via Festa del Perdono, 7
    Università degli Studi di Milano – ore 10.00-14.00
    Convegno accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano
    La partecipazione è gratuita. Per informazioni e adesioni: Dott.ssa Chiara Galbersanini convegno10marzo@gmail.com

Volontari per l’EXPO

  • Diventa un volontario dell’Expo
    Sei un giovane tra i 18 e i 30 anni o uno studente Erasmus, residente in uno dei 28 Paese UE? Oppure un giovane della Macedonia, dell’Islanda, del Liechtenstein, della Norvegia o della Turchia? E hai una buona conoscenza della lingua inglese? Allora questo annuncio fa per te. L’Unione europea, Expo 2015 e il Centro servizi per il volontariato (CiesseVi) hanno aperto una call per 840 giovani volontari che si alterneranno ogni 15 giorni nel padiglione EU durante i sei mesi di EXPO Milano 2015.

Erasmus+, nuovo bando e incontri informativi

  • Fino al 3 marzo 2015
    Torna “Erasmus+”, il programma europeo di mobilità studentesca “ che permette di trascorrere dai 3 ai 12 mesi di soggiorno studio/tirocinio in una delle oltre 300 “Università partner”, occasione unica per arricchire il proprio curriculum formativo in un contesto internazionale.
    Per candidarsi online c’è tempo fino al 3 marzo, accedendo alla pagina “Domanda di partecipazione” del portale unimi.it, mentre alla pagina “Bandi Erasmus +” sono disponibili le informazioni generali e suddivise per area disciplinare.
    Per orientarsi al meglio tra scadenze, modalità di partecipazione e opportunità, l’Ateneo invita agli “incontri informativi” secondo un calendario consultabile online nelle pagine dei bandi.
    Per maggiori informazioni, contattare l’ “Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali”.

Il contratto nel diritto europeo e comparato

1 21 22 23 24 25 27