Primo panel dei cittadini in Lombardia per la Conferenza sul futuro dell’Europa

20 dicembre 2021 – h 9.30
Primo panel dei cittadini in Lombardia per la Conferenza sul futuro dell’Europa | organizzato da Europe Direct Lombardia

L’iniziativa si terrà interamente in remoto sulla piattaforma Zoom. Sarà un’occasione per discutere di economia, giustizia sociale, istruzione e occupazione, cultura e gioventù.
Per partecipare all’iniziativa è necessario inviare una mail a: eventi.regionelombardia@in-rete.net specificando se si è cittadini o portatori di interesse e il tema prescelto tra economia, giustizia sociale, istruzione e occupazione, cultura e gioventù.

Con la collaborazione di: Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Milano e Europe Direct Brescia – #CoFoE #FutureofEurope #TheFutureIsYours

Incontro con l’Ambasciatore sloveno

EVENTO ONLINE
Giovedì 11 novembre 2021 – ore 14.30-16.30
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza l’Incontro con il l’Ambasciatore della Repubblica di SloveniaS.E. Tomaž KUNSTELJ, che presenterà il Semestre di Presidenza sloveno del Consiglio dell’Unione europea. Iniziativa organizzata nell’ambito del corso di Diritto dell’Unione europea dei Prof. Ruggiero CAFARI PANICO e Prof. Davide DIVERIO.
Saluti istituzionali: Prof.ssa Ilaria VIARENGO, Direttore del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Introduce: Prof.ssa Alessandra LANG, Responsabile scientifico del CDE.
Evento online sulla piattaforma MSTeams, aperto a tutti gli interessati: http://bit.ly/2YCxlZI

EYE – Evento Europeo della Gioventù

Dal 4 al 9 ottobre si terrà l’Evento Europeo della Gioventù (EYE), che riunisce al Parlamento europeo a Strasburgo migliaia di giovani, tra i 16 e i 30 anni, provenienti da tutta l’Unione europea e oltre per formulare e condividere le loro idee sul futuro dell’Europa
Sarà l’occasione per interagire di persona e online, ispirarsi a vicenda e scambiare opinioni con esperti, attivisti, influencer e decisori proprio nel cuore della democrazia europea.
Con il motto “Il futuro è nostro”, l’EYE2021 prevedrà attività virtuali a partire dal 4 ottobre fino all’evento principale previsto per l’8 e 9 ottobre 2021, che consisterà in una serie di attività sia virtuali che in presenza a Strasburgo, sperimentando anche nuove modalità ibride.

👉 partecipa anche tu, in presenza o online!

IMMAGINARE LA SOCIETÀ EUROPEA DEL FUTURO E CONTRIBUIRE A REALIZZARLA. Dibattito sul futuro che vogliamo

Lunedì 14 giugno 2021 – ore 16.00-18.00
Evento online su piattaforma Teams: https://bit.ly/3bxZFjE
Locandina

Saluti istituzionali:
Ilaria VIARENGO (Direttore DILHPS)
Alessandra LANG (Responsabile scientifico CDE)

Presentazione piattaforma CoFE
Francesco GARZA (Responsabile documentalista CDE)

Intervengono:
Massimo GAUDINA (Capo Rappresentanza Commissione europea Ufficio regionale di Milano)
Ilaria MADAMA (Professore associato, Università degli Studi di Milano)

Modera il dibattito:
Eliano ROSSI (Giornalista)

Dibattito aperto agli studenti e alle associazioni studentesche.

Evento organizzato, nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa, dal Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici – UNIMI e con la Commissione europea – Rappresentanza in Italia

CLIMATE CHANGE. UNA LEGGE EUROPEA PER VINCERE LA SFIDA DELLA NEUTRALITA’ CLIMATICA. Dibattito sul futuro che vogliamo.

Lunedì 31 maggio 2021 – ore 16.00-18.00
Evento online su piattaforma Teams: https://bit.ly/33TJTeU
Locandina
Saluti istituzionali:
Ilaria VIARENGO (Direttore DILHPS)
Alessandra LANG (Responsabile scientifico CDE)

Intervengono:
Giacomo GRASSI (Scientific officer, Joint Research Centre)
Lorenzo SCHIANO DI PEPE (Professore ordinario, Università degli Studi di Genova)

Modera il dibattito:
Eliano ROSSI (Giornalista)

Dibattito con la partecipazione delle associazioni Diciassette e Statale a impatto zero.

Evento organizzato, nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa, dal Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici – UNIMI e con la Commissione europea – Rappresentanza in Italia

Verso la Conferenza sul Futuro dell’Europa. Recovery and Resilience Facility: riflessioni con gli studenti

Si svolgerà il 21 maggio, dalle 12.00 alle 14.00, l’evento digitale “Verso la Conferenza sul Futuro dell’Europa. Recovery and Resilience Facility: riflessioni con gli studenti”.

L’incontro virtuale, organizzato sulla piattaforma Webex da Europe Direct Lombardia in collaborazione con l’istituto Primo Levi di Seregno, ha come focus il Recovery and Resilience Facility, lo strumento cardine del pacchetto Next Generation EU, che mira a mitigare l’impatto economico e sociale della crisi legata al Covid-19 e, contemporaneamente, ad affrontare le sfide a lungo termine dell’Unione. Ospite dell’incontro il Dott. Francesco De Rose, funzionario nell’Unità “Italia and Malta” della DG Politica Urbana e Regionale della Commissione europea

1 2 3 4 5 6 27