Skip to content
- venerdì 21 Gennaio 2011
Il Circolo di Cultura politica “Altiero Spinelli”, in collaborazione con il Mpvimento Federalista Europeo e l’Università degli Studi di Milano, organizza la conferenza:
“Le politiche d’intervento sociale ed economico dell’UE in tema di immigrazione e di tutela dei diritti degli stranieri”
Ne discuteranno: Francesca Balzani (Gruppo S&D, Parlamento europeo), Simone Keremidtschiev (Circolo culturale “A. Spinelli” di Milano).
Introdurrà il dibattito: Antonio Longo (direttore del Circolo culturale “A. Spinelli”)
Aula 21 della Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 17.00
Via Conservatorio 7
- martedì 18 Gennaio 2011
Seminario L.I.M.eS.:
Le politiche dell’immigrazione per lavoro in Europa: cosa cambia la crisi?Relatore: Ferruccio Pastore (direttore di FIERI)
Discussants: Alessia Damonte e Fabio Franchino (Università degli Studi di Milano)
Aula Seminari del Dipartimento di Studi sociali e politici (2 piano)
Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 12.30
Via Conservatorio 7
- mercoledì 19 Gennaio 2011
Seminario:
Multinational Banking in Europe: Financial stability and regulatory implications. Lessons fron the financial crisisRelatore:Giorgio Barba Navaretti (University of Milan), con G. Calzolari, A. Pozzolo e M. Levi
Aula Seminari del Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche ? II piano
Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 12.15-13.15
Via Conservatorio 7
- martedì 25 Gennaio 2011
Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici organizza il Seminario a invito:
“State, nations and regions in Contemporary Spain: background and developments under the Parliamentary Monarchy”
Miguel Jerez (Dep. de Ciencia Politica y de la Administracion Facultad de CC.PP. y Sociologia)
Coordina: Prof. Paolo Segatti
Aula Seminari del Dipartimento di Studi sociali e politici
Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 12.30
Via Conservatorio 7
- martedì 25 e mercoledì 26 Gennaio 2011
Il Dipartimento di Storia della Società e delle Istituzioni organizza il Seminario internazionale
“Sistemi di welfare e politiche sociali per l’infanzia. L’Italia nel contesto europeo del Novecento”
Sala Napoleonica – Palazzo Greppi
Università degli Studi di Milano – ore: 8.30-18.30
via S. Antonio, 10
- martedì 15, ore 9.00-12.00 e mercoledì 16 febbraio 2011, ore 9.00-11.00
La Cattedra di Relazioni internazionali, Analisi della politica estera e Studi strategici del Dipartimento di Studi internazionali dell’Università degli Studi di Milano organizza, all’interno del Programma Erasmus, Individual teaching programme for teaching staff mobility, Academic year 2010/2011 due Lezioni su:
“L'”Ostpolitik” dell’Unione europea nel contesto della Presidenza polacca dell’UE (2011)”
Prof. Stefan Bielanski (Università Jagellonica di Cracovia)
Aula Seminari – Dip. Studi internazionali
Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio 7
- giovedì 17 febbraio 2011
Il Dipartimento Giuridico-politico organizza, all’interno del Modulo Jean Monnet “The European Legal Framework of the Electronic Communications”, il Seminario:
“La libertà di espressione nella giurisprudenza della Cedu: profili introduttivi”
Prof. Rafael Bustos Gisbert (Universidad de Salamanca y Escuela Judicial)
Aula 3 – Facoltà di Scienze politiche
Università degli Studi di Milano – ore 14.30
Via Conservatorio 7
- martedì 22 febbraio 2011
Il Dipartimento di Studi sociali e politici organizza, il Seminario L.I.M.eS:
“Cooperazione in materia di riammissione tra i paesi dell’Unione europea e il vicinato”
Relatore: Jean-Pierre Cassarino ((European University Institute, Firenze)
Aula seminari Dipartimento di Studi sociali e politici – II piano
Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 12.30
Via Conservatorio 7
- giovedì 24 febbraio 2011
Lezione nell’ambito dello scambio Erasmus presso il Corso di Diritto costituzionale comparato:
“Independence of courts and judges in the Czech republic”
Relatori: Jana Krivácková e Klára Hamuláková (Università di Olomouc – Repubblica Ceca) e
Mario Ganino e Angela Di Gregorio (Università degli Studi di Milano)
Aula 13 – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 12.30
Via Conservatorio 7
- giovedì 3 marzo 2011
Nell’ambito dello scambio Erasmus, presso la il Corso di Diritto costituzionale comparato, si terrà la Lezione:
“Bulgarian constitutionalism: historical development, contemporary situation and future perspectives”
Martin Belov (Università di Sofia)
Mario Ganino e Angela Di Gregorio (Università degli Studi di Milano)
Aula 13 – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 12.30
Via Conservatorio, 7
- venerdì 4 marzo 2011
Nell’ambito del Convegno dei bibliotecari italiani: L’Italia delle biblioteche – Scommettendo sul futuro nel 150º anniversario dell’unità nazionale, sarà presente anche la Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) con la presente iniziativa:
“Dal locale al globale: l’esperienza di rete dei Centri di Documentazione Europea attraverso il Wiki dei CDE italiani”
Modera:
Isolde Quadranti (Coordinatore nazionale della Rete dei CDE)
Speaker:
Sergio Butelli (Biblioteca centrale della Commissione europea) :
Creare, condividere, contribuire: gli strumenti collaborativi nella rete bibliotecaria della Commissione europea
Intervengono:
Tiziana Dassi (CDE Bocconi),
Francesco Garza (CDE Statale Milano),
Laura Testoni (CDE di Genova)
del gruppo di lavoro Wiki dei Centri di documentazione europea in Italia
Sala Bramante – Palazzo delle Stelline – ore 9.30-11.30
Corso 7
- mercoledì 9 marzo 2011
Il Centro di Documentazione Europea organizza, l’Incontro con:
“l’Ambasciatore della Repubblica di Ungheria, S.E. Jànos BALLA”
che parlerà de:
“Il Semestre di Presidenza ungherese del Consiglio dell’Unione europea”
Aula 12 (I piano) – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 15.30
Via Conservatorio, 7
- lunedì 14 marzo 2011
Conferenza:
“Le prospettive del Kosovo all’interno della situzione generale dei Balcani”
Relatore: Lamberto Zannier (Ambasciatore – Rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il Kosovo)
Aula 11 – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 16.30
Via Conservatorio, 7
- venerd’ 18 marzo 2011
Il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche organizza il Seminario:
“Le Studiare in Italia e lavorare all’estero: la carriera di un economista nelle Istituzioni europee”
Relatore: Francesco Angelini (Solid waste and energy economist JASPERS – European Investment Bank)
Sala Lauree – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 10.30
Via Conservatorio, 7
Info: efi@unimi.it
- Lunedì 11 aprile
Il Dipartimento di Dirirtto pubblico, processuale civile, internazionale ed europea, all’interno del Dottorato di ricerca in Dirirtto costituzionale, organizza una Giornata di studio sul pensiero di Giuseppe Capograssi:
Stato, diritto e diritti
all’interno del quale ci sarà l’intervento di Antonio Cantaro (università degli Studi di Urbino):
Giustizia e diritto nella scienza giuridica europea
Sala Crociera Alta – Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano – ore 10.00
via Festa del Perdono, 7
- Giovedì 14 aprile – Sabato 16 aprile
The editors of the Journal of Private International Law, organizzano la:
“The 4th Journal of Private International Law Conference 2011”
Referente: Stefania Bariatti
Programma
Giovedì 14 aprile – ore 14.30-18.30
Sala di Rappresentanza Sede Centrale – Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono, 7
Venerdì 15 aprile – ore 9.30-18.30 e Sabato 16 aprile – ore 9.30-17.00
Sala Crociera – Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono, 7
- Lunedì 18 aprile
Reti Medievali in collaborazione con il Centro per gli studi di politica estera e opinione pubblica del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica presentano il volume:
“Europa e Italia. Studi in onore di Giorgio Chittolini / Europe and Italy. Studies in honor of Giorgio Chittolini”
a cura di Gianmaria Varanini, Paola Guglielmotti, Isabella Lazzarini
Interventi di:
Paolo Prodi (Presidente della Giunta per gli Studi storici)
Gianmaria Varanini (Università degli Studi di Verona)
Sala Napoleonica di Palazzo Greppi – Università degli Studi di Milano
va S. Antonio, 10
- mercoledì 27 aprile 2011
Il Dipartimento di Studi Sociali e politici, organizza il Seminario:
“The search for a European society”
Relatore: Hans-Joerg Trenz (ARENA – Centre for European studies, University of Oslo)
Coordina: Mauro Barisione
Aula Seminari del Dipartimento di Studi Sociali e politici – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 12.30-14.30
Via Conservatorio, 7
- martedì 3 maggio 2011
Nell’ambito del Festival “Vedere la Scienza”, sarà presentato il documentario:
“Behind the science”
di Luca Citron (Divisione Servizi per la Ricerca, Università degli Studi di Milano)
guarda il trailer
Mediateca Santa Teresa – Sala Conferenze – ore 16.30-20.30
via della Moscova, 28 – Milano
- lunedì 9 maggio 2011
In occasione della Festa dell’Europa, si terrà la presentazione:
“Cercare, trovare, capire l’Europa: il Wiki dei CDE italiani per i giovani”
Relatori: Tiziana Dassi (CDE Università Bocconi) e
Francesco Garza (CDE Università degli Studi di Milano)
Università di Milano Bicocca – Aula Magna – ore 14.30-16.30
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano
- lunedì 9 maggio 2011
In occasione della Festa dell’Europa, verrà allestito, nel cortile centrale della Facoltà di Scienze Politiche, uno Stand informativo sull’Unione europea
nel quale verranno distribuite gratuitamente, pubblicazioni, poster, segnalibri e altro materiale sull’Europa
Università degli Studi di Milano – ore 9.00-17.00
Via Conservatorio, 7 – Milano
- venerdì 13 maggio 2011
Il Dipartimento di Diritto Pubblico, Processuale Civile , Internazionale ed Europeoi, organizza il Workshop conclusivo del ciclo di incontri: “Federalismo e uguaglianza”
Sala Napoleonica – Palazzo Greppi – Università degli Studi di Milano
via S. Antonio, 12 – 20122 Milano – ore 16:30 – 18:15
- venerdì 20 maggio 2011
L’Ufficio d’informazione a Milano del Parlamento europeo, l’Università degli Studi di Milano, la Société européenne de culture e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione col Centro studi sul federalismo e ScriptaManent, organizzano il Seminario: “Dall’Unione europea all’unione degli europei”
Intervengono: Antonio Padoa Schioppa, Magdi Cristiano Allam, Valerio Onida, Vittorio Prodi, Alberto Quadrio Curzio, Davide Cadeddu, Maurizio Cucchi, Clara Albani, Giorgio Armaroli
Sala Conferenze del Parlamento europeo – Palazzo delle Stelline
corso Magenta, 59 – Milano – ore 15:00 – 17:00
Si prega di dare conferma della partecipazione al seguente recapito:
ufficio.stampa@scriptamanent.it
- venerdì 20 maggio 2011
Il Dipartimento di Diritto Pubblico, Processuale Civile , Internazionale ed Europeoi, organizza il Convegno: “Il sistema della giustizia amministrativa negli appalti pubblici in Europa”
Sala Napoleonica – Palazzo Greppi – Università degli Studi di Milano
via S. Antonio, 12 – 20122 Milano – ore 9:30 – 17:00
Nell’occasione verrà presentato il volume “Il sistema della giustizia amministrativa negli appalti pubblici in Europa”, a cura di Guido Greco (Giuffrè 2010) e sarà celebrato il ventennale della “Rivista Italiana di Diritto pubblico comunitario”
- mercoledì 25 e giovedì 26 maggio 2011
Il Dipartimento di Studi Linguistici, Letterari e Filologici, in collaborazione con l’Università di Harvard (USA), la Monash University di Melbourne (Australia), organizza la due giorni di studio: “Ukraine and Europe: cultural alternatives, encounters and negotiations”
Palazzo Feltrinelli – Università degli Studi di Milano
via Castello, 3 – Gargnano del Garda (BS)
mercoledì ore 9:00-17:00, giovedì ore 9:00-15:00
Programma
- Martedì 31 maggio 2011
La Facoltà di di Scienze Politiche organizza una Conferenza, all’interno del Jean Monnet European module “Internal Market and Eu Private International LAW” 2011, dal titolo:
“Il regolamento sull’assunzione delle prove all’estero a dieci anni dalla sua adozione”
Aula 5 – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano
via Conservatorio, 7 – 20122 Milano – ore 18.00-19.00
Relatore: Luigi Fumagalli, Ordinario di diritto internazionale (Università degli Studi di Milano)
- 6, 7 e 8 giugno 2011
Il Dipartimento di Scienze del linguaggio e letterature straniere comparate dell’Università degli Studi di Milano e il CIRSIL (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici) di Bologna organizzano il Convegno internazionale della Rete di ricerca sulla storia dell’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere in Europa: “Voci al femminile: donne e lingue straniere nell’Europa moderna”
Palazzo Feltrinelli – Università degli Studi di Milano
via Castello, 3 – Gargnano del Garda (BS)
Programma
- martedì 7 Giugno 2011
In occasione dell’uscita del libro di Federiga Bindi Italy and the European Union, il Dipartimento di Studi Sociali e Politici dell’Uiversità degli Studi di Milano, in collaborazione con l’ISPI, organizza il Seminario: “L’Italia e L’Unione europea: Una relazione al tramonto?”
Sala Lauree – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano
via Conservatorio, 7 – 20122 Milano – ore 14.30-16.30
Coordina: Fabio Franchino (Università degli Studi di Milano)
Intervengono: Adriana Cerretelli (Il Sole 24 Ore), Marta Dassù (Direttore Generale Attività Internazionali di Aspen Institute Italia), Paolo Magri (Direttore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)
- mercoledì 8 e giovedì 9 giugno 2011
Il il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche dell’Università degli Studi di Milano organizza il Tenth Milan European Economy Workshop: “Quality of institutions and the performance of public service providers”
Sala di Rappresentanza – Università degli Studi di Milano
via Festa del perdono, 7 – 20122 Milano
8 giugno ore 14.30-17.00 – 9 giugno 9.30-17.00
Coordina: Massimo Florio (Università degli Studi di Milano)
- martedì 14 giugno 2011
All’interno del Jean Monnet European Module “Internal market and EU private international law”, si terrà la Conferenza: “Dal regolamento n. 2201/03 al regolamento n. 1259/10: nuove prospettive nel diritto comunitario della famiglia”
Aula 5 – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano
via Conservatorio, 7 – Milano – ore: 18.00-19.00
Relatore: Carlo Rimini (Università degli Studi di Milano)
- lunedì 20 giugno 2011
il Circolo di cultura politica “A. Spinelli“ di Milano, in collaborazione con, l’Ufficio d’informazione a Milano del Parlamento europeo, la Rappresentanza a Milano della Commissione europea e la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, organizza Tavola rotonda: “Le politiche dell’Unione Europea sull’immigrazione”
Sala Lauree – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano
via Conservatorio, 7 – Milano – ore: 16.30-18.30
Introduce: Antonio Longo (Circolo Culturale “Altiero Spinelli”),
modera: Alessandra Lang, (Università degli Studi di Milano),
Intervengono: Matteo Fornara (Rappresentanza a Milano della Commissione Europea)
Antonio Panzeri (Parlamentare europeo – Gruppo “Alleanza Progressista dei Socialisti & dei
Democratici”)
- martedì 27 settembre
Centre Européen d’Etude et de Recherche et Nouvelles Technologies grazie all’ospitalità e collaborazione della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano organizza la Giornata di Studi :
“La competizione europea sui fondi per Università e Ricerca: un gap italiano da colmare”
Giovedì 14 aprile – ore 9:30-14:00
Sala Blu della Rappresentanza della Commissione Europea
Corso Magenta, 59 (Palazzo delle Stelline) – Milano
Si prega di confermare la presenza compilando il:
“format d’iscrizione”
Info: Segreteria del seminario
tel: 06 95.55.86.11 oppure 02 48.55.94.18
euc@skynet.be
- 5-9 settembre 2011
L’Università degli Studi di Milano e il Centre for Industrial Studies (CSIL) organizzano la Milan Summer School 2011: “Cost-benefit Analysis of Investment projects. EU Structural Funds, Cohesion Fund and Instrument of Pre-Accession”
Annunciata Congress Centre
via Pontida – Abbiategrasso (MI)
ore: 9.15-17.45 (venerdì 9.15-13.00)
Il numero dei partecipanti è limitato a 30 posti.
“Iscrizioni e info”
- lunedì 19 settembre 2011
Il Dipartimento di Studi del lavoro e del welfare organizza il Seminario:
“Labour repertoires, neo-liberal regimes, and US hegemony: What ”deviant” Italy and “hybrid” southern Europe can tell us about “normal” OECD union movements”
relatore: Antonina Gentile (Visiting Scholar DSLW, Università di Milano)
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche
Aula Seminari DSLW – ore: 12.00-13.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
- giovedì 22 e venerdì 23 settembre 2011
Il Dipartimento di Studi sociali e politici organizza il Seminario Internazionale (Bridge Project):
“Descendants of Immigrants from School to Adulthood and Professional Life: Comparing European National Case”
relatore: Antonina Gentile (Visiting Scholar DSLW, Università di Milano)
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche
Aula Seminari del DSSP – giovedì ore: 14.30-17.30 – venerdì ore: 9.30-13.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
- martedì 27 settembre
Centre Européen d’Etude et de Recherche et Nouvelles Technologies grazie all’ospitalità e collaborazione della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano organizza la Giornata di Studi :
“La competizione europea sui fondi per Università e Ricerca: un gap italiano da colmare”
Giovedì 14 aprile – ore 9:30-14:00
Sala Blu della Rappresentanza della Commissione Europea
Corso Magenta, 59 (Palazzo delle Stelline) – Milano
Si prega di confermare la presenza compilando il:
“format d’iscrizione”
Info: Segreteria del seminario
tel: 06 95.55.86.11 oppure 02 48.55.94.18
euc@skynet.be
- ottobre-novembre 2011
L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia e l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), organizza 3 workshop sul VII PQ:
5 ottobre 2011 presso Università degli Studi di Pavia (dalle 9.00 alle 17.00)
6 ottobre 2011 presso Università degli Studi di Milano (dalle 9.00 alle 17.00)
totale ammissibili: 50 per ogni data
“Come scrivere una proposta di successo per l’area Cooperation”
3 novembre 2011 presso Università degli Studi di Pavia (dalle 9.00 alle 17.00)
4 novembre 2011 presso Università degli Studi di Milano (dalle 9.00 alle 17.00)
totale ammissibili: 50 per ogni data
“Come scrivere una proposta di successo per l’area People (reti Marie Curie)”
19 ottobre 2011 presso Università degli Studi di Milano – Città Studi (dalle 9.00 alle 17.00)
totale ammissibili: 50
“Corso di formazione dalla ricerca al business: trasferimento della conoscenza e gestione della proprietà intellettuale nell’ambito del Tema 2 Prodotti Alimentari, Agricoltura, Pesca e Biotecnologie del 7 Programma Quadro”
È possibile partecipare soltanto ad una delle due giornate, scegliendo tra la data di Pavia o quella di Milano.
Per la data del 6 ottobre i ricercatori UNIMI potranno iscriversi fino al 20 settembre 2011. Coloro che avranno inviato la pre-iscrizione riceveranno una comunicazione via e-mail entro il 30 settembre 2011 con informazioni sull’ammissione al laboratorio
Consulta qui i:
“bandi dell’Area COOPERATION del 7PQ”
- Se sei uno studente interessato alle tematiche europee, sei un predisposto alle relazioni sociali e vuoi fare un’esperienza unica nella tua Università, sappi che sono aperte le candidature per la selezione del
“nuovo Capo della delegazione Specque di Milano”
La SPECQUE è la più grande simulazione francofona del Parlamento Europeo, organizzata da studenti delle Università canadesi e europee e aperta a tutti gli studenti che hanno a cuore le questioni internazionali ed europee e credono nell’importanza degli scambi culturali tra popoli e culture per un futuro di pace e libertà. L’iniziativa, che prevede un percorso all’interno della nostra Università, si concluderà a Montréal (Québec, Canada) dal 5 al 12 agosto 2012.
“ulteriori informazioni”
“scadenza: 9 ottobre”
- giovedì 6 ottobre 2011
L’associazione Erasmus Student Network (ESN) organizza l’Erasmus Welcome Day 2011 Università degli Studi di Milano – Sede centrale
Aula 201 – ore: 18.15-19.30
Via Festa del Perdono, 7 – Milano Si tratta di un incontro per accogliere e presentarsi agli studenti erasmus e ai partecipanti ad altri scambi internazionali che si trovano a Milano per effettuare un periodo di studi presso il nostro ateneo. Sono benvenuti all’evento anche gli studenti italiani interessati ai programmi di scambio internazionali.
- lunedì 17 ottobre 2011
Il Centro di Documentazione Europea organizza l’Incontro con il:
“Console Generale della Repubblica di Polonia a Milano, KRZYSZTOV STRZALKA”
che parleraà de:
“Il Semestre di Presidenza polacco del Consiglio dell’Unione europea”
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche
Sala Lettura del CDE (3° piano – Biblioteca di Scienze Politiche) – ore: 14.30-16.00
Via Conservatorio, 7 – Milano
- venerdì 28 ottobre 2011
Università degli Studi di Milano, EPS Unimi, Dipartimento di Studi del Lavoro e del welfare, Graduate School in Social & political sciences e IBM organizzano la Tavola rotonda:
“Ripresa economica e mercato del lavoro: cosa possiamo imparare dalla Germania?
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche
Aula 5 – 0re 14.30-17.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
Per info e registrazioni: michela.argenti@unimi.it
- giovedì 10 novembre 2011
“DEV IENS UN DÉP UTÉ EUR OPÉ EN!!!”
se sei interessato ad una Simulazione del Parlamento europeo, organizzata da SPECQUE, con il sostegno del Centro di Documentazione Europea del nostro Ateneo, vieni presso il Centro di Documentazione Europea, ad assistere alla
“presentazione della Specque”
la più grande simulazione del Parlamento europeo inl ingua francofona.
CDE, Centro di Documentazione Europea – 3° piano BIblioteca di Scienze Politiche
ore 16.00-17.00
Via Conservatorio, 7 – Milano
Per info e registrazioni: specque.milan@gmail.com
- lunedì 21 novembre 2011
Il Centro di Documentazione Europea ospiterà una Delegazione di CDE romeni
in Italia per un viaggio di studio.
Dopo la visita al CDE e alla Biblioteca di Scienze Politiche, la visita prosguirà con un incontro con i docenti del Dipartimento di Studi internazionali
Facoltà di Scienze Politiche – ore 14.45-17.45
Via Conservatorio, 7 – Milano
- martedì 29 novembre 2011
il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche, organizza la Tavola rotonda: “La crisi in Europa”
interverrano: Massimo Florio (docente di Scienza delle Finanze), Alessandro Missale (docente di Economia Monetaria Internazionale), Stefano Sacchi (docente di Social and Labour Policies in the EU), Daniela Vandone (docente di Economia degli Intermediari Finanziari)
Aula 5 – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 11.00-12.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
L’iniziativa nasce per dare risposta agli interrogativi sulla crisi in Europa degli studenti di Economia Europea, ed in particolare dei più giovani che si sono inseriti solo pochi mesi fa nel mondo universitario
- mercoledì 30 novembre 2011
il Centro di Documentazione Europea in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, dopo l’incontro con il Console polacco dello scorso ottobre, prosegue nel programma di iniziative focalizzate sull’Europa dell’Est, organizzando la Lezione in inglese: “EU Eastern Partnership”
interverrà la Prof. Paula Marcinkowska Ph.D. c/o l’Institute of International Relations
Faculty of Journalism and Political Science – University of Warsaw
Sala lettura del CDE (3° piano Biblioteca di Scienze Politiche)
Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano – ore 11.15-12.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
La partecipazione è libera ma è gradita una mail di pre-registrazione all’indirizzo: cde@unimi.it
- mercoledì 30 novembre 2011
il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche, organizza il Seminario: “Labour supply elasticities in Europe and the US”
relatori: Andreas Peichl (IZA, Bonn), con O. Bargain, K. Orsini
Aula seminari del Dip. di Sc. economiche, aziendali e statistiche (II piano)
Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano – ore 12.15-13.15
Via Conservatorio, 7 – Milano
- giovedì 1 dicembre 2011
il Dipartimento di Studi del lavoro e del welfare, organizza il Seminario: “The Contentious Politics of Unemployment in Europe: Welfare States and Political Opportunities”
relatore: Marco Giugni (Università di Ginevra)
Aula Seminari Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare
Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano – ore 14.00-16.00
Via Conservatorio, 7 – Milano
- lunedì 5 dicembre 2011
Seminario: “Il permesso europeo di soggiorno: e i diritti dei lavoratori dei Paesi terzi che soggiornano legalmente in un Paese UE”
Introduce: Alessandra Lang (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche)
Relazione di: Alessia Di Pascale (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche)
Dibattito condotto da: Antonio Longo (Direttore Circolo culturale “Altiero Spinelli”, Milano)
Aula 3 – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano – ore 17.00-18.00
Via Conservatorio, 7 – Milano
- venerdì 12 febbraio 2010
Quinto incontro del ciclo“Lezioni d’Europa”
dedicato allaSalute e sicurezza alimentare
interviene: Paola Testori Coggi, Direttore generale della DG Salute della Commissione Europea.
modera: Alessandro Cecchi Paone
Modulo d’iscrizione
Università degli Studi di Milano – Sala di Rappresentanza – ore: 10.30
Via Festa del perdono,7 – Milano
- lunedì 15 febbraio 2010
Incontro organizzato dal COSP (Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche ed Eurocultura: “Lavoro e stage all’estero”
Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano – ore 14.30-17.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
Modalità d’iscrizione
email del COSP: stage@unimi.it
- “La città dei cittadini”
seconda edizione del Premio Nazionale sulla cittadinanza attiva, promosso dal Laboratorio culturale della cittadinanza democratica, con l’adesione del Presidente dellqa Repubblica.
Una categoria del premio è dedicata alle tesi di laurea e di dottorato sulla tematica della cittadinanza attiva a livello locale
scadenza iscrizioni: 15 febbraio
- mercoledì 17 e giovedì 18 febbraio 2010
Lezione Erasmus sull’Europa “Dal Trattato di Nizza a quello di Lisbona: la Polonia e l’Unione europea”
prof. Stefan Bielanski – Università Jagellonica di Cracovia
Aula Seminari – Dipartimento di Studi Internazionali
Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano – mercoledì: ore 10.30-12.30, giovedì: ore 9.30-12.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
- lunedì 1 marzo 2010
Conferenza: “Giudici nazionali e giudici dell’Unione europea”
L’incontro presieduto dal Prof. Jürgen Schwarze dell’Università di Freiburg, vedrà la partecipazione di relatori di diverse università italiane ed europee e l’intervento di Carlo Corazza, direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea. Seguirà un dibattito e la presentazione del volume di Diana-Urania Galetta “L’autonomia procedurale degli Stati membri dell’Unione europea: Paradise Lost?”.
Sala Napoleonica – Palazzo Greppi
Università degli Studi di Milano: ore 13.20-18.30
Via Sant’Antonio, 12 – Milano
L’incontro di studio è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano. Per partecipare è necessario iscriversi: giudici@giuripol.unimi.it
- martedì 2 marzo 2010
Conferenza: “L’influence de l’acquis européen sur la Constitution italienne”
Lezione nell’ambito del CdL magistrale “Diritto e politiche dell’integrazione europea” (Master DIE)
Aula Seminari del Dipartimento Giuridico-Politico (I piano)
Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano: ore 14.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
- giovedì 4 marzo 2010
Seminario nell’ambito del Programma LLP-Erasmus (Individual teaching programme for teaching staff mobility academic year 2009/ 2010), Cattedra di Diritto costituzionale comparato:
“Problematiche attuali della libertà di pensiero nella Repubblica Ceca. Questioni di interazione tra potere politico e diritto penale nella Repubblica Ceca”
Aula 13 – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano: ore 12.30-14.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
- mercoledì 10 marzo 2010 – ore 14.30 e giovedì 11 marzo 2010 – ore 9.30
Lezione Nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale ‘Diritto e politiche dell’integrazione europea’ (Master Europeo DIE):
“Evolution des sources du droit europeen”
Relatore: Prof. Ornella Porchia (Universita’ degli Studi di Torino)
Aula seminari Dipartimento Giuridico Politico – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – Milano
- martedì 9 marzo 2010
Conferenza: “Las webquest 2.0 y el espacio europeo de educación superior”
a cura di Belén López Arroyo (Universidad de Valladolid)
Aula T9 – Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
Università degli Studi di Milano – ore 10.30
Piazza Indro Montanelli, 1 – Sesto San Giovanni (MI)
- lunedì 15 marzo 2010 – ore 16.30
IV IBM roating chair in studi del lavoro:
“Crisi, disoccupazione e mercato del lavoro in Europa”
Sala Napoleonica, Palazzo Greppi
Università degli Studi di Milano
Via Sant’Antonio, 12 – Milano
- mercoledì 24 marzo 2010
Il Centro di Documentazione Europea organizza un:
“Incontro con il Console Generale del Regno di Spagna, Emilio Fernández-Castaño”
che parlerà de:
“Il Semestre di Presidenza spagnolo del Consiglio dell’Unione europea”
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche
Sala Lettura del CDE (3° piano Biblioteca di Scienze Politiche) – ore 14.30
Via Conservatorio, 7 – Milano
- aprile-maggio 2010
Anche per l’a.a. 2009/2010 il professor Filip Dorssemont dell’Università Cattolica di Lovanio terrà il
“Corso di Diritto comunitario del lavoro”
(in lingua inglese – professore bilingue)
Il corso avrà una durata di 45 ore e si svolgerà presso il Dipartimento di Economia, Diritto del Lavoro e Diritto Tributario (ex Istituto di Diritto del Lavoro) della facoltà di Giurisprudenza
Via Festa del Perdono, 7 – Milano
- martedì 27 aprile 2010
Il Dipartimento di Studi del lavoro e del welfare organizza il Seminario: “La previdenza complementare in europa: sistemi e problemi”
Interverranno: Armando TURSI (Università degli Studi di Milano), Giuseppe SIGILLO’ MASSARA (Università di Roma Tor Vergata), Francesco VALLACQUA (Università C. Cattaneo LIUC di Castellana), Remedios MENÉNDEZ CALVO (Università di Alcalá), Matteo CORTI (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessandra SARTORI (dottore di ricerca in diritto del lavoro), Vincenzo FERRANTE (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Piera LOI (Università di Cagliari), Roberto PESSI (Università LUISS “Guido Carli” di Roma), Giampiero PROIA (Università “Roma Tre” di Roma), Pasquale SANDULLI (Università “La Sapienza“ di Roma).
Sala lauree – Facoltà di Scienze politiche
Università degli studi di Milano
V. Conservatorio, 7 – Milano
- giovedì 29 aprile 2010
Anche per l’a.a. 2009/2010 il professor Filip Dorssemont dell’Università Cattolica di Lovanio terrà il
Seminario: “Rethinking regulation: from the Seventies to the Noughties “
Anthony OGUS
(University of Manchester, University of Rotterdam)
Sala lauree – Facoltà di Scienze Politiche – ore 16.00
V. Conservatorio, 7 – Milano
L’evento s’inserisce nell’ambito delle Lezioni Modulo J. Monnet “Regulatory networks and
european governance”, diretto dalla Prof.ssa Laura Ammannati
- Lunedì 10 maggio 2010
Le Università lombarde organizzano una giornata di approfondimento su: “Mobilità dei ricercatori: opportunità di finanziamento a livello nazionale, europeo e internazionale”
Prof. Markku Kiikeri (University of Lapland)
Aula Magna – Università degli Studi di Milano
V. Conservatorio, 7 – Milano
“Iscrizione libera previa registrazione entro il 6 maggio 2010?
- Martedì 11 maggio 2010
Jean Monnet European Module “Internal Market and EC Private International Law” – Prof. Francesca C. Villata:
“Lo sviluppo del diritto internazionale privato dell’Unione europea: fonti e principi generali”
Saluto del Prof. Marco Pedrazzi (Università degli Studi di Milano – Coordinatore del corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali)
Relatore: Avv. Prof. Stefania Bariatti (Università degli Studi di Milano – Titolare della Cattedra Jean Monnet di Diritto internazionale privato comunitario)
Aula 5 – Facoltà di Scienze Politiche – ore: 18.00
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio 7
- Venerdì 14 maggio 2010
Convegno: “L’EMA e la regolazione farmaceutica: un esempio di “networked agency””
Introduce: Laura Ammannati (Università degli Studi di Milano)
Interviene: Vincenzo Salvatore (Head of the Legal services, European Medicines Agency; Professore di diritto internazionale, Università dell’Insubria)
Sala Lauree – Facoltà di Scienze Politiche – ore 11.30
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio 7
- Venerdì 14 maggio 2010
Seminario GSSEPS International and Interdisciplinary Seminar 2009 -2010:
“From Nationalisation to Europeanisation: The Integration of Electorates and Party Systems in Europe”
Relatore: Daniele Caramani (University of St. Gallen – Institute of Political Science)
Aula A – Graduate School in Social, Economic and Political Sciences – ore 14.30
Università degli Studi di Milano
via Pace, 10
- Martedì 18 maggio 2010
Jean Monnet European Module “Internal Market and EC Private International Law” (Prof. Francesca C. Villata):
“La cittadinanza dell’Unione europea come presupposto per l’applicazione di norme comunitarie”
Relatore: Prof. Alessandra Lang (Università degli Studi di Milano)
Aula 5 – Facoltà di Scienze Politiche – ore 18.00
Università degli Studi di Milano
V. Conservatorio, 7
- Mercoledì 19 Maggio 2010
Seminario: “New Approaches for Evaluating Public Services from the Demand Side: A European Perspective”
Relatore: Marcos Fernandez Gutierrez (Universidad de Cantabria), con D.Díaz-Fuentes
Aula Seminari – Dipartimento di scienze economiche, aziendali e statistiche (II piano)
Facoltà di Scienze Politiche – ore 12.15 – 13.15
Università degli Studi di Milano
V. Conservatorio,7
- Martedì 8 giugno 2010
Il Dipartimento di Studi Internazionali organizza, nell’ambito del Jean Monnet European Module “Internal Market and EC Private International Law” (Prof. Francesca C. Villata), la conferenza:
“La nuova disciplina comunitaria in materia di alimenti”
Prof. Ilaria Viarengo
Aula 5 – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano: ore 18.00
Via Conservatorio, 7
- Giovedì 10 – Venerdì 11 giugno 2010
IX Milan European Economy Workshop: “An Agenda for New Public Enterprise. Ownership and governance for the general interest”
Contact: d.ssa Michela Argenti (michela.argenti@unimi.it)
Sala di Rappresentanza – Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
- Martedì 15 giugno 2010
Il Dipartimento di Studi Internazionali organizza, nell’ambito del Jean Monnet European Module “Internal Market and EC Private International Law” (Prof. Francesca C. Villata), la conferenza:
“L’insolvenza transfrontaliera e la giurisdizione italiana”
Prof. Avv. Luigi Fumagalli
Aula 5 – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano: ore 18.00
Via Conservatorio, 7
- Lunedì 21 giugno 2010
Tavola rotonda Jean Monnet, European Module “Internal Market and EC Private International Law”
(Prof. Francesca C. Villata): “La codificazione europea del Diritto Internazionale Privato: è ora di riformare la legge italiana di riforma del 1995?”
Aula 6 – Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano – ore 14.30
Via Conservatorio, 7
- Venerdì 9 luglio 2010
Convegno Internazionale del Centro Studi dell’alimentazione della Nutrition Foundation of Italy: “Novel foods and novel food ingredients. Sviluppi normativi e scientifici in materia di nuovi alimenti ed ingredienti”
Aula Magna – Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
- Giovedì 15 luglio 2010
Workshop:
“Lancio dei prossimi bandi del VII Programma Quadro”
Sala di Rappresentanza del Rettorato – Università degli Studi di Milano: ore 10.00-13.00
Via Festa del Perdono, 7
- 15 settembre 2010
Seminario:
“Da Cavallo di Troia a Leva di Archimede : Previdenza complementare e diritto antidiscriminatorio in Europa”
introduce Olivia Bonardi
Sala Napoleonica – Università degli Studi di Milano: ore 11.00
Via S. Antonio, 12
- 16 settembre 2010
Seminario:
“Le fonti legali e contrattuali della previdenza complementare in Europa”
introduce il prof. Armando Tursi
Aula 13 – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano: ore 14.30
Via Conservatorio, 7
- 23-25 settembre 2010
X Congresso nazionale FIMUA:
“European Confederation of Medical Mycology (ECMM)”
Aula Magna Sede Centrale – Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
- 29 settembre 2010
Workshop VII Programma Quadro:
“Laboratorio cooperation – Come progettare una proposta competitiva sui Bandi Cooperation del VII PQ”
Sala Napoleonica – Università degli Studi di Milano: ore 9.00-17.00
Via S. Antonio, 12
- 6 ottobre 2010
Workshop VII Programma Quadro:
“Laboratorio Ideas- Come progettare una proposta una proposta vincente allo European Research Council (ERC)”
Sala di Rappresentanza – Università degli Studi di Milano: ore 9.00-17.00
Via Festa del Perdono, 7
- mercoledì 13 ottobre 2010
Il Centro di Documentazione Europea organizza un:
“Incontro con il Console Generale
del Regno del Belgio, Francois Cornet D’Elzius”
che parlerà de:
“Il Semestre di Presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea”
Sala Lettura del CDE – 3° piano della Biblioteca di Scienze Politiche – ore 15.00
Università degli Studi di Milano – Via Conservatorio, 7
- lunedì 25 ottobre 2010
Convegno:
“L’emergenza a livello europeo di autorità indipendenti di regolazione: europeizzazione delle politiche o cooperazione nazionale?”
Prof.ssa Elisenda Malaret (Università di Barcellona, Conseil de l’Audiovisual de Catalunya)
Sala Lauree – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano: ore 16.30
Via Conservatorio 7
- lunedì 25 ottobre 2010
Il Dipartimento di Studi del lavoro e del welfare organizza il seminario:
“Performance pay and the Gender Wage Gap: evidence from Spain”
Juan Dolado (University Carlos III of Madrid)
Aula Seminari Dipartimento Scienze Economiche – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano: ore 13:00-14:30
Via Conservatorio 7
- 28 ottobre 2010
Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici organizza il seminario:
“Money makes the EU go round: the objective foundations of conflict in the Council of ministers”
Gerald Schneider (Department of Politics and Management, University of Konstanz)
Aula Seminari DEAS – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano: ore 15:00
Via Conservatorio 7
- 28 ottobre 2010
Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici e il Dipartimento Giuridico-Politico organizzano l’incontro:
“Proteggere i diritti e prevenire la tortura: l’Europa delle migrazioni tra privazione della libertà e respingimenti”
Mauro Palma – Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani e degradanti (CPT) del Consiglio d’Europa
Sala lauree – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano: ore 11:00
Via Conservatorio 7
- 28 ottobre 2010
Nell’ambito del Ciclo di lezioni su “Giustizia e diritti nei diversi ordinamenti giuridici”, della Scuola di dottorato in Scienze giuridiche, Dottorato di ricerca in Diritto Costituzionale, Il Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo della Facoltà di Giurisprudenza organizza l’incontro:
“The EU judiaciary and the separation of powers”
tenuto da Francis Geoffrey Jacobs (Queen’s Councel, Advocate general, Court of Justice of the European Communities)
Aula Crociera Alta – Università degli Studi di Milano: ore 14.30
Via Festa del Perdono 7
- mercoledì 3 novembre 2010
Il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche della Facoltà di Scienze Politiche organizza il Seminario:
“Understanding the Native-Immigrant Wage-Gap Using Matched Employed Employee: Evidence from Germany”
realtore: Cristian Bartolucci (Collegio Carlo Alberto)
Aula Seminari del Dipartimento di scienze economiche, aziendali e statistiche (2° piano)
Facoltà di Scienze Politiche – Università degli studi di Milano: ore 12.15-13.15
Via Conservatorio, 7
- giovedì 4 e venerdì 5 novembre 2010
Nell’ambito di “ACCEPT Pluralism Project”, il Dipartimento di Studi sociali e politici della Facoltà di Scienze Politiche organizza l’incontro:
“Tolerance, pluralism and social cohesion:
responding to the challenges of the 21st century in Europe”
Seminar room (Room 215) – Department of Social and Political Studies
Faculty of Political Sciences – University of Milan
Via Conservatorio 7
- martedì 23 novembre 2010
Seminario organizzato all’interno del corso di “Teoria e politiche dello stato sociale”, in collaborazione con il Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare:
“The welfare state and the crisis: the case of Greece”
realtore: Manos Matsaganis (Dep. of International and European Economic Studies Athens University of Economics and Business) – Coordina: Matteo Jessoula
Sala Lauree – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli studi di Milano: ore 14.30
Via Conservatorio, 7
- 25 novembre 2010
Nell’ambito del Ciclo di lezioni su “Giustizia e diritti nei diversi ordinamenti giuridici”, della Scuola di dottorato in Scienze giuridiche, Dottorato di ricerca in Diritto Costituzionale, Il Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo della Facoltà di Giurisprudenza organizza l’incontro:
“Giustizia e diritti nella prospettiva europea”
tenuto da Christoph Grabenwarter (Wirtschafts Universität Wien)
Aula Crociera Alta – Università degli Studi di Milano: ore 14.30
Via Festa del Perdono 7
- venerdì 26 novembre 2010
il Dipartimento di Studi Sociali e Politici organizza un International Seminar, in cui il Prof. Bruno Palier (Centre de recherches politiques de Sciences Po, Paris) presenterà il libro:
“A long goodbye to Bismarck. The politics of welfare reform in Continental Europe”
Coordina: Prof. Matteo Jessoula (Università degli Studi di Milano)
Graduate School in Social, Economic and Political Science
Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano: ore 14.30
Via Pace 10
- lunedì 29 novembre 2010
Il Movimento federalista europeo e il Circolo di Cultura politica “Altiero Spinelli” di Milano organizzano il Seminario:
“La normativa dell’Unione europea sugli stranieri”
Intervengono: Prof.ssa Alessandra Lang (UNIMI, Facoltà di Scienze Politiche), Dott.ssa Enrica Brandolino (UNIMI, Facoltà di Scienze Politiche), Dott.ssa Alesia Di Pascale (UNIMI, Facoltà di Giurisprudenza)
Aula 23 – Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano: ore 17.00
Via Conservatorio, 7
- mercoledì 1° dicembre 2010
Il Centro Studi sul Federalismo in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo e la Fondazione Europea Luciano Bolis organizzano il Seminario:
“AIl contributo di Mario Albertini al pensiero federalista”
in cui verrà presentato il volume: “Mario Albertini – Tutti gli scritti”
a cura di Nicoletta Mosconi (il Mulino)
Introduce e presiede: Antonio Padoa Schioppa
Intervengono: Lucio Levi: La politica tra scienza e filosofia; Giulio Guderzo: Il Risorgimento e l’unità europea; Alessandro Cavalli: La rivista Il Federalista: battaglia politica e innovazione culturale.
Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano: ore 16,00.
Via Conservatorio 7
- [QR size=”50×50″ link=”yes”]lunedì 15 febbraio 2010 Incontro organizzato dal COSP (Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche ed Eurocultura: “Lavoro e stage all’estero” Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano – ore 14.30-17.30 Via Conservatorio, 7 – Milano[/QR]