Docenti
Il mio principale ambito di ricerca è la storia della filosofia del Medioevo e del Rinascimento, e in particolare la ricezione e l’interpretazione del pensiero di Aristotele e di Averroè fra XIII e XVII secolo
La mia ricerca porta su temi di metafisica realista, teologia razionale e soteriologia nel basso Medioevo.
Sono particolarmente interessato al pensiero di John Wyclif e dei suoi epigoni britannici e boemi, e ho curato l’edizione critica di diversi loro testi
La mia ricerca è incentrata sulla ricezione del pensiero ebraico nel mondo latino, in particolare sulla trasmissione di testi filosofici e scientifici. Sto curando l’edizione critica della traduzione latina della Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Mi occupo, inoltre, di controversia religiosa nel Medioevo
Lavoro sulla storia intellettuale e culturale attraverso la trasmissione dei testi arabi ed ebraici, latini e greci, e lo studio dei loro processi di produzione, diffusione e ricezione; mi interesso di studi transculturali medievali, in particolare sulla Sicilia e sul Mediterraneo, e mi dedico anche alla ricerca in archeologia
Mi occupo, in modo particolare, del pensiero politico del tardo medioevo e della prima età moderna, nonché di taluni aspetti della riflessione teologica medievale
Assegnisti di ricerca
Studio la tradizione filosofico-teologica tardo-medievale e rinascimentale.
Tra i miei autori di riferimento primeggiano Marsilio Ficino, Giorgio Gemisto Pletone, Bessarione e Niccolò Scutelli
Mi interesso di filosofia e teologia nel tardo Medioevo, nonché di storia della storiografia. Ho studiato le fonti e le affinità dottrinali nella tradizione compresa tra Alberto Magno e Nicola Cusano e attualmente sto approfondendo temi e contesti della filosofia universitaria tedesca tra XIV e XV secolo
Sono interessato a diversi argomenti e periodi della storia della scienza e della filosofia.
Il mio campo di ricerca specifico è l’opera di Galileo Galilei, che studio con grande attenzione alle fonti – recentemente, in modo particolare, a Tolomeo e alla sua tradizione
Dottorandi
![](https://sites.unimi.it/cesim/wp-content/uploads/2023/07/Brighenti-fototessera-2-235x300.jpg)
Il mio progetto di tesi affronta alcune discussioni sullo statuto linguistico, proposizionale, mentale e metafisico dei tre enti non esistenti comunemente presi in esame nella tradizione dei commentatori greci e latini dell’Organon “breve”, lungo l’arco di un millennio (200-1200 circa)
![](https://sites.unimi.it/cesim/wp-content/uploads/2023/07/IMG_6812-300x300.jpg)
Il mio progetto di ricerca verte sulla condanna della filosofia arabo-islamica nel Medioevo latino e mira a una nuova edizione critica e a un commento storico-filosofico degli Errores philosophorum attribuiti a Egidio Romano. La mia indagine si concentra inoltre sul confronto tra le fonti latine e le fonti arabe del trattato, nel tentativo di esaminare la trasmissione e la ricezione della falsafa nel mondo latino
Lavoro su Rolando da Cremona (†1259ca), con particolare attenzione al ruolo della filosofia nel primo Ordine domenicano e ai dibattiti filosofici e scientifici nell’Italia di inizio Duecento
Ricercatori associati
![](https://sites.unimi.it/cesim/wp-content/uploads/2023/07/Photo-Aldri-Cela-300x200.jpeg)
Dottorando
Pembroke College – University of Cambridge
Mi occupo di come alcuni dibattiti di matrice scotista su temi di soteriologia, ecclesiologia e predestinazione abbiano influenzato le modalità di incontro culturale, politico e religioso tra le popolazioni indigene dell’America Centrale e i missionari francescani nella prima metà del Cinquecento
![](https://sites.unimi.it/cesim/wp-content/uploads/2023/07/IMG_20230720_190300-244x300.jpg)
Dottorando
Università degli Studi di Padova
La mia attività di ricerca verte principalmente sull’antropologia teologica e sui suoi sviluppi nel secolo XII, con particolare attenzione alla produzione della scuola di San Vittore. Attualmente sto lavorando sulla Summa sententiarum e sui rapporti tra questa e il contesto coevo
![](https://sites.unimi.it/cesim/wp-content/uploads/2023/07/WhatsApp-Image-2023-07-14-at-12.58.11-225x300.jpeg)
Assistant Professor
Catholic University of America
La mia ricerca si concentra su tematiche di ontologia e teoria della conoscenza nel tardo Medioevo.
Sono particolarmente interessato alla figura e al pensiero di Pietro Aureoli, e alla sua ricezione nei secoli XIV-XVII. Sto collaborando all’edizione critica del suo Commento al Libro II delle Sentenze
![](https://sites.unimi.it/cesim/wp-content/uploads/2023/07/s200_michele.meroni.jpg)
Assegnista di ricerca (Progetto Cariplo) – Università degli Studi di Pavia
Mi occupo della ricezione di opere filosofiche e mediche della tradizione araba in autori del Medioevo latino. La mia attività di ricerca verte principalmente su temi di psicologia, psicofisiologia (Parva naturalia) e zoologia
![](https://sites.unimi.it/cesim/wp-content/uploads/2023/07/WhatsApp-Image-2023-06-17-at-09.55.02-169x300.jpeg)
Assegnista di ricerca (Progetto Cariplo) –
Università degli Studi di Bergamo
Mi interesso di storia della logica, dell’insegnamento delle arti in ambiente italiano tra XIII e XIV secolo e di lessicografia del latino medievale. Ho dedicato i miei studi dottorali alla terminologia e alle strutture logiche nelle opere in prosa di Dante