Lavagnone

Dove

Desenzano-Lonato del Garda (BS)

Quando

Tra i mesi di giugno e luglio
Campagna 2023: 19 giugno-28 luglio

Cosa

Abitato palafitticolo dell'età del Bronzo

L'abitato del Lavagnone

Dal 2011 sito seriale UNESCO

Lavagnone è un importante abitato palafitticolo dell’età del Bronzo, frequentato già in età mesolitica e neolitica (tra il 6500 e i 4500 a.C.). Deve il suo nome a una piccola conca lacustre di origine glaciale, che si trova a 3,4 km a sud del lago di Garda tra i comuni di Desenzano e di Lonato. 

Il Lavagnone è un sito fondamentale per comprendere l’interazione tra uomo e ambiente poiché è stato occupato ininterrottamente durante tutto il II millennio a.C. Per questa sua caratteristica, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso sono state avviate indagini scientifiche sistematiche sia della sequenza degli stati archeologici, sia del deposito torboso, in cui si sono conservati resti lignei che si sono poi rivelati utili per effettuare analisi dendrocronologiche.

Le indagini del sito risultano importanti per lo studio della cultura di Polada (2200 al 1600 a.C.) e della successiva cultura delle Palafitte e Terramare del Bronzo Medio e Recente ( il 1600 e il 1200/1150 a.C.).

Gli scavi sono portati avanti dall’Università degli Studi di Milano dal 1991, inizialmente sotto la direzione scientifica di Raffaele Carlo de Marinis e ora di Marta Rapi.

Si tratta di uno scavo interdisciplinare che vede la collaborazione di archeozoologi, paleobotanici, dendrocronologi e micromorfologi.

Dove siamo