Notte Europea dei Ricercatori

  • Venerdì 25 e sabato 26 settembre 2015
    Gli Atenei milanesi, il Comune di Milano e il Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo Da Vinci”, organizzanoon: MEETmeTONIGHT la Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento annuale che si propone di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età attraverso eventi e iniziative divertenti e stimolanti.
    Giardini “Indro Montanelli” di via Palestro e Museo della Scienza e della Tecnologia – Milano
    ingresso libero e gratuito

Bandi area salute Horizon 2020

  • 23 settembre 2015
    La Divisione Servizi per la Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea, il Centro di Documentazione Europea e APRE, organizza il Seminario: I Bandi 2016/2017 dell’area salute in Horizon 2020.
    Obiettivo del Seminario è trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare una proposta di successo sui nuovi bandi di area salute di Horizon2020 che saranno lanciati nell’autunno 2015.
    La partecipazione al Seminario è gratuita e rivolta a tutti gli interessati, previa registrazione. Le iscrizioni per partecipare al Seminario saranno aperte fino ad esaurimento posti tramite l’apposito modulo registrazione online compilabile al seguente link
    Aula Magna – Università degli Studi di Milano
    Via Conservatorio 7, Milano – ore 9.15-13.30

EU Disaster Response Law

  • from 7th to 11th September 2015
    The Department of International, Legal, Historical and Political Studies will host the second edition of the Summer School on: EU Disaster Response Law in an International Context (supported by the LLP Programme of the European Union).
    Interactive lectures and case studies will introduce students into the legal framework of EU humanitarian aid in the event of disaster, and into the practice of cooperation by EU States. Click Here for the program
    Aula multimediale – Department of International, Legal, Historical and Political Studies (DILHPS)
    University of Milan – Via Conservatorio 7, Milan

UE: Dialogo con i cittadini all’EXPO sulla sicurezza alimentare

Cosa sai della cooperazione allo sviluppo?

    • Dopo l’incontro del 12 giugno 2015: “COSA SAI DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO?”, Incontro-dibattito con Francesca Martines (Professore associato di diritto internazionale e docente di diritto dell’Unione europea, Università di Pisa) che ha discusso di politiche di cooperazione allo sviluppo con gli studenti e le organizzazioni di volontariato,
      è ancora aperta la partecipazione CONCORSO: “Il tuo pensiero sulla cooperazione allo sviluppo. Invia una riflessione scritta su questo tema e su quanto emerso durante il dibattito con Francesca Martines, entro il 12 luglio. I 10 elaborati migliori verranno premiati con un biglietto d’ingresso ad Expo 2015.
      Per le istruzioni vedi il: Regolamento
      Per informazioni: cde@unimi.it –  tel. 02 50321140
      QUi puoii vedere le slide presentate durante l’incontro:“Slide Martines
      “Slide Lang

Islam in Europa – Islam Europeo

  • martedì 26 maggio 2015
    il Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo), in collaborazione con il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, organizza, all’interno del ciclo “Cattedra del Mediterraneo 2015. La Pace Nutre la Vita”, l’Incontro: Islam in Europa – Islam Europeo. La sfida della democrazia
    Intervengono: Silvio Ferrari (Università degli Studi di Milano), Janiki Cingoli (CIPMO), Filippo del Corno (Comune di Milano), Giuseppe Guzzetti (Fondazione Cariplo), Omero Marongiu (ECLEE), Sergio Romano (Corriere della Sera), Moulay Zidane Alamarani (Università di Padova e Confederazione Islamica italiana), Lucio Caracciolo (Limes), Brahim Baya (PSM), Yahya Pallavicini (Coreis), Alessandro Ferrari (Università degli Studi dell’Insubria), Reas Syed (Coordinamento delle Associazioni Islamiche di Milano, Monza e Brianza), Mario Morcone (Ministero degli Interni).
    Sala Conferenze – Palazzo Reale
    Piazza del Duomo 12, Milano- ore 15.00-18.00

Finanziamenti per la mobilità dei ricercatori in Horizon 2020

  • martedì 12 maggio 2015
    l’Università degli Studi di Milano, il Centro di Documentazione Europea e l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea organizzano il Seminario: Finanziamenti per la mobilità dei ricercatori in Horizon 2020
    Obiettivo del seminario è trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare una proposta di successo in ri-sposta ai bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (MSCA-IF) che finanziano progetti di mobilità individuale di scienziati/e di tutte le età, nazionalità e di tutte le discipline.
    Sala di Rappresentanza del rettorato – Università degli Studi di Milano
    Via Festa del Perdono 7, Milano- ore 9.00-13.00
    Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento posti tramite l’apposito modulo registrazione online

Ucraina: un conflitto in Europa

  • lunedì 11 maggio 2015
    Il Centro di Documentazione Europea organizza la Conferenza: Cosa accade in Ucraina? Aspetti dimenticati di un conflitto in Europa
    Interverranno giornalisti, docenti, scrittori, operatori umanitari:
    Anna ZAFESOVA (La Stampa), Caterina FILIPPINI (Università di Milano), Valentina COMINETTI (giornalista free lance), Alessandro VITALE (Università di Milano), Stefano MAGNI (Università di Milano), Emanuele VALENTI (giornalista di Radiopopolare), Marina SORINA (scrittrice), Fabio PREVEDELLO (Operatore umanitario).
    La conferenza sarà corredata da diapositive e filmati digitali.
    Centro di Documentazione Europea (CDE) – 3° piano Biblioteca di Scienze politiche
    Via Conservatorio 7, Milano- ore 10.30-13.00
1 19 20 21 22 23 27