70 Scuman declaration: Europe and Europeans 1950-2020

“Europe and Europeans 1950-2020” una mostra digitale, curata dagli Archivi Storici dell’Unione europea, che attraverso una meravigliosa raccolta di documenti storici, invita a conoscere la Dichiarazione Schuman e il suo messaggio e a capire come, nel corso dei decenni, questo si è concretizzato nelle vite di milioni di europei . Quei settant’anni che ci hanno portato ad oggi. Inoltre, dal momento che la mostra è stata pensata per essere riprodotta e condivisa, da questo link è possibile scaricare tutti i materiali.

La disinformazione al tempo del covid19: le strategie dell’Unione europea

Giovedì 14 maggio 2020 ore 11.00
Webinar a cura della Rete Italiana dei CDE (Rete Cde Italia)
La partecipazione online è LIBERA e GRATUITA. Posti disponibili 150, fino ad esaurimento. CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL WEBINAR

Introduzione a cura di Vito Borrelli Capo f.f. della Commissione europea – Rappresentanza in Italia

Intervengono:
– Mattia BRAIDA – Policy Officer – DG CONNECT, Commissione europea
– Giuseppe IANNIELLO – Social Media Officer – DG CONNECT, Commissione europea (European Commissio

70 anni dalla Dichiarazione Schuman

Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, ministro degli esteri francese, pronunciò il celebre discorso passato alla storia come Dichiarazione Schuman. Prendendo le mosse dal conflitto armato appena concluso, per superare il tradizionale antagonismo franco-tedesco e prospettare per l’Europa un periodo di pace e prosperità Schuman propose la costituzione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio, i cui membri avrebbero condiviso le produzioni di tali materie prime sotto l’egida di un’autorità indipendente. Nasceva così la CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (cui aderirono subito sei paesi: Francia, Germania occidentale, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo), l’istituzione che avrebbe aperto il cammino alla lunga storia di ciò che è oggi l’Unione europea.

Al via la Presidenza croata del consiglio dell’UE

Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la Croazia avrà la Presidenza del Consiglio dell’UE.
Le priorità della presidenza, ispirate al motto: “Un’Europa forte in un mondo di sfide”, riguarderanno in particolare:
un’Europa che sviluppa, un’Europa che unisce, un’Europa che protegge e un’Europa che sia influente.
La Croazia, ultimo paese ad essere entrato nell’UE, è la prima volta che assume la presidenza del Consiglio.

Incontro con l’AMBASCIATORE di ROMANIA

mercoledì 22 maggio 2019
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza l’ Incontro con l’  AMBASCIATORE di ROMANIA,  S.E.George Gabriel BOLOGAN: Europa: Identità e prospettive   –  Relazione sul Semestre di Presidenza romeno del Consiglio dell’Unione europea. Sala lettura del Centro di Documentazione Europea (3° piano – Biblioteca di Scienze politiche) – ore 14.30 – V. Conservatorio 7 – Milano

PERCHÉ L’EUROPA. DIALOGO CON UN GIOVANE ELETTORE

Presentazione del libro PERCHÉ L’EUROPA. DIALOGO CON UN GIOVANE ELETTORE, di Antonio Padoa Schioppa, con la partecipazione dell’autore

Venerdì 10 maggio 2019 – ore 17.30-19.00
Sala Conferenze del Parlamento europeo
Corso Magenta, 59 – Milano

Iniziativa organizzata dal Parlamento Europeo, Ufficio a Milano, nell’ambito di Caffè Europa, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea di Milano

Partecipazione libera inviando una mail a: epmilano@europarl.europa.eu

1 4 5 6 7 8