Salta al contenuto

Progetto CHEESEALP – GAL Valle Brembana 2020

Una finestra sugli allevamenti in Val Brembana

  • Il progetto
  • Obiettivi del progetto
  • Chi siamo
  • CAMPO
  • STALLA
  • LATTE
  • CASEIFICAZIONE
  • Progetto CHEESEMINE
  • FORUM sulla zootecnia di montagna
  • INTERVISTE CHEESEALP
  • SCHEDE TECNICHE
  • Video interessanti
  • CHEESEALP

Convegno SoZooAlp – “Allevamenti montani sostenibili: nuove generazioni, nuove prospettive”

  • cheesealp
  • 09/10/2024
  • Latte
  • NEWS

  • Serena Bonizzi
  • 08/05/2023
  • Caseificazione
  • CHEESEALP
  • NEWS

Ol Minadùr, il formaggio stagionato in miniera si racconta

  • Serena Bonizzi
  • 17/03/2023
  • Caseificazione
  • CHEESEALP
  • Latte

Corso sui prodotti caseari

  • cheesealp
  • 02/03/2023
  • NEWS

Progetto VOCAPRA: “Le capre ci parlano: sappiamo comprenderle?”

  • Serena Bonizzi
  • 09/02/2023
  • CHEESEALP
  • NEWS

Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili?

  • Serena Bonizzi
  • 10/01/2023
  • NEWS

Bando per assegnazione contributi – giovani imprenditori in montagna

  • Serena Bonizzi
  • 30/12/2022
Convegno SoZooAlp – “Allevamenti montani sostenibili: nuove generazioni, nuove prospettive”
  • CHEESEALP

Convegno SoZooAlp – “Allevamenti montani sostenibili: nuove generazioni, nuove prospettive”

  • cheesealp
  • 09/10/2024
  • 0
  • Latte
  • NEWS

  • Serena Bonizzi
  • 08/05/2023
  • 0
Ol Minadùr, il formaggio stagionato in miniera si racconta
  • Caseificazione
  • CHEESEALP
  • NEWS

Ol Minadùr, il formaggio stagionato in miniera si racconta

  • Serena Bonizzi
  • 17/03/2023
  • 0
Corso sui prodotti caseari
  • Caseificazione
  • CHEESEALP
  • Latte

Corso sui prodotti caseari

  • cheesealp
  • 02/03/2023
  • 0
Progetto VOCAPRA: “Le capre ci parlano: sappiamo comprenderle?”
  • NEWS

Progetto VOCAPRA: “Le capre ci parlano: sappiamo comprenderle?”

  • Serena Bonizzi
  • 09/02/2023
  • 0
Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili?
  • CHEESEALP
  • NEWS

Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili?

  • Serena Bonizzi
  • 10/01/2023
  • 0
Bando per assegnazione contributi – giovani imprenditori in montagna
  • NEWS

Bando per assegnazione contributi – giovani imprenditori in montagna

  • Serena Bonizzi
  • 30/12/2022
  • 0
GIORNATE DIMOSTRATIVE DEL PROGETTO DEL GO VOCAPRA
  • CHEESEALP
  • Stalla

GIORNATE DIMOSTRATIVE DEL PROGETTO DEL GO VOCAPRA

  • Serena Bonizzi
  • 30/12/2022
  • 0
Questionario Progetto SHEEP and GOAT
  • CHEESEALP
  • NEWS

Questionario Progetto SHEEP and GOAT

  • Serena Bonizzi
  • 19/12/2022
  • 0
Registrazione evento “Giornata Internazionale della Montagna”
  • CHEESEALP
  • NEWS

Registrazione evento “Giornata Internazionale della Montagna”

  • Serena Bonizzi
  • 13/12/2022
  • 0

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 23 Successivo

Articoli recenti

  • Convegno SoZooAlp – “Allevamenti montani sostenibili: nuove generazioni, nuove prospettive” 09/10/2024
  • (senza titolo) 08/05/2023
  • Ol Minadùr, il formaggio stagionato in miniera si racconta 17/03/2023
  • Corso sui prodotti caseari 02/03/2023
  • Progetto VOCAPRA: “Le capre ci parlano: sappiamo comprenderle?” 09/02/2023
  • Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili? 10/01/2023
  • Bando per assegnazione contributi – giovani imprenditori in montagna 30/12/2022
  • GIORNATE DIMOSTRATIVE DEL PROGETTO DEL GO VOCAPRA 30/12/2022
  • Questionario Progetto SHEEP and GOAT 19/12/2022
  • Registrazione evento “Giornata Internazionale della Montagna” 13/12/2022

PROGETTO CHEESEALP

GAL VALLE BREMBANA 2020: info@galvallebrembana2020.it

CONTATTI: serena.bonizzi@unimi.it

progetto.cheesealp@gmail.com

 

PRIVACY

Facebook: https://www.facebook.com/ProgettoCheesealp

Instagram: https://www.instagram.com/progettocheesealp/

YouTube:  https://www.youtube.com/channel/UC201fmAg4K8i16mqKVHj6Sw

 

 

SOCIAL

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui

SCRIVICI

    Archivi

    • Ottobre 2024 (1)
    • Maggio 2023 (1)
    • Marzo 2023 (2)
    • Febbraio 2023 (1)
    • Gennaio 2023 (1)
    • Dicembre 2022 (6)
    • Novembre 2022 (10)
    • Ottobre 2022 (9)
    • Settembre 2022 (25)
    • Agosto 2022 (3)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (7)
    • Maggio 2022 (9)
    • Aprile 2022 (10)
    • Marzo 2022 (19)
    • Febbraio 2022 (20)
    • Gennaio 2022 (6)
    • Dicembre 2021 (5)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (12)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (9)
    • Luglio 2021 (4)
    • Giugno 2021 (18)
    • Maggio 2021 (11)
    • Aprile 2021 (8)
    • Marzo 2021 (2)

    Categorie

    • Campo (16)
    • Caseificazione (16)
    • CHEESEALP (197)
    • INTERVISTE (19)
    • Latte (26)
    • NEWS (206)
    • Stalla (17)

    POST INSTAGRAM CHEESEALP

    progettocheesealp

    La zootecnia è spesso sotto attacco: negli ultimi La zootecnia è spesso sotto attacco: negli ultimi anni il settore agricolo, e in particolare quello dell’allevamento, è stato considerato uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, dell’inquinamento ambientale e del consumo di acqua e suolo, senza considerarne, invece, potenzialità, sfide aperte e ricerche legate alla sostenibilità ambientale e al benessere animale. Per il Corriere della Sera, Silvia Morosi ha approfondito l’argomento con Andrea Vitali, Luciana Bava e Giulia Gislon, docenti e ricercatori della “Commissione permanente sui metodi di valutazione dell’impatto ambientale dei sistemi zootecnici”. Per leggere l'articolo originale clicca sul link in bio.
    Dall’1 al 5 settembre a Firenze si è tenuto il Dall’1 al 5 settembre a Firenze si è tenuto il 75 esimo meeting annuale dell’EAAP (Federazione Europea di Zootecnia) 
Il nostro gruppo non poteva certo mancare ad un appuntamento così importante!
    Dal 9 al 12 settembre si è tenuta a Bologna l’u Dal 9 al 12 settembre si è tenuta a Bologna l’undicesima edizione dell’European Conference on Precision Livestock Farming (ECPLF) in cui ricercatori e professionisti da tutto il mondo hanno presentato studi sulla zootecnia di precisione e sull’uso di tecnologie in allevamento. Dai bovini, fino a cavalli, api e acquacoltura, ogni categoria di animali è stata inclusa. Le nostre ricercatrici hanno partecipato portando due lavori:

Integrated use of data to improve dairy cow’s health and welfare, di Giulia Gislon dove l’obiettivo è stato integrare i dati provenienti da varie fonti (robot, sensori, e analisi visive) per identificare precocemente problemi di salute e benessere nelle vacche da latte; 

Milking data and lameness: is there a relationship? di Sara Mondini, In cui sono stati studiati i dati forniti dal robot di mungitura in relazione alla presenza di zoppie nelle bovine.

Il contesto internazionale ha costituito una preziosa occasione per confrontarsi con i colleghi di altri istituti, con aziende del settore, e per incontrare vecchi amici. Appuntamento nel 2026 a Valencia!
    Il 18 e 19 ottobre si svolgerà ad Aosta il XIV Co Il 18 e 19 ottobre si svolgerà ad Aosta il XIV Convegno SoZooAlp dal titolo “Allevamenti montani sostenibili: nuove generazioni, nuove prospettive”.
    Open day della ricerca, Facoltà di Agraria, Unimi Open day della ricerca, Facoltà di Agraria, Unimi #unimi #zootecnia #agraria 🐄🐮🌸🌻🍃🌿🍄🌳🐑🐐🫏🐓
    ⚠️⚠️⚠️ CORSO DI PERFEZIONAMENTO “Ali ⚠️⚠️⚠️ CORSO DI PERFEZIONAMENTO “Alimentazione e gestione delle bovine da latte” ⚠️⚠️⚠️
    “Vi aspettiamo il 21 febbraio alla Facoltà di S “Vi aspettiamo il 21 febbraio alla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano per presentarvi il materiale di formazione che abbiamo preparato nell’ambito del Progetto Erasmus+ WELFARUMINANT, sulle buone pratiche di gestione e benessere animale di bovini, ovini e caprini. Vi mostreremo i manuali cartacei, ma anche i video interattivi e addirittura potrete sperimentare l’uso dei visori per visitare gli allevamenti! Registratevi al link (https://bit.ly/WELFARUMINANT) che troverete anche nelle stories.  #animalwelfare #cattle #goats #sheep #farming #welfaruminant #erasmusplus #europeancommission
    Post su Instagram 18003756275155469 Post su Instagram 18003756275155469
    Convegno per la prima giornata del pastoralismo lo Convegno per la prima giornata del pastoralismo lombardo

Giovedì 9 novembre si terrà a Palazzo Pirelli si terrà l'evento per la Giornata della Pastoralità Lombarda.
    Ecco la locandina dell'evento formativo FIDSPA "ZO Ecco la locandina dell'evento formativo FIDSPA "ZOOTECNIA MONTANA: SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE" che si terrà presso il Campus di Agripolis dell'Università di Padova lunedì 20 novembre 2023 in mattinata.
    Ecco il programma della quarta edizione della FEST Ecco il programma della quarta edizione della FESTA DELLA TRANSUMANZA!!! 🐄🐑🐐🥳🤩
    Il 9 maggio si terrà a Breno nella sede della Com Il 9 maggio si terrà a Breno nella sede della Comunità Montana di Valle Camonica, il convegno finale del progetto Mi.Fi.SSo: Microrganismi autoctoni e fitodepurazione per la sicurezza e la sostenibilità del burro e dei formaggi a latte crudo prodotti in Valle Camonica e nel Sebino Bresciano.

Partecipate numerosi!
    Venerdì 24 marzo 2023 alle ore 10:00, presso l'Ex Venerdì 24 marzo 2023 alle ore 10:00, presso l'Ex Municipio di DOSSENA (BG) si terrà  l'incontro "Ol Minadùr, il formaggio stagionato in miniera si racconta", nell'ambito di progetto CHEESEMINE. 😍🎉

Per iscrizioni scrivere a comunicazione@galvallebrembana2020.it
    I giorni martedì 14 marzo e 21 marzo dalle ore 20 I giorni martedì 14 marzo e 21 marzo dalle ore 20.30 alle 22.30 si terrà, presso l’Università della Montagna (Edolo – BS) il corso:

I prodotti caseari e la stretta connessione con il territorio di provenienza – docente Beppe Casolo
    Mercoledì 15 febbraio dalle ore 8.30 presso l’A Mercoledì 15 febbraio dalle ore 8.30 presso l’Aula 2 della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari in via Celoria 2 (Milano) si terrà l’evento conclusivo del progetto del G.O. VOCAPRA dal titolo “Le capre ci parlano: sappiamo comprenderle?“!!!! 🐐

Tutti i dettagli del programma del convegno sono consultabili all’interno della locandina presente nelle foto del post.

L’incontro è aperto a tutti ma il numero di posti è limitato. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 febbraio 2023 tramite e-mail all’indirizzo vocapra@di.unimi.it.

Visitate l’interessante sito di Vocapra cliccando sul link: https://vocapra.lim.di.unimi.it/
    Venerdì 27 gennaio, dalle ore 10.30, presso la So Venerdì 27 gennaio, dalle ore 10.30, presso la Società Agricola Fratelli Monti S.S. si terrà l’evento dimostrativo “Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili?”

Iscrivetevi al link qui sotto:

https://docs.google.com/forms/d/1PSqkMEkfpn6tjhbxh35S-JM3IQlUBW0l2RPTh9f96Os/viewform?edit_requested=true
    E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazion E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazione di contributi a “giovani imprenditori in montagna” nell’ambito del progetto “Save the mountains and their cultural heritage – Salviamo le montagne e il loro patrimonio culturale” organizzato dalla sezione e sottosezioni di Bergamo del Club Alpino Italiano.

Per tutte le informazioni cliccate sul link:

https://ita.calameo.com/read/006747912fbcb60667638
    Gli allevatori e le allevatrici di capre della Lom Gli allevatori e le allevatrici di capre della Lombardia sono invitati a partecipare alle giornate dimostrative del progetto del GO VOCAPRA, che ha avuto come obiettivo lo studio delle caratteristiche dei belati delle capre emessi in diversi contesti di emissione. 
🐐
Il risultato? Una app che verrà presentata proprio durante queste giornate, organizzate in tre diverse province lombarde, per darvi modo di partecipare a quella più vicina a voi!
L'iscrizione è obbligatoria e riservata agli allevatori di capre con sede in Lombardia previa comunicazione via e-mail all'indirizzo vocapra@di.unimi.it, specificando nome del/dei partecipante/i, nome dell'allevamento e numero di cellulare di riferimento. 
Per maggiori informazioni consultate qui la locandina con il calendario degli eventi
    Il progetto Sheep and Goat 🐐🐏 si occupa di v Il progetto Sheep and Goat 🐐🐏 si occupa di valutare la genetica delle razze ovi-caprine italiane e i servizi che gli allevamenti forniscono all'ambiente e al territorio. Abbiamo bisogno di voi, partecipate numerosi al questionario !!!

Questionario allevamenti caprini 👉https://forms.gle/DNcMNex1GcMu7ZtC8

Questionario allevamenti ovini 👉 
https://forms.gle/6xTtYbqbdrYCavhP7
    🐮Si può fare una previsione della conta delle 🐮Si può fare una previsione della conta delle cellule somatiche di una bovina a inizio lattazione?
🐮Come? 

Il Gruppo Operativo MAGA ha risposto a queste domande in un breve video
https://sites.unimi.it/progetto_maga/video-pillole/
    Segui su Instagram

    Cream Magazine di Themebeez

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice e che accetti le regole della GDPR e CCPA. Se vuoi leggere la Policy sulla privacy vai a: https://sites.unimi.it/cheesealp/privacy-policy/.OkPrivacy policy