Salta al contenuto

Progetto CHEESEALP – GAL Valle Brembana 2020

Una finestra sugli allevamenti in Val Brembana

  • Il progetto
  • Obiettivi del progetto
  • Chi siamo
  • CAMPO
  • STALLA
  • LATTE
  • CASEIFICAZIONE
  • Progetto CHEESEMINE
  • FORUM sulla zootecnia di montagna
  • INTERVISTE CHEESEALP
  • SCHEDE TECNICHE
  • Video interessanti
  • CHEESEALP
  • NEWS

Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili?

  • Serena Bonizzi
  • 10/01/2023
  • NEWS

Bando per assegnazione contributi – giovani imprenditori in montagna

  • Serena Bonizzi
  • 30/12/2022
  • CHEESEALP
  • Stalla

GIORNATE DIMOSTRATIVE DEL PROGETTO DEL GO VOCAPRA

  • Serena Bonizzi
  • 30/12/2022
  • CHEESEALP
  • NEWS

Questionario Progetto SHEEP and GOAT

  • Serena Bonizzi
  • 19/12/2022
  • CHEESEALP
  • NEWS

Registrazione evento “Giornata Internazionale della Montagna”

  • Serena Bonizzi
  • 13/12/2022
  • CHEESEALP
  • NEWS

Celebrazione della Giornata Internazionale della Montagna

  • Serena Bonizzi
  • 06/12/2022
  • NEWS

La PLF può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione di latte?

  • Serena Bonizzi
  • 06/12/2022
Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili?
  • CHEESEALP
  • NEWS

Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili?

  • Serena Bonizzi
  • 10/01/2023
  • 0
Bando per assegnazione contributi – giovani imprenditori in montagna
  • NEWS

Bando per assegnazione contributi – giovani imprenditori in montagna

  • Serena Bonizzi
  • 30/12/2022
  • 0
GIORNATE DIMOSTRATIVE DEL PROGETTO DEL GO VOCAPRA
  • CHEESEALP
  • Stalla

GIORNATE DIMOSTRATIVE DEL PROGETTO DEL GO VOCAPRA

  • Serena Bonizzi
  • 30/12/2022
  • 0
Questionario Progetto SHEEP and GOAT
  • CHEESEALP
  • NEWS

Questionario Progetto SHEEP and GOAT

  • Serena Bonizzi
  • 19/12/2022
  • 0
Registrazione evento “Giornata Internazionale della Montagna”
  • CHEESEALP
  • NEWS

Registrazione evento “Giornata Internazionale della Montagna”

  • Serena Bonizzi
  • 13/12/2022
  • 0
Celebrazione della Giornata Internazionale della Montagna
  • CHEESEALP
  • NEWS

Celebrazione della Giornata Internazionale della Montagna

  • Serena Bonizzi
  • 06/12/2022
  • 0
La PLF può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione di latte?
  • NEWS

La PLF può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione di latte?

  • Serena Bonizzi
  • 06/12/2022
  • 0
Evento FARM-INN a Cremona
  • NEWS

Evento FARM-INN a Cremona

  • Serena Bonizzi
  • 25/11/2022
  • 0
Laboratoio AGRIFOODLCALAB
  • NEWS

Laboratoio AGRIFOODLCALAB

  • Serena Bonizzi
  • 25/11/2022
  • 0
Incontro informativo incentivi per sostituire vecchie stufe e caldaie con moderni impianti a legna, cippato e pellet
  • NEWS

Incontro informativo incentivi per sostituire vecchie stufe e caldaie con moderni impianti a legna, cippato e pellet

  • cheesealp
  • 21/11/2022
  • 0

Navigazione articoli

1 2 3 … 23 Successivo

Articoli recenti

  • Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili? 10/01/2023
  • Bando per assegnazione contributi – giovani imprenditori in montagna 30/12/2022
  • GIORNATE DIMOSTRATIVE DEL PROGETTO DEL GO VOCAPRA 30/12/2022
  • Questionario Progetto SHEEP and GOAT 19/12/2022
  • Registrazione evento “Giornata Internazionale della Montagna” 13/12/2022
  • Celebrazione della Giornata Internazionale della Montagna 06/12/2022
  • La PLF può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione di latte? 06/12/2022
  • Evento FARM-INN a Cremona 25/11/2022
  • Laboratoio AGRIFOODLCALAB 25/11/2022
  • Incontro informativo incentivi per sostituire vecchie stufe e caldaie con moderni impianti a legna, cippato e pellet 21/11/2022

PROGETTO CHEESEALP

GAL VALLE BREMBANA 2020: info@galvallebrembana2020.it

CONTATTI: serena.bonizzi@unimi.it

progetto.cheesealp@gmail.com

 

PRIVACY

Facebook: https://www.facebook.com/ProgettoCheesealp

Instagram: https://www.instagram.com/progettocheesealp/

YouTube:  https://www.youtube.com/channel/UC201fmAg4K8i16mqKVHj6Sw

 

 

SOCIAL

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui

SCRIVICI

    Archivi

    • Gennaio 2023 (1)
    • Dicembre 2022 (6)
    • Novembre 2022 (10)
    • Ottobre 2022 (9)
    • Settembre 2022 (25)
    • Agosto 2022 (3)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (7)
    • Maggio 2022 (9)
    • Aprile 2022 (10)
    • Marzo 2022 (19)
    • Febbraio 2022 (20)
    • Gennaio 2022 (6)
    • Dicembre 2021 (5)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (12)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (9)
    • Luglio 2021 (4)
    • Giugno 2021 (18)
    • Maggio 2021 (11)
    • Aprile 2021 (8)
    • Marzo 2021 (2)

    Categorie

    • Campo (16)
    • Caseificazione (14)
    • CHEESEALP (194)
    • INTERVISTE (19)
    • Latte (24)
    • NEWS (203)
    • Stalla (17)

    POST INSTAGRAM CHEESEALP

    progettocheesealp

    progettocheesealp
    Venerdì 27 gennaio, dalle ore 10.30, presso la So Venerdì 27 gennaio, dalle ore 10.30, presso la Società Agricola Fratelli Monti S.S. si terrà l’evento dimostrativo “Asciutta selettiva e sostenibilità ambientale: quando sono possibili?”

Iscrivetevi al link qui sotto:

https://docs.google.com/forms/d/1PSqkMEkfpn6tjhbxh35S-JM3IQlUBW0l2RPTh9f96Os/viewform?edit_requested=true
    E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazion E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazione di contributi a “giovani imprenditori in montagna” nell’ambito del progetto “Save the mountains and their cultural heritage – Salviamo le montagne e il loro patrimonio culturale” organizzato dalla sezione e sottosezioni di Bergamo del Club Alpino Italiano.

Per tutte le informazioni cliccate sul link:

https://ita.calameo.com/read/006747912fbcb60667638
    Gli allevatori e le allevatrici di capre della Lom Gli allevatori e le allevatrici di capre della Lombardia sono invitati a partecipare alle giornate dimostrative del progetto del GO VOCAPRA, che ha avuto come obiettivo lo studio delle caratteristiche dei belati delle capre emessi in diversi contesti di emissione. 
🐐
Il risultato? Una app che verrà presentata proprio durante queste giornate, organizzate in tre diverse province lombarde, per darvi modo di partecipare a quella più vicina a voi!
L'iscrizione è obbligatoria e riservata agli allevatori di capre con sede in Lombardia previa comunicazione via e-mail all'indirizzo vocapra@di.unimi.it, specificando nome del/dei partecipante/i, nome dell'allevamento e numero di cellulare di riferimento. 
Per maggiori informazioni consultate qui la locandina con il calendario degli eventi
    Il progetto Sheep and Goat 🐐🐏 si occupa di v Il progetto Sheep and Goat 🐐🐏 si occupa di valutare la genetica delle razze ovi-caprine italiane e i servizi che gli allevamenti forniscono all'ambiente e al territorio. Abbiamo bisogno di voi, partecipate numerosi al questionario !!!

Questionario allevamenti caprini 👉https://forms.gle/DNcMNex1GcMu7ZtC8

Questionario allevamenti ovini 👉 
https://forms.gle/6xTtYbqbdrYCavhP7
    🐮Si può fare una previsione della conta delle 🐮Si può fare una previsione della conta delle cellule somatiche di una bovina a inizio lattazione?
🐮Come? 

Il Gruppo Operativo MAGA ha risposto a queste domande in un breve video
https://sites.unimi.it/progetto_maga/video-pillole/
    Lunedì 12 dicembre 2022 ad Edolo (BS), presso il Lunedì 12 dicembre 2022 ad Edolo (BS), presso il polo UNIMONT – Università degli Studi di Milano, è stata celebrata la Giornata Internazionale della Montagna.
Per il 2022, il tema scelto dalla FAO è “Le donne muovono le montagne”.
Ecco qui il link per poter guardare la registrazione dell’evento ⇒  https://www.unimontagna.it/press/eventi/12-dicembre-2022/
    La PLF può contribuire alla riduzione dell’impa La PLF può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione di latte? 🥛🐄

Ecco spiegato in 2 minuti come l’uso della tecnologia in stalla può contribuire alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra della produzione di latte. Nel video vengono raccontati i principali risultati del progetto Clevermilk. https://sites.unimi.it/clevermilk/
    🔬La ricerca scientifica ogni anno produce dati 🔬La ricerca scientifica ogni anno produce dati importanti per il mondo agricolo-caseario 🌾🐄🧀

👩‍🌾 I casari di azienda agricola ogni giorno hanno quesiti e problemi da risolvere interessanti per i ricercatori 🧑‍🔬

Sfortunatamente al momento i 2 mondi faticano a comunicare tra loro, manca un collegamento 🙈🙊🙉

MA esiste un luogo in cui tutto può cambiare! 🤩

🗓️ GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2022 ore 15:30
📍presso la Fiera Internazionale del Bovino da latte @CremonaFiere

@casarecasariaziendaagricola mette intorno al tavolo ricercatori, tecnici caseari e casari di azienda agricola per creare un sistema di collegamento e scambio 🧑‍🔬🤝👩‍🌾

Non potete mancare. 🙋🏻‍♀️🙋🙋‍♂️
    Il 1° dicembre 2022 si terranno presso il Cremona Il 1° dicembre 2022 si terranno presso il Cremona Fiere i convegni di Qualyfood.
Il MILK.IT al mattino dalle ore 10:00 vedrà l'8° convegno nazionale sul mondo del latte, con molti interessanti interventi sul mondo lattiero caseario (E CARNE E SALUMI al pomeriggio!) tra cui quello relativo a "L’attuale convenienza e criticità dei minicaseifici" tenuto da Guido Tallone.
L'evento è GRATUITO! Per accedere alla manifestazione online è indispensabile procedere alla richiesta del link streaming, alla mail che trovate qui: assemblea@aita-nazionale.it , gli iscritti riceveranno un invito personale per collegarsi.
#casarecasari #aziendaagricola #cheesealp #capreit #agenformconsorzio #saperenelletuemani #convegni #minicaseifici #cremonafiere #lattierocaseario #progettocheesealp #zootecniadimontagna #innovazione
    Nuove opportunità per le stalle da latte per cont Nuove opportunità per le stalle da latte per contenere il problema aflatossine e valorizzare il proprio latte

Si terrà il prossimo 2 Dicembre, presso Fiere zootecniche internazionali di Cremona l’evento conclusivo del progetto FARM-INN grant 2017 -1130, finanziato da Progetto AGER-Agroalimentare e Ricerca.

L’evento consisterà in una tavola rotonda, moderata dal giornalista Giovanni De Luca, e vuole essere un momento di condivisione dei risultati del progetto, che ha avuto come focus l’intera filiera lattiero-casearia. Un interessante dibattito coinvolgerà tutti i partner di progetto, attraverso il quale verranno considerate tematiche di attuale interesse quale l’urgente problema delle aflatossine nel latte, la sostenibilità delle produzioni, la loro valorizzazione e la potenzialità della genetica animale oggi. Un particolare focus verrà dedicato alla variante A2 della beta-caseina.

 

Per partecipare e ricevere il biglietto di ingresso alla fiera si prega di inviare una mail a info.farminn@cnr.it entro il 30 novembre 2022

La diretta dell’evento sarà inoltre fruibile sulla pagina FB della fiera al link https://www.facebook.com/FiereZootecniche
    I ricercatori del Laboratoio AGRIFOODLCALAB insiem I ricercatori del Laboratoio AGRIFOODLCALAB insieme a colleghi della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, organizzano due workshops sull’impatto ambientale delle produzioni agro-alimentari.

I due eventi, realizzati anche grazie al supporto economico del DiSAA e del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, avranno luogo lunedì 5 Dicembre 2022 presso l’aula C03 in via Mangiagalli 25.

Nel dettaglio, la mattina avrà luogo il workshop “Il contributo della valutazione Life Cycle Assessment nel settore agro-alimentare” mentre nel pomeriggio quello intitolato “LCA in aquaculture”.

Entrambi i workshops partecipano al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e Dottori forestali e dei Tecnologi Alimentari.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione al link: https://forms.gle/LM6S4KHUJSKZdGsG7
    Prosegue con un nuovo appuntamento di approfondime Prosegue con un nuovo appuntamento di approfondimento la campagna informativa
“Aria nuova in Valle Camonica”, iniziativa lanciata dell’Assessorato all’Ecologia ed
Ambiente della Comunità Montana di Valle Camonica in collaborazione con Aiel –
Associazione Italiana Energie Agroforestali per informare e sensibilizzare cittadini
sull’importanza di un uso corretto del riscaldamento domestico a legna e pellet per
migliorare la qualità dell’aria.
Il webinar si svolgerà il prossimo mercoledì 23 novembre 2022 a partire dalle ore
16.00 sulla piattaforma digitale del Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di
Milano
L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e
dei dottori forestali con l’attribuzione di 0,250 CFP, con riferimento al Regolamento per la
formazione continua CONAF.
Per l’iscrizione: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZIoceqpqjkvGtf71bbK0M6EZTv9U25OyDBA
Visitate il sito UNIMONT
    Il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano invita a partecipare al concorso fotografico promosso dalla FAO e da Mountain Partnership in occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2022 che si celebrerà l’11 dicembre e sarà dedicata al tema “Women move mountains”.

Visitate il sito UNIMONT!
    Venerdì 2 dicembre dalle ore 10.30 alle Fiere Zoo Venerdì 2 dicembre dalle ore 10.30 alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si terrà l’evento del progetto CLEVERMILK dal titolo:
“L’uso di tecnologia per un latte a basso impatto ambientale: il progetto Clevermilk”. 😀🐮 
👉https://sites.unimi.it/clevermilk/
    Il questionario GIM – Giovani Imprenditori in Mo Il questionario GIM – Giovani Imprenditori in Montagna mira a mappare e caratterizzare le realtà imprenditoriali giovanili che operano nelle aree montane italiane.🐮🐐🗻
Il questionario si rivolge a tutti gli imprenditori attivi nelle aree montane che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 40 anni.

I partecipanti al questionario avranno la possibilità di figurare nella sezione del sito web di UNIMONT dedicata ai giovani imprenditori e di essere coinvolti nelle iniziative promosse da UNIMONT a sostegno dell’imprenditoria giovanile in montagna.
Le informazioni raccolte saranno quindi analizzate ed elaborate al fine di restituire delle linee guida che favoriscano il fenomeno dell’imprenditoria giovanile nei territori montani italiani, da condividere con gli stakeholder della montagna italiana.

Per maggiori informazioni visitate il sito web UNIMONT
    Martedì 15 novembre presso la sala "chiesetta" de Martedì 15 novembre presso la sala "chiesetta" della comunità montana di Valle Camonica si terrà la giornata dimostrativa del progetto MAGA!!!! 
Il titolo dell'incontro è : "Asciutta selettiva: quando e perché applicarla?"
    Che cosa è l’asciutta selettiva? Perchè un all Che cosa è l’asciutta selettiva? Perchè un allevatore dovrebbe usarla? È possibile applicarla senza conseguenze negative sulla salute dell’animale? 🧐🐮🐄🍶🥛🤷‍♀️
Il Gruppo Operativo Progetto MAGA ha risposto a queste domande in un breve video!!
Guardate il canale YouTube di Progetto Cheesealp!!! 👉https://www.youtube.com/watch?v=w4jmNf5fBCs&t=18s
    Il 19 ed il 20 novembre si terrà l'evento STRACHÍTUNT:SINERGIE E STRATEGIE PER IL FUTURO ETICO DEL TERRITORIO 🎉🧀

La manifestazione è rivolta a imprenditori, docenti, ricercatori, studenti, rappresentanti di consorzi, amministrazioni, associazioni, cittadini e persone coinvolte in modo diretto e indiretto nell’ambito della sostenibilità economica e sociale in montagna e in contesti lontani dai grandi centri produttivi, a livello globale e locale.

L’invito a partecipare è rivolto a chiunque sia interessato ad approfondire alcuni temi sensibili e a condividere contenuti per l’individuazione di strategie future o attuali e azioni inerenti alla tematica.
    Venerdì 4 novembre dalle ore 10.00 presso l'Azien Venerdì 4 novembre dalle ore 10.00 presso l'Azienda Didattico-Sperimentale, dell'Università degli Studi di Milano, A. Menozzi si terrà l'evento "Il progetto Clevermilk e l'uso di tecnologia per un latte a basso impatto ambientale" 🎉🥛
    Domani, 27 ottobre alle ore 11.30, si terrà press Domani, 27 ottobre alle ore 11.30, si terrà presso l'Arena FICO a EatalyWord Bologna l'evento FARM-INN.🎉

Obiettivo delle ricerche, iniziate nell’ottobre 2018 e di durata triennale, è di acquisire nuovi dati scientifici per migliorare sicurezza alimentare, qualità del latte e dei prodotti derivati, in particolare formaggio tipo grana e mozzarella. Il tutto indagando le proprietà funzionali di questi alimenti e innovando le tecniche di produzione alla stalla. Miglioramento del benessere animale, della sostenibilità ambientale e della qualità delle produzioni sono le parole chiave della ricerca.
    Carica altro… Segui su Instagram

    Cream Magazine di Themebeez