Prof. Alessandro
Costazza |
Corsi monografici: |
|
|
|
Prof. Alessandro
Costazza |
Unità A (20 ore; 3 CFU): Il “racconto dell’artista” dal romanticismo a Thomas Mann;
Unità B (20 ore; 3 CFU): Parodie moderne e postmoderne del “racconto dell’artista”;
Unità C (20 ore; 3 CFU – Prof. Franz Haas): Metodi dell’interpretazione letteraria.
Presentazione del corso
Unità A e B: L’assolutizzazione dell’arte portata avanti dal romanticismo, che eleva l’arte a una sorta di religione, conduce inevitabilmente a una contrapposizione insanabile tra arte e vita. Una simile frattura spinge quindi lo stesso artista al di fuori della società o addirittura della realtà, trasformandolo di volta in volta in pazzo, criminale o martire. Questa dinamica, che trova espressione nei “racconti d’artista” dal romanticismo fino a Thomas Mann, viene quindi ripresa e spesso ironicamente smascherata in diverse opere “postmoderne”. Il corso si propone di individuare alcuni momenti fondamentali di questa costellazione, per poi seguirli nella loro evoluzione fino alla loro ripresa parodistica.
L’unità C, tenuta dal Prof. Franz Haas, mira a presentare e discutere esempi concreti di diversi approcci metodologici applicati allo stesso testo letterario. Si prestano bene a questo scopo alcuni testi di Franz Kafka, che sono stati interpretati a partire da metodologie spesso molto diverse.
Indicazioni bibliografiche
Indicazioni bibliografiche sulle singole unità
Unità A e B:
Wilhelm Heinrich Wackenroder, Das merkwürdige musikalische Leben des Tonkünstlers Joseph Berglinger, in: Wackenroder/Tieck, Herzensergießungen eines kunstliebenden Klosterbruders, Reclam, Stuttgart 1983, pp. 102-123; E.T.A. Hoffmann: Das Fräulein von Scuderi, Text und Kommentar, Suhrkamp BasisBibliothek, Frankfurt a.M., 2008; Georg Büchner, Lenz. Text und Kommentar, Suhrkamp BasisBibliothek, Frankfurt a.M., 1998; Thomas Mann,Tonio Kröger, Testo tedesco a fronte. Introduzione di Giuliano Baioni, traduzione di Anna Rosa Azzone Zweifel. Milano 2004 (o qualsiasi altra edizione tedesca); Patrik Süskind, Das Parfum. Die Geschichte eines Mörders. Diogenes, Zürich 2006; Robert Schneider, Schlafes Bruder. Reclam, Stuttugart 2007; Daniel Kehlmann, Beerholms Vorstellung. Rowohlt, Reinbeck bei Hamburg 2007.
Unità C:
Klaus-Michael Bogdal (Hrsg.), Neue Literaturtheorien in der Praxis. Textanalysen von Kafkas »Vor dem Gesetz«. 2. Aufl. Opladen 2005 (ISBN 978-3-525-26537-6); Jahraus, Oliver; Neuhaus, Stefan (Hrsg.), Kafkas "Urteil" und die Literaturtheorie. Zehn Modellanalysen. Reclam. Stuttgart 2002 (ISBN: 978-3-15-017636-8).
Altre informazioni per gli studenti
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale di Lingue e letterature europee ed extraeuropee. Le unitàA e B sono strettamente legate tra loro e l’esame di 6 crediti verte sempre necessariamente su entrambi. Chi ha bisogno di un esame di 9 crediti, deve sostenere anche l’unità C. Si può sostenere l’esame sull’unità C anche per i tre crediti a scelta libera. Le lezioni dell’unità C si svolgeranno in forma seminariale, prevedendo la preparazione di un lavoro individuale da esporre nel corso delle lezioni sotto forma di Referat e da consegnaei a fine corso in forma scritta. La sua valutazione sarà parte integrante del giudizio finale.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
Titolo del corso (40/60 ore; 6/9 CFU): Aspetti linguistici ed ermeneutici della traduzione.
Unità A (20 ore; 3 CFU – Prof. A. Costazza): Teorizzazioni della traduzione in ambito tedesco
Unità B (20 ore; 3 CFU – Prof.ssa A. M. Carpi): Traduzione di testi poetici e narrativi
Unità C (20 ore; 3 CFU - Prof.ssa A. M. Carpi): Traduzione di testi teatrali e critici
Presentazione del corso
Nella parte teorica del corso (Unità A) verranno presentate, approfondite e discusse alcune delle più importanti teorizzazioni ermeneutico-filosofiche sulla traduzione formulate da autori tedeschi quali Humboldt, Schleiermacher, Benjamin, Schadewaldt e Gadamer. Nelle Unità B e C verranno intraprese prove individuali e collettive di traduzione di pagine di testi narrativi, poetici, teatrali e critici dal primo ’800 ad oggi.
Indicazioni bibliografiche
Indicazioni bibliografiche generali
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003
R. Greiner, Übersetzung und Literaturwissenschaft, Narr, Tübingen 2004
W. Koller, Einführung in die Übersetzungswissenschaft, UTB, Wiesbaden 1992
G. Steiner, Dopo Babele, Garzanti, Milano1994
Indicazioni bibliografiche per le singole unità
Unità A.:
F. Apel, Sprachbewegung: eine historische Untersuchung zum Problem des Übersetzens. Winter, Heidelberg 1982; A. Berman, La prova dell’estraneo: cultura e traduzione nella Germania romantica, Macerata, Quodlibet 1997; S. Nergaard, La teoria della traduzione nella storia, Milano 1993; H. J. Störig (Hrsg.), Das Problem des Ubersetzens, Darmstadt 1973.
I testi che verranno analizzati saranno presi dall’antologia di Störig.
Unità B e C:
J. Albrecht, Literarische Übersetzung, Wiss. Buchges., Darmtstadt 1998; A.Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo della lontananza, Quodlibet, Maceratat 2003; A.Cardinaletti, G. Garzone, L’italiano delle traduzioni, F. Angeli, Milano, 2005; L. Rega, La traduzione letteraria, Utet, Torino 2005.
I testi che verranno analizzati saranno forniti durante il corso.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
TESTI: Goethe, Humboldt, Schleiermacher, Schadewaldt, Gadamer
Modulo A (20 ore, 3 crediti): Rielaborazioni della testimonianza
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Autobiografie e invenzioni letterarie
Modulo C (20 ore, 3 crediti): Metodi dell’interpretazione letteraria (Prof. Haas)
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale di Lingue e letterature europee ed extraeuropee. I moduli A e B sono strettamente legati tra loro e l’esame di 6 crediti verte sempre necessariamente su entrambi. Chi ha bisogno di un esame di 9 crediti, deve sostenere anche il modulo C. Si può sostenere l’esame sul modulo C anche per i tre crediti a scelta libera.
Presentazione del corso
Modulo A e B. Nel momento in cui i testimoni diretti della Shoah vengono ormai a mancare, è importante interrogarsi sull’oggettività della testimonianza e sul carattere di verità della finzione letteraria. Mentre da una parte il cosiddetto “teatro documentario” di Heinar Kipphardt e di Peter Weiss rivela apertamente il carattere ideologico della sua interpretazione dei fatti, dall’altra proprio la rielaborazione letteraria delle memorie del sopravvissuto Jakob Littner da parte dello scrittore Wolfgang Koeppen raggiunge un grado di verità maggiore della testimonianza diretta. I testi di Jean Améry e di Ruth Klüger rappresentano invece due modi differenti di confrontarsi criticamente con la propria drammatica esperienza passata ma anche con le difficoltà e le aporie della testimonianza autobiografica. I due romanzi di Robert Schindel e Bernhard Schlink sono infine esplicite finzioni letterarie, che mirano però a indagare la realtà della Shoah non solo dal punto di vista delle vittime, ma anche da quello del carnefice e dei rappresentanti della seconda generazione, di coloro che sono nati cioè dopo la fine della guerra.
Il modulo C, tenuto dal Prof. Franz Haas, mira a presentare e discutere esempi concreti di diversi approcci metodologici applicati allo stesso testo letterario. Si prestano bene a questo scopo alcuni testi di Franz Kafka, che sono stati interpretati a partire da metodologie spesso molto diverse. Le lezioni si svolgeranno in forma seminariale, prevedendo la preparazione di un lavoro individuale da esporre nel corso delle lezioni sotto forma di Referat e da consegnarsi a fine corso in forma scritta. La sua valutazione sarà parte integrante del giudizio finale.
Indicazioni bibliografiche
Modulo A e B:
Heinar Kipphardt, Bruder Eichmann, Reinbeck bei Hamburg 1986 (ISBN: 978-3-499-15716-5); Peter Weiss, Die Ermittlung. Oratorium in 11 Gesängen, Frankfurt a.M. 2010 (ISBN 978-3-518-10616-7); Jakob Littner: Mein Weg durch die Nacht. Berlin 2002 (ISBN 10 3936411107); Wolfgang Koeppen, Jakob Littners Aufzeichnungen aus einem Erdloch, Jüdischer Verlag 2002 (ISBN 978-3-633-54180-5); Jean Améry: Jenseits von Schuld und Sühne. Bewältigungsversuche eines Überwältigten. Stuttgart 2008 (ISBN: 978-3-608-93416-8); Ruth Klüger, weiter leben. Eine Jugend. München 1994 (ISBN 978-3-423-11950-4); Robert Schindel, Gebürtig. Roman. Frankfurt a.M. 2009 (ISBN: 978-3-518-38773-3); Bernahrd Schlink, Der Vorleser, Zürich 2007 (ISBN: 978-3-257-22953-0).
Modulo C
Klaus-Michael Bogdal (Hrsg.), Neue Literaturtheorien in der Praxis. Textanalysen
von Kafkas »Vor dem Gesetz«. 2. Aufl. Opladen 2005
(ISBN 978-3-525-26537-6); Jahraus, Oliver; Neuhaus, Stefan (Hrsg.), Kafkas
"Urteil" und die Literaturtheorie. Zehn Modellanalysen. Reclam.
Stuttgart 2002 (ISBN: 978-3-15-017636-8).
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
Modulo A (20 ore, 3 crediti): Metafore della traduzione
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Traduzione delle metafore
Modulo C (20 ore, 3 crediti): La prassi della traduzione letteraria (Prof.ssa Roli)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea magistrale.
Presentazione del corso
Nel modulo A verranno prese in considerazione e interpretate le numerose metafore che a partire dall’antichità e fino alle teorie più recenti sulla traduzione sono state utilizzate per cercare di caratterizzare i vari aspetti della traduzione. L’attenzione si accentrerà in particolar modo sui testi di autori tedeschi. La metafora viene impiegata per cercare di esprimere con maggior evidenza aspetti complessi e non sempre razionalmente spiegabili del fenomeno e contiene per questo motivo spesso un’eccedenza di significato. Ciò permette di leggere nella metafora anche aspetti contraddittori rispetto alla teoria traduttologica dell’autore che ne fa uso, ma anche di tracciare delle continuità inaspettate tra autori distanti temporalmente e che professano magari concezioni lontane tra loro.
Nel modulo B si rifletterà invece, sulla base di esempi concreti tratti soprattutto da testi letterari, sulle possibilità e sulle modalità della traduzione delle metafore.
Nel modulo C verranno analizzati e tradotti passi di autori tedeschi.
Gli studenti che intendono fare l’esame da 9 CFU seguiranno tutti e tre i moduli, mentre gli studenti che vogliono fare l’esame da 6 CFU faranno obbligatoriamente il modulo A e potranno scegliere liberamente tra il modulo B e C. L’esame può essere iterato.
Indicazioni bibliografiche
Modulo A: I testi degli autori trattati verranno forniti a lezione e almeno per quelli tedeschi la maggior parte di essi è presa dalla seguente raccolta: Hans Joachim Störig (Hrsg.), Das Problem des Ubersetzens, Darmstadt 1973. Per l’approfondimento degli aspetti teorici sono utili i seguenti testi: Umberto Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino 1997, U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003; Katrin Kohl, Metapher, Stuttgart 2007; Werner Koller, Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Wiesbaden 51997; Gerhard Kurz, Metapher, Allegorie, Symbol. Göttingen 41997; Annette Kopetzki, Beim Wort nehmen: sprachtheoretische und ästhetische Probleme der literarischen Übersetzung, Stuttgart 1996; Christina Schäffner, Metaphern. In: Mary Snell-Hornby, Hans G. Hönig, Paul Kußmaul, Peter A. Schmitt (Hrsg.), Handbuch Translation. Tübingen 2006, pp. 281-284.
Modulo B:.I testi che verranno analizzati verranno forniti durante il corso.
Modulo C: Un’antologia dei testi da tradurre verrà fornita all’inizio del corso
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti che non hanno protuto frequentare la parte teorica, oltre a preparare i testi trattati, scaricabili qui sotto in formato pdf, dovranno conoscere anche il contenuto degli altri tre file qui proposti, riguardanti la teoria della metafora e la teoria della traduzione della metafora:
Metafore della traduzione
LETTERATURA TEDESCA
Laurea magistrale
La caduta del muro di Berlino in letteratura e al cinema
Modulo A (20 ore, 3 crediti):
Il muro, l’opposizione nella DDR e la Stasi
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Dalla caduta del muro alla riunificazione; le
conseguenze e la „Ostalgie“
Modulo C (20 ore, 3 crediti): Approcci metodologici alla letteratura barocca
tedesca (tenuto dal Dott. Marco Castellari)
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale di Lingue e letterature europee e extraeuropee, nonché agli studenti del quarto anno del vecchio ordinamento. I moduli A e B sono strettamente legati tra loro e l’esame, di 6 crediti, verte sempre necessariamente su entrambi. Chi ha bisogno di un esame di 9 crediti, deve sostenere anche il modulo C. Si può sostenere l’esame sul modulo C anche per i tre crediti a scelta libera.
Presentazione del corso
Vent’anni dopo la caduta del muro, è possibile considerare con
la necessaria distanza critica le rielaborazioni letterarie che quell’avvenimento
che ha cambiato le sorti del modo ha prodotto. Benché non sia forse
ancora stato scritto il tanto auspicato e spesso anche celebrato grande romanzo
della “Wende”, pure sono moltissimi i racconti e i romanzi, le
opere teatrali, le poesie e anche i film che trattano questo argomento. Nell’impossibilità
di prendere in considerazione anche solo la maggior parte di queste opere
in un corso monografico, si è deciso di limitare l’analisi ad
alcuni dei più significativi romanzi, che hanno poi spesso conosciuto
anche una trasposizione filmica. La scelta operata segue cronologicamente
gli avvenimenti, cercando di comprendere il significato del muro nella vita
quotidiana della DDR, i movimenti di opposizione al suo interno e la funzione
della Stasi, lo shock dell’apertura del confine e il rapido cammino
verso la riunificazione delle due Germanie, le conseguenze della riunificazione
e la nascita di quella idealizzazione nostalgica del passato nota come “Ostaligie”.
Il modulo C, tenuto dal Dott. Castellari, mira a presentare una raccolta di
testi letterari rappresentativi dei principali generi, degli autori di punta
e delle tematiche più diffuse della Barockzeit. Le lezioni si svolgeranno
in forma seminariale e mireranno all’apprendimento di tecniche di analisi
del testo letterario, con particolare riferimento a questioni metodologiche
generali. Parte integrante del seminario è la preparazione di un lavoro
individuale da esporre nel corso delle lezioni sotto forma di Referat e da
consegnarsi a fine corso in forma scritta. La sua valutazione sarà
parte integrante del giudizio finale.
Indicazioni bibliografiche
Modulo A e B:
Christa Wolf, Der geteilte Himmel. Erzählung. (dtv) ISBN: 978-3-423-00915-7,
8,00 Euro; Erich Loest, Nikolaikirche. Roman. (dtv) ISBN: 978-3-423-12448-5,
12,00 Euro; Thomas Brussig, Helden wie wir. Roman. (Fischer, S) ISBN:
978-3-596-13331-4, 8,95 Euro; Ingo Schulze, Neue Leben, (dtv) ISBN:
978-3-423-13578-8, 9,90 Euro; Jana Hensel, Zonenkinder. (Rowohlt
Taschenbuch) ISBN: 978-3-499-23532-0,6,95 Euro (trad. it.: Figli della
Zona. Milano: Mimesis 2009).
Film: Der geteilte Himmel; Nikolaikirche; Das Leben der Anderen; Das Versprechen;
Helden wie wir; Am kürzesten Ende der Sonnenallee; Good bye Lenin.
Letteratura critica: Blé Richard Lorou, „Erinnerung ensteht auf
neue Weise“. Wende und Vereinigung in der deutschen Romanliteratur.
Kiel 2003; Dirk Schröter, Deutschland einig Vaterland. Wende und Wiedervereinigung
im Spiegel der zeitgenössischen deutschen Literatur. Leipzig und Berlin
2003; Elke Brüns, Nach dem Mauerfall. München 2006. Ulteriori indicazioni
verranno fornite durante il corso.
Modulo C
Per un orientamento generale sulla letteratura tedesca dell’età
barocca si consiglia la lettura preliminare di:
Dirk Niefänger: Barock. Stuttgart: Metzler, 2000.
Una scelta di testi e di materiali critici verrà distribuita e discussa
nel corso del seminario.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono concordare un programma con il docente.
Verso la fine del corso, il programma per non frequentanti sarà consultabile
anche su questo sito.
PROGRAMMA DEFINITIVO PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
MATERIALI
STORIA: Berliner Mauer
BIOGRAMME: Thomas Brussig - Erich Loest - Ingo Schulze
ESSAYS: Thomas Brussig - Erich Loest - Ingo Schulze
FILM: Das Versprechen - Nikolaikirche - Das Leben der Anderen
STASI: Die Sprache der Stasi
SITI INTERNET
http://de.wikipedia.org/wiki/Berliner_Mauer
http://www.berliner-mauer.de/index-04.htm
http://www.chronik-der-mauer.de/index.php/de/Start/Index/id/629712
http://www.dhm.de/lemo/html/DieDeutscheEinheit/DerFallDerMauer/maueroeffnung.html
http://www.dw-world.de/dw/article/0,2144,2340056,00.html
TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE
Laurea magistrale II
Ermeneutica e traduzione: teorie della traduzione di autori tedeschi
del 900,
con esempi di traduzioni di testi letterari tedeschi
Modulo A (20 ore, 3 crediti): La traduzione
come problema ermenutico.
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Lirica, prosa e dramma nella
traduzione letteraria
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Specialistica che hanno
scelto il percorso traduttologico e hanno già sostenuto l’esame
del primo anno di Teoria e tecnica della traduzione
Presentazione del corso
Nel modulo A verranno prese in considerazione riflessioni teoriche di autori
tedeschi come Benjamin, Gadamer Schadewaldt ecc., che si sono occupati della
traduzione dal punto di vista dell’ermeneutica.
Il modulo B offrirà invece esempi concreti di traduzioni di testi appartenenti
a diversi generi (poesia, dramma, prosa), di tre autori tedeschi appartenenti
a epoche differenti.
Indicazioni bibliografiche
Modulo A: I testi degli autori trattati verranno presi dalla seguente raccolta:
Hans Joachim Störig (Hrsg.): Das Problem des Ubersetzens. Darmstadt 1973
(ISBN: 3534006364). La letteratura critica sulla problematica generale nonché
sui singoli autori e sulle opere trattate verrà indicata durante il
corso.
Modulo B: Michael Schreiber: Übersetzung und Bearbeitung: zur Differenzierung
und Abgrenzung des Übersetzungsbegriffs, Tübingen 1993, pp. 137-235;
Annette Kopetzki: Beim Wort nehmen: sprachtheoretische und ästhetische
Probleme der literarischen Übersetzung, Stuttgart 1996, pp. 162-179;
Radegundis Stolze: Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Tübingen
2001³. Cap. 9: Die Rolle der literarischen Übersetzung, pp. 149-161;
Werner Koller: Einführung in die Übersetzungswissenschaft, Wiebelsheim
2004, pp. 188-214.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono concordare un programma con il docente.
Verso la fine del corso, il programma per non frequentanti sarà consultabile
anche sul sito del docente
Materiali: A. Costazza: Traduzione e tradizione A. Costazza: Wie eine Landkarte
LETTERATURA TEDESCA
Laurea magistrale
Letteratura e genocidio: il genocidio degli armeni nella letteratura
tedesca
Modulo A (20 ore, 3 crediti): Franz Werfel:
Die vierzig Tage des Musa Dagh
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Edgar Hilsenrath: Das Märchen
vom letzten Gedanken
Modulo C (20 ore, 3 crediti): Approcci metodologici alla
letteratura barocca tedesca
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale di Lingue e letterature europee e extraeuropee, nonché agli studenti del quarto anno del vecchio ordinamento. I moduli A e B sono strettamente legati tra loro e l’esame, di 6 crediti, verte sempre necessariamente su entrambi. Chi ha bisogno di un esame di 9 crediti, deve sostenere anche il modulo C. Si può sostenere l’esame sul modulo C anche per i tre crediti a scelta libera.
Presentazione del corso
Il genocidio degli armeni è diventato negli ultimi tempi, anche in
seguito alla richiesta della Turchia di entrare a far parte della Comunità
Europea, di grande attualità: il successo del romanzo di Antonia Arslan
La masseria delle allodole e il film dei fratelli Taviani tratto da quest’opera,
ne sono un esempio. La prima rappresentazione letteraria del tragico destino
degli armeni è però opera di uno scrittore tedesco, l’ebreo
assimilitato di Praga Franz Werfel, che con il suo romanzo I quaranta giorni
del Musa Dagh (1933), eresse un monumento indimenticabile a quella tragedia.
Non è forse un caso che poco più di cinquant’anni più
tardi un altro scrittore tedesco di origine ebraica abbia disegnato un complesso
affresco di quegli stessi avvenimenti: si tratta di Edgar Hilsenrath, che
con il suo romanzo La favola dell’ultimo pensiero ha ricevuto
numerosi premi letterari ed è considerato nell’attuale Armenia
quasi un eroe nazionale. Un’attenta analisi dei due romanzi, così
radicalmente diversi da un punto di vista stilistico e formale, permetterà
di interrogarsi sulle differenti possibilità di rappresentazione letteraria
di avvenimenti storici così traumatici.
Il modulo C, tenuto dal Dott. Castellari, mira a presentare una raccolta di
testi letterari rappresentativi dei principali generi, degli autori di punta
e delle tematiche più diffuse della Barockzeit. Le lezioni si svolgeranno
in forma seminariale e mireranno all’apprendimento di tecniche di analisi
del testo letterario, con particolare riferimento a questioni metodologiche
generali. Parte integrante del seminario è la preparazione di un lavoro
individuale da esporre nel corso delle lezioni sotto forma di Referat e da
consegnarsi a fine corso in forma scritta. La sua valutazione sarà
parte integrante del giudizio finale.
Indicazioni bibliografiche
Modulo A e B:
Franz Werfel, Die vierzig Tage des Musa Dagh. Fischer Taschenbuch
Verlag. ISBN: 978-3-596-29458-9 (c.a. 15,00Euro)
Edgar Hilsenrath: Das Märchen vom letzten Gedanken. Deutscher Taschenbuch
Verlag. ISBN: 3-423-13485-2 (circa 15,00 Euro)
Ulteriori indicazioni bibliografiche sui due romanzi, sui loro autori e più
in generale sul genocidio degli armeni verranno fornite a lezione.
Modulo C
Per un orientamento generale sulla letteratura tedesca dell’età
barocca si consiglia la lettura preliminare di:
Dirk Niefänger: Barock. Stuttgart: Metzler, 2000.
Una scelta di testi e di materiali critici verrà distribuita e discussa
nel corso del seminario.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono concordare un programma con il docente.
Verso la fine del corso, il programma per non frequentanti sarà consultabile
anche sul sito del docente.
MATERIALI A. Cassese: Troppi genocidi S. Mingozzi, Il genocidio
Siti sull’Armenia, la sua storia e il genocidio degli Armeni: http://de.wikipedia.org/wiki/Armenien http://gariwo.net/genocidi/metz.php http://www.imprescriptible.fr/documents/lepsius/ http://freeweb.dnet.it/liberi/genoc_armeno/genoc_arm.htm http://www.zadigweb.it/amis/librisitialtro.asp?id=4&view=lunga http://de.wikipedia.org/wiki/Geschichte_Armeniens http://de.wikipedia.org/wiki/V%C3%B6lkermord_an_den_Armeniern http://www.armenocide.de/armenocide/armgende.nsf/WebStart_De?OpenFrameset http://www.armenica.org/cgi-bin/armenica.cgi?=1=3==Armenia http://www.hist.net/kieser/aghet/Essays/EssaySchaefgen.html http://digilander.libero.it/atticciati/storia/OlocaustoArmeno.htm
TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE
Laurea magistrale II
Ermeneutica e traduzione: teorie della traduzione di autori tedeschi
del 900,
con esempi di traduzioni di testi letterari tedeschi
Modulo A (20 ore, 3 crediti): La traduzione
come problema ermenutico.
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Lirica, prosa e dramma nella
traduzione letteraria
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Specialistica che hanno
scelto il percorso traduttologico e hanno già sostenuto l’esame
del primo anno di Teoria e tecnica della traduzione
Presentazione del corso
Nel modulo A verranno prese in considerazione riflessioni teoriche di autori
tedeschi come Benjamin, Gadamer Schadewaldt ecc., che si sono occupati della
traduzione dal punto di vista dell’ermeneutica.
Il modulo B offrirà invece esempi concreti di traduzioni di testi appartenenti
a diversi generi (poesia, dramma, prosa), di tre autori tedeschi appartenenti
a epoche differenti.
Indicazioni bibliografiche
Modulo A: I testi degli autori trattati verranno presi dalla seguente raccolta:
Hans Joachim Störig (Hrsg.): Das Problem des Ubersetzens. Darmstadt 1973
(ISBN: 3534006364). La letteratura critica sulla problematica generale nonché
sui singoli autori e sulle opere trattate verrà indicata durante il
corso.
Modulo B: Michael Schreiber: Übersetzung und Bearbeitung: zur Differenzierung
und Abgrenzung des Übersetzungsbegriffs, Tübingen 1993, pp. 137-235;
Annette Kopetzki: Beim Wort nehmen: sprachtheoretische und ästhetische
Probleme der literarischen Übersetzung, Stuttgart 1996, pp. 162-179;
Radegundis Stolze: Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Tübingen
2001³. Cap. 9: Die Rolle der literarischen Übersetzung, pp. 149-161;
Werner Koller: Einführung in die Übersetzungswissenschaft, Wiebelsheim
2004, pp. 188-214.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono concordare un programma con il docente.
Verso la fine del corso, il programma per non frequentanti sarà consultabile
anche sul sito del docente
Materiali: A. Costazza: Traduzione e tradizione A. Costazza: Wie eine Landkarte
LETTERATURA TEDESCA
Laurea magistrale
Testimonianza, invenzione, paradosso: diversi modi di rappresentare la Shoah (60 ore, 9 crediti)
Modulo A (20 ore, 3 crediti): Testimonianza
e invenzione
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Rappresentazione paradossale
della Shoah
Modulo C (20 ore, 3 crediti): Ermeneutica e analisi del testo
letterario
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea magistrale e agli studenti del quarto anno del vecchio ordinamento, che devono obbligatoriamente dare un esame unico su tutti tre i moduli. Chi invece intenda iterare l’esame o abbia scelto il percorso traduttologico o uno dei percorsi tematici in Storia del Teatro o in Letteratura Tedesca Contemporanea, può dare l’esame di 6 crediti sui moduli A e B.
Presentazione del corso
Il modulo A tratterà la problematica del valore testimoniale delle
opere letterarie sulla Shoah, analizzando in particolare la rielaborazione
letteraria fatta da Koeppen della testimonianza di Jakob Littner. Verrà
analizzata inoltre la drammatica testimonianza delle esperienze nel lager
fatta da Wilkomirski, smascherata poi come un clamoroso falso.
Nel modulo B verrà preso in considerazione invece il romanzo Der
Nazi und der Friseur, in cui il discusso scrittore tedesco Hilsenrath
rappresenta le conseguenze della Shoah in maniera fortemente paradossale,
attraverso una provocatoria inversione dei ruoli di vittima e carnefice.
Il modulo C, tenuto dalla Dott.ssa Moira Paleari, si propone infine di fornire
agli studenti una base concreta di metodologie interpretative dei diversi
generi letterari alla luce di differenti approcci (filologico, formalista,
strutturalista, culturologico, etc.). Questi verranno definiti nella loro
accezione teorica e verificati attraverso l’analisi concreta di campioni
di testo di lirica, prosa e dramma.
Indicazioni bibliografiche
Modulo A-B: Verranno trattate le seguenti opere:
Jakob Littner: Mein Weg durch die Nacht. Berlin 2002 (ISBN 3-936411-10-7);
Wolfgang Koeppen: Jakob Littners Aufzeichnungen aus einem Erdloch.
Frankfurt a.M. 1992 (ISBN 3633541802); Binjamin Wilkomirski: Bruchstücke.
Aus einer Kindheit 1939-1948. Frankfurt a.M. 1998 (ISBN 3-518-39301-4);
Edgar Hilsenrath: Der Nazi & der Friseur. München 2006 (ISBN
3-423-13441-0) [trad. it.: Il nazista e il barbiere. Marcos y Marcos,
Milano 2006]. La letteratura critica sulla problematica generale nonché
sui singoli autori e sulle opere trattate verrà indicata durante il
corso.
Modulo C: Jürgen H. Petersen, Martina Wagner-Egelhaaf: Einführung
in die neuere deutsche Literaturwissenschaft. Ein Arbeitsbuch, 7. vollständig
überarbeitete Auflage, Berlin 2006 (ISBN 3-503-07959-9).
Programma
per studenti non frequentanti
TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE
Laurea magistrale II
Ermeneutica e traduzione: la discussione in Germania sulla traduzione,
con esempi di traduzioni di testi letterari tedeschi (40 ore, 6 crediti)
Modulo A (20 ore, 3 crediti): La traduzione
come problema ermenutico.
Modulo B (20 ore, 3 crediti): Lirica, prosa e dramma nella
traduzione letteraria
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea magistrale che hanno scelto il percorso traduttologico e hanno già sostenuto l’esame del primo anno di Teoria e tecnica della traduzione
Presentazione del corso
Nel modulo A verranno prese in considerazione riflessioni teoriche di autori
tedeschi come Herder, Wilhelm von Humboldt, Schleiermacher, Benjamin, Gadamer
ecc., che si sono occupati della traduzione dal punto di vista dell’ermeneutica.
Il modulo B, tenuto dalla Dott.ssa Moira Paleari, offrirà invece esempi
concreti di traduzioni di testi appartenenti a diversi generi (poesia, dramma,
prosa), di tre autori tedeschi appartenenti a epoche differenti (Schiller,
Rilke, Bachmann).
Indicazioni bibliografiche
Modulo A: I testi degli autori trattati verranno presi dalla seguente raccolta:
Hans Joachim Störig (Hrsg.): Das Problem des Ubersetzens. Darmstadt
1973 (ISBN: 3534006364). La letteratura critica sulla problematica generale
nonché sui singoli autori e sulle opere trattate verrà indicata
durante il corso.
Modulo B: Michael Schreiber: Übersetzung und Bearbeitung: zur Differenzierung
und Abgrenzung des Übersetzungsbegriffs, Tübingen 1993, pp.
137-235; Annette Kopetzki: Beim Wort nehmen: sprachtheoretische und ästhetische
Probleme der literarischen Übersetzung, Stuttgart 1996, pp. 162-179;
Radegundis Stolze: Übersetzungstheorien. Eine Einführung,
Tübingen 2001³. Cap. 9: Die Rolle der literarischen Übersetzung,
pp. 149-161; Werner Koller: Einführung in die Übersetzungswissenschaft,
Wiebelsheim 2004, pp. 188-214.
Programma per studenti non frequentanti
Materiali:
Herders Übersetzungstheorie - testi |
Costazza: Herders Übersetzungstheorie |
Schleiermachers Hermeneutik |
Costazza: Traduzione ed ermeneutica |
Prof. Alessandro
Costazza |
LETTERATURA TEDESCA
Laurea magistrale
Scrittori ebrei tedeschi della “seconda generazione” (60 ore, 9 crediti)
Modulo A (20 ore, 3 crediti):
“Fare l'impossibile”: storia degli ebrei rimasti in Germania dopo
il 1945
Modulo B (20 ore, 3 crediti): “Simbiosi negativa”:
rapporto tra ebrei e tedeschi dopo la Shoah
Modulo C (20 ore, 3 crediti): Tra antisemitismo e filosemitismo,
alla riscoperta delle proprie radici ebraiche
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea magistrale e agli studenti del quarto anno del vecchio ordinamento. Questi ultimi devono obbligatoriamente dare un esame unico su tutti tre i moduli. Chi invece intenda iterare l’esame o abbia scelto il percorso traduttologico o uno dei percorsi tematici in Storia del Teatro o in Letteratura Tedesca Contemporanea, può dare l’esame di 6 crediti sui moduli B-C. E’ possibile sostenere anche un esame di 3 crediti sul modulo B o C, da concordare con il docente.
Presentazione del corso
Nell’ambito del corso verranno analizzate le opere di alcuni autori
tedeschi di origine ebraica nati dopo il 1945, che hanno cominciato ad affermarsi
nel panorama della letteratura tedesca a partire dagli anni 80. Benché
spesso diverse tra loro per stile e qualità, queste opere affrontano
una serie di tematiche comuni, quali ad esempio quella del rapporto con i
“concittadini” tedeschi, ma anche quella del confronto con le
esperienze traumatiche dei genitori e più spesso ancora con il loro
silenzio su queste esperienze. Questi autori non rivelano solo una grande
sensibilità per le espressioni di antisemitismo presenti nella società
e nella cultura tedesca contemporanea, ma sottopongono spesso anche a una
serrata critica satirica alcune espressioni di filosemitismo alla moda. L’analisi
di queste opere non si limiterà alle tematiche e ai contenuti, ma cercherà
di individuare anche le particolarità stilistiche e formali delle stesse.
Indicazioni bibliografiche
Una scelta dai seguenti testi: Lea Fleischmann: Dies
ist nicht mein Land (1980); Esther Dischereit: Joëmis Tisch.
Eine jüdische Geschichte (1988); Ralf Seligmann: Rubinsteins
Versteigerung (1989); Robert Schindel: Gebürtig (1992)
[Trad. It.: Uwaga. Gli utlimi testimoni. Roma 1997]; Maxim Biller:
Das Land der Väter und Verräter (1994); Lothar Schöne:
Das Jüdische Begräbnis (1996); Daniel Ganzfried: Der
Absender (1998); Barbara Honigmann: Damals, dann und danach (1999).
Panoramica storica: Richard Chaim Schneider: Wir sind da! Die Geschichte
der Juden in Deutschland von 1945 bis heute. Berlin 2000; Ruth Gay: Das
Undenkbare tun: Juden in Deutschland nach 1945 München 2001;
Letteratura critica: Thomas Nolden: Junge jüdische
Literatur. Konzentrisches Schreiben in der Gegenwart. Würzburg 1995;
Sander L. Gilman und Hartmut Steinecke (Hrsg.): Deutsch-Jüdische
Literatur der neunziger Jahre. Die Generation nach der Shoah. Berlin
2002; Helene Schruff: Wechselwirkungen. Deutsch-Jüdische Identität
in erzählender Prosa der ‘Zweiten Generation’, Hildesheim,
Zürich, New York 2000; Rita Calabrese (a c. di): Dopo la Shoah. Nuove
identità ebraiche nella letteratura, Pisa 2005.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono concordare un programma con il docente.
Materiali:
Dan Diner: Negative Symbiose. Deutschen und Juden nach Auschwitz | ||
Wolfgang Benz: Zwischen Antisemitismus und Philosemitismus | ||
Barbara Honigmann, by Clarissa M. Lindslay | ||
Robert Schindel - KLG | ||
Prof. Alessandro
Costazza |
LETTERATURA TEDESCA
Laurea specialistica.
Rappresentazioni della Shoah nella letteratura tedesca (60 ore, 9
crediti)
Modulo A (20 ore, 9 crediti):
Strumenti e metodi della germanistica
Modulo B (20 ore, 9 crediti): La Shoah nelle testimonianze
autobiografiche, in opere teatrali e in poesia.
Modulo C (20 ore, 9 crediti): Racconti e romanzi sulla Shoah.
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Specialistica e agli studenti del quarto anno del vecchio ordinamento, che devono obbligatoriamente dare un esame unico su tutti tre i moduli. Chi invece intenda iterare l’esame o abbia scelto il percorso traduttologico o uno dei percorsi tematici in Storia del Teatro o in Letteratura Tedesca Contemporanea, può dare l’esame di 6 crediti sui moduli B-C.
Presentazione del corso
Il modulo A intende fornire allo studente la conoscenza dei principali strumenti
bibliografici e delle principali metodologie critiche che gli serviranno per
la stesura della tesi di laurea.
All’interno dei moduli B-C si affronterà invece il tema delle differenti
modalità di rappresentazione letteraria della Shoah. L’unicità
dell’avvenimento storico, che ha spinto filosofi, critici ed autori a parlare
addirittura della sua irrapresentabilità, ha comunque messo in crisi
alcune delle principali categorie estetiche tradizionali, quali ad esempio
quella della “mimesi” o della “catarsi”. Nondimeno, anche la letteratura —
così come il cinema o le arti visive in generale — ha cercato di rispondere
in diversi modi a questa sfida, oltrepassando spesso le divisioni tradizionali
dei generi letterari. All’interno del corso si analizzeranno alcuni esempi
particolarmente rappresentativi di queste rappresentazioni dell’irrapresentabile.
Indicazioni bibliografiche
Modulo A: Cometa, Michele: Guida alla germanistica. Manuale d’uso. Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 290, ISBN: 88-420-5708-8 14,46 Eur.; Jessing, Benedikt / Köhnen, Ralph: Einführung in die Neuere deutsche Literaturwissenschaft. (Metzler, ISBN 3-476-01951-9, 19,95 Eur); Jessing, Benedikt: Bibliographieren für Literaturwissenschaftler. (Reclam, Ph., ISBN 3-15-017640-9, 3,80 Eur; Reclams UB 17640); Jessing, Benedikt: Arbeitstechniken des literaturwissenschaftlichen Studiums. (Reclam, Ph., ISBN : 3-15-017631-X, 4,60 Eur, Reclams UB 17631).
Modulo B-C: Verranno trattate le seguenti
opere:
Arendt, Hannah: Eichmann in Jerusalem. Ein Bericht von der Banalität
des Bösen (ISBN 3-492-20308-6, 11,90 Eur); Kipphardt, Hainar: Bruder
Eichmann (ISBN 3-499-157160); Weiss, Peter: Die Ermittlung. Oratorium in 11
Gesängen (ISBN 3-518-10616-3, 9,00 Eur); Klüger, Ruth: weiter leben.
Eine Jugend. (ISBN 3-423-11950-0, 8,00 Eur); Koeppen, Wolfgang: Jakob Littners
Aufzeichnungen aus einem Erdloch (ISBN I 3-633-54050-4, € 16,80); Schindel,
Robert: Gebürtig. Roman. (ISBN 3-518-38773-1, 9,00 Eur).
La letteratura critica sulla problematica generale nonché sui singoli
autori e sulle opere trattate verrà indicata durante il corso.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono concordare un programma con il docente.
Si consiglia caldamente agli studenti che intendono frequentare questo corso,
di prendere parte al convegno “Rappresentare la Shoah”, che si terrà
all’Università Statale di Milano il 24 e il 25 gennaio 2004. Ulteriori
informazioni sul convegno.
Prof. Alessandro
Costazza |
Generi e forme della letteratura tedesca (60 ore per 9 crediti)
Modulo A (20 ore: 3 crediti): Significato e valore dei “generi
letterari”. La “ballata”
Modulo B (20 ore: 3 crediti): “Bildungsroman”
Modulo C (20 ore: 3 crediti): “Bürgerliches Trauerspiel”
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del biennio di specializzazione – Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere (9 crediti).
Il corso intende offrire dapprima una riflessione teorica sulla questione ancora oggi molto dibattuta del significato storico, dell’utilità e del valore euristico dei “generi letterari”. Questa riflessione verrà accompagnata da esemplificazioni concrete delle problematiche specifiche e dell’evoluzione di alcuni generi più importanti, relativi tanto alla prosa che al teatro e alla poesia. Verranno lette anche delle ampie scelte dei testi più significativi appartenenti ai generi trattati. Parte del materiale didattico sarà reperibile in rete, accompagnato da test di autovalutazione.
Indicazioni bibliografiche
Per un’introduzione alla problematica generale
dei generi letterari si possono consultare le seguenti opere: Mario Fubini:
Entstehung und Geschichte der literarischen Gattungen. Tübingen
1971; Genette, Jauss, Schaeffer e altri: Théorie des genres.
Parigi 1987; Schaeffer, Jean Marie: Che cos'e un genere letterario.
Parma 1992. Per i singoli generi trattati si possono vedere: Freund, Winfried:
Die deutsche Ballade: Theorie, Analysen, Didaktik. Paderborn : Schöningh,
1978; Gottfried Weißert: Ballade. Sammlung Metzler, Band 192,
Stuttgart 1993; Rolf Selbmann: Der deutsche Bildungsroman. Sammlung
Metzler 214, Stuttgart 1984; Jürgen Jacobs u.a.: Der deutsche Bildungsroman.
München 1989; Karl S. Guthke: Das deutsche bürgerliche Trauerspiel.
Sammlung Metzler 116. Stuttgart 1994.
Una presentazione dei generi trattati e un’antologia dei testi, tra i quali
verrà operata una scelta, si trova in Internet, all’indirizzo: http://users.unimi.it/lettted/
Testi:
Ballata
Gottfried August Bürger: Lenore (1773)
Johann Wolfgang Goethe: Erlkönig (1782)
Friedrich Schiller: Die Kraniche des Ibykus (1798)
Clemens Brentano: Lore
Lay (1800-1);
Joseph von Eichendorff: Der
Stiller Grund (1798)
----- Günter Niggl, in: Gedichte und Interpretationen. Deutsche Balladen,
S. 227-238 (fotocopie)
Heinrich Heine: Ich weiß nicht, was soll es bedeuten (1827)
Die
schlesischen Weber
(1844)
------ Renate Stauf, in: Interpretationen. Gedichte von H. Heine,
S. 143-166 (fotocopie)
Anette von Droste-Hülshoff: Der
Knabe im Moor
(1840/41);
----- Freund: Deutsche Ballade, S. 81-87(fotocopie)
Theodor Fontane: Die Brück am Tay (1880)
John
Maynard (1866)
----- Freund: Deutsche Ballade, S. 102-108 (fotocopie);
----- Karl Richter, in: Gedichte und Interpretationen. Deutsche Balladen,
S.345-365 (fotocopie);
Bertolt Brecht
Legende von der Entstehung des Buches Taoteking auf dem Weg des Laotse
in die Emigration (... )
---- Herbert Kaiser, in: Chr. Freitag: Ballade, S. 250-253 (fotocopie)
---- F. N. Mennemeier, in: Gedichte und Interpretationen. Deutsche Balladen,
S. 416-424 (fotocopie)
Bildungsroman
Christoph Martin Wieland: Geschichte des Agathon
Karl Philipp Moritz: Anton Reiser. Ein psychologischer Roman.
Johann Wolfgang Goethe: Wilhelm Meisters Lehrjahre (in qualsiasi edizione)
Novalis (Friedrich von Hardenberg): Heinrich von Afterdingen
Adalbert Stifter: Der Nachsommer (fotocopie)
Bürgerliches Trauerspiel
Lessing: Miss Sara Sampson (1755) (in qualsiasi edizione)
Lessing: Emilia Galotti (1772) (in qualsiasi edizione)
Schiller: Kabale und Liebe (1784) (in qualsiasi edizione)
Hebbel: Maria
Magdalena
(1844) (in qualsiasi edizione)
Prof. Alessandro
Costazza |
frequentanti | non frequentanti |
Il corso è suddiviso
in tre moduli:
1° modulo (20 ore: 3 CFU): Introduzione alla metrica tedesca e alla metrica
in Hölderlin;
2° modulo (20 ore: 3 CFU): Le Odi e le Elegie di Friedrich Hölderlin;
3° modulo (20 ore: 3 CFU): Gli Inni tardi di Hölderlin.
Gli studenti dovranno
dimostrare:
a) di conoscere il contenuto del ciclo di lezioni tenuto dal Prof. Alessandro
Costazza;
b) di aver letto e di conoscere una scelta di poesie ancora da definire nel
dettaglio.
Tra le molte edizioni delle poesie di Hölderlin, sono consigliate le seguenti:
Friedrich Hölderlin: Poesie, traduzione di Luca Crescenzi, Rizzoli, Milano 2001;
Friedrich Hölderlin: Tutte le liriche, edizione tradotta e commentata a cura di Luigi Reitani Mondadori, Milano 2001.
Per coloro che non potranno frequentare le lezioni, è prevista la letteratura integrativa di alcuni saggi critici sulla poesia di Hölderlin, che potranno essere anche in lingua tedesca.
A) Gli studenti che non hanno potuto frequentare le lezioni, devono leggere e interpretare le seguenti poesie che sono a disposizione in fotocopia presso l'Istituto di Germanistica:
estratto da: Friedrich Schiller: Die Götter Griechenlands;
Novalis: 5. Hymne an die Nacht;
Friedrich Hölderlin: Brod und Wein; Friedensfeier; Patmos.
Delle singole poesie vengono fornite anche una o più traduzioni in italiano, che devono però servire solo come aiuto alla lettura del testo tedesco. Durante l'esame viene richiesta la conoscenza del testo originale.
B) Per l'interpretazione delle poesie da trattare si richiede la conoscenza dei seguenti saggi o commenti alle opere:
Koopmann, Helmut: Die Götter Griechenlandes: Poetischer Rückruf. In: Interpretationen. Gedichte von Friedrich Schiller. Hrsg. von Norbert Oellers. Stuttgart 1996, S. 70-82;
Gerhard Schulz: "Mit den Menschen ändert die Welt sich". Zu Friedrich von Hardenbergs "5. Hymne an die Nacht". In: Gedichte und Interpretationen. Band 3: Klassik und Romantik. Hrsg. von Wulf Segebrecht. Suttgart 1985, pp. 196-215;
Commento di Jochen Schmidt alle poesie di Hölderlin in: Hölderlin: Gedichte. Bibliothek deutscher Klassiker. Frankfurt a.M. 1992, Bd. 1, pp. 722-749; 887-935; 969-1004.
C) Per una conoscenza generale dei principi della metrica tedesca si richiede la lettura di:
Ursula Isselstein: Breviario di metrica tedesca. In: Poesia tedesca del Novecento. A cura di Anna Chiarloni. Torino 1990, pp. 421-464;
Prof. Alessandro
Costazza |
frequentanti | non frequentanti |
Per la parte relativa al corso monografico, oltre alla conoscenza degli appunti dalle lezioni, è richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
Claus Gatterer: Schöne
Welt, böse Leut. Kindheit in Südtirol. Europa-Verlag. Wien - Zürich 1989,
pp. 9-17; 52-63; 97-116; 165-175; 183-194-217; 314-326; 336-346; 358-419.
(è a disposizione, come aiuto alla lettura, anche una traduzione italiana:
Bel Paese - Brutta gente. Romanzo autobiografico dentro le tensioni di una
regione di confine. Praxis 3. Bolzano 1989);
Felix Mitterer: Verkaufte
Heimat. Die Option. Eine Südtiroler Familiensaga 1938 bis 1945. Drehbuch.
Haymon Verlag. Innsbruck 1994; 1 parte, pp. 5-83.
Il film tratto da questo copione è a disposizione presso il bibliotecario.
Se ne consiglia caldamente la visione.
Joseph Zoderer: Wir gingen.
In: Reinhold Messner (Hrsg.): Die Option. 1939 stimmten 86% der Südtiroler
für das Aufgeben ihrer Heimat. Warum? Piper-Verlag. München-Zürich 1995,
pp. 195-212.
(è a disposizione, come aiuto alla lettura, anche la traduzione in italiano
del racconto: Joseph Zoderer: L'abbandono. Traduzione di Umberto Gandini.
Trento, 1991)
Bisogna vedere inoltre il
film documentario: "... das allerschönste Stück davon ist doch die
Heimat mein ..." 1939: Die Südtiroler vor der Umsiedlung. Vorgeschichte
und Ausgang, a disposizione presso il bibliotecario. Il testo del commento
parlato al film documentario è a disposizione in fotocopia.
meno del 30% delle lezioni tra il 30% e il 50% tra il 50% e il 60%
1) Chi non ha frequentato o ha frequentato meno del 30% delle lezioni deve leggere le seguenti pagine dal libro di Claus Gatterer: In lotta contro Roma. Bolzano 1994:
pagine |
capitolo | numero di pag. |
475-486 | La marcia su Roma L'ultimatum fascista a Bolzano; Tolomei organizza la rivolta; la marcia su Bolzano; Parata della vittoria senza vittoria. |
12 pp. |
494-506 | Il fascismo al potere Reut-Nicolussi: "Noi aspettiamo"; Preziosi, l'esperto degli affari sudtirolesi; Tolomei annuncia il programma di governo; Vietato il nome Tirolo |
13 pp. |
526-535 | Il fascismo diventa stato La morte delle scuole delle minoranze; Le "scuole delle catacombe" |
8 pp. |
539-541 | Deliberato rincretinimento | 2 pp. |
544-455 | La morte civile delle minoranze Nuove provincie: Aosta, Bolzano, Gorizia; Tutto italiano;Il "lavacro" dei nomi; |
11 pp. |
570-576 | Opposizione e fascismo d'esportazione Le Heimwehren, Dollfuß e il Sudtirolo |
7 pp. |
603-611 | Il terrorismo giudiziario preventivo La resistenza dei sudtirolese e degli slavi; abbandonati dalla destra; Processi ai sudtirolesi; |
8 pp. |
635-646 |
Verso il "patto d'acciaio" Schussnig per il Sudtirolo; La zona industriale di Bolzano;Il fallimento dei coloni; |
12 pp. |
648-651 | L'annessione dell'Austria alla Germania | 3 pp. |
655-660 | Il nazifascismo Nazifascismo |
6 pp. |
669-697 | La "soluzione finale" della questione sudtirolese | 29 pp. |
698-724 | La tragedia delle opzioni | 27 pp. |
824-832 | I quarantacinque giorni di Badoglio Il condominio italo-germanico in Sudtirolo; Abbandonati dall'Italia |
12 pp. |
874-916 | Zona d'operazioni delle Prealpi | 43 pp. |
983-1017 | Il Sudtirolo dopo la seconda guerra mondiale | 37 pp. |
TOT. 218 |
2) Per chi ha frequentato tra il 30% e il 50% delle lezioni:
pagine |
capitolo | numero di pag. |
655-660 | Il nazifascismo Nazifascismo |
6 pp. |
669-697 | La "soluzione finale" della questione sudtirolese | 29 pp. |
698-724 | La tragedia delle opzioni | 27 pp. |
824-832 | I quarantacinque giorni di Badoglio Il condominio italo-germanico in Sudtirolo; Abbandonati dall'Italia |
12 pp. |
874-916 | Zona d'operazioni delle Prealpi | 43 pp. |
983-1017 | Il Sudtirolo dopo la seconda guerra mondiale | 37 pp. |
TOT. 154 |
3) Per chi ha frequentato tra il 50% e il 60% delle lezioni:
pagine |
capitolo | numero di pag. |
824-832 | I quarantacinque giorni di Badoglio Il condominio italo-germanico in Sudtirolo; Abbandonati dall'Italia |
12 pp. |
874-916 | Zona d'operazioni delle Prealpi | 43 pp. |
983-1017 | Il Sudtirolo dopo la seconda guerra mondiale | 37 pp. |
TOT. 92 |
Prof. Alessandro
Costazza |
Gli studenti dovranno dimostrare:
a) di conoscere il contenuto del ciclo di lezioni tenuto dal Prof. Alessandro Costazza.
b) di conoscere e saper commentare una scelta di poesie dalle seguenti raccolte:
Novalis (Friedrich von Hardenberg): Inni alla notte. Canti spirituali. Testo originale a fronte. Introduzione di Ferruccio Masini. Traduz. di Giovanna Bemporad. Milano 1999;
Friedrich Hölderlin: Le liriche. A cura di Enzo Mandruzzato. Milano 1993.
c) di possedere le nozioni fondamentali di metrica tedesca, da acquisire sui seguenti testi:
Wolfgang Kayser: Kleine deutsche Versschule. Tübingen, Basel 1992 [Uni-Taschenbücher 1727]
Ursula Isselstein: Breviario di metrica tedesca. In: A. Chiarloni; U. Isselstein (a cura di): Poesia tedesca del novecento. Torino, Einaudi, 1990, pp. 421-465;
Prof. Alessandro
Costazza |
Gli studenti dovranno dimostrare:
a) di conoscere il contenuto del ciclo di lezioni tenuto dal Prof. Alessandro Costazza;
b) di conoscere e saper commentare una scelta di poesie dalle seguenti raccolte:
Friedrich Schiller: Poesie filosofiche. Con testo originale a fronte. A cura di Giampiero Moretti. Milano 1990;
Novalis (Friedrich von Hardenberg): Inni alla notte. Canti spirituali. Testo originale a fronte. Introduzione di Ferruccio Masini. Traduz. di Giovanna Bemporad. Milano 1999;
Novalis (Friedrich von Hardenberg): Inni alla notte. Canti spirituali. Traduzione di Roberto Fertonani. A cura di Virginia Cisotti. Milano 1995;
Friedrich Hölderlin: Le liriche. A cura di Enzo Mandruzzato. Milano 1993.
d) di conoscere i seguenti testi:
Wolfgang Kayser: Kleine deutsche Versschule. Tübingen, Basel 1992 [Uni-Taschenbücher 1727]
Wolfgang Kayser: Geschichte des deutschen Verses. Tübingen 1996 [Uni-Taschenbücher 4]
Gerhard Kurz: Metapher, Allegorie, Symbol. Göttigen 1993
Gli studenti non specialisti del GRUPPO B possono sostituire questi testi con i seguenti:
Ursula Isselstein: Breviario di metrica tedesca. In: A. Chiarloni; U. Isselstein (a cura di): Poesia tedesca del novecento. Torino, Einaudi, 1990, pp. 421-465;
Umberto Eco: voci: "Allegoria" "Metafora" e "Simbolo" dell'Enciclopedia Einaudi. Torino 1977 sgg., rispettivamente volume 1, pp. 362-392; vol. 9, pp. 191-236; vol. 12, pp. 877-915; oppure, sempre di U. Eco: Semiotica e filosofia del linguaggio. Torino, Einaudi, 1984, Cap. 3: Metafora e semiosi, pp. 141-198; Cap. 4: Il mondo simbolico, pp. 199-254.
e) altre letture consigliate per un approfondimento dei temi trattati possono essere le seguenti:
Walter Hinderer (Hrsg.): Geschichte der deutschen Lyrik. Vom Mittelalter bis zur Gegenwart. Stuttgart, Reclam, 1983, soprattutto le pp. 139-245
Dieter Breuer: Deutsche Metrik und Versgeschichte. 3. Auflage. München 1994 [Uni-Taschenbücher 754]
Dieter Burdorf: Einführung in die Gedichtanalyse. Stuttgart, Metzler, 1995
H.-D. Gelfert: Wie interpretiert man ein Gedicht? Stuttgart, Reclam, 1990 [Universal-Bibliothek 15018]
Ludwig Völker (Hrsg.): Lyriktheorie. Texte vom Barock bis zur Gegenwart. Stuttgart, Reclam, 1990 [Universal-Bibliothek 8657], in particolare le pagine 37-131.
f) altro materiale critico sussidiario verrà messo a disposizione in Istituto presso il sig. Manenti.
Prof. Alessandro
Costazza |
Gli studenti dovranno dimostrare:
a) di conoscere il contenuto del ciclo di lezioni tenuto dal Prof. Alessandro Costazza;
b) di conoscere e saper commentare 10 poesie con relativa analisi critica da ognuna delle due seguenti raccolte:
Gedichte und Interpretationen. Band 2: Aufklärung und Sturm und Drang. Hrsg. von Karl Richter. Stuttgart 1982 [Reclam Universal-Bibliothek 7891].·
Gedichte und Interpretationen. Band 3: Klassik und Romantik. Hrsg. von Wulf Segebrecht. Stuttgart 1984 [Reclam Universal-Bibliothek 7892].
c) di conoscere la prefazione, il commento e le poesie di Goethe raccolte nel volume:
J. W. Goethe: Inni. Prefazione, traduzione e commento di Giuliano Baioni. Torino, Einaud, 1980.
d) di conoscere i seguenti testi:
Wolfgang Kayser: Kleine deutsche Versschule. Tübingen, Basel 1992 [Uni-Taschenbücher 1727]
Wolfgang Kayser: Geschichte des deutschen Verses. Tübingen 1996 [Uni-Taschenbücher 4]
Gerhard Kurz: Metapher, Allegorie, Symbol. Göttigen 1993
Gli studenti non specialisti del GRUPPO B possono sostituire questi testi con i seguenti:
Ursula Isselstein: Breviario di metrica tedesca. In: A. Chiarloni; U. Isselstein (a cura di): Poesia tedesca del novecento. Torino, Einaudi, 1990, pp. 421-465;
Umberto Eco: voci: "Allegoria" "Metafora" e "Simbolo" dell'Enciclopedia Einaudi. Torino 1977 sgg., rispettivamente volume 1, pp. 362-392; vol. 9, pp. 191-236; vol. 12, pp. 877-915; oppure, sempre di U. Eco: Semiotica e filosofia del linguaggio. Torino, Einaudi, 1984, Cap. 3: Metafora e semiosi, pp. 141-198; Cap. 4: Il mondo simbolico, pp. 199-254.
e) altre letture consigliate per un approfondimento dei temi trattati possono essere le seguenti:
Walter Hinderer (Hrsg.): Geschichte der deutschen Lyrik. Vom Mittelalter bis zur Gegenwart. Stuttgart, Reclam, 1983, soprattutto le pp. 139-245;
Dieter Breuer: Deutsche Metrik und Versgeschichte. 3. Auflage. München 1994 [Uni-Taschenbücher 754]
Dieter Burdorf: Einführung in die Gedichtanalyse. Stuttgart, Metzler, 1995
H.-D. Gelfert: Wie interpretiert man ein Gedicht? Stuttgart, Reclam, 1990 [Universal-Bibliothek 15018]
Ludwig Völker (Hrsg.): Lyriktheorie. Texte vom Barock bis zur Gegenwart. Stuttgart, Reclam, 1990 [Universal-Bibliothek 8657], in particolare le pagine 37-131;
f) altro materiale critico sussidiario verrà messo a disposizione in Istituto presso il sig. Manenti.