People » Prof. Paolo Carniti

Prof. Paolo Carniti

Professional history

Nato ad Oggiono (Lecco) il 20 maggio 1943, si e’ laureato in Chimica il 2 marzo 1967, presso l’Università degli Studi di Milano. A partire dal 1968, ha svolto la propria attività presso l’Università’ di Milano come: Assistente Incaricato(1968-1969), Tecnico Laureato(dal 1969), Professore Incaricato (dal 1977)e infine Professore Associato Confermato di Chimica Fisica (dal 1983). Ha svolto attività scientifica nel campo della Chimica Fisica Applicata – principalmente Cinetica e Catalisi. I risultati delle ricerche sono stati oggetto di più di 100 pubblicazioni, principalmente su riviste internazionali, e di comunicazioni a numerosi congressi internazionali e nazionali. E’ stato relatore di oltre 40 tesi di laurea e di 2 dottorati di ricerca. Nell’ambito della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SILSIS-MI) e’ Coordinatore per la Classe di Abilitazione A013 (Chimica e Tecnologie Chimiche). Fa parte da parecchi anni del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale presso l’Università di Milano. E’ socio della Societa’ Chimica Italiana e della American Chemical Society. E’ stato responsabile scientifico o direttore della ricerca per vari contratti con enti pubblici o privati, tra cui: – ricerca svolta nell’ambito del Progetto Finalizzato Energetica (PFE-2, Sottoprogetto Biomasse ed Agricoltura) finanziata da ENEA sulla produzione di fruttosio da inulina (Progetti esecutivi: 1984, 1986, 1987 e 1988); – contratti di ricerca con Eniricerche sull’hydrocracking di heavy feeds (1990-1991) e upgrading di residui petroliferi (1993-1994); – ricerca finanziata dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente sull’ eliminazione di effluenti tossici gassosi nella termodistruzione di rifiuti e scarti industriali (1994-1996); – contratti di consulenza pluriennali con la Società Henkel (2000-2008); – contratti di ricerca con Bracco Imaging sulla iodurazionediretta di substrati aromatici con catalizzatori solidi (2007-2009).

Research interests

Dal 1968 svolge presso l’Università’ di Milano attività scientifica nel campo della Chimica Fisica sperimentale – principalmente Cinetica Chimica e Catalisi. La ricerca si è quasi sempre rivolta allo studio di reazioni complesse di interesse applicativo e industriale, e può essere inquadrata principalmente nelle seguenti tematiche: – Studi cinetici e di reattività per reazioni su catalizzatori solidi. – Studi cinetici sulla biodegradazione di inquinanti. – Studi cinetici sull’idrolisi e la trasformazione catalitica di carboidrati. – Studi cinetici sulla degradazione termica e catalitica di polimeri e macromolecole. – Modelli matematici per l’interpretazione della cinetica di reazioni complesse. – Studi termodinamici di fenomeni di superficie e caratterizzazione di superfici catalitiche. – Sviluppo di nuovi materiali di interesse catalitico.