Italiano English
Vai al contenuto della pagina

Alice Crisanti





Alice Crisanti
Alice Crisanti è Dottore di Ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa (curriculum Subcontinente indiano, XXIX ciclo). La sua tesi di dottorato, intitolata Giuseppe Tucci e l’indianistica italiana tra Otto e Novecento, prosegue e amplia le ricerche condotte per la tesi di laurea magistrale in Filosofia (Giuseppe Tucci. Materiali per una biografia) e dedicate alla ricostruzione dell’itinerario biografico e intellettuale di una delle figure cardine della scienza orientalistica italiana, Giuseppe Tucci (1894-1984). Attraverso lo scavo di materiale archivistico inedito proveniente da Fondi e Archivi di differenti enti e istituzioni pubbliche, la sua ricerca di Dottorato indaga i diversi aspetti della vita e delle opere dell’orientalista marchigiano, molti dei quali non ancora affrontati dalla storiografia (ne sono un esempio i suoi rapporti con il fascismo e l’epurazione conseguente, entrambi discussi nella dissertazione). Oltre a esaminare con particolare attenzione il contesto storico-culturale in cui Tucci si colloca, la ricerca si sofferma altresì sulla ricostruzione della tradizione degli studi orientalistici in Italia tra l’Otto e il Novecento, all’interno dei quali lo studioso si inserisce in maniera originale. Particolare riguardo, in quest’ottica, è dedicato alle figure di Michele Kerbaker e Carlo Formichi, ai quali è dedicato ampio spazio nella tesi, così come alla ricezione dell’indianistica nella filosofia italiana – soprattutto per quanto concerne il legame tra Giovanni Gentile e Tucci – e al rapporto tra tali studi e quelli storico-religiosi all’epoca in pieno fermento. I suoi principali interessi di ricerca sono, assieme alla storia dell’orientalismo italiano, la storia della cultura italiana e la storia degli intellettuali italiani tra Otto e Novecento e, in particolare, il rapporto di questi con il fascismo. Nell’anno accademico 2013-2014 ha tenuto, in collaborazione con il Prof. Amedeo Vigorelli, il Laboratorio didattico “Fare filosofia negli Archivi. Il Fondo Antonio Banfi-Daria Malaguzzi Valeri” presso l’Università degli Studi di Milano. Da novembre 2018 a febbraio 2021 è stata borsista post-doc dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli con un progetto di ricerca dedicato a La ricezione dell'indianistica nella cultura italiana tra Otto e Novecento. Michele Kerbaker a Napoli. Dal luglio 2021 al giugno 2022 è stata assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma nell’ambito del Progetto di Ateneo The Oriental School of Rome: History, Figures, Cultural Scene, Manuscript and Book Collections (coordinato dal prof. B. Lo Turco), con una ricerca dedicata in particolare alla figura di Ignazio Guidi (1844-1935) e al suo ruolo quale fondatore della Scuola Orientale romana e nel più ampio contesto degli studi orientali italiani otto-novecenteschi. Dal marzo 2023 è assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma con un progetto su L’India a Roma. Storia, protagonisti e ricezione dell’indianistica romana nella cultura italiana (1870-1946).


Formazione


  • [2013-2016] Dottorato di Ricerca, Civiltà dell’Asia e dell’Africa, Curriculum Subcontinente indiano, Sapienza Università di Roma (Giudizio: Eccellente con lode). Tutor: Prof. Bruno Lo Turco. Data di dissertazione: 17 febbraio 2017. Tesi: Giuseppe Tucci e l’indianistica italiana tra Otto e Novecento. Commissione esaminatrice: Prof. Antonio Rigopoulos (Università Ca’ Foscari Venezia), Prof. Francesco Sferra (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Prof.ssa Giacomella Orofino (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”).
  • [2010-2012] Laurea magistrale in Filosofia, Università degli Studi di Milano (110/110 cum laude). Relatore: Prof. Giuliano Boccali; Correlatore: Prof. Amedeo Vigorelli. Data di discussione: 15 aprile 2013. Tesi: Giuseppe Tucci. Materiali per una biografia.
  • [2006-2009] Laurea triennale in Filosofia, Università degli Studi di Milano (110/110 cum laude). Relatore: Prof. Giuliano Boccali. Data di discussione: 27 novembre 2009. Tesi: Piero Martinetti e la filosofia Saṃkhya.

Pubblicazioni



https://iiss-it.academia.edu/AliceCrisanti
  • (2023*) An Orientalist in Italy’s History. Biographical and Intellectual Notes on Ignazio Guidi’s Life (1844-1935), «Rivista degli Studi Orientali», forthcoming.
  • (2023) Per «radunar le forze sparse». L’indianistica italiana tra costruzione della nazione, aperture transnazionali e creazione di una propria identità accademica, in G. Boccali, A. Crisanti, Il sorgere in Italia della linguistica orientalista: sanscrito e indologia, «Archivio Glottologico Italiano», CVIII, 1 (2023), pp. 88-143, pp. 88-120.
  • (2022) «Dimostrare al di fuori» e «ravvivare al di dentro». La Scuola Orientale di Roma e il riordinamento degli studi orientali in Italia, «Annali di Ca’ Foscari-Serie Orientale», 58 (2022), pp. 429-496.
  • (2021) «Un letterato nel senso più eletto della parola». Gli studi di sanscrito di Michele Kerbaker nei giudizi dei contemporanei, «Annali dell’Università Suor Orsola Benincasa» (fasc. monografico: «Ma un giorno a me riesca la santa cosa…». La letteratura come Maestra. Atti del Convegno di studi in onore di Emma Giammattei, Napoli 28-29 ottobre 2019, a cura di G. Genovese e N. Ruggiero), 2 (2021), pp. 307-328.
  • (2021) L’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente nella politica culturale del fascismo (1933-1943), in E. D’Annibale (a cura di), La politica culturale del fascismo. 1. Istituzioni culturali, Edizioni Studi Germanici, Roma 2021, pp. 185-210.
  • (2021) Studying the Orient in Rome. The Birth of the Scuola Orientale, «Rivista degli Studi Orientali», 94, 1 (2021), pp. 227-241.
  • (2021) Lo «sprone della scienza» e l’«istintivo amore della libertà». Le esplorazioni di Giuseppe Tucci sul Tetto del mondo, postfazione a G. Tucci, Santi e briganti nel Tibet ignoto. Diario della spedizione nel Tibet occidentale 1935, ristampa anastatica, Hoepli, Milano 2021, pp. 197-205.
  • (2021) Due indianisti e una Commissione. Carlo Formichi, Oreste Nazari e il progresso degli studi sanscritici in Italia, «Annali di Ca’ Foscari. Serie orientale», 57 (2021), pp. 313-372.
  • (2021) Un indianista a Napoli nell’Otto-Novecento. Michele Kerbaker fra Università e Collegio asiatico, «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XXXIII (2020/2021), pp. 141-238.
  • (2020) Giuseppe Tucci. Una biografia, Edizioni Unicopli (Biblioteca di Storia Contemporanea, 64), Milano 2020. Premio Ettore Gallo 2022.
  • (2020) Tucci, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XCVII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2020, pp. 148-150.
  • (2019) «Come una nuvola carica di pioggia». Giuseppe Tucci e l’Orientale di Napoli, Università di Napoli “L’Orientale” (Series Minor, XC)-ISMEO Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (Il Novissimo Ramusio, 14), Napoli-Roma 2019.
  • (2018) Il filosofo, l'indianista e le «pratiche per Roma». La chiamata di Gentile all'Università di Roma attraverso le lettere inedite di Carlo Formichi, «Giornale critico della filosofia italiana», 3 (2018), pp. 591-613.
  • (2018) East and West between «Complementarity» and «Mediation». Some Reflections on Giuseppe Tucci’s Notion of «Eurasia» and Its Intellectual Sources, «Rivista degli Studi Orientali», 91, (1-4/2018), pp. 103-116.
  • (2018) «Fuori dalla politica» ma dentro lo Stato. Il «lungo viaggio» di Giuseppe Tucci attraverso il fascismo (1894-1984), «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», 84 (1/2018), pp. 147-163.
  • (2017) [curatela] A. Crisanti, C. Pieruccini, C. Policardi, P. M. Rossi (a cura di), Anantaratnaprabhava. Studi in onore di Giuliano Boccali, Università degli Studi di Milano-Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Ledizioni (Consonanze, 11), Milano 2017.
  • (2017) La ricezione dell’indianistica nella filosofia italiana di fine Ottocento. Il caso di Piero Martinetti, in A. Crisanti, C. Pieruccini, C. Policardi, P. M. Rossi (a cura di), Anantaratnaprabhava. Studi in onore di Giuliano Boccali, Università degli Studi di Milano-Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Ledizioni (Consonanze, 11), Milano 2017.
  • (2016) Per una geografia dei saperi indianistici. Michele Kerbaker e la Napoli della seconda metà dell’Ottocento, in F. Sferra–G. Boccali (a cura di), Michele Kerbaker, Napoli e l’India. Studi in memoria di Michele Kerbaker a cento anni dalla scomparsa, Istituto Universitario Orientale (Matteo Ripa, XX), Napoli 2016, pp. 29-58.
  • (2015) [curatela] A. Crisanti (a cura di), Banfi a Milano. L’università, l’editoria, il partito, Edizioni Unicopli (Biblioteca di cultura filosofica, 44), Milano 2015.
  • (2015) La nomina di Antonio Banfi a professore ordinario nelle carte dell’Archivio Centrale dello Stato, in A. Crisanti (a cura di), Banfi a Milano. L’università, l’editoria, il partito, Edizioni Unicopli (Biblioteca di cultura filosofica, 44), Milano 2015, pp. 73-91.
  • (2015) Documenti del Fondo Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri (Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano) [trascrizione e contestualizzazione di ciascun documento], in A. Crisanti (a cura di), Banfi a Milano. L’università, l’editoria, il partito, Edizioni Unicopli (Biblioteca di cultura filosofica, 44), Milano 2015, pp. 113-222.
  • (2015) Gli studi di indianistica nella Torino di fine Ottocento: Piero Martinetti e "Il sistema Sankhya". Con una nota sul giuramento del 1931, in P. Chierichetti–P. Piro (a cura di), Agire o non agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e in Occidente, Edizioni Unicopli, Milano 2015, pp. 81-94.
  • (2015) La «preghiera personale» di un «uomo di merito». In appendice: le lettere di Antonio Banfi a Giovanni Gentile, «Rivista di storia della filosofia», 3 (2015), pp. 613-638.
  • (2015) Il memoriale di Giuseppe Tucci, «Quaderni di storia», 81 (2015), pp. 267-275.