Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica della RAI, andato in onda dal 1973 al 1975, per le cure di Lidia Motta. In esso uomini di cultura contemporanei fingevano di incontrare e intervistare illustri personaggi della Storia e della Letteratura, appartenuti ad un’altra epoca (o, in alcuni casi, nemmeno mai esistiti per davvero), e perciò impossibili da intervistare. Nel 1975 Valentino Bompiani curò una selezione di alcune interviste, oggi recuperabili in rete, nei canali di Youtube (due interviste, in cui a dare voce al personaggio del passato era Paolo Poli, sono reperibili su questo stesso sito, nella sezione intitolata “Testi”). La pagina di wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Le_interviste_impossibili offre elenco e descrizione esauriente di quel lontano programma.
Sulla base di quel precedente, presso il liceo Beccaria di Milano è stato organizzato, nell’a.s. 2016/2017, un identico esercizio. Le interviste, di cui qui si riporta quella a Penelope, ma a breve seguiranno altre, erano, naturalmente, tutte in latino. Alla loro stesura, sotto la guida dell’insegnante, ha partecipato una classe seconda, cui va il merito della realizzazione dei testi e, in seguito, della loro recitazione. Il modello è, oltre a quello già citato, l’uso dei “laboratori” delle vecchie scuole gesuitiche: dove pure, alla stesura di elaborati copioni teatrali partecipava, sotto la guida del maestro, tutta la scolaresca, che poi quei medesimi copioni metteva in scena nel saggio di fine anno. Una pratica alla quale oggi guardiamo forse con sufficienza, ma dalla quale ci sarebbe invece molto da imparare. E’ infatti, non occorre dirlo, un modo di sollecitare un uso attivo del latino, che applica la grammatica, ma non pone la conoscenza della grammatica come fine; e che, oltre alla conoscenze di lingua e di lessico, stimola la fantasia e il divertimento degli studenti. Un po’ come le didascalie pittoriche, o quanti altri esercizi ricordino che un uso parzialmente attivo di una lingua è sempre indispensabile per l’apprendimento della lingua stessa, anche quando lo scopo non sia parlarla; e che andare incontro al gusto ludico dei giovani è tutt’altro che un male, anzi spesso è fonte di grandi sorprese!
PENELOPE
PERCONTATRIX: Summo honori est mihi tecum congredi, Penelope: egregia uxor mariti egregii, probissima mater, optima nurus, fida coniunx, quamvis vir tuus viginti per annos te reliquerit, o miserrima!
PENELOPE: Tibi gratias ago, puella. Nolo me gloriari, sed fateor te verum dicere.
PERCONTATRIX: Sed dic mihi, regina. Quam vitam egisti et quam multa perpessa es, absente Ulixe?
PENELOPE: Tristis et taeterrima fuit. Ithacae erant senes tantum, et pueri, et viduae. Nonne scis quot viros Ulixes secum Troiam abduxerit? Tandem solus revenit… Sed primi anni celeriter processerunt: Laertes civitatem regebat, ego Telemachum alebam et bono exemplo feminis Ithacensibus eram. Praeterea, pro certo habebam Graecos bellum celeriter composituros callidumque Ulixem dolum aliquem inventurum esse ad Troiam capiendam – exempli causa: ligneum equum… Et ille invenit equum, sed decem post annos! Interea ego clausa eram in cubiculo meo, et texebam, texebam…
PERCONTATRIX: Domiseda et lanigera, mulier laudanda fuisti.
PENELOPE: Certe! Num velles te laudari viginti per annos, domi clausam?
PERCONTATRIX: Sed filius apud te vivebat, qui magno solacio tibi fuit.
PENELOPE: Oh, Telemachus! … Meministine quid dixerit cum ausa essem descendere a cubiculo meo?
PERCONTATRIX: Ita. Imperavit ut tu ascenderes ad cubiculum tuum textum; virisque tantum ius consistendi in triclinio esse.
PENELOPE: Ius consistendi et cenandi et epulandi, me texente …
PERCONTATRIX: Nonne in fide mansisti viro tuo? Nonne callidam fraudem invenisti, telam texendo?
PENELOPE: Certe! Callida, immo polytropos, ego quoque sum. Tamen anni ruebant, Ithacae certiores factae sumus Troiam captam esse, neque mariti nostri revenerant. Alii viri pervenerunt ab aliis insulis, mulieres Ithacenses denuo nupserunt, alii infantes nati sunt. Ego autem semper clausa eram in cubiculo meo, et texebam et carminabam, carminabam et texebam …
PERCONTATRIX: Num prodidisti virum tuum?
PENELOPE: Minime, in fide mansi. Sed rumores fuerunt… Scisne quid de me Apollodorus mythographus scripserit ?
PERCONTATRIX: Scripsit te coivisse deo Mercurio, et ab eo Pana genitum esse.
PENELOPE: Calumniae, turpes calumniae!
PERCONTATRIX: Quid mihi dicis de Procis ?
PENELOPE: Advenerunt ad regiam, plures quam centum, principes, duces, ex universa Graecia, ut me uxorem ducerent! Femina fere quadraginta annorum eram, neque tamen foeda…
PERCONTATRIX: Sed tu in fide mansisti et telam texebas. Postea ancillae perfidae te prodiderunt.
PENELOPE: Num putas me, mulierem callidam quam quae maxime, non valuisse ancillas regere? Minime!
PERCONTATRIX: Quis fraudem tuam detexit?
PENELOPE: Ego scilicet. Fessa eram texendo et carminando, et Antinous pulcher erat.
PERCONTATRIX: Sed postea Ulixes rediit.
PENELOPE: Rediit et in fide ei manseram.
PERCONTATRIX: Tandem una vixistis beati felicesque.
PENELOPE: Id omnino verum non est… Nam paulo post iterum abiit.
PERCONTATRIX: Quo?
PENELOPE: Nescio. Forsitan ivit quaesitum terras tam procul a mari sitas ut incolae ignorarent quid remus esset; forsitan ad Circem rediit; forsitan ivit visum quid esset ultra Herculis columnas. Multa de eo dicuntur.
PERCONTATRIX: Et nunc? Nonne in Elysio una vivitis?
PENELOPE: Plus minusve. Ille abit et redit. Vicesimo quoque anno redit.
PERCONTATRIX: At tu? Quid agis, Ulixe absente?
PENELOPE: Hic locus amoenus est nobis, ubi perpetua convivia habentur atque Demodochus nos delectat carminibus suis.
PERCONTATRIX: Sed toto die, Ulixe absente, ante convivia, quid agis?
PENELOPE: Texo et carmino, carmino et texo: sed etiam suavem musicam et pulchra carmina audio. In Elysio non tantum Demodochus est: etiam Orpheus, Linus, Archilochus, Alcaeus et multi alii sunt…et pulchri et iuvenes…..
© Ivana Milani, 2018