Scuola di specializzazione
Beni Archeologici UniMi

La Scuola che forma specialisti nel settore archeologico e dei beni culturali

2
anni
120
CFU
3
Tirocini
1
Tesi di ricerca

La scelta giusta

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici forma specialisti che abbiano uno specifico profilo professionale nel campo della gestione, della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico e che siano in grado di operare con funzioni di elevata professionalità in strutture pubbliche e/o private.

L’offerta didattica è formulata specificatamente per il livello III di formazione (D.M. n. 244, del 20 maggio 2019).
Il Diploma della Scuola fornisce quindi non solo una elevata formazione professionale, ma apre anche l’accesso ai concorsi per posti di Funzionario presso le Soprintendenze e/o presso altri Enti Pubblici, nonché alle gare d’appalto per la valutazione archeologica, ai sensi della Legge 63/2008. Risulta particolarmente apprezzato, in quanto altamente qualificante, anche nel caso di Enti, Fondazioni e/o Musei privati.

Perché la Scuola con Unimi

Curricula specifici

Archeologia pre-protostorica
Archeologia classica
Archeologia
orientale

Varietà di corsi

Diversi corsi tra cui scegliere in tutti gli ambiti disciplinari e seminari tematici

Rivista specialistica

Lanx è la rivista della Scuola ed è a disposizione degli studenti che vogliono pubblicare i propri lavori

Scavi all'estero

Attività di ricerca in Egitto, Creta, Turchia e Kurdistan iracheno

Scavi in Italia

Numerose attività di ricerca in tutta Italia afferenti alle diverse discipline

Borse di studio

In premio ai primi due classificati alla prova di ammissione

Ultime NEWS

Call For Papers – The Day after Tomorrow

Call for paper L'Università di Basilea (Prof. Martin A. Guggisberg) e l'Università degli Studi di Milano (Prof. Alessandro Pace) organizzano...

Giornata in ricordo di Raffaele C. De Marinis e presentazione degli atti della LII riunione scientifica dell’IIPP.

Presentazione Atti Giovedì 30 maggio, in collaborazione con l'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, il Dipartimento di Beni culturali e...

Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello.

Mostra del sito archeologico del Forcello. Sabato 25 maggio viene inaugurata la nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale di Mantova...

La nostra storia

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (già Scuola di Perfezionamento) è attiva dal 2009 presso l'Università degli Studi di Milano in seguito al D.M. del 31/01/ 2006 per il Riassetto delle Scuole di Specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio cultura.

Ne sono stati direttori negli anni la prof.ssa Gemma Sena Chiesa, il prof. Giorgio Bejor, la prof.ssa Marina Castoldi ed oggi ne è Direttore la prof.ssa Marta Rapi.

Sono titolari dei corsi i docenti dell’Università degli Studi di Milano ed esperti esterni attivi nel mondo accademico e nei principali enti di ricerca, nel Ministero per i Beni Culturali e nei maggiori enti per la valorizzazione, la conservazione e la tutela. 

IMG_3591 - Copia

Dove siamo

Posts

Pages