Al seguente link trovate tutto il materiale didattico e potete consultare l’esito degli esami:

http://ariel.unimi.it/

 

Obiettivi

Gli studenti dovranno apprendere i seguenti concetti:

  1. Modelli per fasi fluide non ideali e relativi criteri di equilibrio tra fasi;
  2. Principali tecnologie di separazione (fondamenti) e loro integrazione in uno schema di processo;
  3. Criteri di dimensionamento e simulazione di colonne di assorbimento/stripping, distillazione, rettifica ed estrazione (approfonditi);
  4. Criteri per la valutazione economica delle alternative processistiche e per l’intensificazione di processo;
  5. Fondamenti di reattoristica.

Le competenze acquisite consentiranno il dimensionamento di operazioni unitarie, la loro integrazione in uno schema di processo e la verifica della sostenibilità economica.

 

Programma

Fonti di dati termodinamici e cenno ai metodi dei contributi di gruppo.

Termodinamica applicata: modelly di complessità crescente per il calcolo dei coefficienti di attività e fugacità.

Equilibrio liquido-vapore (VLE) in condizioni ideali e non ideali; consistenza termodinamica; diagrammi VLE.

Equilibrio liquido-liquido (LLE): diagrammi ternari.

Assorbimento: operazioni unitarie di assorbimento e stripping. Colonne, corpi di riempimento, sizing & rating, quantificazione delle perdite di carico. Assorbimento in colonne a piatti.

Flash, distillazione e rettifica: flash, colonne a piatti o a riempimento, miscele binarie o multicomponente. Operazioni discontinue. Metodi grafici e analitici per il calcolo degli stadi teorici. Efficienza.

Estrazione liquido-liquido: sizing & rating. Sistemi mono o multistadio.

Criteri di valutazione dei costi di installazione ed esercizio per i processi di separazione.

Intensificazione di processo: esempi.

Software per la simulazione di processo: potenziale e limiti, esercitazioni pratiche.

Classificazione e equazioni per il dimensionamento di reattori chimici: fondamenti introduttivi.

 

Lezioni teoriche, esercizi ed esercitazioni in aula informatica.

 

Materiale del corso

Il materiale del corso è completamente disponibile tramite la piattaforma Ariel.

W.L. Mc Cabe, J.C. Smith, P. Harriot, “Unit operations of chemical engineering”, Mc Graw Hill, 2001 (usato nelle slides).

B.E.Poling, J.M.Prausnitz, J.P. O’Connell, “ The Properties of Gases and Liquids” McGraw-Hill, 2001.

J.M. Douglas, “Conceptual design of chemical processes”, Mc Graw Hill, 1988.

 

Metodo di valutazione

 Esame scritto + orale: lo scritto è costituito da un problema simile agli esercizi svolti in classe. L’orale è in genere costituito da una domanda su un flowsheet, una sulla sezione di termodinamica ed una sul dimensionamento di un’apparecchiatura. La votazione include il risultato della discussione di laboratorio.

 

Si suggerisce la frequenza