Nella scheda tecnica al link trovate informazioni su una gestione corretta della lettiera e sulle preferenze delle capre nei confronti dei diversi materiali utilizzati. Buona lettura!
Author: Giovanni Bailo
Scuola in stalla – Trasformazione del latte di capra
Il team DEMOCAPRA è lieto di annunciarvi che in data 28 giugno 2019 si svolgerà la prima scuola in stalla del progetto. Al link troverete la locandina dell'evento con tutte le informazioni utili per iscriversi. Vi ricordiamo che l’iscrizione è obbligatoria: fate presto, i posti sono limitati!
Scuola in stalla - Trasformazione latte di capra
Scheda tecnica: Struttura del caseificio
Come si procede nella progettazione del caseificio aziendale? Nella scheda tecnica al link troverete le informazioni essenziali per avere un caseificio funzionale.
Scheda tecnica: Enterobacteriaceae
Nella scheda tecnica al link informazioni sulla grande famiglia degli enterobatteri e su come prevenire la contaminazione del latte che trasformiamo!
Scheda tecnica: Carica batterica del latte di capra
Inauguriamo la lunga lista di schede tecniche che verranno pubblicate nelle prossime settimane! Al link la scheda sulla carica batterica del latte caprino! Buona lettura
Qualificazione del sistema alimentare nell’allevamento della capra da latte in aree montane e collinari
Come valorizzare le produzioni,abbassando i costi e tutelando il territorio? In questo studio su tre diversi modelli di allevamento troverete alcune delle risposte che cercate! Buona lettura
Metodi di somministrazione dell’alimento e benessere dei capretti
Buongiorno a tutti!
Oggi vi presentiamo uno studio relativo al comportamento dei capretti al variare dei metodi di somministrazione degli alimenti.
Buona lettura!
http://sites.unimi.it/democapra/wp-content/uploads/2019/04/Benessere-capretti-SIPAOC.pdf
Progetto INTERREG Nera di Verzasca
Oggi vi presentiamo un progetto volto alla caratterizzazione della razza Nera di Verzasca, all'incremento della competitività e della redditività degli allevamenti nel segno della collaborazione tra allevatori italiani e svizzeri.
Buona lettura!
Convegno del Consorzio per la tutela della Formaggella del Luinese DOC
Buongiorno a tutti! Vi informiamo che in data 19 dicembre si terrà a Luino (Va), presso la vecchia sede della comunità Montana Valli del Verbano in via Collodi 4, un interessante incontro dal titolo "Principali aspetti gestionali per l'allevamento caprino in sistemi montani e collinari". Due dei relatori saranno Giorgio Zanatta e Mario Villa, nostri collaboratori per il progetto DEMOCAPRA. La partecipazione al convegno, organizzato dal Consorzio per la tutela della Formaggella del Luinese DOC, è gratuita, ma è gradita la prenotazione all'indirizzo mail consorzioformaggelladelluinese@gmail.com
Non mancate!